Maturità 2025: le tracce della prima prova secondo l'Intelligenza Artificiale

Abbiamo chiesto all'Intelligenza Artificiale quali saranno gli argomenti, temi e autori che il Ministero ha scelto per la prima prova dell'esame di Maturità. Ecco cosa ci ha detto
di Lorenzo Tirotta pubblicata il 10 Giugno 2025, alle 16:29 nel canale WebAI
Il 18 giugno 2025 migliaia di studenti italiani affronteranno il primo grande scoglio dell’Esame di Stato: la temutissima prima prova scritta di italiano.
Abbiamo chiesto alla principali AI disponibili sul web quali sono per loro i temi e gli autori più probabili. Ecco cosa hanno risposto:
Come da tradizione, il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha predisposto sette tracce, suddivise in tre tipologie, uguali per tutti gli indirizzi di studio. Vediamo cosa dice l'AI pochi giorni dall'uscita delle tracce.
Struttura della Prima Prova
- 7 tracce suddivise in 3 tipologie
- Uguali per tutti gli indirizzi di studio
Tipologia A: analisi del testo letterario
Le due tracce di analisi del testo saranno dedicate una a un brano in prosa e una a una poesia, entrambe di autori italiani dal 1861 a oggi.
- Italo Calvino: 40° anniversario della morte, nome tra i più gettonati.
- Gabriele D’Annunzio: Assente dalla maturità dal 1999, spesso tra le previsioni.
- Eugenio Montale: 100 anni dalla pubblicazione di “Ossi di seppia”.
- Pier Paolo Pasolini: 50 anni dalla morte, anniversario importante.
- Andrea Camilleri: 100 anni dalla nascita.
- Primo Levi: 80 anni dalla liberazione di Auschwitz, tema sempre attuale.
- Dante Alighieri: 760 anni dalla nascita, nonostante sia già stato proposto in passato.
Tipologia B: testo argomentativo
Le tre tracce di testo argomentativo saranno accompagnate da documenti o estratti da commentare e discutere. Una delle tracce sarà obbligatoriamente di carattere storico.
- Anniversari storici: 80 anni dalla fine della Seconda guerra mondiale, 75 anni dalla dichiarazione Schuman (inizio integrazione europea).
- Temi di cittadinanza attiva, diritti civili, cambiamenti sociali e tecnologici.
- Questioni ambientali e crisi climatica, sempre più centrali nel dibattito pubblico.
Tipologia C: tema di attualità
Le due tracce di attualità invitano a una riflessione critica su temi di grande rilevanza sociale, culturale o scientifica.
- Intelligenza artificiale: il suo impatto su lavoro, etica e società è al centro delle discussioni.
- Violenza di genere: tema purtroppo sempre attuale e molto sentito.
- Guerra e pace: alla luce dei conflitti internazionali in corso.
- Bullismo e disagio giovanile: argomenti ricorrenti nelle simulazioni ministeriali.
- Questione ambientale: cambiamento climatico e sostenibilità.
- Pandemia e fragilità umana: sebbene meno probabile rispetto agli anni passati, resta un tema d’attualità.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".