Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-06-2024, 09:46   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/...ti_128292.html

Abbiamo guidato il furgone più venduto d'Europa, ora anche in versione elettrica. Chi lo guida non vorrà più tornare al motore termico

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2024, 10:28   #2
s0nnyd3marco
Senior Member
 
L'Avatar di s0nnyd3marco
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Trieste
Messaggi: 5442
L'autonomia di 337 km e' veramente scarsa per la maggior parte dei professionisti. Senza contare che sara' stata misurata senza carico nel pianale. Vedremo quanti ne venderanno.
__________________
You should never let your fears become the boundaries of your dreams.
s0nnyd3marco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2024, 10:39   #3
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12414
la cosa veramente buffa è che costa QUASI come l'omologo a gasolio.. non un euro in più.. di listino..

buffo.. anche buffo che il vecchio transit costi così tanto ma è bello vedere allineati i prezzi di elettrico e gasolio "vicini"

la partita quindi si gioca solo su autonomia e costi di gestione e non più su prezzo d'acquisto, almeno per il "costoso" nuovo-transit

---

mi correggo.. guardavo i prezzi IVATI di quelli a gasolio con quelli non IVATI dei modelli elettrici..

il costo è il 22% in più
__________________
"Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile." Allan Stewart Konigsberg (Woody Allen)

Ultima modifica di Notturnia : 24-06-2024 alle 10:41.
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2024, 10:48   #4
Massimiliano Zocchi
Senior Member
 
L'Avatar di Massimiliano Zocchi
 
Iscritto dal: Aug 2021
Messaggi: 1936
Quote:
Originariamente inviato da s0nnyd3marco Guarda i messaggi
L'autonomia di 337 km e' veramente scarsa per la maggior parte dei professionisti. Senza contare che sara' stata misurata senza carico nel pianale. Vedremo quanti ne venderanno.
No, l'omologazione è fatta con zavorra, e no, 337 km secondo i dati Ford (che arrivano direttamente dalla piattaforma digitale legata ai veicoli) sono nettamente superiori alla maggior parte dei percorsi dei professionisti.

Ultima modifica di Massimiliano Zocchi : 24-06-2024 alle 11:35.
Massimiliano Zocchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2024, 11:23   #5
Utonto_n°1
Senior Member
 
L'Avatar di Utonto_n°1
 
Iscritto dal: Nov 2010
Città: Prov. Venezia
Messaggi: 1137
Un problema che mi ha fatto notare chi usa i furgoni ed ha provato quelli elettrici, è la capacità di carico, perchè il peso complessivo a vuoto della versione elettrica, è maggiore e riduce di un bel pò la possibilità di carico, visto che per legge, la massa complessiva non deve superare le 3,5 t
Utonto_n°1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2024, 11:30   #6
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Nei veicoli elettrici e gas, il limite è 4250 Kg:

Il Decreto Legge numero 68/2022 (“Decreto Infrastrutture”) è entrato in vigore il 16 giugno 2022 con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale numero 139. Uno dei suoi provvedimenti è stato inserito per favorire l’uso dei veicoli commerciali meno inquinanti superando la soglia delle 3,5 tonnellate per la guida con patente B.

L’articolo 7 prevede che i veicoli – senza rimorchio – adibiti al trasporto delle merci ad alimentazione con combustibili alternativi (articolo 2 della Direttiva 96/53/CE) possono essere guidati con la patente B fino a una massa complessiva di 4250 chilogrammi. La Direttiva citata dal Decreto non comprende solamente i veicoli a trazione completamente elettrica, ma anche quelli alimentati con gas naturale.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2024, 11:34   #7
Massimiliano Zocchi
Senior Member
 
L'Avatar di Massimiliano Zocchi
 
Iscritto dal: Aug 2021
Messaggi: 1936
Quote:
Originariamente inviato da Utonto_n°1 Guarda i messaggi
Un problema che mi ha fatto notare chi usa i furgoni ed ha provato quelli elettrici, è la capacità di carico, perchè il peso complessivo a vuoto della versione elettrica, è maggiore e riduce di un bel pò la possibilità di carico, visto che per legge, la massa complessiva non deve superare le 3,5 t
Viene scorporato il peso aggiuntivo della batteria e di altre parti, così il peso massimo è in realtà maggiore. Si sta lavorando a livello normativo per fare la stessa cosa con i camper.
Massimiliano Zocchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2024, 11:55   #8
Strato1541
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 8402
I problemi restano circa sempre gli stessi l'autonomia se non è utilizzato per "l'ultimo miglio" e il costo d'acquisto rispetto all'omologo termico..
Circa 10 mila euro in più.Ovviamente il sempreverde problema della ricarica, il deposito dovrà dotarsi di una quantità considerevole di colonnine da almeno 7kW di potenza per ogni mezzo, perchè dovranno essere ricaricati in deposito, di certo non durante le ore di utilizzo. Inoltre va bene per le flotte che sostituiscono i mezzi con una certa frequenza, altrimenti dopo 5 anni quando il degrado inizierà a manifestarsi in modo palese cosa faranno? Ritarderanno le consegne?
C'è molta strada da fare..
__________________
Credete ai vostri "menestrelli" , credete a chi vi propina verità semplificate, pagherete con il vostro portafoglio e il vostro tempo.

Trattative concluse felicemente con : beuna , Raziel001, KaMZaTa, Liberato87,piv3z,street,volv3r, webcip,demos88,brattak,tura80,BrutPitt,liumbert1984, Gemstone86,blumare,SpartanIXIV,v.dibenedetto,
angeloc92,htponch,Dark_Emperor
Strato1541 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2024, 13:36   #9
softkarma
Member
 
Iscritto dal: Jul 2019
Messaggi: 124
Il problema vero è la scarsa velocità di ricarica, se sull'autonomia di 300km si può discutere se serva o meno andare oltre, una velocità di ricarica in DC di soli 125kW è secondo me insufficiente...

Si vede che ford deve fare ancora moltissima strada sulla tecnologia delle batterie
softkarma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2024, 15:07   #10
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12094
Quote:
Originariamente inviato da s0nnyd3marco Guarda i messaggi
L'autonomia di 337 km e' veramente scarsa per la maggior parte dei professionisti. Senza contare che sara' stata misurata senza carico nel pianale. Vedremo quanti ne venderanno.
hahaha ma per favore, ora ogni professionista è un commerciale da 300K km l'anno

Quote:
Originariamente inviato da Strato1541 Guarda i messaggi
I problemi restano circa sempre gli stessi l'autonomia se non è utilizzato per "l'ultimo miglio" e il costo d'acquisto rispetto all'omologo termico..
Circa 10 mila euro in più.Ovviamente il sempreverde problema della ricarica, il deposito dovrà dotarsi di una quantità considerevole di colonnine da almeno 7kW di potenza per ogni mezzo, perchè dovranno essere ricaricati in deposito, di certo non durante le ore di utilizzo. Inoltre va bene per le flotte che sostituiscono i mezzi con una certa frequenza, altrimenti dopo 5 anni quando il degrado inizierà a manifestarsi in modo palese cosa faranno? Ritarderanno le consegne?
C'è molta strada da fare..
bè no, lo carichi anche durante le ore di utilizzo, il problema è la capillarità delle colonnine; è un mezzo per le PMI o liberi professionisti, es. il falegname che carica i mobili da montare, fa il tragitto e dopo aver scaricato i mobili e passa la mattinata o giornata a montarli lascia il mezzo in carica, idem elettricisti, idraulici etc. etc. non è che è da intendersi solo come mezzo per consegne ad uso continuativo; ma manco il panettiere si fa 300 Km...
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360

Ultima modifica di AceGranger : 24-06-2024 alle 15:17.
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2024, 17:05   #11
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21666
Peso a pieno carico da piccolo tir. E le strade si sfasciano.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2024, 17:20   #12
Utonto_n°1
Senior Member
 
L'Avatar di Utonto_n°1
 
Iscritto dal: Nov 2010
Città: Prov. Venezia
Messaggi: 1137
Quote:
Originariamente inviato da Massimiliano Zocchi Guarda i messaggi
Viene scorporato il peso aggiuntivo della batteria e di altre parti, così il peso massimo è in realtà maggiore. Si sta lavorando a livello normativo per fare la stessa cosa con i camper.
Non per fare il polemico, ma per segnalare la cosa a chi mi ha segnalato il problema, a conferma della tua affermazione: qualche documento, normativa, qualcosa da mostrare ai vigili quando ti fermano?
Utonto_n°1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2024, 18:02   #13
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12414
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Peso a pieno carico da piccolo tir. E le strade si sfasciano.
io mi domandavo la stessa cosa..
su un parcheggio multipiano dove c'è il vincolo di 35 q.li se accedessero questi cosi da 42 q.li perchè la legge dice che sono uguali ad un 35.. il solaio la pensa uguale nonostante il 20% di maggior peso ?.. anche un ponte con limite di 35 q.li pensa che un 42 q.li pesi uguale ?..

cambiare la legge fa magicamente adeguare anche le portate o sappiamo già che tutti ponti che possono regge 20 veicoli da 35 q.li possono reggere con sicurezza anche 20 veicoli da 42 q.li ?

a me questo fa sempre venire qualche curiosità visto che molti solai di parcheggi hanno 30 anni ed erano sovrastimati per le auto di 30 anni fa che pesavano neanche la metà di quelle di oggi..

boh.. magari i 700 kg di batterie pesano solo 700 grammi visto che sono green e quindi non incide sul consumo della strada e sul peso nelle strutture..

__________________
"Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile." Allan Stewart Konigsberg (Woody Allen)
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2024, 20:43   #14
barzokk
Senior Member
 
L'Avatar di barzokk
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 4046
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Peso a pieno carico da piccolo tir. E le strade si sfasciano.
Tranquillo le strade non si sfasciano, ne venderanno in tutto 3, è l'ennesimo fallimento annunciato.


Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
hahaha ma per favore, ora ogni professionista è un commerciale da 300K km l'anno



bè no, lo carichi anche durante le ore di utilizzo, il problema è la capillarità delle colonnine; è un mezzo per le PMI o liberi professionisti, es. il falegname che carica i mobili da montare, fa il tragitto e dopo aver scaricato i mobili e passa la mattinata o giornata a montarli lascia il mezzo in carica, idem elettricisti, idraulici etc. etc. non è che è da intendersi solo come mezzo per consegne ad uso continuativo; ma manco il panettiere si fa 300 Km...
mi sa che tu di elettricisti, idraulici, falegnami, ecc non ne conosci nemmeno uno
__________________
Promemoria: nel 2023 rottamare brum brum e comprare EV perchè i prezzi continueranno a scendere
Promemoria 2: I camion elettrici fra pochi anni saranno migliori di quelli tradizionali, e nel 2030 saranno il 99,5% delle vendite
Tesla Model Y auto del passato a 90kmh in prima corsia. Dacia Sandero auto dell'anno 2024.™ Le ormai leggendarie balle sugli incendi. E la SveziaH.
barzokk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2024, 21:02   #15
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6115
Quote:
Originariamente inviato da Massimiliano Zocchi Guarda i messaggi
No, l'omologazione è fatta con zavorra, e no, 337 km secondo i dati Ford (che arrivano direttamente dalla piattaforma digitale legata ai veicoli) sono nettamente superiori alla maggior parte dei percorsi dei professionisti.
le omologazioni si fanno a pieno carico??
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2024, 21:40   #16
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6115
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
hahaha ma per favore, ora ogni professionista è un commerciale da 300K km l'anno



bè no, lo carichi anche durante le ore di utilizzo, il problema è la capillarità delle colonnine; è un mezzo per le PMI o liberi professionisti, es. il falegname che carica i mobili da montare, fa il tragitto e dopo aver scaricato i mobili e passa la mattinata o giornata a montarli lascia il mezzo in carica, idem elettricisti, idraulici etc. etc. non è che è da intendersi solo come mezzo per consegne ad uso continuativo; ma manco il panettiere si fa 300 Km...
fammi capire uno spende 10 k in più per un mezzo di lavoro che quando lo lascia parcheggiato deve prima cercarne uno con la colonnina altrimenti rischia di rimanere a piedi , ultima cosa non sai minimamente in cosa consiste il lavoro di un artigiano
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2024, 22:02   #17
Tigre.
Senior Member
 
L'Avatar di Tigre.
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 569
Quote:
Originariamente inviato da blobb Guarda i messaggi
fammi capire uno spende 10 k in più per un mezzo di lavoro che quando lo lascia parcheggiato deve prima cercarne uno con la colonnina altrimenti rischia di rimanere a piedi , ultima cosa non sai minimamente in cosa consiste il lavoro di un artigiano
E fino li non ci piove, parlano per sentito dire ma non hanno la minima idea di come lavora un libero professionista, forse pensano che ha le pause caffè come in ufficio......

Che poi, appunto, secondo la mente di qualche genio devo portare un mobile all'indirizzo X ma non ci vado perché vicino non c'è una colonnina? e poi ammesso e non concesso che ci sia cosa faccio lascio il furgone tutta la mattina nella piazzola della colonnina? dopo due ore ritorno e prenderlo e magari passo un'altra ora a cercare un parcheggio? ideona non c'è che dire.....

Solito ennesimo fallimento di un mezzo elettrico che a fronte di un prezzo maggiore di 10.000€ rispetto alla controparte termica (e dì poco, evidentemente secondo alcuni agli artigiani i soldi glieli regalano...) presenta più svantaggi che vantaggi, un affare davvero......
__________________
AD HOSTES RUGENS
Tigre. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2024, 23:29   #18
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12094
Quote:
Originariamente inviato da blobb Guarda i messaggi
fammi capire uno spende 10 k in più per un mezzo di lavoro che quando lo lascia parcheggiato deve prima cercarne uno con la colonnina altrimenti rischia di rimanere a piedi ,
intendi prima cercare la colonnina ?

no intendo che uno se lo carica con la propria colonnina e poi lo puo anche caricare a tempo perso mentre lavora perchè tanto il furgone deve stare fermo parcheggiato; il problema è la scarsità di colonnine.

Quote:
Originariamente inviato da blobb Guarda i messaggi
ultima cosa non sai minimamente in cosa consiste il lavoro di un artigiano
come no; in cantiere in effetti non vedo mai i professionisti, sono tutti in giro a fare km a vanvera e poi lavorano solo un'ora in cantiere.
siete voi che avete un'idea distorta del kilometraggio medio, a partire da quello della gente normale per finire a quello dei professionisti.

è cristallino che questi non sono mezzi per tutti, ma è altrettanto cristallino che è PIENO di professionisti di città/provincia che lavorano solo in città/provincia che di km ne fanno meno di quelli che credete e per i quali questi mezzi sono ottimi, ed è per questo che li hanno fatti; in citta come Milano poi, con un mezzo del genere vuol dire risparmiare 7 euro al giorno per ogni ingresso in area C...
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360

Ultima modifica di AceGranger : 24-06-2024 alle 23:36.
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2024, 23:32   #19
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6115
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
intendi prima cercare la colonnina ?

no intendo che uno se lo carica con la propria colonnina e poi lo puo anche caricare a tempo perso mentre lavora perchè tanto il furgone deve stare fermo parcheggiato; il problema è la scarsità di colonnine.
e ma devi avere la colonnina nel laboratorio , comunque di solito un artigiano
che ha un furgone lo usa molto , non è come l'auto privata che arrivata al luogo di lavoro la parcheggi e finisce la storia perciò 350 km di autonomia sono pochi
non a caso i furgoni hanno serbatoi da 70/100 litri

una azienda di medie dimensioni ha una persona che prevalentemente usa il furgone , non è come pensi
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2024, 23:40   #20
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12094
Quote:
Originariamente inviato da blobb Guarda i messaggi
e ma devi avere la colonnina nel laboratorio , comunque di solito un artigiano
che ha un furgone lo usa molto
, non è come l'auto privata che arrivata al luogo di lavoro la parcheggi e finisce la storia perciò 350 km di autonomia sono pochi
non a caso i furgoni hanno serbatoi da 70/100 litri

una azienda di medie dimensioni ha una persona che prevalentemente usa il furgone , non è come pensi

ci sono artigiani di tutti i tipi, ed è per questo che offrono furgoni di tutti i tipi; non c'è scritto da nessuna parte che sia il furgone definitivo per tutti... ognuno ha le proprie esigenze.

il vero problema di questi mezzi è il prezzo troppo elevato e la rete di colonnine ridicola.
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Sony RX1R III: la mirrorless compatta pr...
Hanno creato l'IA che li ha sostituiti: ...
Broadcom cambia ancora il programma per ...
Un processore quasi del tutto sconosciut...
Tutte le migliori offerte AliExpress son...
Grazie al telescopio ALMA e al JWST &egr...
Elon Musk apre un ristorante: ecco il pr...
Stranger Things 5, ecco il primo teaser ...
SpaceX ha lanciato con un razzo spaziale...
L'UE punta forte sull'IA e mette 200 mil...
Hanoi dice addio ai motorini a benzina: ...
AMD Ryzen AI 5 330: 4 core e NPU da 50 T...
Tesla sta per lanciare la Model YL: pass...
Scegliere la cartuccia giusta: i consigl...
'Non è un nuovo gioco, ma lo semb...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1