Heterogeneous Queuing: l'approccio di AMD alla programmazione di CPU e GPU

AMD prosegue l'evoluzione delle proprie architetture APU annunciando hQ, Heterogeneous Queuing, per l'ottimale gestione delle risorse di CPU e GPU in modo parallelo ed efficiente
di Paolo Corsini pubblicata il 22 Ottobre 2013, alle 06:01 nel canale Schede VideoAMD
52 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info...
Huma è un altra storia nei giochi, quì si sta parlando dei possibili vantaggi che si avrà nel calcolo eterogeneo e ancora non me li hai saputi elencare e la news a riguardo guardacaso è molto vaga, non dice espressamente in quali ambiti e in quali applicativi ci sarà il vantaggio ed in che ordine sarà.
- IMHO non ci sarà nessun incremento del 200-300% nei lavori a grana grossa ma solo un incremento nella parallelizzazione cpu e gpu (riducendo di fatto il cpu limited, in quanto la gpu sarà più autonoma) ovviamente un un ragionevole incremento di performance, invece, [u]forse[/u], nei lavori a grana fina dove l'interazione cpu-gpu può essere altissima ci potrebbero essere elevati incrementi di performance.
- Prossimamente non si potrà prescindere da huma ed il suo futuro concorrente a memoria unficata di Nvidia (maxwell), ergo tutti i programmi bene o male dovranno adottarlo, resta il dubbio se i due standard saranno compatibili ecc.
Quello che intendeva è che semplicemente l'approccio HSA allo sviluppo software potrebbe essere molto diffuso in futuro, grazie alle APU delle consolle e all'interessamento dei vari membri appartenenti al consorzio, tra cui parecchie realtà del mondo mobile, che oggi hanno una notevole importanza.
Benefici in ambito mobile ? Si ok ma stiamo parlando di desktop, il mobile di certo conta poco o niente sotto il profilo performance.
Domandina a tutti e 2, anzi a tutti e 3 ma su carlotto nemmeno ci spero, in che modo diminuirebbe il CPU limited nei giochi in presenza di una VGA discreta ?
Tipo ?
Domandina a tutti e 2, anzi a tutti e 3 ma su carlotto nemmeno ci spero, in che modo diminuirebbe il CPU limited nei giochi in presenza di una VGA discreta ?
si possono abbattere, o addirittura eliminare, i tempi per passare al "kernel mode" per poi tornare all' "user mode", anche si riduc./elimin. i tempi per esecuzione del driver, nonché del look-up dei dati se ne può prendere carico la gpu. Tutte queste operazioni se molto frequenti possono sprecare molta cpu, è per questo che ho scritto a grana fina. Se i game engine ed il gioco stesso fanno poche chiamate, allora l'offload della cpu sarà minimo, se fanno molte chiamate sarà più sostanzioso. Purtroppo non ho né il codice, né il profiling dei game engine e neanche la documentazione tecnica di amd quindi, non ti posso fare una reale quantificazione. Azzardando, posso ipotizzare da pochi punti percentuali fino, anche, a ciò che hai scritto tu, ma tutto dipende dal contesto delle chiamate, come è stata scritta l'applicazione, come lavorano i drivers, ecc
EDIT: anche io ho una certa delusione nei confronti di amd, non per ciò son particolarmente sfiduciato. Attendiamo e vediamo cosa sarà poi giudicheremo. E poi nella storia amd non ha fatto sempre male, anzi quando ha in qualche modo potuto fare la concorrenza ad intel, quest'ultima si è dovuta smuovere. Solo un esempio: ad oggi se non fosse per amd, staremmo ancora con PIV 32bit con ram >4Gb ma ad estensione p.a.e. e la fascia 64 bit relegata all'itanium...
Benefici in ogni ambito.
In ambito mobile perchè certi tipi di elaborazioni sono più efficienti su GPU, e questo porterebbe ad un risparmio di batteria. Non solo, usando l'hardware a disposizione riduci la necessità di usare hardware più potente, con un risparmio di spazio, transistor e quindi consumi.
In ambito desktop perchè certi tipi di elaborazione sono molto più veloci se fatti dalla GPU, quindi un incremento prestazionale notevole utilizzando l'hardware a disposizione.
Per la questione CPU-limited non si riferiva all'ambito gaming, ma al fatto che oggi le elaborazioni sulla GPU devono essere pilotate dalla CPU, con conseguente carico di lavoro su quest'ultima. Eliminare questo ulteriore carico di lavoro dalla CPU significa avere più risorse libere a disposizione e di conseguenza ridurre il fenomeno del CPU-limited.
Per i giochi sicuramente puoi avere un notevole miglioramento grazie a HUMA, per i motivi di cui abbiamo già abbondantemente discusso nella news in cui se ne era parlato (in particolare evitare l'overhead sul bus di memoria ed evitare operazioni di copia/spostamento dei dati).
scusami ti ho risposto così:
http://www.hwupgrade.it/forum/showp...mp;postcount=17
allora è vero quando scrivono che cerchi il flame...
mi dispiace io non avevo di te la considerazione che scrivono in giro ma a quanto pare hanno ragione.
...ma poi, gira tutto intorno al gaming? il PC è fatto apposta per fare n-mila altre cose, il gaming è una minima parte e nemmeno fa parte del dove mira questo progetto "apu"
...come concetto è inteso come evoluzione della cpu come oggi la conosciamo (x86) in una altra cosa (ibrida), allora non vedrai fare +10% di IPC da un anno all'altro, ma +100/200% magari...
ma nessuno ha la sfera di cristallo per dirti quando avverrà e sempre se avverrà, non ci rimane che attendere
Si parlava di CPU limited quindi dove pensavi che ricadesse il discorso scusa ?
Adesso non cerchiamo di deviare il discorso, si buona parte dell'uso indispensabile di un PC è il gaming ovviamente e non capisco perchè ogni volta bisogna trovare scuse per mascherarlo, denigrarlo o postare recensioni o video selezionati, solo perchè non è un punto a favore per AMD mentre quando c'era l'Athlon64 si parlava solo di quello.
Se AMD fosse stato inferiore in tutto e per tutto a Intel ma superiore solo nel gaming quì stai pur certo che l'avremmo montata quasi tutti, anzi per certi versi il fallimento della serie di punta AMD è stato decretato proprio dal comportamento con i giochi.
...
Forse non sono in grado di sapermi spiegare?
A tuo avviso il mio intervento è fazioso? ed i tuoi?
ovviamente se non mi risponderai [b]nel merito[b] sarà chiara la tua intenzione di disturbare!
Dalla presentazione amd risulta che non si passerà dai drivers per questo tipo di utilizzo, né dal s.o. ma l'applicazione parlerà direttamente con la gpu, la quale in modo hardware (e non software) analizzerà i task presentati dall'applicazione e li eseguirà (come se fosse una un altra cpu), da ciò ne consegue meno carico...
Penso anche che l'approccio che presenterà Nvidia con maxwell anche se diverso debba in un modo o nell'altro rientrare in questi canoni.
@Paul Guru: approfitto di questo post per ricordarti che attendo una risposta.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".