Macromedia Breeze 5: ora anche VoIP

Macromedia ha rilasciato la release 5 di Breeze, il software per la comunicazione e la collaborazione attraverso le risorse web
di Fabio Boneschi pubblicata il 04 Maggio 2005, alle 08:27 nel canale Programmi
Breeze 5 integra nuove funzionalità utili alla realizzazione di seminari o
momenti formativi via web e prevede ad esempio la realizzazione di "meeting
rooms" personalizzate.
Breeze è disponibile ormai da qualche anno ed in una prima fase era visto come una versione semplificata di software per e-learning; oggi però gli strumenti disponibili aprono le possibilità a nuovi orizzonti e lanciano la sfida alle soluzioni di IBM e Microsoft.
E' utile ricordare che Breeze, basandosi sulle tecnologie di Flash, è a tutti gli effetti multipiattaforma (Linux, Windows e Mac), caratteristica che i competitor non possono vantare.
Breeze è disponibile ormai da qualche anno ed in una prima fase era visto come una versione semplificata di software per e-learning; oggi però gli strumenti disponibili aprono le possibilità a nuovi orizzonti e lanciano la sfida alle soluzioni di IBM e Microsoft.
E' utile ricordare che Breeze, basandosi sulle tecnologie di Flash, è a tutti gli effetti multipiattaforma (Linux, Windows e Mac), caratteristica che i competitor non possono vantare.
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE brava Macromedia
chissà se questo programma riuscirà a fare concorrenza a Skype per quanto riguarda il VoIP...l'unico modo per riuscirci è rendere questo programma freeware, per il resto, complimenti Macromedia
E' gratis?
E' diffuso?
..e funziona bene.. peccato che non c'e' ancora la possibilita' della videoconferenza..."
Esatto...
...ergo...quale sw sappiate sia migliore x "videoconferenziare"
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".