Realizzare un server casalingo con Gentoo - parte 3

Realizzare un server casalingo con Gentoo - parte 3

In questa ultima puntata dedicata alla realizzazione di un server casalingo basato su Gentoo Linux ci si occuperà dell'installazione di VNC per poter accedere in modo agevole da remoto, verrà poi installato un comodo server ftp e si descriverà la procedura per sostituire un disco difettoso

di pubblicato il nel canale Sistemi Operativi
 

Introduzione

Nelle due puntate precedenti è stata descritta l'installazione di un sistema base Gentoo ottimizzandolo il più possibile per la realizzazione di un server casalingo, si è reso il sistema accessibile via rete utilizzando Samba e, sfruttando il sistema dischi raid 1, si è operato per gestire i backup di eventuali pc remoti.

Con la terza puntata si conclude questa guida, in quest'occasione verranno proposti altri tool necessari per un'ottimale gestione e utilizzo della GentooBox, più in dettaglio si installerà VNC per visualizzare l'output video del server e gestirlo da remoto, mentre nella parte finale si procederà all'installazione e configurazione di un server ftp utile per trasferire da e verso il server dati e cartelle con molta flessibilità e da qualsiasi sistema connesso alla rete.

Pur confidando nella buona sorte, verrà proposta la procedura da eseguire per recuperare i dati e sostituire un disco daneggiato sfruttando in modo ottimale le tecnologie Raid 1.
La scelta di software installabile su una GentooBox è estremamente ampia, ma il più delle volte la preferenza di un programma rispetto all'altro è frutto di abitudini e giudizi personali; per questa ragione in questa ultima puntata installeremo il minimo indispensabile all'uso, lasciando spazio agli utenti per personalizzazioni e sperimentazioni future.

 
^