Google presenta un PowerPoint via web

A fianco di Google Docs & Spreadsheets vi sarà anche un componente dedicato alle presentazioni multimediali
di Fabio Boneschi pubblicata il 18 Aprile 2007, alle 11:31 nel canale SoftwareA fianco di Google Docs & Spreadsheets vi sarà anche un componente dedicato alle presentazioni multimediali
di Fabio Boneschi pubblicata il 18 Aprile 2007, alle 11:31 nel canale Software
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoEffetti e animazioni non sono cagatine, come tutte le cose richiedono un uso intelligente: è ovvio che se il relatore è incapace, o gli effetti vengono abusati, l'effetto generale è solamente negativo. Però se ne può fare anche un uso intelligente...
Come si suol dire "l'eccezione che conferma la regola". Comunque Powerpoint o Presentation non servono per fare cagatine, sono solo pieni zeppi di utility di cui molto utenti abusano nelle presentazioni formali, rendendo queste utility delle "stupidaggini inutili per certi ambiti" (ho aggiunto certi ambiti)... per le cose non formali va bene anche paint se lo si sa usare
Quando le cose si fanno formali anche una riga in piu' in una tabella può essere vista come "stupidaggine" dagli spettatori esigenti.
Quando le cose si fanno formali anche una riga in piu' in una tabella può essere vista come "stupidaggine" dagli spettatori esigenti.
Personalmente riconosco che ho un odio idiosincratico nei confronti delle presentazioni in generale (probabilmente connesso al mio approccio antiriduzionista alle cose).
Mi trovo molto più a mio agio con quei bei saggi di filosofia senza un'immagine che sia una, ma zeppi di idee da capire e valutare, che non con cose che scrollano sullo schermo rubandomi il tempo necessario per metabolizzare l'informazione.
C'ho litigato su questo un bel po' anche a sociologia, dove c'erano dei professori partiti per la tangente per schemini e presentazioni
Vabbè, tanto oramai
[code]
public static void main(String[] args) {
[/code]
e dai che la vaga
in riferimento a
dire a chi vuole realizzare una presentazione veloce e gradevole di utilizzare laTex e come dire di programmare da zero un wordprocessor per fare una lettera.. Trovo stupido trovare la soluzione più complicata alle cose semplici. Il 90 % delle tesi universitarie viene presentato con powerpoint che di fatto è uno standard... ma... incasinati pure con laTex... probabilmente hai tanto tempo liberoChi non usa LaTeX spesso è perchè non ne conosce l'esistenza, oppure non ne vuole sapere di leggere una guida di (adirittura) 100 pagine, asserendo che non vale la pena spendere il doppio del tempo (se sei inesperto)... poi, quando la tua bella tesi in Word è completa, arriva il relatore che ti ordina di cambiare quelle 2000-3000 cose della tua tesi, di aggiungere indici, didascalie e appendice, nonchè decine di note a piè di pagina, riorganizzare i capitoli (immancabilmente tutti) e togliere del materiale... a quel punto prendi il file .doc, lo stampi e ne crei una magnifica palla di carta, oppure, se sei stato accorto, prendi il tuo file .tex e cambi le definizioni per poi ricompilare. Tutto ha un perchè. Il fatto poi che LaTeX definisca di fatto uno stile è un ottimo metodo per non dover badare alla forma.
(si si lo so cose LaTex lo utilizzato qualche volta)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".