|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/tlc-...ro_134817.html
Un piccolo disguido personale ci ha dato lo spunto per approfondire un tema tanto delicato quanto complesso: anche in caso di connessioni ridondanti, non è detto che la continuità del business sia garantita Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Ost-in-Edil
Messaggi: 428
|
Quella di Worldline la conoscevo, sembra che in realtà la connessione di backup fosse presente e funzionante (siamo in ambito bancario dopo tutto), ma aveva un piccolo/grande problema che nessuno si era mai premurato di verificare.
La linea di backup faceva un giro diverso e molto più lungo, questo incremementava la latenza oltre il limite considerato accettabile dai protocolli di sicurezza bancari (molto stringenti) mandando di fatto in timeout le transazioni. Qualche volta andavano molto più spesso no. Per quanto riguarda le torri di telecomunicazioni dei cellulari, ed il tuo guasto, è da parecchi anni (almeno dal 2019 se non sbaglio) che Telecom e Vodafone hanno creato INWIT e condiviso tra loro le torri per risparmiare sui costi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 4825
|
@Melandir. Sì, conosco INWIT, e va benissimo. Diciamo che mi aspettavo che quantomeno ci fosse una ridondanza delle torri, considerata anche l'area del paesello in questione che, pur con pochi abitanti, ha una grandissima estensione.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 303
|
Da me, home office, ho la fibra, eolo a consumo di backup e, se proprio tutto il resto fallisce, ho la sim Iliad che almeno per mail e anche qualcosina di più mi supporta.
Secondo me bisogna avere sistemi di backup su tecnologie differenti per essere efficaci nel momento del bisogno |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6190
|
Una ridondanza assoluta che funzioni sempre al 100% non si potra' mai avere. E' come per tutte le questioni riguardanti la sicurezza informatica: non bisogna puntare alla sicurezza assoluta, ma al miglior compromesso fra sicurezza cercata e prezzo. Ovvio che uno puo' migliorare la ridondanza comprando le sim di tutti gli operatori e anche Starlink, ma c'e' il leggero dazio di dover pagare tutti gli abbonamenti, oltre al fatto che niente esclude che possano essere giu' tutte le comunicazioni nello stesso momento (tempesta solare, per dirne una).
Quindi uno si fa un esame di coscienza, vede a che livello di sicurezza/ridondanza vuole arrivare, vede quale budget e disposto a spendere, e sceglie. se poi va giu' tutto pazienza, e' stato un rischio calcolato.
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 4825
|
@jepessen il punto non è il disguido che mi è capitato. che serviva solo come spunto per affrontare il tema. Il fatto è che nemmeno chi amministra infrastrutture critiche come i data center non abbia modo di sapere se veramente ha a disposizione linee in fibra fisicamente separate e sconnesse fra loro, nonostante paghi un contratto che le prevede.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 438
|
Parecchi anni fa, quando il mondo delle telecomunicazioni non era ancora come quello di oggi, in casa erano pochi i fortunati ad avere l'ADSL a 640Kbit ed i digital-divisi erano la maggioranza, mi è successa una cosa simile.
Azienda settore automotive con 4 stabilimenti in piemonte di cui due nel canavese uniti da sei connessioni sHDSL con presentazione CDN (ovvero delle punto-punto) fornite da due operatori diversi, in modo da, virtualmente, resistere alla caduta di più linee senza perdere la connettività. Peccato che dopo ogni temporale tutte le linee con una terminazione nel canavese andavano offline tranne una perché all'epoca la terminazione locale era fornita esclusivamente da telecom italia a tutti gli altri operatori, e quanto la centrale di san giusto canavese restava senza elettricità non c'era santo a tenere attiva la comunicazione....... Per fortuna ora adesso le cose non saranno perfette ma rispetto a vent'anni fa vanno molto meglio.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2829
|
Per le torri radio, era più tosto semplice.
https://lteitaly.it/it/public/map.php Per quanto riguarda la fibra, è utopistico pensare che gli operatori tirino cavi in tragitti diversi arrivando sullo stesso punto. È come dire di prendere 2 persone con 2 auto e farle partire da Roma aventi la stessa destinazione, prima o poi si incroceranno. L'unico modo reale di farlo è usare punti strategici studiati ad hoc. Per esempio scegliere di mettere il datacenter nel mezzo di due border gateway oppure linee dirette da 2 centrali separate, cosa che in ambedue le soluzioni sono decisamente costose. Le vere alternative per noi umani, è questa: FTTH (se possibile) FWA point-to-point con punto di accesso in un altro comune oppure satellitare bidirezionale.
__________________
IT Manager - Anti-complottista a tempo perso |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13869
|
E' una considerazione corretta la tua. Estremizzando il concetto, ricordo una visita guidata alla struttura server di Aruba in provincia di Bergamo.
Tra le tante cose, lì (come immagino in tutti i data center seri) la ridondanza è totale: dagli edifici (i server-copia sono posizionati in due luoghi fisici diversi) ai cavi, alle canaline (che fanno giri ben diversi per evitare che un operatore distratto con una ruspa tranci tutto in un colpo solo), ai generatori, ai serbatoi di carburante per farli funzionare. TUTTO. Scherzando allora ho detto alla persona che ci stava facendo da guida "certo che bisogna essere davvero paranoici per pensarle tutte" e lui ha risposto che è così, che se dovesse andare storto qualcosa (e di solito capita) sarebbero guai... |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5318
|
Ai clienti consiglio sempre di avere (ove possibile) connessioni di tecnologie differenti, onde minimizzare questo rischio. "Fortuna" vuole che noi forniamo quasi tutte quelle disponibili in Italia, per lo meno a livello nazionale, e che possiamo affasciarle in un unica linea da gestire per il cliente.
Il problema è che ti scontri con realtà che fatturano 5-10-15 milioni l'anno e si lamentano quando l'unica VDSL da 40€ sulla quale si appoggia tutto il loro business (così dicono ![]() ![]() By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile" marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..." |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6190
|
Quote:
I contratti casalinghi ovviamente sono privi di certe garanzie, e anche se hai la fibra nel contratto la velocita' minima garantita contrattualmente non e' che una piccola frazione di quella nominale (ad esempio si possono vedere qua), ma in genere non prevedono un uptime garantito, al di sotto della quale puoi richiedere una penale come in altri contesti. Quindi quello che dico vale anche per le grosse infrastrutture, non puoi avere la sicurezza assoluta, ma puoi solamente valutare un compromesso fra sicurezza e costi. Un esempio stupido casalingo? Il backup. Io voglio un backup dei miei dati, affinche' non li perda per sbaglio. Allora ho diverse soluzioni
E via discorrendo... Puoi sempre avere piu' sicurezza, ma devi sempre spendere di piu' in genere. La domanda da porsi non e' "come posso salvare i miei dati", ma "qual'e' il prezzo massimo che sono disposto a spendere per salvaguardare i miei dati, e cosa posso ottenere con quello?". La stessa cosa vale per le grosse aziende, fanno scelte consapevoli su quanta sicurezza vogliono e su quanto vogliono spendere. E ne abbiamo visto un esempio pratico proprio in queste settimane, quando e' stato tranciato un cavo in fibra sottomarino da una nave russa fra Germania e Finlandia; potevano prevedere che una nave, volente o nolente, poteva tranciare il cavo? Sicuramente in fase di progettazione l'avevano preso in considerazione, ma data la probabilita' che potesse accadere ed il costo di mettere una linea parallela di backup, hanno deciso di non metterla perche' il costo sarebbe stato al di la' del loro budget e di quello che erano disposti a spendere. In definitiva, indipendentemente dal contesto personale, lavorativo, governativo etc, uno non puo' pretendere e richiedere sicurezza e ridondanza assolute, esistono solo nella mente di manager che non sanno quello che dicono; quello che si puo' richiedere e' un rapporto costi-benefici rispetto a varie misure di sicurezza e utilizzare quella che alla fine i responsabilit decidono essere la piu' opportuna (che se prendono tanti soldi e' anche perche' tocca loro fare certe scelte), accettando il rischio calcolato di quello che potrebbe comunque andare male (ladri in casa, ancora che trancia il cavo etc).
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21662
|
beh due connessioni ridondanti sulla stessa infrastruttura hanno un singolo point of failure,
noi di connessioni ne abbiamo 3 la primaria in fibra la secondaria in ponte radio + fibra delocalizzata e come extrema ratio i cellulari che fanno hotspot con gb illimitati così siamo ragionevolmente sicuri di avere connettività anche se il costo è importante
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13869
|
ho un dubbio, però: per la connettività ci si appoggia a due distinti fornitori, ma non sappiamo se questi, a un certo punto, si appoggino a loro volta su una singola infrastruttura hardware... e non credo ci sia modo di saperlo (come fai ad andare da un gestore e chiedergli vita, morte, miracoli, piantina con la disposizione delle canaline, fornitore del carburante per i generatori di emergenza e poi confrontarli con l'altro?)
Perché poi capita pure questo: tutto separato, ogni cosa va per conto proprio, ma poi arriva un blackout, devono partire i generatori e si scopre che entrambi i fornitori si riforniscono di carburante dalla stessa azienda che - ahinoi - ha avuto una infiltrazione di acqua nelle cisterne e adesso nessuno dei due generatori ridondanti va in moto... |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Planet Saturn (♄)
Messaggi: 17459
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5318
|
Quote:
Quote:
Quote:
Dovrebbe essere il tuo fornitore a consigliarti le migliori tecnologie disponibili, sia per velocità che per affidabilità.
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile" marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..." |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13869
|
Quote:
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21662
|
Quote:
diciamo che lato comunicazione siamo in una botte de ferro (sgrat sgrat ) ps il ponte radio chiude sulla seconda sede con meno di 1ms di latenza a 500 Mbps
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5318
|
Quote:
Ad esempio: ADSL e VDSL condividono il rame nell'ultimo miglio, se c'è un guasto in quello è probabile che affligga entrambe. VDSL e FTTH per contro è probabile condividano la fibra da un certo armadio fino in centrale, e basta un lavoro stradale e sei fritto. Inoltre condividono l'alimentazione elettrica, molto spesso, quindi se c'è un guasto a quella vanno giù entrambe. Al contrario una linea cablata e una radio (4/5G, wireless, satellite) forniscono maggiori garanzie. By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile" marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 634
|
Penso che una buona parte del business plan di Starlink si basi su utenze aziendali che puntano ad avere connettività di backup, su un canale completamente slegato, anche sociopoliticamente, alla nazione in cui risiedono.
__________________
Però, va forte quest'auto! |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Planet Saturn (♄)
Messaggi: 17459
|
Quote:
![]() Senti ma...vi serve un usciere, un portinaio, qualcuno che cambi i toner alle stampanti ? Anche lavorare come cuoco alla mensa mi andrebbe bene. Praticamente mi stai dicendo che lavori alla NASA e sarei orato di unirmi alla vostra squadra ! ![]() Diversi nostri clienti hanno cominciato a installarlo in effetti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:33.