Microsoft Windows Vista... finalmente!

Microsoft ha ufficialmente presentato il nuovo sistema operativo Windows Vista che però sarà disponibile per l'utente finale solo a fine gennaio. Dopo parecchi anni di sviluppo ecco il successore di Windows XP le cui peculiarità vanno ben oltre al rinnovato aspetto grafico, riguardando sicurezza, usabilità e altro ancora
di Fabio Boneschi pubblicato il 01 Dicembre 2006 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows
Introduzione
Il nome in codice Longhorn ha riempito pagine di notizie, poi Microsoft svelò il nome ufficiale - Microsoft Windows Vista - e promise varie volte la disponibilità del prodotto per una data che, con l'avvicinarsi della scadenza, veniva strategicamente posticipata. Come per tutte le cose prima o poi la parola fine viene scritta e Microsoft ha scelto il 30 di novembre per presentare ufficialmente il nuovo sistema operativo. All'unisono in varie città del mondo Microsoft ha organizzato appositi eventi nel corso dei quali ha presentato Microsoft Windows Vista, Office System 2007 e l'ultima release di Exchange server.
In realtà si tratta di un annuncio esclusivamente formale poichè solamente l'utenza enterprise avrà diritto a ricevere Windows Vista nei prossimi giorni, mentre per l'utente finale l'appuntamento resta fissato per il prossimo 30 gennaio 2007. In realtà Windows Vista pur non essendo ancora distribuito è già ben conosciuto, infatti Microsoft ha scelto di ampliare il proprio programma di test al maggior numero di utenti possibile e in alcuni casi alcune release sono state distribuite a chiunque. Con ogni probabilità questa scelta di Microsoft va anche interpretata come una strategia di marketing appositamente attuata per aumentare l'interesse e la conoscenza nei confronti del nuovo sistema operativo.
Microsoft Windows Vista ha richiesto ben 5 anni di sviluppo nel corso dei quali sono cambiate parecchie cose e in alcune situazioni Microsoft è ritornata sui suoi passi ricredendosi in merito a scelte e soluzioni fatte. Alcune peculiarità e caratteristiche tanto attese si sono perse per strada e probabilmente, ma la certezza ci sarà solo nei prossimi mesi, verranno implementate nel software con appositi aggiornamenti nei mesi futuri; il riferimento a WinFS è ovviamente scontato infatti il componente era parecchio atteso da parte dell'utenza. Per i meno aggiornati ricordiamo che, in estrema sintesi, WinFS era un insieme di tecnologie che sfruttando le potenzialità di un database relazionale consentiva di organizzare dati e documenti o realizzare ricerche in modo assai efficace e flessibile. Purtroppo lo sviluppo di WinFS è stato sospeso anche se Microsoft ha affermato che il lavoro svolto confluirà nei progetti SQL e ADO.NET.
Dalle prime informazioni ufficiali rilasciate da Microsoft che risalgono ormai a qualche anno fa si deduce che lo sviluppo di Microsoft Windows Vista aveva dei capisaldi decisamente importanti: il presupposto della sicurezza è stato uno degli elementi di maggior rilevanza nelle varie fasi del progetto a fianco del quale ovviamente si collocano le varie soluzioni e le tecnologie atte a migliorare l'usabilità e l'interfaccia grafica. Sicurezza per Microsoft ha vari significati e non si limita alla sola protezione da virus e malware, infatti il codice di Windows Vista è stato scritto rispettando specifiche procedure che prevedevano anche fasi di auditing da parte di consulenti esterni con il chiaro scopo di inviduare a priori bug o vulnerabilità.
Nelle pagine seguenti cercheremo di presentare le principali caratteristiche del nuovo sistema operativo di casa Microsoft lasciando test prestazionali e funzionali ad un articolo successivo; per tale circostanza avremo a disposizione una copia definitiva del software e tale circostanza conferirà ulteriore validità alle prove eseguite.