Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

OPPO Find N5: il pieghevole che ridefinisce gli standard. La recensione
OPPO Find N5: il pieghevole che ridefinisce gli standard. La recensione
Abbiamo avuto l’opportunità di provare per un po’ di giorni l’esclusivo OPPO Find N5 ossia l’ultimo pieghevole della casa cinese che promette di essere decisamente rivoluzionario sotto molti aspetti.  Purtroppo non arriverà in Italia, e ancora non capiamo la decisione di OPPO, ma possiamo farvi vedere quanto sia incredibilmente sottile e potente. 
HP Amplify 2025: il futuro è scritto, gli AI PC sono già qui e saranno ovunque
HP Amplify 2025: il futuro è scritto, gli AI PC sono già qui e saranno ovunque
Gli AI PC sono protagonisti di HP Amplify 2025, dove il produttore ha mostrato una gamma completa di dispositivi con NPU integrata, pronti a portare l’intelligenza artificiale nelle attività quotidiane. Una rivoluzione che coinvolge hardware, software e sviluppatori, aprendo nuove opportunità di mercato
ASUS Zenbook A14, dove autonomia e design si fondono
ASUS Zenbook A14, dove autonomia e design si fondono
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il nuovo ASUS Zenbook A14 è un notebook sottile e leggero che punta tutto sulla produttività lontano dalla presa di corrente. Forte di una elevata autonomia con batteria, ha uno chassis in Ceraluminium che abbina robustezza a un feeling al tatto unico.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-01-2025, 09:39   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/...ca_134702.html

Nel 2024 l’Italia ha raggiunto un traguardo senza precedenti nel settore dell’energia rinnovabile, con il 41,2% del fabbisogno elettrico nazionale soddisfatto da fonti rinnovabili. Produzioni fotovoltaica e idroelettrica trainano la crescita

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2025, 10:00   #2
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 11565
il grafico è del solo mese i dicembre.. crea confusione con l'articolo che parla dell'anno intero e fa vedere come in inverno il problema sia ancora rilevante.

detto questo è normale che aumentando le installazioni aumenti la produzione

noi installiamo quasi solo rinnovabili e quindi è ovvia la cosa..

buffo vero che la verde sardegna sia l'unica a voler usare il carbone ?
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2025, 10:01   #3
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 16041
ottimi risultati, c'è poco da aggiungerem, possiamo essere soddisfatti ma dobbiamo continuare così
TorettoMilano è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2025, 10:10   #4
Warlord832
Member
 
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 225
cionondimeno l'energia in italiana costa lo stesso un'esagerazione.
Warlord832 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2025, 10:27   #5
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 2793
Il tutto nonostante ogni volta arrivino i nimby a cercare di bloccare tutto.
Mars95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2025, 10:40   #6
Goofy Goober
Senior Member
 
L'Avatar di Goofy Goober
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Village of Belin
Messaggi: 27886
finchè l'energia non calerà di prezzo gli aspetti positivi saranno nullificati dall'esser sempre più poveri per pagarsi servizi di prima necessità su cui nessun privato al mondo dovrebbe poter lucrare.
__________________
Acoustyx S7 Planar |-| Truthear Nova |-| FiiO BTR 7 |-| Sundara closed back |-| Moondrop PARA |-| SPL Phonitor One
->╚(ಠ_ಠ)=┐┌( ಠ_ಠ)┘ LG 65G26LA - Marantz Cinema 40 - SuperNait 2 - D50S - SS315X - Jamo HCS628, 2x QA3070S ╚(•⌂•)╝┌( ಠ_ಠ)┘<-

Goofy Goober è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2025, 11:07   #7
Kuriosone
Member
 
Iscritto dal: Apr 2024
Messaggi: 484
Ma le bollette non scendono anzi vengono gravate dalla componente green che viene praticamente finanziata dai consumatori anche le famiglie e pensionati alle quali vine anche calcolata l'Iva lo Stato non ha interesse per le famiglie e pensionati anzi li tartassa sempre di più anche con le accise per i carburanti sempre + Iva. Dall'articolo si dovrebbe evincere che le bollette per quel mese almeno siano almenno di un 30% in meno ma ... non sarà così il plusvalore finira in tasca a chi la produce tramite le infrastrutture finanziate dai governi che a loro volta usano i soldi dei contribuenti o peggio li fanno indebitare con i PNNR. Rifletteteci un poco
Kuriosone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2025, 11:11   #8
Haran Banjo
Senior Member
 
L'Avatar di Haran Banjo
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1783
Quote:
Originariamente inviato da Kuriosone Guarda i messaggi
Ma le bollette non scendono anzi vengono gravate dalla componente green che viene praticamente finanziata dai consumatori anche le famiglie e pensionati alle quali vine anche calcolata l'Iva lo Stato non ha interesse per le famiglie e pensionati anzi li tartassa sempre di più anche con le accise per i carburanti sempre + Iva. Dall'articolo si dovrebbe evincere che le bollette per quel mese almeno siano almenno di un 30% in meno ma ... non sarà così il plusvalore finira in tasca a chi la produce tramite le infrastrutture finanziate dai governi che a loro volta usano i soldi dei contribuenti o peggio li fanno indebitare con i PNNR. Rifletteteci un poco
T O P
Haran Banjo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2025, 11:11   #9
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 11565
Quote:
Originariamente inviato da Warlord832 Guarda i messaggi
cionondimeno l'energia in italiana costa lo stesso un'esagerazione.
stando al GSE il calo è previsto dal 2030->2035 ..

il problema è che l'energia rinnovabile costa più di quella "classica" per il sistema e quindi si andrà verso un sistema di perequazione per non danneggiare la qualità di rete e permettere alle FER di essere immesse in rete come oggi anche domani.

è un falso mito che le FER siano gratis o economiche. il prezzo di riferimento della sola generazione è di 65 €/MWh a cui va ad aggiungersi la perequazione per un costo complessivo sugli 85 €/MWh che è il prezzo di produzione dell'energia da metano in pratica (47 €/MWh di gas -> rendimento 55% -> 85 €/MWh EE da gas)

è questo uno dei motivi che spingono a salire il prezzo del metano.. rendere le FER convenienti
detto questo è bello essere diversamente "indipendenti" per cui andiamo avanti così ma sarebbe da investire in termoelettrico visto che ne abbiamo le possibilità e migliorare il nostro mix.. pulire i bacini, aumentare i pompaggi e aggiungere un filino di eolico.. il 60% stabile è dietro l'angolo se ci impegniamo.. ma purtroppo si punta sul FVcinese e le Pilecinesi..
__________________
"Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile." Allan Stewart Konigsberg (Woody Allen)
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2025, 11:14   #10
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 11565
Quote:
Originariamente inviato da Goofy Goober Guarda i messaggi
finchè l'energia non calerà di prezzo gli aspetti positivi saranno nullificati dall'esser sempre più poveri per pagarsi servizi di prima necessità su cui nessun privato al mondo dovrebbe poter lucrare.
Quote:
Originariamente inviato da Kuriosone Guarda i messaggi
Ma le bollette non scendono anzi vengono gravate dalla componente green che viene praticamente finanziata dai consumatori anche le famiglie e pensionati alle quali vine anche calcolata l'Iva lo Stato non ha interesse per le famiglie e pensionati anzi li tartassa sempre di più anche con le accise per i carburanti sempre + Iva. Dall'articolo si dovrebbe evincere che le bollette per quel mese almeno siano almenno di un 30% in meno ma ... non sarà così il plusvalore finira in tasca a chi la produce tramite le infrastrutture finanziate dai governi che a loro volta usano i soldi dei contribuenti o peggio li fanno indebitare con i PNNR. Rifletteteci un poco
non vi è sfuggito l'aumento delle quote fisse e potenza da quando si sta spingendo l'FV vero ?.. nel 2018 hanno cambiato il sistema di fatturazione per pesare di più sulla gente e recuperare soldi per la transizione.. è stato un bel giochino ma molti non lo hanno notato.. d'altro canto qualcuno deve pagare i servizi di rete.. li usano tutti.. da chi ha l'FV a chi non lo ha ma purtroppo lo fanno pagare di più a chi non li usa.. dovrebbero aumentare queste quote per chi ha FV visto che ha vantaggi e crea peso sulla rete e forse la gente vedrebbe un calo delle bollette (un 100-150 euro anno..)

ma non è interesse di "nessuno" .. tutti danno la colpa al metano cattivo e quindi non serve dire la verità sull'aumento dei prezzi in fattura
__________________
"Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile." Allan Stewart Konigsberg (Woody Allen)
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2025, 13:56   #11
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 10569
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
stando al GSE il calo è previsto dal 2030->2035 ..
E' un caso che coincida con la scadenza dei primi ricchissimi incentivi?

Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
è un falso mito che le FER siano gratis o economiche. il prezzo di riferimento della sola generazione è di 65 €/MWh a cui va ad aggiungersi la perequazione per un costo complessivo sugli 85 €/MWh che è il prezzo di produzione dell'energia da metano in pratica (47 €/MWh di gas -> rendimento 55% -> 85 €/MWh EE da gas)
E' proprio vero il sole e il vento saranno gratis ma tutto quello che serve a sfruttare quell'energia non lo è affatto e si paga caro.

E' un valore medio?
Le tariffe incentivanti nei primi conti energia sul fotovoltaico era intorno ai 3-400 €/MWh nel recente decreto FER2 siamo ancora a tariffe parecchio più alte.


https://www.infobuildenergia.it/wp-c...-2024_FER2.pdf


Notare questo articolo che riporta la notizia del FER2 dice tutto tranne quali siano le tariffe incentivanti...
https://www.infobuildenergia.it/appr...ioni-impianti/
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]

Ultima modifica di azi_muth : 20-01-2025 alle 14:03.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2025, 14:08   #12
Alodesign
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 2624
Fancuppolo il solare! Devo farmi il termico.

Ma sotto casa mia passa una falda acquifera che a ogni pioggia sale sul il lago.
__________________
Mobo: Asus Prime X470 - CPU: Ryzen9 5900x - RAM: Corsair Vengeance 2x32gb 3600 - VGA: Asus TUF 4090
Alodesign è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2025, 14:38   #13
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 11565
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
E' un caso che coincida con la scadenza dei primi ricchissimi incentivi?



E' proprio vero il sole e il vento saranno gratis ma tutto quello che serve a sfruttare quell'energia non lo è affatto e si paga caro.

E' un valore medio?
Le tariffe incentivanti nei primi conti energia sul fotovoltaico era intorno ai 3-400 €/MWh nel recente decreto FER2 siamo ancora a tariffe parecchio più alte.


https://www.infobuildenergia.it/wp-c...-2024_FER2.pdf


Notare questo articolo che riporta la notizia del FER2 dice tutto tranne quali siano le tariffe incentivanti...
https://www.infobuildenergia.it/appr...ioni-impianti/
in merito al 2030-2035 in questo caso è una mera coincidenza che scendano i prezzi li con la fine degli incentivi (ai produttori.. questo non vuol dire spariscano dalle bollette i costi..)
la discesa dal 2030-2035 dipende dal fatto che si IPOTIZZA una riduzione sensibile dell'uso del metano e una sostituzione degli attuali sistemi per mantenere la rete con sistemi più economici (pile ?.. boh.. più facile idrogeno da FV in eccedenza)
il GSE ha in progetto un aumento di produzione di energia sprecata (che oggi tocca i 24 TWh di spreco da FV.. produzione inutile..) vorrebbero aumentarla e si vocifera che la si voglia aumentare, visto che tanto è uno spreco già oggi, per poi convertirla in H2.

io ho un cliente che sta lavorando alla conversione e pare che sia un settore promettente (ed incentivato..)

ma per ora sono solo congetture..

sui costi poi va ricordato che la bolletta non è composta solo dalla generazione (che scenderebbe con le FER ma risale con il bilanciamento e la perequazione) ma oneri, distribuzione, dispacciamento, imposte, iva etc..

il fatto che scenda una singola voce è irrilevante per chi deve pagare il 100% della bolletta.

se tutto va bene, e se eliminassero il vincolo di solidarietà imposto dal PUN, la bolletta scenderebbe di brutto ma visto che non si vuole rendere tristi alcune regioni allora si paga tutti di più (marginal price + perequazione)

il sistema elettrico è troppo pieno di politica da 30 anni a questa parte per pensare che le cose possano cambiare velocemente e 2030-2035 è troppo vicino per una vera riduzione dei prezzi (che poi vorrebbe dire passare da 110 €/MWh a 60 €/MWh .. non chissà che.. visto che a questi devi aggiungere altri 150 €/MWh nel domestico, 90 €/MWh per le PMI o 40 €/MWh per i grossi consumatori)

a noi piccoli cambia poco
__________________
"Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile." Allan Stewart Konigsberg (Woody Allen)
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2025, 15:43   #14
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 11565
Quote:
Originariamente inviato da Alodesign Guarda i messaggi
Fancuppolo il solare! Devo farmi il termico.

Ma sotto casa mia passa una falda acquifera che a ogni pioggia sale sul il lago.
se intendi una "sonda termica" e hai una falda sotto sei fregato.. ma puoi fare un solare termico sul tetto con accumulo
__________________
"Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile." Allan Stewart Konigsberg (Woody Allen)
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2025, 15:54   #15
aqua84
Senior Member
 
L'Avatar di aqua84
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 6602
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
stando al GSE il calo è previsto dal 2030->2035 ..
si si, ma SICURAMENTE caleranno
__________________
Telegram: @shutter1sland
aqua84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2025, 16:30   #16
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 11565
Quote:
Originariamente inviato da aqua84 Guarda i messaggi
si si, ma SICURAMENTE caleranno
lo dicono OGGI perchè vogliono abbassare il RID a meno di 40 €/MWh e vendere un ritiro a 65 €/MWh come un ritiro MOLTO costoso nel futuro..
stanno facendo le FERx e se non convincono che 65 è ALTO la gente poi non partecipa..

ma probabilmente io penso male :-D
__________________
"Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile." Allan Stewart Konigsberg (Woody Allen)
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2025, 18:15   #17
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 10569
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
la discesa dal 2030-2035 dipende dal fatto che si IPOTIZZA una riduzione sensibile dell'uso del metano e una sostituzione degli attuali sistemi per mantenere la rete con sistemi più economici (pile ?.. boh.. più facile idrogeno da FV in eccedenza)
il GSE ha in progetto un aumento di produzione di energia sprecata (che oggi tocca i 24 TWh di spreco da FV.. produzione inutile..) vorrebbero aumentarla e si vocifera che la si voglia aumentare, visto che tanto è uno spreco già oggi, per poi convertirla in H2.
Quanta di quella energia viene prodotta e pagata con tariffe incentivanti?
I primi conti energia non mi sembra avessero clausole che fermassero l'erogazione di contributi in caso di prezzi a 0 o negativi.

Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
sui costi poi va ricordato che la bolletta non è composta solo dalla generazione (che scenderebbe con le FER ma risale con il bilanciamento e la perequazione) ma oneri, distribuzione, dispacciamento, imposte, iva etc..

il fatto che scenda una singola voce è irrilevante per chi deve pagare il 100% della bolletta.
Si ma mi sembra un po' basso che il prezzo di riferimento della sola generazione delle rinnovabili sia di soli 65 €/MWh, considerando che le tariffe incentivanti sono state molto più alte.
Nei vari conti energia c'erano valori intorno ai 400 €/MWh ( 0,35-0,40€ KWh) A meno che questo prezzo che hai indicato non considera le tariffe incentivanti.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]

Ultima modifica di azi_muth : 20-01-2025 alle 18:59.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2025, 18:45   #18
Kuriosone
Member
 
Iscritto dal: Apr 2024
Messaggi: 484
I Governi sono come Multinazionali ed i cittadini sono bancomat invece del numero vi è posto il codice fiscale. Tutto ogni cosa è privata persino la riscossione dei tributi comunali con raddoppio dei costi e nessuna responsabilità verso gli amministratori che si nascondono dietro le varie ditte private che strapagano con i soldi dei contribuenti. I politici devono rendere conto ai partiti e movimenti politici che li metto su una lista per farli votare al gregge che non sceglie più nulla questa è una finta democrazia con la speranza che le pecore ritornino esseri umani pensanti autonomamente.
Kuriosone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2025, 21:51   #19
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12171
quindi mi state dicendo che l'energia è cara per colpa degli incentivi? e io che pensavo fosse colpa del Pay-as-clear (o sistema dei prezzi marginali)....
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2025, 11:12   #20
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 10569
Quote:
Originariamente inviato da zephyr83 Guarda i messaggi
quindi mi state dicendo che l'energia è cara per colpa degli incentivi? e io che pensavo fosse colpa del Pay-as-clear (o sistema dei prezzi marginali)....
* Entrambi.

Il pay-as-clear va a influenzare il prezzo delle materia energetica.
Gli incentivi i costi di rete.

Le rinnovabili possono anche produrre vendendo l'energia a prezzi di riferimento bassissimi perchè comunque il produttore viene remunerate dal gestore elettrico con la tariffe di riferimento.
Anche questo fa parte degli incentivi...

E' un mercato che con l'aumento delle rinnovabili nel sistema sarà sempre più volatile, ma con costi di rete elevati: nel caso di una produzione elevata da fonti rinnovabili per molte ore consecutive, il prezzo dell'energia rimarrà a zero fino a quando, anche improvvisamente, la carenza di risorse naturali (come sole e vento) porterà a selezionare come impianti marginali quelli a gas. Questi impianti, non avendo certezza sulla frequenza con cui verranno chiamati a produrre, offriranno energia a prezzi molto alti.
C'è anche un capacity market che serve a pagare le centrali a gas che stanno ferme in attesa di essere attivate per supplire alla mancanza di sole e/o vento.


*Non lavoro nel settore come notturnia, ma è un argomento che m'interessa.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]

Ultima modifica di azi_muth : 21-01-2025 alle 11:30.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find N5: il pieghevole che ridefinisce gli standard. La recensione OPPO Find N5: il pieghevole che ridefinisce gli ...
HP Amplify 2025: il futuro è scritto, gli AI PC sono già qui e saranno ovunque HP Amplify 2025: il futuro è scritto, gli...
ASUS Zenbook A14, dove autonomia e design si fondono ASUS Zenbook A14, dove autonomia e design si fon...
Recensione HUAWEI Mate X6: il foldable più interessante, ma con qualche limite Recensione HUAWEI Mate X6: il foldable più...
Sapphire NITRO+ Radeon RX 9070 XT recensione: una GPU AMD con connettore 12V-2x6 Sapphire NITRO+ Radeon RX 9070 XT recensione: un...
Gigabyte MO32U, monitor OLED 165Hz dai t...
Apple e Google rischiano una multa da 85...
Apple, un miliardo di dollari per acquis...
Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2: ...
GTA VI terrorizza i publisher: tutti dis...
vivo annuncia X200 Ultra e vivo Vision c...
La Cina ha modificato i piani per l'espl...
inZOI è il più desiderato ...
SpaceX sta sviluppando una nuova antenna...
Razzi SpaceX per l'esercito USA: riforni...
Prezzo a tempo impazzito: power station ...
Windows 10 si aggiorna: cosa cambia con ...
Microsoft rilascia KB5053657 per Windows...
Google annuncia Gemini 2.5, l'IA che rag...
Gmail, l'IA adesso scrive le email al po...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1