Fastweb svela NeXXt, un super modem con Amazon Alexa integrato
Fastweb ha annunciato una nuova soluzione di connettività che fornirà in abbinamento alle offerte Fastweb di rete fissa. L'integrazione dell'assistente vocale di Alexa è solo una delle peculiarità del nuovo modem router
di Rosario Grasso pubblicata il 12 Maggio 2021, alle 13:26 nel canale PerifericheFastweb
Attraverso una conferenza stampa dedicata, Fastweb ha appena annunciato il nuovo NeXXt, quello che definisce più di un semplice modem ma "un nuovo modo di gestire la relazione tra clienti e Fastweb". NeXXt, che prenderà il posto dell'attuale FASTGate, sarà fornito in abbinamento alle future offerte Fastweb di rete fissa e fa parte della NeXXt Generation recentemente annunciata da Fastweb.
La nuova soluzione di connettività sarà facile da installare: basterà accedere all'app My Fastweb per configurarla in pochi passaggi. Integrerà soluzioni di sicurezza avanzate e funzionalità come il parental control per evitare che i figli accedano a contenuti a rischio o che giochino oltre le fasce orarie consentite. E con il Booster il segnale Wi-Fi raggiungerà qualsiasi angolo della casa. Quest'ultimo si presenta come un ripetitore facilmente collegabile al modem e in grado di garantire l'integrità del segnale Wi-Fi anche negli angoli più remoti dell'abitazione, distanti dal modem.
Sia NeXXt che Booster sono dotati di assistente vocale Alexa e di altoparlante. Con il semplice comando vocale, l’assistente vocale di Amazon basato su cloud ed intelligenza artificiale consente di gestire chiamate e la ricezione dei messaggi, riprodurre musica, impostare promemoria e controllare gli oggetti connessi della casa. Sarà possibile chiedere a uno dei due dispositivi di eseguire uno speedtest e, in caso di risultati non soddisfacenti, verranno effettuate tutte le verifiche del caso sulla rete ed eventualmente verrà convocato il tecnico competente.
NeXXt e Booster sono poi compatibili con lo standard di nuova generazione Wi-Fi 6 e dotati di funzionalità di ottimizzazione del segnale Wi-Fi. Sarà possibile, infatti, abilitare la "modalità smart working" per focalizzare il segnale verso il PC, mentre la "modalità scuola" il segnale sarà equamente distribuito verso un maggior numero di terminali. Invece, la "modalità cinema" favorisce la trasmissione del segnale al televisore.
Fastweb ha curato anche l'estetica dei suoi nuovi dispositivi, in modo che possano essere considerati come veri e propri oggetti di arredamento. Inoltre, si tratta di una piattaforma in continua evoluzione perché grazie a release progressive Fastweb seguirà una roadmap di innovazioni tecnologiche come servizi IoT e cloud sempre più avanzati. Anche chi è già cliente Fastweb potrà aderire alla NeXXt Generation, acquistando il nuovo modem (che rimane comunque facoltativo) a un costo di 49,90 euro.
Nonostante gli annunci sui dispositivi e sui servizi, durante la conferenza Fastweb ha parlato anche della sua infrastruttura di rete. La Rete FTTH basata su tecnologia GPON (rete ottica passiva) vedrà un incremento delle prestazioni per le aree nere fino a 2,5 Gbps in download e 300 Mbps in upload. Il prossimo passo saranno i 10 Gbps, ma adesso per Fastweb il principale obiettivo è quello di eliminare il problema dell'Italia a due velocità, con performance ottimali in aree nere e molto minori in aree grigie e bianche. Inoltre, 500 comuni entro il 2021 e 2 mila entro il 2024 saranno coperti in FWA: si tratta di 8 milioni di case nelle aree grigie e 4 milioni nelle aree bianche. Secondo i piani di Fastweb, il 90% della popolazione sarà coperto entro il 2025.










Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Ubisoft rimanda i risultati finanziari e sospende il titolo: cosa sta succedendo davvero?
ADATA porta i primi moduli DDR5 CUDIMM 4-Rank da 128 GB nel settore desktop
Bob Iger anticipa le novità AI di Disney+: arrivano i contenuti generati dagli abbonati
Microsoft Teams 'spierà' i dipendenti: in arrivo il rilevamento della posizione su Windows e Mac
Michael Burry chiude Scion e fa di nuovo tremare Wall Street: 'Profitti gonfiati, ecco la verità sull'AI'
Huawei prepara i nuovi Mate 80: fino a 20 GB di RAM, doppio teleobiettivo e molto altro tra le novità
Una e-Mountain Bike di qualità ma spendendo il giusto? Super sconto di 3.000 euro
Tutte le offerte Amazon Black Friday più pesanti, aggiornate: altri robot scesi di prezzo, portatili, TV e diverse sorprese
DJI Mini 4K Fly More Combo con 3 batterie e accessori crolla a 349€, si guida senza patentino
Uno smartphone super economico ma potente: POCO M7 Pro 5G crolla sotto i 150€, ecco perché è un best-buy assoluto
Offerte Black Friday: PlayStation 5 ora a soli 374€, venduta e spedita da Amazon
Samsung alza i listini fino al 60%: sta iniziando una nuova crisi della memoria?
Black Friday anticipato: maxi TV QLED a prezzi mai visti. TCL, LG e Hisense crollano sotto i 500€ (con un 85'' da paura)









12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon sto certo a disquisire se siano utili o meno, ma min**** 10 gbit per l'utenza domestica
Con la FTTH 1000/200 se pure mi "downgradassero" ad un ipotetica 500/200 non mi cambierebbe quasi nulla, a parte la smania dei primi tempi di mettere alla frusta la linea sono pochissime le occasioni in cui sono riuscito a saturare tutta la banda, piuttosto sarebbe interessante capire se aumenteranno la banda in upload, non che 200/300 mbit di adesso siano pochi per l'utenza domestica.
Aprilo e stacca il filo, o se è saldato, dissalda il microfono dalla scheda.
Si ma se arriva rivende Openfiber.
E ad oggi ci sono già numerosi rivenditori di Openfiber. Ed anche abbastanza economici che se paghi annuale anticipato ti fanno anche un bello sconto, con costi anche inferiori a 25 Euro al mese.
casa la posso programmare anche senza un assistente vocale proprietario e ficcanaso
Mi sono accorto di una mancanza imbarazzante: non c'è il firewall!! Non c'è nessun pulsante, slider nelle pagine di configurazione di rete. Si possono configurare le porte TCP/UDP e attivare il NAT, ma di firewall non c'è proprio nulla!!
La cosa preoccupante è che se vado nella sezione diagnostica di codesto siluro mi ritrovo la voce " Firewall: OFF "!
Quindi sarei proprio con le chiappe al vento...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".