Chaintech ZNF3-150 ZENITH, Socket 754

La proposta Chaintech per processori AMD Athlon 64, basata su chipset nVidia nForce 3 150, si caratterizza per la dotazione accessoria estremamente completa
di Paolo Corsini pubblicata il 26 Novembre 2003, alle 09:38 nel canale Schede Madri e chipsetNVIDIAAMD
E' giunta in redazione in questi giorni la nuova scheda madre Chaintech per processori AMD Athlon 64 Socket 754, modello ZNF3-150 ZENITH. La motherboard è basata su chipset nVidia nForce 3 150, come chiaramente deducibile dall'unico chip montato sulla scheda, posizionato dietro i primi 3 Slot PCI e ricoperto da un dissipatore di calore passivo.
Questa scheda verrà recensita in un roundup tra schede madri Socket 754, al quale stiamo per iniziare a lavorare e che presumibilmente verrà pubblicato nel mese di Dicembre.
Chaintech ha implementato un particolare sistema di raffreddamento per la circuiteria di alimentazione del processore, chiamato RadeX; dissipatori sono montati sui Mosfet e raffreddati per mezzo di un circuito di ventilazione forzata, che espelle l'aria calda al di fuori del Case.
Il sottosistema audio vede l'impiego del chip VIA Envy 24PT, soluzione a 7.1 canali di elevata qualità.
Nella parte inferiore della scheda sono raccolte le periferiche accessorie; da segnalare il controller Serial ATA Silicon Image a 4 canali, la scheda di rete Gigabit e i 3 canali EIDE ATA-133 gestiti dal chipset nForce 3 150.
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infonell'etichetta della ram si sono dimenticati il caso dei 3 slot pieni...
quindi è consigliato o no?
Ciao
ma
Spero che sia un ottima scheda come le precedenti.Anche se per il momento non potrò permettermela.
Prove acustiche sull'audio
Paolo, l'audio basato su VIA Envy 24PT meriterebbe anche le prove delle prestazioni acustiche! In teoria potrebbe essere alla pari almeno delle soluzioni di fascia media.Che ne dici?
Alimentazione
Hanno fatto un ottimo sistema di alimentazione anche se il raffreddamento forzato sarà rumoroso.Scusate la pigrizia, ma quanta corrente serve all'AMD64?
E il Prescott, allora? Ci vorrà un raffreddamento a liquido che preveda pure i finali dell'alimentatore.
Non oso pensarci ma ho idea che presto ci troveremo a dover cambiare anche gli alimentatori che dovranno fornire anche le tensioni native per le CPU.
Per Spetro: Vero!
Non la compro più, i serial ata sono neri e non mi piaceScherzo.
Avete notato, sulla board sotto le Ram, quella lunga serie di "fori"? Sono meno lunghi del connettore di memoria e sfalsati.
Un supporto per qualche strano tipo di Ram?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".