Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-08-2022, 12:21   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/inno...ra_109186.html

Fine dei giochi, almeno per ora, per SIKE, uno dei cifrari in grado di resistere agli attacchi dei computer quantistici proposti per la standardizzazione. Uno Xeon del 2013 l'ha rotto in un'ora

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2022, 12:22   #2
aqua84
Senior Member
 
L'Avatar di aqua84
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7206
allora qualcosa non va...
__________________
Telegram: @shutter1sland
aqua84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2022, 12:37   #3
giuliop
Senior Member
 
L'Avatar di giuliop
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6848
Devo ancora leggere l’articolo ma “rotto” proprio non si può vedere…
Dai Riccardo, un minimo di sforzo per una traduzione che non usi le estremità inferiori.
__________________
Ἀξύνετοι ἀκούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι ̇φάτις αὐτοῖσιν μαθτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι. Ὕες γοῦν βορβόρῳ ἥδονται μᾶλλον ἢ καθαρῷ ὕδατι.
giuliop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2022, 12:49   #4
Slater91
Amministratore
 
L'Avatar di Slater91
 
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Glasgow, Scozia
Messaggi: 1942
Quote:
Originariamente inviato da giuliop Guarda i messaggi
Devo ancora leggere l’articolo ma “rotto” proprio non si può vedere…
Dai Riccardo, un minimo di sforzo per una traduzione che non usi le estremità inferiori.
Mi rendo conto che il tema non rientri tra le conoscenze del grande pubblico e che quindi ci possa essere qualche incertezza riguardo i termini. "Rompere un cifrario" è terminologia specifica nell'ambito della crittografia, non una traduzione malfatta. Ti basta cercare su Google "rompere cifrario" per trovare molti esempi in letteratura. Ad esempio, puoi trovare l'espressione in queste diapositive prodotte dalla docente di crittografia dell'Università di Pisa. Se non bastasse, puoi trovarla anche sulla Treccani.
Credo che il motivo per cui viene utilizzato "rompere" sia che un cifrario è un po' come un lucchetto, per cui la difesa che offre viene completamente meno una volta che riesci a "romperlo". E non puoi tornare indietro, che è proprio il punto saliente della faccenda: una volta trovato un modo per rompere un cifrario, questo diventa inutile, esattamente come un lucchetto rotto.
Spero di aver chiarito il tuo dubbio.
__________________
Riccardo Robecchi - autore per Hardware Upgrade
MB ASUS Crosshair VI Hero, CPU Ryzen 7 1700X, RAM 32 GiB Corsair Vengeance 3000MHz, VGA Sapphire AMD Radeon RX 5700 XT Pulse, CASE Sun Ultra 24, PSU Corsair TX650W. KDE neon x64 & Win 10 Pro x64.

Ultima modifica di Slater91 : 04-08-2022 alle 12:53.
Slater91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2022, 13:09   #5
Peppe1970
Senior Member
 
L'Avatar di Peppe1970
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 1149
Quote:
Originariamente inviato da aqua84 Guarda i messaggi
allora qualcosa non va...
Non va ancora l'implementazione di algoritmi mirati all'uso quantistico,
perché è sbagliato l'approccio.

I fenomeni quantistici sono di difficile comprensione perché non rispecchiano
ciò che per noi, nella realtà in cui ci muoviamo, viviamo normalmente, la "logicità"
dello scorrere degli eventi.

Anche la matematica che costituisce un punto fermo su ciò che è logico, in
situazioni quantistiche perde di validità ed ha bisogno di rettifiche.

Quando studiavo fisica della materia, qualche decennio fa, già un mio professore,
impegnato in questo tipo di tematiche, mi diceva che la fisica
quantistica "era incomprensibile" per molti fisici e matematici, e che ancora vi
era tutta una branca di studi da portare avanti, ma le difficoltà erano tante.

Sicuro è che ci sono tante cose da scoprire, digerire e rettificare.

Forse è proprio vero che Dio non gioca ai dadi... o forse no!
Peppe1970 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2022, 13:20   #6
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upgrade Guarda i messaggi
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/inno...ra_109186.html

Fine dei giochi, almeno per ora, per SIKE, uno dei cifrari in grado di resistere agli attacchi dei computer quantistici proposti per la standardizzazione. Uno Xeon del 2013 l'ha rotto in un'ora

Click sul link per visualizzare la notizia.
LOL
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2022, 13:28   #7
Gringo [ITF]
Senior Member
 
L'Avatar di Gringo [ITF]
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Veneto Orientale
Messaggi: 4333
Puoi progettare il sistema più sicuro al mondo, ma è pur sempre prodotto da menti Umane e Limitate, basta un BUG concettuale e l'algoritmo impenetrabile a 4096 Cubit viene perforato in poco tempo umano da un processore classico, e la Seconda Volta che Accade non la prima, si ricorda inoltre che una persona anche troppo onesta aveva trovato un Bug Concettuale anche sulla impenetrabile Block Chain di Ethereum e solo la sua Onestà ha salvato tutto, visto che permetteva la Produzione di ETH senza bisogno di calcoli, semplicemente li produceva e risultavano Validi, il Bug / Foro è stato chiuso, e ETH non ha fatto la fine di TERRA e LUNA, se il tipo si produceva una Miliardata di ETH standosene zitto zitto il castello crollava non appena decideva di monetizzarli, anche il calcolo più complesso può contenere un BUCO che un cervello non di serie (Autistico/Dislessico/Asperger) può risolvere, perchè pensa al di fuori degli schemi.

Ultima modifica di Gringo [ITF] : 04-08-2022 alle 13:34.
Gringo [ITF] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2022, 13:55   #8
pengfei
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2017
Messaggi: 1292
Eh ma non vale, è stato rotto da un computer tradizionale, magari potrebbe essere resistente sul serio agli attacchi dei computer quantistici
(scherzo eh, mi pare di aver letto che i computer quantistici sono strettamente più potenti dei tradizionali perché sono più veloci, anche se solo di un fattore polinomiale (per quanto noto ad oggi) nella ricerca non strutturata (algoritmo di Grover))
pengfei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2022, 14:07   #9
dado1979
Utente sospeso
 
L'Avatar di dado1979
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pozzolo Formigaro (AL)
Messaggi: 7944
La fisica quantistica é astrusa, strana, dice l'esatto contrario di quel che percepiamo... non so quanto potremo cpmprenderla appieno.
__________________
C.M. HAF 922; Win 10 64 bit; VENDO Yamakasi Catleap Q270 SE IPS 1440P; LG 24UD58; Gigabyte B550 Aorus; AMD Ryzen 5 5600X; 16GB Ballistix 3200; INNO3D RTX 3070 TWIN X2 OC; Asus Xonar Essence ONE (Burson Audio V6 Vivid); Crucial P2 500 GB; WD Green 2 Tb; Seasonic X-750.
dado1979 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2022, 14:48   #10
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Interessante, pensavo che le basi su cui sono costruiti questi nuovi algoritmi fossero già intrinsecamente a prova di computer tradizionale. Mi chiedo se il problema sia implementativo o siano proprio le basi teoriche da rivedere (magari finendo di leggere l'articolo avrò anche la risposta).

Quote:
Originariamente inviato da Slater91;
"Rompere un cifrario" è terminologia specifica nell'ambito della crittografia, non una traduzione malfatta.
Probabilmente è una terminologia specifica che nasce da una traduzione mal fatta ma che è stata ormai acquisita i quell'ambiente (ambiente in cui, ad alto livello, suppongo si sia soliti comunicare in inglese).
Anche l'articolo della Treccani che hai linkato sopra non a caso mette "rompere" tra virgolette, prima di utilizzarlo.
Secondo me un termine più appropriato sarebbe "violato", che suona molto meglio nella nostra lingua ed è corretto. Questo non toglie che anche rompere sia corretto in quanto ormai acquisito, ma rimane abbastanza cacofonico.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2022, 15:00   #11
najmarte
Member
 
Iscritto dal: Apr 2020
Messaggi: 220
magari una botta di c*lo?

..e fa ridere perché dallo studio "[...]in about one hour on a single core[...]" sembra dire quasi intendere: 'na ciofeca d'algoritmo
najmarte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2022, 15:28   #12
giuliop
Senior Member
 
L'Avatar di giuliop
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6848
Quote:
Originariamente inviato da Slater91 Guarda i messaggi
Mi rendo conto che il tema non rientri tra le conoscenze del grande pubblico e che quindi ci possa essere qualche incertezza riguardo i termini. "Rompere un cifrario" è terminologia specifica nell'ambito della crittografia, non una traduzione malfatta. Ti basta cercare su Google "rompere cifrario" per trovare molti esempi in letteratura. Ad esempio, puoi trovare l'espressione in queste diapositive prodotte dalla docente di crittografia dell'Università di Pisa. Se non bastasse, puoi trovarla anche sulla Treccani. [...]
Grazie della risposta.

Il punto è che Google non è un'autorità linguistica (puoi cercare parole inconfutabilmente sbagliate di qualsiasi tipo, ed errori grammaticali, e trovare fonti autorevoli [nel loro campo] che li commettono), e nemmeno chi ha scritto quell'articolo che è pubblicato sul sito della Treccani (che fra l'altro all'inizio lo scrive fra virgolette, proprio per evidenziarne l'uso atipico); e infatti, nel vocabolario della stessa Treccani, non c'è traccia di quel significato, così come in nessuno dei vocabolari che posseggo.

Ora tu mi dici "si usa", ma il "punto di rottura" si verifica proprio nel momento in cui un termine comincia a comparire nel vocabolario, ma fino a che ciò non accade rimane al massimo un termine gergale, che mi guarderei dall'usare (probabilmente avrei usato "violato", che ha sicuramente quel senso figurato).

Quanto all'etimologia del vocabolo italiano scommetterei che è una sciatta traduzione di "to break [a code]"; che poi dietro a quella inglese ci sia una similitudine con un lucchetto è certamente possibile.

EDIT: Ninja'd da calabar
__________________
Ἀξύνετοι ἀκούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι ̇φάτις αὐτοῖσιν μαθτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι. Ὕες γοῦν βορβόρῳ ἥδονται μᾶλλον ἢ καθαρῷ ὕδατι.
giuliop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2022, 15:35   #13
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 16901
Quote:
Originariamente inviato da giuliop Guarda i messaggi
Grazie della risposta.

Il punto è che Google non è un'autorità linguistica (puoi cercare parole inconfutabilmente sbagliate di qualsiasi tipo, ed errori grammaticali, e trovare fonti autorevoli [nel loro campo] che li commettono), e nemmeno chi ha scritto quell'articolo che è pubblicato sul sito della Treccani (che fra l'altro all'inizio lo scrive fra virgolette, proprio per evidenziarne l'uso atipico); e infatti, nel vocabolario della stessa Treccani, non c'è traccia di quel significato, così come in nessuno dei vocabolari che posseggo.

Ora tu mi dici "si usa", ma il "punto di rottura" si verifica proprio nel momento in cui un termine comincia a comparire nel vocabolario, ma fino a che ciò non accade rimane al massimo un termine gergale, che mi guarderei dall'usare (probabilmente avrei usato "violato", che ha sicuramente quel senso figurato).

Quanto all'etimologia del vocabolo italiano scommetterei che è una sciatta traduzione di "to break [a code]"; che poi dietro a quella inglese ci sia una similitudine con un lucchetto è certamente possibile.

EDIT: Ninja'd da calabar
se scrivo "rompere cifrario uni" mi escono fuori una serie di università in cui viene usato il termine rompere come se scrivo "violare cifrario uni" me ne escono altri. mi sembra una perdita di tempo inutile su quale sia il termine corretto anche perchè, correggimi/correggetemi se mi sbaglio, qui nessuno è un grande esperto dell'argomento
TorettoMilano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2022, 15:45   #14
giuliop
Senior Member
 
L'Avatar di giuliop
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6848
Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano Guarda i messaggi
se scrivo "rompere cifrario uni" mi escono fuori una serie di università in cui viene usato il termine rompere come se scrivo "violare cifrario uni" me ne escono altri. mi sembra una perdita di tempo inutile su quale sia il termine corretto anche perchè, correggimi/correggetemi se mi sbaglio, qui nessuno è un grande esperto dell'argomento
Non è rilevante: che essere esperti in un campo renda automaticamente corretta in italiano qualsiasi cosa si dica [in quel campo] semplicemente non segue.
__________________
Ἀξύνετοι ἀκούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι ̇φάτις αὐτοῖσιν μαθτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι. Ὕες γοῦν βορβόρῳ ἥδονται μᾶλλον ἢ καθαρῷ ὕδατι.
giuliop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2022, 15:50   #15
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 16901
Quote:
Originariamente inviato da giuliop Guarda i messaggi
Non è rilevante: che essere esperti in un campo renda automaticamente corretta in italiano qualsiasi cosa si dica [in quel campo] semplicemente non segue.
il mio concetto era più semplice e immediato: chi studia/insegna l'argomento all'università sicuramente è più esperto di noi del forum. se usano sia "violare" che "rompere" evidentemente vanno bene ambedue i termini

Ultima modifica di TorettoMilano : 04-08-2022 alle 16:22.
TorettoMilano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2022, 15:57   #16
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano Guarda i messaggi
il mio concetto era più semplice è immediato: chi studia/insegna l'argomento all'università sicuramente è più esperto di noi del forum. se usano sia "violare" che "rompere" evidentemente vanno bene ambedue i termini
hmmm vista la qualità di certi laureati, io avrei cmq qualche dubbio...
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2022, 17:13   #17
lollo9
Member
 
Iscritto dal: Dec 2016
Città: Toulouse/Montpellier/Melbourne
Messaggi: 279
tra rompere e violare, l'equivalenza è solo apparente in ragione dell'uso comune di quelle parole nella lingua.

nel contesto crittologico un cifrario si rompe, come si rompe una cifratura. perché ciò che viene sotteso, ovvero il patto di confidenzialità, non ha stati intermedi: o è integro od è rotto.
e questo vale non per un'istanza del problema, cioè un singolo messaggio compromesso, ma per l'intera classe di problemi passati, presenti e futuri. ci sono proprio due semantiche differenti tra rompere e violare in crittologia.
non ha a che vedere con alcuna traduzione infelice.

si viola una messaggio, si viola un database, si viola una rete wifi ecc.
se invece si dimostra che WPA2 non è buono, si sta facendo una cosa diversa. non si sta violando una rete di qualcuno, si sta dicendo che nessuna rete WPA2 al mondo è sicura. ed in quel caso infatti si è rotta la confidenzialità della regola su cui l'algoritmo di assegnazione del nonce di WPA2 si basava, tirando giù così un protocollo intero a livello planetario.



pippone a parte, se si preferisse violare al posto di rompere sarebbe comunque ampiamente tollerabile a livello giornalistico, se proprio rompere sembra cacofonico
__________________
ds/dev, del resto non me ne intendo
lollo9 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2022, 17:31   #18
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5331
Quote:
Originariamente inviato da lollo9 Guarda i messaggi
tra rompere e violare, l'equivalenza è solo apparente in ragione dell'uso comune di quelle parole nella lingua.

nel contesto crittologico un cifrario si rompe, come si rompe una cifratura. perché ciò che viene sotteso, ovvero il patto di confidenzialità, non ha stati intermedi: o è integro od è rotto.
e questo vale non per un'istanza del problema, cioè un singolo messaggio compromesso, ma per l'intera classe di problemi passati, presenti e futuri. ci sono proprio due semantiche differenti tra rompere e violare in crittologia.
non ha a che vedere con alcuna traduzione infelice.

si viola una messaggio, si viola un database, si viola una rete wifi ecc.
se invece si dimostra che WPA2 non è buono, si sta facendo una cosa diversa. non si sta violando una rete di qualcuno, si sta dicendo che nessuna rete WPA2 al mondo è sicura. ed in quel caso infatti si è rotta la confidenzialità della regola su cui l'algoritmo di assegnazione del nonce di WPA2 si basava, tirando giù così un protocollo intero a livello planetario.



pippone a parte, se si preferisse violare al posto di rompere sarebbe comunque ampiamente tollerabile a livello giornalistico, se proprio rompere sembra cacofonico
Ma difatti violare indica la specificità, rompere indica l'universalità.
Se violi una casa, questa può essere continuata d essere usata, mentre se la rompi ( la butti giu) questa perde la funzione principale per la quale è stata edificata: un minimo di sicurezza.
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2022, 17:53   #19
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
ok allora temevamo che le cifrature attuali venissero rotte da un computer quantico in un'ora, quindi abbiamo fatto le cifrature resistenti ai computer quantici... ma vengono rotte da un computer attuale in un'ora


Spoiler:
è una battuta, non so di preciso come funziona
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2022, 19:49   #20
inited
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1553
Leuven (“Lovanio” in italiano) è nelle Fiandre in Belgio, non nei Paesi Bassi. Stessa lingua, paese diverso.

Ultima modifica di inited : 04-08-2022 alle 19:53. Motivo: Grazie tante, correttore che sbaglia.
inited è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
2 minuti: il tempo per scorrere le 25 of...
Mini LED TCL: confronto tra le migliori ...
Robot aspirapolvere: questi sono i più a...
Portatile tuttofare Lenovo Core i5/16GB ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1