Giornata di security patch per Microsoft

Microsoft rilascia aggiornamenti di sicurezza per varie versioni dei propri sistemi operativi e di alcune applicazioni
di Paolo Corsini pubblicata il 13 Giugno 2007, alle 09:33 nel canale ProgrammiMicrosoft
Microsoft ha rilasciato vari aggiornamenti di sicurezza per i propri sistemi operativi e per alcune applicazioni, con livelli che in alcuni casi raggiungono la soglia critica. In particolare sono 4 i bug corretti, che evitano l'esecuzione di codice da remoto sul proprio PC.
Gli utenti che hanno abilitato gli aggiornamenti automatici del sistema vedranno il proprio sistema operativo aggiornato automaticamente quest'oggi; per gli altri si consiglia una visita al sito Windows Update per mettere in sicurezza il sistema. Di seguito i 6 bulletin di sicurezza rilasciati da Microsoft:
Bulletin Number | Maximum Severity | Affected Products | Impact
MS07-030 | Important | Visio 2002, 2003 | Remote Code Execution
MS07-031 | Critical | Windows 2000, Windows XP, Windows Server 2003 | Remote Code Execution
MS07-032 | Moderate | Windows Vista | Information Disclosure
MS07-033 | Critical | All current versions of Internet Explorer on all currently supported versions of Windows | Remote Code Execution
MS07-034 | Critical | Outlook Express 6 on Windows XP and Windows Server 2003; Windows Mail on Windows Vista | Remote Code Execution
MS07-035 | Critical | Windows 2000, Windows XP, Windows Server 2003 | Remote Code Execution
Al link seguente è possibile verificare tutti gli aggiornamenti di sicurezza rilasciati da Microsoft quest'oggi:
http://www.microsoft.com/technet/security/bulletin/ms07-Jun.mspx
Alcuni precedenti security bulletins sono stati inoltre rilasciati nuovamente così da includere alcune modifiche rese necessarie; di seguito la loro lista:
MS07-012: This security bulletin was re-released to include Windows Server 2003 SP2 as an affected product.
Customers who deployed MS07-012 prior to upgrading to SP2 need not take any action.
More Information: http://www.microsoft.com/technet/security/bulletin/MS07-012.mspx.MS07-018: This security bulletin was re-released to address issues discussed in Microsoft Knowledge Base Article 924429.
Customers should use new update for systems that dont currently have the update.
Customers should follow steps outlined in Microsoft Knowledge Base Article 924429 for systems that have original update installed.
More Information: http://www.microsoft.com/technet/security/bulletin/MS07-018.mspx.
36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoBulletin Number | Maximum Severity | Affected Products | Impact
MS07-030 | Important | Visio 2002, 2003 | Remote Code Execution
MS07-031 | Critical | Windows 2000, Windows XP, Windows Server 2003 | Remote Code Execution
MS07-032 | Moderate | Windows Vista | Information Disclosure
MS07-033 | Critical | All current versions of Internet Explorer on all currently supported versions of Windows | Remote Code Execution
MS07-034 | Critical | Outlook Express 6 on Windows XP and Windows Server 2003; Windows Mail on Windows Vista | Remote Code Execution
MS07-035 | Critical | Windows 2000, Windows XP, Windows Server 2003 | Remote Code Execution[/code]
Per eseguire codice da remoto ci sono due scelte:
1) installi un demone ssh o vnc (o simili)
2) installi un SO MicroSoft
speriamo che non ce ne siano ancora tante di falle così .....
Me lo sono sempre chieso ma non l'ho mai capito.
Me lo sono sempre chieso ma non l'ho mai capito.
Windows Defender in teoria un antitrojan e antispwware io comunque integro con Spybot e adware.
non è il windows defender ma un piccolo strumento a parte che controlla il computer per ricercare le infezioni causate dai più diffusi e recenti software dannosi e, se viene individuata un'infezione, la rimuove. Microsoft aggiorna questo tool ogni mese.
è simile ai tanti "removal tool" che le aziende produttrici di antivirus rendono disponibili gratuitamente sui loro siti
questa è l'ultima versione http://support.microsoft.com/?kbid=890830
Qualcuno puo dire il contrario? Vale la pena averlo in background?
(è una domanda nel vero senso della parola, non sto facendo ironia)
è simile ai tanti "removal tool" che le aziende produttrici di antivirus rendono disponibili gratuitamente sui loro siti
questa è l'ultima versione http://support.microsoft.com/?kbid=890830
Non riguarda Vista, in effetti KB890830 non è un aggiornamento di Vista ma di sisstemi operativi precedenti, per Vista ti manda agli aggiornamenti automatici.
E il mio (che è aggiornato) non ha KB inferiori a KB90.. etc.
Questa modalità è integrata in Windows Defender.
1) installi un demone ssh o vnc (o simili)
2) installi un SO MicroSoft
speriamo che non ce ne siano ancora tante di falle così .....
So di essere paranoico ma mi chiedo: come è possibile che ci siano così tante backdoors in un SO come Win XP fuori da anni?
Non sarà che le chiudano solo a mano a mano che qualcuno all'esterno le scopre, pur sapendo gia quali e quante sono?
Perchè ci sono?
E a questo punto, quale era/è lo scopo originale di queste backdoors?
Magari acquisire una statisitica sull'uso del proprio SO all'insaputa degli utenti (e sono buono)?
Una porta di sorveglianza per il governo USA?
Gia un paio di anni fa il governo francese si lamentò per la diffusione universale di Window e per la possibilità da parte di un governo stranoero di utilizzare Enchelon e simili per fornire indebiti vantaggi alle aziende strategiche degli Stati Uniti nelle gare d'appalto internazionali e ora l'aministrazione pubblica gallica passa in blocco ad Ubuntu...
Vabbe, esagero con le teorie del complotto, ma mi chiedo per quale ragione ongi mese esaca una patch per Backdoors potenzialmente pericolose e quante ancora ne rimangano...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".