|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link all'Articolo: https://www.fotografidigitali.it/art...one_index.html
La EOS-1D X Mark III è la nuova ammiraglia Canon per fotografia sportiva e naturalistica. Raffica infinita da 16 o 20 fps, doppio sistema AF allo stato dell'arte, deep learning e video 5.5K RAW. Il massimo per il "pro".* Click sul link per visualizzare l'articolo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21314
|
Interessante, questa fa a 102400 ISO quello che la mia Nikon D5000 faceva a 3200.
![]() DOMANDA: Perchè un otturatore meccanico ed uno elettronico?? Perchè tenere quello meccanico? Che cosa ha di meglio o di più rispetto a quello elettronico?
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Member
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 121
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14484
|
Sarà probabilmente il canto del cigno dei sistemi reflex, non credo che verranno prodotti da Canon corpi con caratteristiche migliori, gli investimenti saranno tutti concentrati sulla linea mirrorless.
Resterà in produzione per molti anni, ma non credo che riceverà aggiornamenti, è comunque un pezzo notevole.
__________________
焦爾焦 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Roma
Messaggi: 4161
|
Fantastica.
Ora vendo la Jeep per acquistare questa. ![]()
__________________
Updating... |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Roma
Messaggi: 829
|
Veramente una bella macchina, peccato solo per il battery grip integrato, che ti da un ingombro notevole anche quando non necessario. È l'unica cosa che mi ha spinto verso la serie 5D, sempre molto prestante ma molto più compatta.
Sono anni che si dice, sono anni che non avrebbero più dovuto produrre lenti, anni che non avrebbero più dovuto produrre i corpi macchina... E invece eccoci qui alla presentazione di una nuova ammiraglia. Il sistema reflex avrà vita finché sarà superiore in qualcosa rispetto ai sistemi mirrorless(Al momento: Autonomia generale, consumo quando si è in attesa dello scatto, calore prodotto - che impatta sulla qualità e sull'intensità d'uso che se ne può fare, qualità del mirino e ingombro - perché per quanto assurdo possa essere le mirrorless full frame di canon hanno obiettivi più ingombranti di quelli reflex). Molti professionisti, me compreso, hanno valutato il sistema mirrorless e hanno deciso di aspettare tempi migliori. Io personalmente ho deciso di aspettare solo degli obiettivi full frame compatti e un'autonomia maggiore. Ovviamente non vale per tutto, le mirrorless hanno altri pregi, primo fra tutti il peso e l'ingombro del corpo macchina, il tiraggio ridotto e altre cose. Quindi è naturale che ci sia una buona fetta del mercato che oggi è più indirizzata verso questo sistema piuttosto che sul vecchio sistema reflex, ma è una fetta del mercato che vede queste innovazioni di interesse maggiore rispetto alle limitazioni tecniche del sistema. Le stesse considerazioni si applicano anche al sistema EOS M, che secondo molti ha visto il suo canto del cigno nel 2012, ma che è ancora usato con soddisfazione da molte persone che non hanno trovato una valida alternativa in quanto a compattezza e leggerezza del sistema, considerando che i concorrenti diretti sono con sensore micro 4/3, quindi con un formato diverso e un sensore più piccolo.
__________________
Progetti d'elettronica, pacchi batterie a litio, Mini PC ITX, antenne TV fai da te, impianti audio low cost e tanti altri accrocchi funzionali... Sul mio Canale YouTube |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21314
|
Quote:
Non ho capito in compenso perchè questo accade con l'otturatore eletronico mentre con quello meccanico no.. ![]()
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13778
|
bestiale il rolling shutter!
Qui lo spiega con esempi visivi portati un po' all'estremo": https://www.youtube.com/watch?v=dNVtMmLlnoE credo dipenda da come l'immagine viene ripresa dall'elettronica sul sensore (che forse si comporta in modo diverso in base al tipo di otturatore?) |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 2990
|
Quote:
con 20MPx pensavate veramente che ci fossero 20 milioni di convertitori ADC, uno sotto ogni pixel? ce ne è uno per riga o per colonna. Primo, non c'è lo spazio sul silicio, secondo significa incementare il consumo del sensore di un fattore 1000 almeno.
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! - flikr "Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson - IL MIO BLOG ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 1302
|
20 mega pixel devono essere il compromesso ideale per foto sportive dove si da la preorità alla velocità di scatto e le nuove memory card dovrebbero evitare I colli di bottiglia..
Altre camere possono avere anche il doppio di risoluzione ma poi tra buffer pieno e memory card più lenta si impallano dopo poche raffriche. Probabilmente rinunciando al massimo della qualità si potrebbe ridurre quel problema. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13778
|
i 20 Mpixel sono il valore stimato sufficiente per coprire bene una doppia pagina di una rivista in formato americano, per quello hanno pensato di non andare oltre (così c'è scritto nell'articolo)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 1302
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Padova
Messaggi: 1735
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Member
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 121
|
Quote:
Anche se il parallelo è improprio, passatemi questa analogia: scattare con otturatore elettronico su un sensore da 50ms di readout è come scattare a 1/20s, a prescindere dal tempo di scatto impostato (ogni fotodiodo verrà infatti esposto per il tempo di scatto impostato, ma tra la lettura del primo fotodiodo e dell'ultimo l'ultimo passa 1/20s). Da qui le linee inclinate. Anche con otturatore meccanico e tempi di posa oltre il syncro flash si ha rolling shutter, perché l'otturatore non si apre completamente ma illumina solo una striscia di sensore alla volta. Il tempo della "spazzolata" però in questo caso è molto più breve: non più di 8ms, ma anche molto meno con otturatori come quello della Mk III. Proseguendo l'analogia sopra, è come scattare a 1/125s - puoi comunque vedere l'effetto, ma con soggetti molto più veloci. Se prendiamo il sensore della Sony A9, che secondo il produttore ha un readout molto veloce, i numeri indicativi sono questi (solo stime e ipotesi, non dati ufficiali): - Il readout per l'otturatore elettronico è nell'intorno di 1/150s, che è in effetti un dato molto buono. Il dato reale potrà essere 1/140s o 1/160s, comunque qualcosa in questo intorno. - L'otturatore meccanico ha un tempo syncro flash di 1/250s, pertanto si può osservare effetto rolling shutter solo con tempi più brevi, vale a dire 1/320s (1/3EV oltre 1/250s) o meno. Ultima modifica di a.debernardi : 08-08-2020 alle 07:16. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13778
|
era un problema presente anche con la pellicola e gli otturatori meccanici oltre il tempo sincro flash, giusto? Magari meno evidente, ma presente?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Padova
Messaggi: 1735
|
Grazie mille Alberto per la spiegazione, posso approfittarne per un'ulteriore chiarimento?
Quote:
![]() Si perché il passaggio delle tendine in contemporanea quando si è oltre il tempo di syncro flash è piu veloce del readout completo del sensore in modalità elettronico, quindi se è piu veloce, l'effetto rolling shutter è minore Ultima modifica di efewfew : 08-08-2020 alle 14:17. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2216
|
Quote:
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.) Il mio brano preferito di sempre |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Member
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 121
|
Quote:
Con otturatore elettronico e tecnica rolling shutter, la sequenza è questa: inizio il reset della prima riga e proseguo con le successive; dopo un certo tempo (tempo di integrazione, corrispondente al tempo di posa), inizia la lettura della prima riga, che prosegue con le successive alla stessa velocità del reset. Ogni riga viene resettata e letta in sequenza. Con otturatore elettronico e tecnica global shutter (possibile anche con i CMOS, ma più complessa perché richiede un fotodiodo schermato extra di storage per ogni fotodiodo attivo), il sensore viene resettato contemporaneamente, e dopo il tempo di integrazione, la carica accumulata dai fotodiodi attivi viene trasferita simultaneamente ai fotodiodi schermati, che vengono poi letti in sequenza. Con otturatore meccanico, e qui arriva l'ipotesi, credo si possa resettare in anticipo tutto il sensore, dato che l'esposizione è regolata dalla tendina, e forse il tempo di reset risparmiato giustifica la differenza di prestazioni. Se qualcuno può confermare o smentire, si faccia avanti 😉 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Padova
Messaggi: 1735
|
Grazie ancora, anche secondo me è cosi, resettare il sensore in anticipo probabilmente è possibile solo con le tendine chiuse perché la luce che filtra nelle frazioni di secondo successive al reset è minima, mentre a tendine aperte non si può fare
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:40.