Qualcomm, shopping da 2,4 miliardi: cosa c’è dietro l'acquisizione di Alphawave?

Qualcomm, shopping da 2,4 miliardi: cosa c’è dietro l'acquisizione di Alphawave?

Qualcomm ha annunciato l'acquisizione della britannica Alphawave Semi per circa 2,4 miliardi di dollari. L'operazione rafforza la strategia del colosso americano per espandere la propria presenza nel settore dei datacenter e dell'intelligenza artificiale, grazie alle tecnologie ad alta velocità e a basso consumo sviluppate da Alphawave.

di pubblicata il , alle 11:10 nel canale Mercato
Qualcomm
 

Qualcomm ha ufficializzato l'accordo per l'acquisizione di Alphawave, conosciuta anche come Alphawave Semi, società britannica specializzata in tecnologie per la connettività ad alta velocità e soluzioni di calcolo. Il valore complessivo dell'operazione, di cui si vociferava da tempo, si aggira attorno ai 2,4 miliardi di dollari.

Il consiglio di amministrazione di Alphawave ha approvato all'unanimità l'accordo, che ora dovrà passare attraverso le necessarie approvazioni regolatorie e giudiziarie, oltre al voto favorevole della maggioranza degli azionisti. Il completamento della transazione è previsto per il primo trimestre del 2026.

Alphawave, quotata alla Borsa di Londra dal 2021, ha visto le proprie azioni chiudere a 149,20 pence il venerdì precedente l'annuncio, ben al di sotto del prezzo di IPO di 410 pence. La notizia dell'acquisizione rappresenta una svolta significativa per la società, che negli ultimi mesi aveva già visto un rialzo delle proprie azioni, spinte dalle voci di trattative in corso con Qualcomm.

Secondo quanto dichiarato, l'integrazione delle tecnologie di Alphawave Semi con i processori personalizzati Oryon e i core neurali Hexagon di Qualcomm permetterà al gruppo statunitense di potenziare le proprie soluzioni per l'elaborazione ad alte prestazioni e basso consumo. Questi aspetti sono sempre più rilevanti nell'era dell'intelligenza artificiale, dove la domanda per capacità di inferenza AI in ambienti come i data center è in costante crescita.

Alphawave ha tra i suoi asset più rilevanti la tecnologia SerDes (serializer-deserializer), che ottimizza la velocità di elaborazione dei dati nei chip convertendo dati da un formato parallelo a uno seriale e viceversa. Questa tecnologia ha permesso a colossi come Broadcom e Marvell Technology di costruire business miliardari nel settore dei chip custom.

Cristiano Amon, presidente e CEO di Qualcomm, ha sottolineato come le competenze sviluppate da Alphawave si integrino naturalmente con la strategia dell'azienda per affrontare i carichi di lavoro AI nei datacenter. Tony Pialis, CEO di Alphawave, ha accolto positivamente l'operazione, definendola una "grande opportunità per espandere l'offerta tecnologica e creare valore condiviso".

L'operazione rappresenta dunque un passaggio strategico per Qualcomm, che mira a diventare un punto di riferimento sempre più centrale nell'ecosistema dell'intelligenza artificiale e dell'infrastruttura digitale globale: l'azienda ha recentemente confermato di essere impegnata nello sviluppo di una CPU per datacenter.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^