|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/inno...ra_109186.html
Fine dei giochi, almeno per ora, per SIKE, uno dei cifrari in grado di resistere agli attacchi dei computer quantistici proposti per la standardizzazione. Uno Xeon del 2013 l'ha rotto in un'ora Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7206
|
allora qualcosa non va...
![]()
__________________
Telegram: @shutter1sland |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6848
|
Devo ancora leggere l’articolo ma “rotto” proprio non si può vedere…
Dai Riccardo, un minimo di sforzo per una traduzione che non usi le estremità inferiori.
__________________
Ἀξύνετοι ἀκούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι ̇φάτις αὐτοῖσιν μαθτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι. Ὕες γοῦν βορβόρῳ ἥδονται μᾶλλον ἢ καθαρῷ ὕδατι. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Amministratore
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Glasgow, Scozia
Messaggi: 1942
|
Quote:
Credo che il motivo per cui viene utilizzato "rompere" sia che un cifrario è un po' come un lucchetto, per cui la difesa che offre viene completamente meno una volta che riesci a "romperlo". E non puoi tornare indietro, che è proprio il punto saliente della faccenda: una volta trovato un modo per rompere un cifrario, questo diventa inutile, esattamente come un lucchetto rotto. Spero di aver chiarito il tuo dubbio.
__________________
Riccardo Robecchi - autore per Hardware Upgrade MB ASUS Crosshair VI Hero, CPU Ryzen 7 1700X, RAM 32 GiB Corsair Vengeance 3000MHz, VGA Sapphire AMD Radeon RX 5700 XT Pulse, CASE Sun Ultra 24, PSU Corsair TX650W. KDE neon x64 & Win 10 Pro x64. Ultima modifica di Slater91 : 04-08-2022 alle 12:53. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 1149
|
Non va ancora l'implementazione di algoritmi mirati all'uso quantistico,
perché è sbagliato l'approccio. I fenomeni quantistici sono di difficile comprensione perché non rispecchiano ciò che per noi, nella realtà in cui ci muoviamo, viviamo normalmente, la "logicità" dello scorrere degli eventi. Anche la matematica che costituisce un punto fermo su ciò che è logico, in situazioni quantistiche perde di validità ed ha bisogno di rettifiche. Quando studiavo fisica della materia, qualche decennio fa, già un mio professore, impegnato in questo tipo di tematiche, mi diceva che la fisica quantistica "era incomprensibile" per molti fisici e matematici, e che ancora vi era tutta una branca di studi da portare avanti, ma le difficoltà erano tante. Sicuro è che ci sono tante cose da scoprire, digerire e rettificare. Forse è proprio vero che Dio non gioca ai dadi... o forse no! ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
|
Quote:
![]()
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Veneto Orientale
Messaggi: 4333
|
Puoi progettare il sistema più sicuro al mondo, ma è pur sempre prodotto da menti Umane e Limitate, basta un BUG concettuale e l'algoritmo impenetrabile a 4096 Cubit viene perforato in poco tempo umano da un processore classico, e la Seconda Volta che Accade non la prima, si ricorda inoltre che una persona anche troppo onesta aveva trovato un Bug Concettuale anche sulla impenetrabile Block Chain di Ethereum e solo la sua Onestà ha salvato tutto, visto che permetteva la Produzione di ETH senza bisogno di calcoli, semplicemente li produceva e risultavano Validi, il Bug / Foro è stato chiuso, e ETH non ha fatto la fine di TERRA e LUNA, se il tipo si produceva una Miliardata di ETH standosene zitto zitto il castello crollava non appena decideva di monetizzarli, anche il calcolo più complesso può contenere un BUCO che un cervello non di serie (Autistico/Dislessico/Asperger) può risolvere, perchè pensa al di fuori degli schemi.
Ultima modifica di Gringo [ITF] : 04-08-2022 alle 13:34. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2017
Messaggi: 1292
|
Eh ma non vale, è stato rotto da un computer tradizionale, magari potrebbe essere resistente sul serio agli attacchi dei computer quantistici
![]() (scherzo eh, mi pare di aver letto che i computer quantistici sono strettamente più potenti dei tradizionali perché sono più veloci, anche se solo di un fattore polinomiale (per quanto noto ad oggi) nella ricerca non strutturata (algoritmo di Grover)) |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Utente sospeso
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pozzolo Formigaro (AL)
Messaggi: 7944
|
La fisica quantistica é astrusa, strana, dice l'esatto contrario di quel che percepiamo... non so quanto potremo cpmprenderla appieno.
__________________
C.M. HAF 922; Win 10 64 bit; VENDO Yamakasi Catleap Q270 SE IPS 1440P; LG 24UD58; Gigabyte B550 Aorus; AMD Ryzen 5 5600X; 16GB Ballistix 3200; INNO3D RTX 3070 TWIN X2 OC; Asus Xonar Essence ONE (Burson Audio V6 Vivid); Crucial P2 500 GB; WD Green 2 Tb; Seasonic X-750. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Interessante, pensavo che le basi su cui sono costruiti questi nuovi algoritmi fossero già intrinsecamente a prova di computer tradizionale. Mi chiedo se il problema sia implementativo o siano proprio le basi teoriche da rivedere (magari finendo di leggere l'articolo avrò anche la risposta).
Quote:
Anche l'articolo della Treccani che hai linkato sopra non a caso mette "rompere" tra virgolette, prima di utilizzarlo. Secondo me un termine più appropriato sarebbe "violato", che suona molto meglio nella nostra lingua ed è corretto. Questo non toglie che anche rompere sia corretto in quanto ormai acquisito, ma rimane abbastanza cacofonico. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Apr 2020
Messaggi: 220
|
magari una botta di c*lo?
..e fa ridere perché dallo studio "[...]in about one hour on a single core[...]" sembra dire quasi intendere: 'na ciofeca d'algoritmo |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6848
|
Quote:
Il punto è che Google non è un'autorità linguistica (puoi cercare parole inconfutabilmente sbagliate di qualsiasi tipo, ed errori grammaticali, e trovare fonti autorevoli [nel loro campo] che li commettono), e nemmeno chi ha scritto quell'articolo che è pubblicato sul sito della Treccani (che fra l'altro all'inizio lo scrive fra virgolette, proprio per evidenziarne l'uso atipico); e infatti, nel vocabolario della stessa Treccani, non c'è traccia di quel significato, così come in nessuno dei vocabolari che posseggo. Ora tu mi dici "si usa", ma il "punto di rottura" si verifica proprio nel momento in cui un termine comincia a comparire nel vocabolario, ma fino a che ciò non accade rimane al massimo un termine gergale, che mi guarderei dall'usare (probabilmente avrei usato "violato", che ha sicuramente quel senso figurato). Quanto all'etimologia del vocabolo italiano scommetterei che è una sciatta traduzione di "to break [a code]"; che poi dietro a quella inglese ci sia una similitudine con un lucchetto è certamente possibile. EDIT: Ninja'd da calabar ![]()
__________________
Ἀξύνετοι ἀκούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι ̇φάτις αὐτοῖσιν μαθτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι. Ὕες γοῦν βορβόρῳ ἥδονται μᾶλλον ἢ καθαρῷ ὕδατι. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 16901
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6848
|
Quote:
__________________
Ἀξύνετοι ἀκούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι ̇φάτις αὐτοῖσιν μαθτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι. Ὕες γοῦν βορβόρῳ ἥδονται μᾶλλον ἢ καθαρῷ ὕδατι. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 16901
|
il mio concetto era più semplice e immediato: chi studia/insegna l'argomento all'università sicuramente è più esperto di noi del forum. se usano sia "violare" che "rompere" evidentemente vanno bene ambedue i termini
Ultima modifica di TorettoMilano : 04-08-2022 alle 16:22. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
|
Quote:
![]()
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Dec 2016
Città: Toulouse/Montpellier/Melbourne
Messaggi: 279
|
tra rompere e violare, l'equivalenza è solo apparente in ragione dell'uso comune di quelle parole nella lingua.
nel contesto crittologico un cifrario si rompe, come si rompe una cifratura. perché ciò che viene sotteso, ovvero il patto di confidenzialità, non ha stati intermedi: o è integro od è rotto. e questo vale non per un'istanza del problema, cioè un singolo messaggio compromesso, ma per l'intera classe di problemi passati, presenti e futuri. ci sono proprio due semantiche differenti tra rompere e violare in crittologia. non ha a che vedere con alcuna traduzione infelice. si viola una messaggio, si viola un database, si viola una rete wifi ecc. se invece si dimostra che WPA2 non è buono, si sta facendo una cosa diversa. non si sta violando una rete di qualcuno, si sta dicendo che nessuna rete WPA2 al mondo è sicura. ed in quel caso infatti si è rotta la confidenzialità della regola su cui l'algoritmo di assegnazione del nonce di WPA2 si basava, tirando giù così un protocollo intero a livello planetario. pippone a parte, se si preferisse violare al posto di rompere sarebbe comunque ampiamente tollerabile a livello giornalistico, se proprio rompere sembra cacofonico
__________________
ds/dev, del resto non me ne intendo |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5331
|
Quote:
Se violi una casa, questa può essere continuata d essere usata, mentre se la rompi ( la butti giu) questa perde la funzione principale per la quale è stata edificata: un minimo di sicurezza. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
|
ok allora temevamo che le cifrature attuali venissero rotte da un computer quantico in un'ora, quindi abbiamo fatto le cifrature resistenti ai computer quantici... ma vengono rotte da un computer attuale in un'ora
![]()
__________________
Wind3 4G CA |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1553
|
Leuven (“Lovanio” in italiano) è nelle Fiandre in Belgio, non nei Paesi Bassi. Stessa lingua, paese diverso.
Ultima modifica di inited : 04-08-2022 alle 19:53. Motivo: Grazie tante, correttore che sbaglia. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:48.