|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/portat...ii_128035.html
Processore SpacemiT K1 con 8 core fino a 2 GHz, fino a 16 GB di memoria LPDDR4X e un nuovo case metallico per il nuovo DC-ROMA RISC-V Laptop II di DeepComputing. Il notebook guadagna anche il sistema operativo preinstallato Ubuntu. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2019
Città: Origgio
Messaggi: 1857
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 4745
|
Architettura spesso sottovalutata in favore di Arm ma che ha molto da dire,anche MIPS avrebbe molto da dire ma è stata relegata a pochi progetti,che da quel che ho letto,anche MIPS ora è open.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8833
|
senti, senti... ma nessuno verrà in mente un "rosetta" per un porting Windows?... forse la stessa M$ se va in porto la causa ARM vs Qualcomm
vedremo, già il fatto che esista un Hardware non è cosa da poco! IMHO Edit: FIGOOO!!! guardate le foto nel link, ha il "pettine" con gli attacchi pin per dispositivi programmabili!!!! noooooo che figata!
__________________
_______________________ Quando la "tossicità dell'azoto" diviene dipendenza!... "Bolle! Ancora bolle!" Ultima modifica di Cappej : 14-06-2024 alle 12:00. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2011
Città: Milano
Messaggi: 977
|
Bello vedere che finalmente ci sono prodotti pronti all'uso basati su Risc-V. Che io sappia fino ad ora i prodotti o non erano completi (come il predecessore senza SO) oppure i chip RISC-V erano integrati in altri prodotti, tipo gli HDD.
Quote:
Tieni conto che ci ha messo diversi anni solo per sistemare i problemi di prestazioni che aveva il suo "Rosetta" per far girare software x86 su ARM. La causa ARM vs Qualcomm è relativamente innocua per Microsoft, dato che quest'anno dovrebbe finire l'esclusività che hanno firmato. Tant'è che se ricordo bene pure Microsoft si è fatta la propria licenza ARM.
__________________
ROG Ally + Corsair MP600 Mini 1TB - Acer Predator 27" 1080p@165Hz Ultima modifica di winebar : 14-06-2024 alle 13:23. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8833
|
Quote:
![]() (sarcastico) Ti do ragione anche perchè ci stanno provando da anni con questo Windows-on-ARM e guarda come siamo messi... indubbiamente non è un qualcosa di facile o per lo meno non per Windows che nasce con un "core" non duttile come gli UNIX-based e adesso ne paga lo scotto sul fatto che M$ stesse sviluppando un proprio ARM... non lo sapevo... o per lo meno non mi ricordavo.
__________________
_______________________ Quando la "tossicità dell'azoto" diviene dipendenza!... "Bolle! Ancora bolle!" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 4891
|
Quote:
![]() Altri buchi da tappare perché non si riempano di polvere... Li vedo piuttosto scomodi, meglio un interfaccia usb esterna... Comincia l'ascesa dei RISC-V spinti dalla Cina, Intel e Arm dovrebbero cominciare a preoccuparsi... ![]() Certo, aspettiamo di vedere il prezzo da "prodotto di nicchia" con cui verrà distribuito... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 5811
|
Quote:
Quei pin escono fuori direttamente dal SoC quindi sono estremamente utili per debug/hacking o per sviluppare roba che interagisce direttamente col SoC. Avere gli stessi I/O via USB significa che li puoi usare solo se hai già tutto il software USB che funziona correttamente e che il jitter e le latenze legate ad esso sono accettabili. Una connessione diretta al SoC è molto più affidabile e funziona anche senza S.O. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 760
|
Difficile, il Congresso sta per bannare RISC-V dalla Cina dove l'architettura sta spopolando e dubito che Microsoft voglia legarsi ad un'architettura dal futuro così incerto (almeno negli USA, dove sicuramente verrà vietata l'importazione di prodotti con CPU RISC-V cinesi).
Ultima modifica di Takuya : 15-06-2024 alle 19:30. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 5811
|
Quote:
I cinesi sono solo quelli che al momento spingono di più verso desktop e laptop basati su Risc-V. A parte questo, il successo di Risc-V non dipende da Microsoft Windows, neppure il successo di ARM è dipeso da Windows, semmai è Microsoft che cerca di far diventare multipiattaforma i suoi prodotti prima che sia troppo tardi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 4891
|
Quote:
Ho capito che gli USA credono di possedere tutto, però... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 760
|
Quella dell'impedire ai cinesi di usare RISC-V è ovviamente una sparata fatta da legislatori laureati in giurisprudenza e scienze politiche senza la più pallida idea di come funzioni un ISA, ma nulla gli impedisce di vietare l'importazione di prodotti contenenti processori RISC-V cinesi. l'UE ovviamente seguirà a ruota.
Ultima modifica di Takuya : 18-06-2024 alle 11:15. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 4891
|
Quote:
Siccome leggevo tanti articoli in giro proprio sul "vietare ai cinesi di usare RISC-V", pensavo di essermi perso qualcosa... Sull'UE non saprei, vediamo gli sviluppi del prossimo futuro, ma credo che dei processori di natura open li possa vedere di buon occhio, a differenza degli USA che li vedono come concorrenza alle loro aziende... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:19.