|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/inno...ico_95302.html
IBM ha annunciato il suo ambizioso piano per rendere i computer quantistici più facili da usare e, dunque, più utili. Un percorso che porterà, nelle speranze dell'azienda, a un uso diffuso delle nuove tecnologie nei prossimi anni. Grazie all'open source Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Sicilia(Da Qualche Parte)
Messaggi: 2353
|
Ma se la storia che i computer quantistici raddoppiano di capacità di calcolo ad ogni Qbit in più uno da 1121 Qbit come ipotizzato nella roadmap ancora prima del 2030 non dovrebbe già avere una potenza di calcolo virtualmente illimitata?
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 4875
|
Aspetta un po' che mi è tornato in mente una cosa,microsoft sta lavorando ad un sistema operativo per computer quantistici,basandosi sulle teorie del fermione di majorana,chissà a che punto sono arrivati
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Amministratore
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Glasgow, Scozia
Messaggi: 1939
|
Si parla, credo, di qubit logici, che sono diversi da quelli fisici. Servono molteplici qubit fisici per farne uno logico a causa degli errori. Quindi in realtà un raddoppio dei qubit fisici porta a una crescita molto modesta dei qubit logici. Non ho mai sentito, in ogni caso, della storia del raddoppio delle prestazioni per ogni qubit in più.
__________________
Riccardo Robecchi - autore per Hardware Upgrade MB ASUS Crosshair VI Hero, CPU Ryzen 7 1700X, RAM 32 GiB Corsair Vengeance 3000MHz, VGA Sapphire AMD Radeon RX 5700 XT Pulse, CASE Sun Ultra 24, PSU Corsair TX650W. KDE neon x64 & Win 10 Pro x64. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:46.