Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA
Un notebook che punta sull'abbinamento tra potenza di calcolo, schermo ampio e dimensioni nel complesso compatte. Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC si trasporta facilmente, vanta buona autonomia con batteria e offre tanto grazie alla piattaforma AMD Ryzen AI e alla scheda video NVIDIA GeForce RTX 5070 Laptop tanto per un utilizzo professionale come per intrattenersi.
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile?
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile?
Molte persone vorrebbero prestazioni da top di gamma, ma in formato più tascabile. vivo X200 FE si indirizza proprio a questo tipo di persone e vuole rappresentare il giusto mix tra prestazioni e ingombri, con una batteria da ben 6.500 mAh in un corpo da 7,99 millimetri di spessore. La nostra prova completa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-05-2022, 15:42   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/batte...he_107053.html

Le batterie agli ioni di sodio hanno densità energetica più bassa, ma costano meno, e sopportano ricariche velocissime, senza degrado. Possono essere il tassello mancante per auto elettriche economiche

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2022, 15:51   #2
hackaro75
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 819
beh visto il +30% delle endotermiche negli ultimi mesi... che si sbrighino con queste batterie ... o una Panda costerà come una Tesla!
hackaro75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2022, 15:53   #3
Ragerino
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 1955
"auto elettriche allo stesso prezzo di quelle endotermiche"

Nel senso che quelle termiche costeranno talmente tanto da eguagliare le elettriche? Perche ci siamo quasi
Ragerino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2022, 15:56   #4
phmk
Senior Member
 
L'Avatar di phmk
 
Iscritto dal: Dec 2017
Messaggi: 1210
Ah ma allora ...

.."ma possono sopportare fino a 4.000 cicli"...
Quindi lo ammettono che dopo un pò (poco se ricaricate ultra-fast) le attuali si deteriorano ...
Fino ad ora tutti stanno "dribblando" questa "cosuccia" ...
phmk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2022, 15:56   #5
riaw
Senior Member
 
L'Avatar di riaw
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12330
se aggiungono ancora un catalizzatore alle auto termiche attuali, raggiungono il costo delle elettriche senza bisogno di sviluppare altre tecnologie.
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!
riaw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2022, 16:10   #6
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13862
Quote:
Originariamente inviato da phmk Guarda i messaggi
.."ma possono sopportare fino a 4.000 cicli"...
Quindi lo ammettono che dopo un pò (poco se ricaricate ultra-fast) le attuali si deteriorano ...
Fino ad ora tutti stanno "dribblando" questa "cosuccia" ...
sì ma 4.000 cicli sono davvero tanti, eh... se fai una ricarica rapida al giorno (!) tutti i giorni (!!!) significa che passano circa 11 anni
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2022, 16:11   #7
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11151
Quote:
Originariamente inviato da phmk Guarda i messaggi
.."ma possono sopportare fino a 4.000 cicli"...
Quindi lo ammettono che dopo un pò (poco se ricaricate ultra-fast) le attuali si deteriorano ...
Fino ad ora tutti stanno "dribblando" questa "cosuccia" ...
Alla fine dipende quanti chilometri fai con un pacco batteria prima di cambiarlo.

Una Zoe che ha 52 kWh dichiara 395km di autonomia in WLTP.
4000 cicli x395 km= 1.580.000 km.

Sappiamo che il ciclo WLTP non è realistico, calcoliamolo al 50% ovvero 200km.
Quindi si fanno 800.000km prima di cambiare la batteria.

Beh non male...se fosse così ci metterei la firma.
A 40 dollari al kWh significano 2080 euro.

Un motore endotermico probabilmente l'avresti già cambiato un paio di volte con un costo più elevato ( ammesso che il resto dell'auto "regga")

Ultima modifica di azi_muth : 10-05-2022 alle 16:14.
azi_muth è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2022, 16:23   #8
Ragerino
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 1955
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Alla fine dipende quanti chilometri fai con un pacco batteria prima di cambiarlo.

Una Zoe che ha 52 kWh dichiara 395km di autonomia in WLTP.
4000 cicli x395 km= 1.580.000 km.

Sappiamo che il ciclo WLTP non è realistico, calcoliamolo al 50% ovvero 200km.
Quindi si fanno 800.000km prima di cambiare la batteria.

Beh non male...se fosse così ci metterei la firma.
A 40 dollari al kWh significano 2080 euro.

Un motore endotermico probabilmente l'avresti già cambiato un paio di volte con un costo più elevato ( ammesso che il resto dell'auto "regga")

Si ma tieni conto che quando sei al ciclo 3500 la batteria probabilmente è già abbondantemente sotto al 50% con tutta la probabilità
Cioè, io ho ancora un T68i Sony-Ericsson del 2003, e se lo accendo funziona, la batteria è ancora viva. Il problema è che funziona per tipo 3h in standby.
Comunque si, non sarebbe male in ogni caso, anche se sospetto che quei 40 dollah siano comunque il costo alla produzione, dove dopo ci devi aggiungere tipo il 200% di ricarico per tutta la catena che poi lo porta al consumatore.
Comunque sarebbe un bel passo in avanti, vediamo se rimangono nel cassetto delle 'batterie fantastiche e dove trovarle' oppure diventano realtà.
Ragerino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2022, 16:46   #9
emaposh
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2022
Messaggi: 1
La matematica è una gran bella cosa!

Quote:
Originariamente inviato da phmk Guarda i messaggi
.."ma possono sopportare fino a 4.000 cicli"...
Quindi lo ammettono che dopo un pò (poco se ricaricate ultra-fast) le attuali si deteriorano ...
Fino ad ora tutti stanno "dribblando" questa "cosuccia" ...
Basta fare due calcoli per capire che 4000 cicli sono un'eternità!

Se la macchina ha un'autonomia di 300 chilometri, basta moltiplicare questi ultimi per i cicli per capire la vita della batteria per quella determinata automobile.

Dunque 300*4.000= 1 MILIONE e duecento mila chilometri.

Direi non male come risultato.
emaposh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2022, 16:51   #10
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12368
beh non male.. quindi per avere 65 kWh di batteria bastano 430 kg di peso in più uno spettacolo di efficienza..

Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2022, 17:10   #11
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11151
Quote:
Originariamente inviato da Ragerino Guarda i messaggi
Si ma tieni conto che quando sei al ciclo 3500 la batteria probabilmente è già abbondantemente sotto al 50% con tutta la probabilità
A parte che la tecnologia delle batterie del T68i Sony-Ericsson non è nemmeno comparabile.

Ma comunque ho fatto un calcolo al 50%....altrimenti saremmo sopra i 1.600.000 di km.

Io con la macchina che mi è durata più a lungo ho fatto 180.000 km e mi pare pure di aver rifatto il motore.
azi_muth è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2022, 17:13   #12
giovanbattista
Senior Member
 
L'Avatar di giovanbattista
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5152
Quote:
Originariamente inviato da emaposh Guarda i messaggi
Basta fare due calcoli per capire che 4000 cicli sono un'eternità!

Se la macchina ha un'autonomia di 300 chilometri, basta moltiplicare questi ultimi per i cicli per capire la vita della batteria per quella determinata automobile.

Dunque 300*4.000= 1 MILIONE e duecento mila chilometri.

Direi non male come risultato.
1 milione e duecentomila cazzate

Si scherza la tua moltiplicazione non tiene conto del degrado che porta ad aumento in percentuale del n° di ricariche richieste per percorrere lo stesso num di km

Possiamo per ipotesi dire che alle 2000 ricariche avrò un 50% di capacità (sarebbe una stima possibile, ma tragica) spero un 60/65%

cmq per farla breve se fosse il 50% il tuo risultato calerebbe da 1.2m a meno di 900mila

possiamo cmq dire che se le batterie mi permettono un ciclo utile di vita del mezzo di 500mila k (avendo una resa del 75/80%) nessuno potrebbe dire A

Cmq speriamo bene e incrociamo le dita...

cmq la mia la ho già detta in un post ben argomentato, in sintesi fino a quando non utilizzeremo batterie organiche e riciclabili al 100% è un cane che si morde la coda idem per tutto il resto ci vuole un cambio di paradigma dalla progettazione al fine vita di tutti gli "strumenti" che l'uomo utilizza altrimenti kaputt uomo

ps vedo ora che è il tuo primo post

Ciao e ben arrivato

Ultima modifica di giovanbattista : 10-05-2022 alle 17:25.
giovanbattista è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2022, 17:35   #13
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8654
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
beh non male.. quindi per avere 65 kWh di batteria bastano 430 kg di peso in più uno spettacolo di efficienza..
Beh, le alternative sono EV da oltre 50k o termiche con il costo del gasolio e della benza a 2 euro al litro.
Suggerisco una terza ipotesi, l'etanolo E85 che costa meno di 0.7E al litro. Ford vende diversi modelli che usano questo carburante, chi ha già una macchina a benzina puo' installare una centralina aftermarket per un costo complessivo che va dai 600 agli 800 Euro.
__________________
Pixel 5 - Galaxy S21 - Galaxy Tab S7 - Yoga Slim 7 Ryzen 7 16gb RAM - NUC i5-1145G7 /32Gb RAM /NVME 1Tb + SSD SATA 1Tb - BenQ EX2780Q + BenQ PD2500Q - XBOX Series S

Ultima modifica di acerbo : 10-05-2022 alle 17:43.
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2022, 19:27   #14
PeK
Senior Member
 
L'Avatar di PeK
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Trieste Gamertag:robertoTS BattleNet:Pek#2624
Messaggi: 10764
Quote:
Originariamente inviato da phmk Guarda i messaggi
.."ma possono sopportare fino a 4.000 cicli"...
Quindi lo ammettono che dopo un pò (poco se ricaricate ultra-fast) le attuali si deteriorano ...
Fino ad ora tutti stanno "dribblando" questa "cosuccia" ...
Quote:
Originariamente inviato da Ragerino Guarda i messaggi
Si ma tieni conto che quando sei al ciclo 3500 la batteria probabilmente è già abbondantemente sotto al 50% con tutta la probabilità
Cioè, io ho ancora un T68i Sony-Ericsson del 2003, e se lo accendo funziona, la batteria è ancora viva. Il problema è che funziona per tipo 3h in standby.
Comunque si, non sarebbe male in ogni caso, anche se sospetto che quei 40 dollah siano comunque il costo alla produzione, dove dopo ci devi aggiungere tipo il 200% di ricarico per tutta la catena che poi lo porta al consumatore.
Comunque sarebbe un bel passo in avanti, vediamo se rimangono nel cassetto delle 'batterie fantastiche e dove trovarle' oppure diventano realtà.
Quote:
Originariamente inviato da giovanbattista Guarda i messaggi
1 milione e duecentomila cazzate

Si scherza la tua moltiplicazione non tiene conto del degrado che porta ad aumento in percentuale del n° di ricariche richieste per percorrere lo stesso num di km

Possiamo per ipotesi dire che alle 2000 ricariche avrò un 50% di capacità (sarebbe una stima possibile, ma tragica) spero un 60/65%

cmq per farla breve se fosse il 50% il tuo risultato calerebbe da 1.2m a meno di 900mila

possiamo cmq dire che se le batterie mi permettono un ciclo utile di vita del mezzo di 500mila k (avendo una resa del 75/80%) nessuno potrebbe dire A

Cmq speriamo bene e incrociamo le dita...

cmq la mia la ho già detta in un post ben argomentato, in sintesi fino a quando non utilizzeremo batterie organiche e riciclabili al 100% è un cane che si morde la coda idem per tutto il resto ci vuole un cambio di paradigma dalla progettazione al fine vita di tutti gli "strumenti" che l'uomo utilizza altrimenti kaputt uomo

ps vedo ora che è il tuo primo post

Ciao e ben arrivato
cari la batteria è esaurita quando raggiunge l'80% di capacità rimanente
__________________
Millennium hand and shrimp, bugrit!
PeK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2022, 20:48   #15
Cappej
Senior Member
 
L'Avatar di Cappej
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8896
cmq la strada è buon, se poi fossero pure meno inquinanti e più riciclabili, bhè... ci sta che lo sviluppo ed un knowhow adeguato nel giro di qualche anno si compensi il GAP con el attuali.
Di sicuro fintanto non verranno prodotte in massa, installate e testate, i miglioramenti non ci saranno.
Cappej è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2022, 07:07   #16
Bradiper
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 968
Una buona notizia spero anche per il fotovoltaico? Visto che l accumulo costa una fucilata...o non si potrebbero usare?
Un piccolo pacco da oltre 10 kwh sarebbe oro.
Bradiper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2022, 07:22   #17
MoM
Member
 
L'Avatar di MoM
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 284
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Io con la macchina che mi è durata più a lungo ho fatto 180.000 km e mi pare pure di aver rifatto il motore.
Che macchina era?
Io sono a 350'000km ed il motore si è fatto solo la regolare manutenzione

Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
beh non male.. quindi per avere 65 kWh di batteria bastano 430 kg di peso in più uno spettacolo di efficienza..
mi aspetto che un powertrain elettrico pesi meno della controparte termica quindi magati qualcosa lo recuperi li
poi mettendo il pacco batterie in basso si migliora il bilanciamento dei pesi e con uno stile di guida adatto si dovrebbe riuscire a compensare
MoM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2022, 07:43   #18
Alvaro.boni
Member
 
Iscritto dal: Mar 2021
Messaggi: 192
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Io con la macchina che mi è durata più a lungo ho fatto 180.000 km e mi pare pure di aver rifatto il motore.
Se parli di endotermico (benzina o diesel), lo dico senza offesa, o sei un pessimo guidatore o la manutenzione non hai idea di cosa sia, della serie che il motore girava senza olio.
Alvaro.boni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2022, 07:45   #19
Alvaro.boni
Member
 
Iscritto dal: Mar 2021
Messaggi: 192
Quote:
Originariamente inviato da emaposh Guarda i messaggi
Basta fare due calcoli per capire che 4000 cicli sono un'eternità!

Se la macchina ha un'autonomia di 300 chilometri, basta moltiplicare questi ultimi per i cicli per capire la vita della batteria per quella determinata automobile.

Dunque 300*4.000= 1 MILIONE e duecento mila chilometri.

Direi non male come risultato.
Adesso calcola il tutto con il deterioramento
Alvaro.boni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2022, 08:01   #20
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5317
Quote:
Originariamente inviato da Alvaro.boni Guarda i messaggi
Adesso calcola il tutto con il deterioramento
Come detto, solitamente quando trovi "regge tot mila cicli" si intende che mantiene almeno l'80% di capacità dopo quei cicli.
Per facilità di calcolo (perché non lo so fare) mettiamo che perda subito il 20% appena ritirata, significa comunque percorrere (300-20%)*4000=960.000km
Se proprio vuoi raddoppiare i consumi (per esperienza personale in città si fa anche più del WLTP ma vabbé), si raggiungerebbero 480.000km. Non mi sembrano male.

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
TCL 65C7K, televisore Mini-LED di qualità, versatile e dal prezzo competitivo TCL 65C7K, televisore Mini-LED di qualità...
Fujifilm X-E5: la Fuji X che tutti gli appassionati volevano Fujifilm X-E5: la Fuji X che tutti gli appassion...
75 milioni per salvare le VHS: ecco il p...
Grok 4 è meglio di un dottorato i...
L'IA ci rende più stupidi o pi&ug...
Rimac Nevera R è fuori controllo: 24 rec...
“Incomprensibili e fuorvianti”: l'accusa...
Proxmox compie vent'anni: come la virtua...
L'IA prova emozioni? Non ancora, ma sann...
Bruxelles detta le regole all'IA: chi no...
Red Hat annuncia novità per gli s...
Aqara G410: il campanello smart con Home...
Funziona davvero il raffrescatore da col...
'O paghi o accetti i cookie': il modello...
Diabete tipo 1: arriva il micro-impianto...
Prime Day: le 5 migliori cuffie in offer...
Prime Day: monitor top in offerta, dai 1...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1