Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-09-2021, 07:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistem...do_100677.html

Con Intel Seamless Update l'azienda statunitense starebbe lavorando su una soluzione per aggiornare il firmware di un sistema in tempo reale, ovvero senza richiedere un riavvio. La funzionalità interessa anzitutto il mondo server, ma in futuro potrebbe approdare anche nel mondo consumer.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2021, 07:56   #2
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6214
E fu cosi' che inventarono il malware che esegue l'update del bios con uno malevolo senza che l'utente se ne accorga... Spero vivamente che questa possibilita' venga annullata dal TPM.

Comunque l'idea e' interessante.
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2021, 08:11   #3
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3003
ma dai, dopo 60 anni di sviluppo hanno finalmente inventato il warm reset! ganzo!
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2021, 09:02   #4
mcarry81
Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Città: Bergamo
Messaggi: 113
Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
E fu cosi' che inventarono il malware che esegue l'update del bios con uno malevolo senza che l'utente se ne accorga... Spero vivamente che questa possibilita' venga annullata dal TPM.

Comunque l'idea e' interessante.
straquoto: molto pericoloso!!!
mcarry81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2021, 09:09   #5
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12839
Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
E fu cosi' che inventarono il malware che esegue l'update del bios con uno malevolo senza che l'utente se ne accorga... Spero vivamente che questa possibilita' venga annullata dal TPM.

Comunque l'idea e' interessante.
I processori Intel sono talmente pieni di cose che non si sa cosa fanno che non è un'ipotesi remota neanche adesso.

UEFI, SMM, Intel Management Engine (ME) ...

In particolare quest'ultimo ricordo essere un processore che supervisiona tutto il sistema, sul quale esegue un sistema operativo completo di stack di rete che è attivo anche a macchina spenta. E prevede l'aggiornamento del BIOS da remoto, addirittura in alcuni modelli mi sembra sia possibile vedere le schermate del BIOS da remoto.

Vogliamo parlare di cose tipo il Connected Standby ? Questo non riguarda solo Intel, ma ad esempio prendete un televisore con Android TV, anche quando "spento" (in standby) è connesso alla Wi-Fi con tanto di indirizzo IP assegnato

Altro esempio di fuffa inutile e pericolosa, tipo gli assistenti vocali. Alla fine anche uno che non è paranoico, ci diventa per forza di cose.
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2021, 09:28   #6
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
ottimo in ambiente enterprise
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2021, 10:15   #7
rockroll
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
I processori Intel sono talmente pieni di cose che non si sa cosa fanno che non è un'ipotesi remota neanche adesso.

UEFI, SMM, Intel Management Engine (ME) ...

In particolare quest'ultimo ricordo essere un processore che supervisiona tutto il sistema, sul quale esegue un sistema operativo completo di stack di rete che è attivo anche a macchina spenta. E prevede l'aggiornamento del BIOS da remoto, addirittura in alcuni modelli mi sembra sia possibile vedere le schermate del BIOS da remoto.

Vogliamo parlare di cose tipo il Connected Standby ? Questo non riguarda solo Intel, ma ad esempio prendete un televisore con Android TV, anche quando "spento" (in standby) è connesso alla Wi-Fi con tanto di indirizzo IP assegnato

Altro esempio di fuffa inutile e pericolosa, tipo gli assistenti vocali. Alla fine anche uno che non è paranoico, ci diventa per forza di cose.
Straquoto.

Mi sono fermato agli onesti PC di qualche hanno fa, possibilmente non Intel, e di UEFI, ME, SMM ed altri inutili grovigli non voglio manco sentir parlare.

Dimenticavo: spegnete sempre la ciabatta di alimentazione alla fine di ogni sessione PC.

Ultima modifica di rockroll : 15-09-2021 alle 10:18.
rockroll è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2021, 10:37   #8
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12839
Quote:
Originariamente inviato da rockroll Guarda i messaggi
Straquoto.

Mi sono fermato agli onesti PC di qualche hanno fa, possibilmente non Intel, e di UEFI, ME, SMM ed altri inutili grovigli non voglio manco sentir parlare.

Dimenticavo: spegnete sempre la ciabatta di alimentazione alla fine di ogni sessione PC.
Considera sto pensando di farmi una Raspberry Pi 4 + monitor, come muletto per andare su internet, vedere film e via discorrendo... potenza dovrebbe averne .

Comunque sul PC fisso io stacco proprio il cavo di rete
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2021, 22:30   #9
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7836
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
I processori Intel sono talmente pieni di cose che non si sa cosa fanno che non è un'ipotesi remota neanche adesso.

UEFI, SMM, Intel Management Engine (ME) ...

In particolare quest'ultimo ricordo essere un processore che supervisiona tutto il sistema, sul quale esegue un sistema operativo completo di stack di rete che è attivo anche a macchina spenta. E prevede l'aggiornamento del BIOS da remoto, addirittura in alcuni modelli mi sembra sia possibile vedere le schermate del BIOS da remoto.
Esatto, IME è stato acusato di essere una backdoor, comunque è pieno di vulnerabilità alcune attivamente sfruttate da hacker, l'unica sarebbe disabilitarlo ma non è facile.
su wikipedia c'è tutta la storia, ma già google mentre digitii la ricerca ti suggerisce backdoor
https://en.wikipedia.org/wiki/Intel_Management_Engine

questa news sembra il sogno degli hackers
__________________
intel Q9550, nvidia gtx950 2GB, ram 4GB. Ipad Air 4. \\ DUKE é vivo: eduke32 - High Res - roch - DNF 2013 - ports
Santa Opera di Pulizia del forum: -bannati: Chelidon, Diemberger(aka Svelgen/Vuiton/...Lexan?), hereiam, Volpesalva, Alpha4,... -sospesi: Toretto x4, Rello75cl, destroyer85, Zocchi X2, Informative x2, Zappy, LL1,... GomblottoH e FakeH : 1 e 2. BOOOM e KABOOM . "i peggiori nemici delle EV sono (certi) EVvari" (semi-cit.)
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2021, 23:10   #10
El Roy
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1387
Intel Seamless Update: Per l'uomo che non deve riavviare il PC, MAI!!!

Questa se la ricordano in 2 o 3 (spero)
El Roy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2021, 13:15   #11
destroyer85
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2021
Messaggi: 775
Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
E fu cosi' che inventarono il malware che esegue l'update del bios con uno malevolo senza che l'utente se ne accorga... Spero vivamente che questa possibilita' venga annullata dal TPM.
Si può aggiornare il BIOS da windows anche adesso ed attendere che l'utente riavvii, non ci vedo molta differenza.
È uno dei motivi per cui molte schede madri accettano solo BIOS firmati. (.CAP)
destroyer85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Conclusa con successo la campagna di ESA...
WhatsApp Beta iOS: al lavoro sugli stati...
Due AMD Ryzen 9 9950X bruciati in 6 mesi...
ASUS Pro WS TRX50-SAGE WIFI A: la scheda...
Non solo nuovi iPhone: cosa aspettarsi d...
IFA 2025: LG lancia ThinQ AI in Europa, ...
Microsoft annuncia lo Strumento di Conve...
AMD e AntGamer presentano il futuro del ...
Raffreddamento di nuova generazione: Fab...
Pompe di calore, Riello presenta la nuov...
I due migliori smartphone sotto i 240€: ...
Philips Hue: in arrivo lampadine con sup...
Philips Fidelio X2: cuffie over ear con ...
Roborock Saros 10R è un robot asp...
Troppo sottile per la SIM: liPhone 17 Ai...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1