Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

REDMAGIC 10 Air: potenza da gaming in un corpo leggero e moderno. Recensione
REDMAGIC 10 Air: potenza da gaming in un corpo leggero e moderno. Recensione
REDMAGIC 10 Air è l'evoluzione degli smartphone da gaming con un design più sottile e leggero rispetto al 10 Pro, mantenendo prestazioni elevate grazie allo Snapdragon 8 Gen 3. Offre un'esperienza di gioco premium con display AMOLED da 6,8" a 120Hz, batteria da 6.000 mAh, ricarica rapida da 80W e funzionalità dedicate come trigger dorsali.
Insta360 X5: è sempre la regina delle action cam a 360 gradi. Recensione
Insta360 X5: è sempre la regina delle action cam a 360 gradi. Recensione
L'Insta360 X5 è la nuova action cam 360° di punta che introduce significativi miglioramenti rispetto alla X4, con sensori più grandi da 1/1.28", triplo chip IA, obiettivi sostituibili, modalità PureVideo per riprese notturne e la nuova funzione InstaFrame per video standard e a 360° simultanei.
Renault Emblème: la familiare del futuro elettrica, sostenibile e riciclabile
Renault Emblème: la familiare del futuro elettrica, sostenibile e riciclabile
Con il progetto Emblème Renault propone una vettura familiare importante nelle dimensiooni, che abbina batteria elettrica ad un'alimentazione alternativa a idrogeno e che riesce a contenere del 90% le emissioni di CO2e in tutto il suo ciclo di vita rispetto ad una tradizionale vettura termica
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-06-2022, 08:11   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-...no_107886.html

Vitesco ha pronta una soluzione adatta ai veicoli ad alta autonomia e usati più spesso ad alte velocità. Il motore senza magneti permanenti può essere più efficiente ed impatta meno sull'ambiente

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2022, 08:28   #2
supertigrotto
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 4904
I magneti in neodimio costano.....
supertigrotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2022, 08:29   #3
zannazf
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2020
Messaggi: 13
Avvolgimenti presenti nel rotore

Cioè il rotore che è l'organo che crea il movimento è costruito con avvolgimenti e quindi bisogna alimentarlo con E.E.. La domanda successiva è siamo tornati alle vecchie spazzole che si consumano e quindi richiedono manutenzione. Oppure altra soluzione per trasmettere E.E. ad un organo in movimento?? Se cosi non mi pare un passo avanti ...
zannazf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2022, 08:36   #4
robbybby
Member
 
L'Avatar di robbybby
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Tra Terminus e Trantor
Messaggi: 143
Leggevo che ci sono anche sistemi per il trasferimento di energia agli avvolgimenti del rotore senza utilizzare contatti striscianti. Non so però questi motori come siano.

Ultima modifica di robbybby : 13-06-2022 alle 08:49.
robbybby è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2022, 08:38   #5
sisko214
Member
 
Iscritto dal: Jul 2020
Messaggi: 266
Tecnicamente i motori asincroni 3fase che si usano comunemente, dacchè ho memoria, non hanno mai avuto bisogno di magneti permanenti. Il rotore è fatto di avvolgimenti anch'esso il cui campo magnetico è prodotto da corrente indotta dagli avvolgimenti dello statore, ragione appunto per la quale è detto asincrono perchè il rotore non raggiunge mai il sincronismo del campo magnetico prodotto nello statore, ed è la ragione ultima delle correnti indotte.
Francamente ho sempre creduto i motori impiegati nelle auto elettrico fossero tutti asincroni, e la gestione della velocità fosse gestita appunto variando la frequenze della corrente di alimentazione dei motori.
Non pensavo fossero usati motori a corrente continua con magneti permamenti e spazzole.
Mi sa che mi son perso qualcosa...
sisko214 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2022, 08:44   #6
robbybby
Member
 
L'Avatar di robbybby
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Tra Terminus e Trantor
Messaggi: 143
Non sono motori in continua, ma motori sincroni, in alternata. Altri costruttori utilizzano motori asincroni.
Leggevo che ci sono anche sistemi per il trasferimento di energia agli avvolgimenti del rotore di un motore sincorono senza utilizzare contatti striscianti. Non so però questi motori come siano, e nemmeno se questi sistemi "wireless" siano utilizzati in pratica, o siano solo allo stadio di prototipo.

Ultima modifica di robbybby : 13-06-2022 alle 08:51.
robbybby è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2022, 09:30   #7
Dark_Lord
Senior Member
 
L'Avatar di Dark_Lord
 
Iscritto dal: Nov 2014
Città: Yharnam
Messaggi: 2859
Se costruttivamente è fatto come i classici asincroni trifase, sono molto semplici e robusti, nessun contatto strisciante, nessun magnete, la velocità viene data dal numero di avvolgimenti sullo statore, e dalla frequenza generata dall'inverter.
__________________
Intel i9-10980XE + Kraken X53 - ASUS TUF X299 MARK 2 - 64GB Corsair Dominator DDR4 - Radeon RX 6900 XT - EVGA SuperNOVA T2 1000w - 2x Samsung SSD 980 PRO 2TB - Pioneer BDR-S12J-X - Thermaltake Kandalf VA9003BWS - ASUS PG42UQ - Filco Majestouch-2 - Razer DeathAdder Elite - M2Tech Young MKIV - Rudistor NX-03 - AKG K702 65th A.E. Cardas - Foto - YouTube - Steam - MyAnimeList
Dark_Lord è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2022, 11:44   #8
Massimiliano Zocchi
Senior Member
 
L'Avatar di Massimiliano Zocchi
 
Iscritto dal: Aug 2021
Messaggi: 1816
Quote:
Originariamente inviato da sisko214 Guarda i messaggi
Tecnicamente i motori asincroni 3fase che si usano comunemente, dacchè ho memoria, non hanno mai avuto bisogno di magneti permanenti. Il rotore è fatto di avvolgimenti anch'esso il cui campo magnetico è prodotto da corrente indotta dagli avvolgimenti dello statore, ragione appunto per la quale è detto asincrono perchè il rotore non raggiunge mai il sincronismo del campo magnetico prodotto nello statore, ed è la ragione ultima delle correnti indotte.
Francamente ho sempre creduto i motori impiegati nelle auto elettrico fossero tutti asincroni, e la gestione della velocità fosse gestita appunto variando la frequenze della corrente di alimentazione dei motori.
Non pensavo fossero usati motori a corrente continua con magneti permamenti e spazzole.
Mi sa che mi son perso qualcosa...
Eh, mi sa che ti sei perso, ma parecchio e dal molto tempo. Già la Nissan Leaf usava i magneti permanenti, e tutte le nuove Tesla li usano, dalla Model 3 in poi
Massimiliano Zocchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2022, 12:45   #9
Qarboz
Senior Member
 
L'Avatar di Qarboz
 
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2214
A prescindere dal sistema usato per alimentare gli avvolgimenti del rotore, a contatti striscianti o wireless, non credo che questo motore possa vantare un efficienza pari a quella dei motori con magneti permanenti; per creare il campo magnetico con gli avvolgimenti è richiesto un passaggio di corrente, e di conseguenza un consumo di energia
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.)


Il mio brano preferito di sempre
Qarboz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2022, 14:12   #10
Modem56.6
Member
 
Iscritto dal: Feb 2022
Messaggi: 31
Quote:
Originariamente inviato da Qarboz Guarda i messaggi
A prescindere dal sistema usato per alimentare gli avvolgimenti del rotore, a contatti striscianti o wireless, non credo che questo motore possa vantare un efficienza pari a quella dei motori con magneti permanenti; per creare il campo magnetico con gli avvolgimenti è richiesto un passaggio di corrente, e di conseguenza un consumo di energia
Stavo pensando la stessa cosa, tuttavia l'elettricità non costa granché (rispetto per esempio alla benzina o al diesel o comunque dai derivati del petrolio) e puoi produrtela gratis con un impianto FV casalingo.
Diciamo che il problema è lato batterie, per fare confronti però bisognerebbe sapere quanta energia consuma un motore per auto a magneti permanenti rispetto a questo, informazione che io per lo meno non ho. Teniamo anche conto del fatto che le batterie sono destinate a migliorare nel tempo e che si stanno già sperimentando (sembra con successo) sistemi di ricarica wireless integrati nella pavimentazione delle autostrade (a cui con il tempo seguiranno le strade normali) e batterie che non dipendono dal Litio (altro materiale che oggi importiamo).

Penso che ottenere l'indipendenza da combustibili e in generale materiali che provengono da aree del mondo che non sono propriamente definibili come "democratici" sia comunque un obiettivo importante per noi occidentali, soprattutto per liberarci dalle potenziali minacce di questi governi come ci ha insegnato la Russia ultimamente.

Direi che l'indipendenza tecnologica, energetica, sanitaria, alimentare e mineraria sono dei pilastri per la nostra sicurezza nazionale da cui non possiamo più prescindere. Non ci possiamo semplicemente più fidare di nazioni estere che dall'oggi al domani possono incominciare una guerra e bloccare l'esportazione di beni da cui dipende la nostra stessa esistenza e il nostro benessere. La globalizzazione ha fallito, prima ce l'ha mostrato la pandemia (ricordate quando non si riuscivano nemmeno a trovare mascherine perché tutte prodotte in Cina?) e ora ce lo sta dimostrando la guerra di invasione che ha scatenato la Russia (e la Cina con il suo comportamento a dir poco sospetto).

Dobbiamo imparare a farci i nostri interessi, come d'altra parte fanno le altre nazioni del mondo, anche se questo significa accettare dei piccoli compromessi. Direi che il tempo in cui pensavamo che le altre nazioni fossero, dopotutto, come noi e cercassero il compromesso, la collaborazione e la pace è finito. È stata una bella illusione, ma come tutte le illusioni spesso finisce male per chi si illude troppo.

Ultima modifica di Modem56.6 : 13-06-2022 alle 14:18.
Modem56.6 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2022, 14:25   #11
dany-dm
Senior Member
 
L'Avatar di dany-dm
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pordenone
Messaggi: 904
Quote:
Originariamente inviato da Massimiliano Zocchi Guarda i messaggi
Eh, mi sa che ti sei perso, ma parecchio e dal molto tempo. Già la Nissan Leaf usava i magneti permanenti, e tutte le nuove Tesla li usano, dalla Model 3 in poi
la tesla model 3 dual motor dovrebbe montare un motore a magneti permanenti solo nel retro, nell'avantreno montano un motore a riluttanza se non sbaglio
dany-dm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2022, 18:25   #12
Qarboz
Senior Member
 
L'Avatar di Qarboz
 
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2214
Quote:
Originariamente inviato da Modem56.6 Guarda i messaggi
Stavo pensando la stessa cosa, tuttavia l'elettricità non costa granché (rispetto per esempio alla benzina o al diesel o comunque dai derivati del petrolio) e puoi produrtela gratis con un impianto FV casalingo.
Diciamo che il problema è lato batterie, per fare confronti però bisognerebbe sapere quanta energia consuma un motore per auto a magneti permanenti rispetto a questo, informazione che io per lo meno non ho. Teniamo anche conto del fatto che le batterie sono destinate a migliorare nel tempo e che si stanno già sperimentando (sembra con successo) sistemi di ricarica wireless integrati nella pavimentazione delle autostrade (a cui con il tempo seguiranno le strade normali) e batterie che non dipendono dal Litio (altro materiale che oggi importiamo).
[...]
A parte le considerazioni geopolitiche che ho tolto dal quote perché non c'entrano assolutamente nulla con il thread, l'efficienza di un motore elettrico per auto è, praticamente, fondamentale. Cioè, a parità di batteria un motore più efficiente permette di ottenere maggiore percorrenza per carica, e questo a prescindere dal tipo di batteria, della sua densità energetica, da come viene caricata ecc.
E non importa a nessuno se in futuro ci saranno batterie con capacità decuplicata rispetto alle odierne e che si caricheranno in pochi minuti, oggi non sono disponibili e occorre fare i conti con quello che c'è a disposizione.
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.)


Il mio brano preferito di sempre
Qarboz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2022, 18:53   #13
Albi80
Senior Member
 
L'Avatar di Albi80
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Vicenza
Messaggi: 763
Quote:
Originariamente inviato da dany-dm Guarda i messaggi
la tesla model 3 dual motor dovrebbe montare un motore a magneti permanenti solo nel retro, nell'avantreno montano un motore a riluttanza se non sbaglio
Se non ricordo male era un IPM sul retro ed un semplice asincrono sull'avantreno
Albi80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2022, 19:00   #14
Albi80
Senior Member
 
L'Avatar di Albi80
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Vicenza
Messaggi: 763
Quote:
Originariamente inviato da Qarboz Guarda i messaggi
A prescindere dal sistema usato per alimentare gli avvolgimenti del rotore, a contatti striscianti o wireless, non credo che questo motore possa vantare un efficienza pari a quella dei motori con magneti permanenti; per creare il campo magnetico con gli avvolgimenti è richiesto un passaggio di corrente, e di conseguenza un consumo di energia
È corretto quello che dici . Solitamente anche un motore a magneti riesce ad essere più compatto a parità di potenza nominale . Alla fine sono parenti stretti dei generatori/alternatori industriali . Il vantaggio rispetto ad un motore a magneti permanenti , oltre che lo svincolarsi dal costo del neodimio , è che in deflussaggio non si richiede corrente aggiuntiva lato statore per deflussare i magneti , ma basta calcare la corrente dell' eccitatrice ( avvolgimento rotorico ) garantendo ottimi rendimenti
Albi80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2022, 21:40   #15
Qarboz
Senior Member
 
L'Avatar di Qarboz
 
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2214
Quote:
Originariamente inviato da Albi80 Guarda i messaggi
È corretto quello che dici . Solitamente anche un motore a magneti riesce ad essere più compatto a parità di potenza nominale . Alla fine sono parenti stretti dei generatori/alternatori industriali . Il vantaggio rispetto ad un motore a magneti permanenti , oltre che lo svincolarsi dal costo del neodimio , è che in deflussaggio non si richiede corrente aggiuntiva lato statore per deflussare i magneti , ma basta calcare la corrente dell' eccitatrice ( avvolgimento rotorico ) garantendo ottimi rendimenti
A quanto mi risulta per deflussare basta abbassare la tensione allo statore, o per lo meno con gli asincroni è così; con i brushless, in effetti, non ne sono molto sicuro. O almeno se occorre deflussare quando il regime di rotazione è entro i limiti nominali della retta tensione-frequenza dell'accoppiata motore-inverter, anche se onestamente non vedo motivi per farlo. Se gli RPM del motore, invece, sono oltre questo limite il deflussaggio avviene "naturalmente", passando dal funzionamento a coppia costante al funzionamento a potenza costante, con conseguente calo della coppia disponibile. E sf*ga vuole, per le auto elettriche è proprio alle alte velocità dove occorre più coppia, quando gli attriti aerodinamici diventano importanti
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.)


Il mio brano preferito di sempre
Qarboz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2022, 22:21   #16
Albi80
Senior Member
 
L'Avatar di Albi80
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Vicenza
Messaggi: 763
Quote:
Originariamente inviato da Qarboz Guarda i messaggi
A quanto mi risulta per deflussare basta abbassare la tensione allo statore, o per lo meno con gli asincroni è così; con i brushless, in effetti, non ne sono molto sicuro. O almeno se occorre deflussare quando il regime di rotazione è entro i limiti nominali della retta tensione-frequenza dell'accoppiata motore-inverter, anche se onestamente non vedo motivi per farlo. Se gli RPM del motore, invece, sono oltre questo limite il deflussaggio avviene "naturalmente", passando dal funzionamento a coppia costante al funzionamento a potenza costante, con conseguente calo della coppia disponibile. E sf*ga vuole, per le auto elettriche è proprio alle alte velocità dove occorre più coppia, quando gli attriti aerodinamici diventano importanti
Diciamo che con l asincrono devi guardare la cosa sul piano Id Iq . Quando entrò nella regione di deflussaggio , e quindi ho raggiunto il limite di tensione del bus , vado a calare la corrente magnetizzante e quindi vado a calare il flusso. Ma dato che la tensione è data dal prodotto del flusso per la frequenza, calo il flusso , aumento la frequenza e la tensione rimane costante . Quello che vado a togliere sulla Id ( corrente magnetizzante ) la sposto sulla Iq . In pratica il modulo della corrente non varia , vado solo a spostare il vettore . Poi calando il flusso in deflussaggio , di conseguenza cala la coppia . Ma dato che la potenza è data dal prodotto della coppia per gli RPM , aumentano i giri , cala la coppia , ma la potenza rimane costante . Questo è a grandi linee come funziona un controllo FOC per un asincrono.
Per i brushless SPM , dato che il flusso non è indotto ma generato dal magnete , la Id resta zero fino ai giri nominali , ma poi entrato in deflussaggio devo generare una Id negativa che va a "smagnetizare" il flusso generato dal magnete rotorico . In caso contrario in deflussaggio non ci entro . La cosa è piuttosto complessa da spiegare in poche righe .

Ultima modifica di Albi80 : 13-06-2022 alle 22:52.
Albi80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2022, 06:02   #17
imayoda
Senior Member
 
L'Avatar di imayoda
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Rimini
Messaggi: 3336
Sì vabbé, efficienza...spostati !
__________________
Fisso: i7-2700k 16GB amd7770ghz Antec 420W Portatile: Asus eeePc 901 black Canon 20D NAS Synology 108j Ottimi affari con: skullboy, Dominioincontrastato, hard_one, Torpedo, SSLazio83, OIBAF, Celly, nemozx, jobe, Holy_knight, frank_durelli, ragingbull42, Enky, Truzzone, Lelez, elmanna, Keim, IroNLieR, firestorm90
imayoda è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2022, 20:23   #18
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20019
Quote:
Originariamente inviato da Qarboz Guarda i messaggi
A prescindere dal sistema usato per alimentare gli avvolgimenti del rotore, a contatti striscianti o wireless, non credo che questo motore possa vantare un efficienza pari a quella dei motori con magneti permanenti; per creare il campo magnetico con gli avvolgimenti è richiesto un passaggio di corrente, e di conseguenza un consumo di energia
infatti.
non consuma di più? e visto che il problema delle elettriche è proprio la batteria, aumentare i consumi mi sembra poco sensato.

Quote:
Originariamente inviato da Modem56.6 Guarda i messaggi
Dobbiamo imparare a farci i nostri interessi, come d'altra parte fanno le altre nazioni del mondo, anche se questo significa accettare dei piccoli compromessi. Direi che il tempo in cui pensavamo che le altre nazioni fossero, dopotutto, come noi e cercassero il compromesso, la collaborazione e la pace è finito. È stata una bella illusione, ma come tutte le illusioni spesso finisce male per chi si illude troppo.

si certo... ma hai letto le istruzioni di Risiko e pensi siano la Bibbia?
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


REDMAGIC 10 Air: potenza da gaming in un corpo leggero e moderno. Recensione REDMAGIC 10 Air: potenza da gaming in un corpo l...
Insta360 X5: è sempre la regina delle action cam a 360 gradi. Recensione Insta360 X5: è sempre la regina delle act...
Renault Emblème: la familiare del futuro elettrica, sostenibile e riciclabile Renault Emblème: la familiare del futuro ...
Analisi tecnica The Last of Us Parte II Remastered per PC: stavolta ci siamo! Analisi tecnica The Last of Us Parte II Remaster...
GeForce RTX 5060 Ti 16 GB recensione: NVIDIA porta Blackwell nella fascia media GeForce RTX 5060 Ti 16 GB recensione: NVIDIA por...
Per la prima volta a soli 493€ il portat...
Windows e la misteriosa cartella 'inetpu...
Nuove scorte di iPhone 16 su Amazon: tan...
La Russia scopre i 28 nanometri vent'ann...
Torna ed è ancora in sconto: semp...
TSMC parla del processo produttivo A14 (...
Rilasciate nuove immagini di Marte cattu...
Project G-Assist Plug-In Builder: con l'...
Galaxy Watch Ultra gratis o scontato? Pe...
Ghost of Yotei, un nuovo trailer e una C...
FRITZ!Box 6860: banda larga ovunque graz...
Tesla in crisi: crollano i profitti e Mu...
NVIDIA DLSS: oltre 760 giochi utilizzano...
FRITZ!Box 4690: nuovo router con connett...
Secondo docking e primo trasferimento di...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1