Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-02-2020, 17:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/vid...ale_86939.html

Sul sito ufficiale giapponese di Sony PlayStation sono apparse le specifiche definitive dell'attesa console, la cui presentazione si fa sempre più imminente

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2020, 17:06   #2
oxidized
Senior Member
 
L'Avatar di oxidized
 
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 1455
Un chip 8/16 su una console...Booooh

RDNA poi voglio vedere che riesce a fare con limitazioni di consumi e di TDP di una console...
oxidized è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2020, 17:29   #3
Grizlod®
Senior Member
 
L'Avatar di Grizlod®
 
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Funky Town
Messaggi: 3393
Per cui, senza ray tracing in HW.
Lo si puo "fare" ugualmente...
Grizlod® è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2020, 17:41   #4
X360X
Moderatore
 
L'Avatar di X360X
 
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Roma
Messaggi: 16152
Quote:
Originariamente inviato da oxidized Guarda i messaggi
Un chip 8/16 su una console...Booooh

RDNA poi voglio vedere che riesce a fare con limitazioni di consumi e di TDP di una console...
Una console che sicuramente può registrare e streammare mentre giochi, meno di 8/16 non era il caso

Peccato che le specifiche siano molto generiche speravo si sapesse di più
__________________
Meshroom S Blue || Fractal Ion 650G || ASRock B850 ITX || AXP120-X67 ARGB
9700X || 64GB 6000 C30 EXPO || Gigabyte 5070Ti 16GB || FURY Renegade 2TB
WD Black 500GB || Laptop: 7940HS/32GB 5600 C40/4070@140W@OC/2TB+1TB
X360X è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2020, 17:59   #5
oxidized
Senior Member
 
L'Avatar di oxidized
 
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 1455
Quote:
Originariamente inviato da X360X Guarda i messaggi
Una console che sicuramente può registrare e streammare mentre giochi, meno di 8/16 non era il caso

Peccato che le specifiche siano molto generiche speravo si sapesse di più
Vista la limitatissima quantità di processi che esegue una console, un 6/12 andava bello largo, visto che per fare le cose che dici su un PC un 6/12 è la scelta più azzeccata...Molti core non risolvono problemi, nel caso delle console possono addirittura crearne

Comunque sono d'accordo, le specifiche sono molto generiche...
oxidized è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2020, 18:15   #6
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
E queste le chiamano specifiche ? Non c'è scritto palesemente nulla.
Definirle "generiche" è un eufemismo.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2020, 18:31   #7
StIwY
Senior Member
 
L'Avatar di StIwY
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 4418
Clickbait. Complimenti HWU, sempre peggio.
StIwY è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2020, 18:48   #8
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da oxidized Guarda i messaggi
Un chip 8/16 su una console...Booooh

RDNA poi voglio vedere che riesce a fare con limitazioni di consumi e di TDP di una console...
Ci sono notebook da gaming molto più limitanti in termini di TDP. Ed anche mini-tower compatti (vedasi quello di MSI) più piccoli di una consolle.

Non vedo dove sia il problema.
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2020, 19:03   #9
MatRat
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2020
Messaggi: 6
Scusate ma non siamo mai contenti. Ci lamentiamo perche le console sono poco potenti e poi critichiamo la CPU 8/16 perche non serve ma basterebbe una 6/12.

Incredibile..

Aspettiamo le specifiche ufficiali.
MatRat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2020, 19:17   #10
oxidized
Senior Member
 
L'Avatar di oxidized
 
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 1455
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
Ci sono notebook da gaming molto più limitanti in termini di TDP. Ed anche mini-tower compatti (vedasi quello di MSI) più piccoli di una consolle.

Non vedo dove sia il problema.
Parli con uno che ha sempre pensato che i notebook da gaming sono un'ossimoro, in qualsiasi caso come ben saprai qualsiasi notebook esistente ha una frazione delle performance di un fisso dello stesso prezzo, per quello che deve offrire una console di "nuova generazione" sia in termini di performance, sia in termini di costi...Un notebook da gaming decente lo paghi almeno 1300 euro, e parliamo sempre di FullHD, non penso che queste console saranno ancora ferme sul FullHD, e non credo neanche che costeranno più di 500€...

Quote:
Originariamente inviato da MatRat Guarda i messaggi
Scusate ma non siamo mai contenti. Ci lamentiamo perche le console sono poco potenti e poi critichiamo la CPU 8/16 perche non serve ma basterebbe una 6/12.

Incredibile..

Aspettiamo le specifiche ufficiali.

Non so se ti rendi conto di cosa stai parlando...
oxidized è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2020, 19:39   #11
Ale55andr0
Senior Member
 
L'Avatar di Ale55andr0
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Un corridoio di schiaffoni
Messaggi: 21411
Quote:
Originariamente inviato da oxidized Guarda i messaggi

Non so se ti rendi conto di cosa stai parlando...
Io la girerei a te questa illuminante affermazione, visto che in sony e microsoft quattro teste d'uovo a caso rubate all'agricoltura avranno giustamente tirato ai dati nella definizione della cpu e avendo anche rapporti diretti coi dev, visto che sai tu cosa bastava e perchè
__________________
Case: CM690III PSU: Seasonic M12II Evo 750w Mobo: Asus x470 Prime Pro CPU: AMD Ryzen 5700x Dissi: Arctic Freezer 33CO Ram: 32Gb (2*16Gb) Corsair Vengeance LPX 3200/C16 VGA: Sapphire Pulse 7900XT VENTI gigabyte Storage: nvme M2 Sabrent 512Gb + HDD WD Black 2Tb Monitor: 27" 4K (era ora) 10bit VERI, calibrato in fabbrica I will say no more
Ale55andr0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2020, 19:54   #12
oxidized
Senior Member
 
L'Avatar di oxidized
 
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 1455
Quote:
Originariamente inviato da Ale55andr0 Guarda i messaggi
Io la girerei a te questa illuminante affermazione, visto che in sony e microsoft quattro teste d'uovo a caso rubate all'agricoltura avranno giustamente tirato ai dati nella definizione della cpu e avendo anche rapporti diretti coi dev, visto che se sai tu cosa bastava e perchè
E io ti rispondo, per i giochi non servono più di 4 core, c'è poco da fare, soprattutto se si sale di risoluzione, i giochi, a differenza di come tanti credono perché non conoscono minimamente come sono strutturati, non saranno mai in grado di sfruttare più threads a meno che non si cambi completamente il metodo di sviluppo, e la struttura di qualsiasi motore, ma ciò significherebbe quasi come imparare da 0 a sviluppare videogiochi, niente di impossibile, certo, ma sicuramente niente che rientra nella vita media di una console.

Il mio consiglio riguardo il core count dei chip che utilizzeranno su questa console, e probabilmente anche su xbox, mira a ridurre i costi, un chip da 8/16 sicuramente costa di pìù di un 6/12, mi pare ovvio, poi chiaramente se loro hanno scelto così, si saranno fatti due conti e avranno scelto la cosa migliore per le loro tasche. Il mio discorso era più generico comunque, inoltre a differenza di come pensa l'utente a cui ho risposto prima, non mi sto lamentando, non capisco semplicemente a che pro mettere in un chip personalizzato, che poi alla fine sarebbe qualcosa tra un SoC e una APU, 8 core + virtualizzazione da usare in una console...I giochi come detto e ridetto e dimostrato in moltissimi test, non giovano quasi in nessun modo da un processore a tanti core, ma "preferiscono" la frequenza, perché è come sono fatti semplicemente, poi ok, la gente vorrà usarle anche per fare streaming, ma come ho già detto, anche su PC, dove è tutto più potente, e la quantità di dati da codificare è maggiore, un processore 6/12 fa un eccellente lavoro.
oxidized è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2020, 20:55   #13
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12816
Quote:
Originariamente inviato da oxidized Guarda i messaggi
E io ti rispondo, per i giochi non servono più di 4 core, c'è poco da fare, soprattutto se si sale di risoluzione, i giochi, a differenza di come tanti credono perché non conoscono minimamente come sono strutturati, non saranno mai in grado di sfruttare più threads a meno che non si cambi completamente il metodo di sviluppo, e la struttura di qualsiasi motore, ma ciò significherebbe quasi come imparare da 0 a sviluppare videogiochi, niente di impossibile, certo, ma sicuramente niente che rientra nella vita media di una console.

Il mio consiglio riguardo il core count dei chip che utilizzeranno su questa console, e probabilmente anche su xbox, mira a ridurre i costi, un chip da 8/16 sicuramente costa di pìù di un 6/12, mi pare ovvio, poi chiaramente se loro hanno scelto così, si saranno fatti due conti e avranno scelto la cosa migliore per le loro tasche. Il mio discorso era più generico comunque, inoltre a differenza di come pensa l'utente a cui ho risposto prima, non mi sto lamentando, non capisco semplicemente a che pro mettere in un chip personalizzato, che poi alla fine sarebbe qualcosa tra un SoC e una APU, 8 core + virtualizzazione da usare in una console...I giochi come detto e ridetto e dimostrato in moltissimi test, non giovano quasi in nessun modo da un processore a tanti core, ma "preferiscono" la frequenza, perché è come sono fatti semplicemente, poi ok, la gente vorrà usarle anche per fare streaming, ma come ho già detto, anche su PC, dove è tutto più potente, e la quantità di dati da codificare è maggiore, un processore 6/12 fa un eccellente lavoro.
Non sono affatto d'accordo.

Ci sono diverse cose che non stai considerando. Primo, stiamo parlando di una console, piattaforma dove tradizionalmente gli sviluppatori tendono a sfruttare ogni transistor a disposizione, quindi c'è da aspettarsi che i giochi verranno ottimizzati per quel numero di core, se non nell'immediato, sicuramente nel futuro. Secondo, non ho mai sentito di un caso dove avere più risorse a disposizione sia mai stato un problema, soprattutto se parliamo di hardware che una volta uscito dalla fabbrica rimarrà quello. Non bisogna pensare all'oggi ma al domani. Terzo, la questione costi su economie di scala come sulla PS5 probabilmente non si pone neanche. E la differenza tra produrre un 6 core ed un 8 core per AMD probabilmente, mi rivolgo ai più esperti, è praticamente nulla perché se tanto mi da tanto i 6 core saranno degli 8 core che non passano i test. C'è da aspettarsi che questo si rifletta sugli accordi che Sony ha fatto con AMD.

Inoltre, considerazione a margine, è solo da pochissimo tempo che i processori con 8 core si sono affacciati nel mercato mainstream. Chiaro, algoritmi embarassing-parallel sono già in grado di sfruttarli perché la scalabilità di tali algoritmi è lineare con il numero di core, quindi più ne hai e meglio è. E sicuramente ci saranno giochi che sono in grado di sfruttare più core e altri meno.

Ma non puoi sapere in anticipo se i giochi che usciranno in futuro, pensati per questa piattaforma, non li sfrutteranno.

Se i test di cui parli si riferiscono all'ambito PC lasciano il tempo che trovano.
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2020, 21:48   #14
Ale55andr0
Senior Member
 
L'Avatar di Ale55andr0
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Un corridoio di schiaffoni
Messaggi: 21411
aggiungo: i core extra possono essere usati per gestire ia migliori e/o molti più png, fisica ecc...
__________________
Case: CM690III PSU: Seasonic M12II Evo 750w Mobo: Asus x470 Prime Pro CPU: AMD Ryzen 5700x Dissi: Arctic Freezer 33CO Ram: 32Gb (2*16Gb) Corsair Vengeance LPX 3200/C16 VGA: Sapphire Pulse 7900XT VENTI gigabyte Storage: nvme M2 Sabrent 512Gb + HDD WD Black 2Tb Monitor: 27" 4K (era ora) 10bit VERI, calibrato in fabbrica I will say no more
Ale55andr0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2020, 22:24   #15
biometallo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7280
Da perfetto ignorante in materia faccio notare che già le attuali xbox one e PS4 hanno 8 core (per quanto siano jaguar privi di ht) e questi mi risulta che servano tanto che se in origine 2 di questi core erano riservati al sistema operativo alla fine sia sony che microsoft li hanno in parte resi disponibili agli sviluppatori:

Xbox One, gli sviluppatori possono adesso sfruttare parte del settimo core della CPU


PS4: più potenza di calcolo lato CPU per gli sviluppatori

Sembra quindi che 6 core non bastassero...
biometallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2020, 22:53   #16
X360X
Moderatore
 
L'Avatar di X360X
 
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Roma
Messaggi: 16152
Quote:
Originariamente inviato da oxidized Guarda i messaggi
Vista la limitatissima quantità di processi che esegue una console, un 6/12 andava bello largo, visto che per fare le cose che dici su un PC un 6/12 è la scelta più azzeccata...Molti core non risolvono problemi, nel caso delle console possono addirittura crearne

Comunque sono d'accordo, le specifiche sono molto generiche...
Non sono d'accordo, a parità di potenza un 8\16 di per se è preferibile a un 6\12, e scommetto che PS5 avrà risorse dedicate a registrazione\streaming costanti

Forse AMD si sarà vantata fin troppo del multicore per queste cose...però pensa che su console possono ottimizzare per sfruttare pienamente le risorse a disposizione (se non subito col tempo), e lasciarsi totalmente liberi almeno 6 core non vedo cosa potrebbe avere di negativo.

Consuma\scalda di più? Ok ma è basata su Ryzen 3000, sicuro con frequenza e voltaggio ribassati, è un non-problema (al di là di come realizzano il tutto che è un altro discorso, e mi fido di Sony tipo nulla )
__________________
Meshroom S Blue || Fractal Ion 650G || ASRock B850 ITX || AXP120-X67 ARGB
9700X || 64GB 6000 C30 EXPO || Gigabyte 5070Ti 16GB || FURY Renegade 2TB
WD Black 500GB || Laptop: 7940HS/32GB 5600 C40/4070@140W@OC/2TB+1TB
X360X è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2020, 23:24   #17
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
Quote:
Originariamente inviato da oxidized Guarda i messaggi
Vista la limitatissima quantità di processi che esegue una console, un 6/12 andava bello largo, visto che per fare le cose che dici su un PC un 6/12 è la scelta più azzeccata...Molti core non risolvono problemi, nel caso delle console possono addirittura crearne

Comunque sono d'accordo, le specifiche sono molto generiche...
Zen2 nasce come un 8 core, non esiste un 6 core AMD nativo ma solo 8 core con due spenti e non avrebbe avuto senso proporre una APU semi custon castrata volontariamente dal principio...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua

Ultima modifica di capitan_crasy : 07-02-2020 alle 00:21. Motivo: Refuso
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2020, 23:44   #18
kamon
Senior Member
 
L'Avatar di kamon
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Cagliari
Messaggi: 6182
Quote:
Originariamente inviato da MatRat Guarda i messaggi
Scusate ma non siamo mai contenti. Ci lamentiamo perche le console sono poco potenti e poi critichiamo la CPU 8/16 perche non serve ma basterebbe una 6/12.

Incredibile..

Aspettiamo le specifiche ufficiali.
In una parola? ITALIANI.

E vale per tutto, la politica, lo sport, la famiglia... Giudichiamo prima di sapere e comunque non ci andrebbe mai bene un cazzo.
__________________
MERCATINO: Transazioni Positive 55, ultima: eddysar Negative 3: knaiv, dottorcapone, Sir Alamon.

https://www.stopkillinggames.com/
kamon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2020, 23:50   #19
oxidized
Senior Member
 
L'Avatar di oxidized
 
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 1455
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
Non sono affatto d'accordo.

Ci sono diverse cose che non stai considerando. Primo, stiamo parlando di una console, piattaforma dove tradizionalmente gli sviluppatori tendono a sfruttare ogni transistor a disposizione, quindi c'è da aspettarsi che i giochi verranno ottimizzati per quel numero di core, se non nell'immediato, sicuramente nel futuro. Secondo, non ho mai sentito di un caso dove avere più risorse a disposizione sia mai stato un problema, soprattutto se parliamo di hardware che una volta uscito dalla fabbrica rimarrà quello. Non bisogna pensare all'oggi ma al domani. Terzo, la questione costi su economie di scala come sulla PS5 probabilmente non si pone neanche. E la differenza tra produrre un 6 core ed un 8 core per AMD probabilmente, mi rivolgo ai più esperti, è praticamente nulla perché se tanto mi da tanto i 6 core saranno degli 8 core che non passano i test. C'è da aspettarsi che questo si rifletta sugli accordi che Sony ha fatto con AMD.

Inoltre, considerazione a margine, è solo da pochissimo tempo che i processori con 8 core si sono affacciati nel mercato mainstream. Chiaro, algoritmi embarassing-parallel sono già in grado di sfruttarli perché la scalabilità di tali algoritmi è lineare con il numero di core, quindi più ne hai e meglio è. E sicuramente ci saranno giochi che sono in grado di sfruttare più core e altri meno.

Ma non puoi sapere in anticipo se i giochi che usciranno in futuro, pensati per questa piattaforma, non li sfrutteranno.

Se i test di cui parli si riferiscono all'ambito PC lasciano il tempo che trovano.
Non funziona così: "Sfruttare ogni transistor a disposizione" non significa proprio niente, gli stessi transistor potevano anche costituire un single core, quindi a parte questa generalizzazione, è vero che non posso sapere dove si muoverà il mercato con assoluta certezza, sono abbastanza sicuro di quello che ho visto negli ultimi anni: "I giochi sfrutteranno più core in futuro!" e sono come minimo 5 anni che non è cambiato proprio niente sotto quel punto di vista, anzi, vista la scarsa potenza di calcolo delle CPU delle console degli ultimi 15 anni (inclusa la PS3) i sviluppatori sono stati costretti a limitare la fisica nei giochi, per questo ad oggi ci sono migliaia di video di comparazioni di capitoli nuovi di saghe ben più vecchie, con meno animazioni e con meno fisica in generale, uno dei tanti Far Cry 2 vs Far Cry 5, anche perché i dettagli grafici risaltano di più a tutti, infatti al giorno d'oggi un buon 80-85% della differenza delle prestazioni di un gioco la fa la scheda video ha altri compiti rispetto una CPU. Inoltre per quanto tu voglia parlare di futuro abbiamo visto come la PS4 è arrivata al 2020...In modo a dir poco imbarazzante direi...E stiamo parlando di 6 anni, ti ricordo che sia sony che microsoft hanno dovuto far uscire una versione potenziata di queste console meno di 3 anni dopo dell'uscita che raddoppiavano le performance (nel caso della playstation 4, 1,84 contro 4,2 TFLops della pro), quindi essenzialmente parliamo di hardware che effettivamente dura poco, sempre, ecco perché il pensare al futuro non può essere usata come scusa, perché semplicemente non è così.

I die 8 core che non passano i test per 8 core vengono ri-adattati per funzionare come 6 core, ma questo non li rende in qualche modo peggio degli altri, si chiama "binning"

4 Anni non sono affatto pochi, e in questi 4 anni non si è vista in nessun modo un'inversione di tendenza rispetto gli anni prima. Un altro esempio: I programmi di grafica vettoriale e di design, tipo autocad, coreldraw, rhinoceros, ecc nonostante siano programmi che esistono da decine di anni, continuano a preferire le prestazioni Single Threaded, quindi frequenza alta, boost vari e quant'altro alla quantità dei core, e questo te lo confermo per esperienza personale, con quei programmi lì è meglio prendere un i3 9350K che un Ryzen 3600 per esempio, basta guardarsi la moltitudine di test su internet, ecco, una cosa similare accade per i videogiochi da parecchi anni ormai.

Al resto mi pare già di aver risposto, mi sembra una ripetizione: Far sfruttare fino a 16 threads i videogiochi significherebbe cambiare radicalmente come vengono creati, e come ho detto prima, non è una cosa impossibile, ma altissimamente in probabile, specialmente per la durata di una console, che è di circa 3 anni, 4 se vogliamo far finta che le versioni Pro e X non siano mai uscite.

Quote:
Originariamente inviato da Ale55andr0 Guarda i messaggi
aggiungo: i core extra possono essere usati per gestire ia migliori e/o molti più png, fisica ecc...
No, l'ho già detto e ripetuto, per come si sviluppano i giochi (e per come si sono sempre sviluppati) una quantità di core non cambia niente, non c'è niente di parallelo, c'è bisogno di velocità di calcolo, frequenza quindi.

Quote:
Originariamente inviato da biometallo Guarda i messaggi
Da perfetto ignorante in materia faccio notare che già le attuali xbox one e PS4 hanno 8 core (per quanto siano jaguar privi di ht) e questi mi risulta che servano tanto che se in origine 2 di questi core erano riservati al sistema operativo alla fine sia sony che microsoft li hanno in parte resi disponibili agli sviluppatori:

Xbox One, gli sviluppatori possono adesso sfruttare parte del settimo core della CPU


PS4: più potenza di calcolo lato CPU per gli sviluppatori

Sembra quindi che 6 core non bastassero...
Infatti le console degli ultimi anni sono rinomatissime per avere dei processori potentissimi /s

Le jaguar che sono su ps4 e xone, sono architettura pre ryzen, roba da mettersi le mani nei capelli, pessimi in tutto, un'altra differenza inoltre sta nel fatto che Zen 2 ha una virtualizzazione, ecco perché si dice 16 Threads, perché gli 8 core hanno una copia gemella virtuale, adatta a certi compiti, quindi un conto è una CPU 8/16, un conto è una CPU 8/8 lentissima anche in ST applications come sono le jaguar di ps e xbox. La vera potenza di calcolo in più la da l'aumento di frequenza, specialmente la potenza di calcolo che interessa i videogiochi. I 2 core in più non hanno fatto alcuna differenza, tanto che poi sia sony che microsoft si sono viste obbligate a tirar fuori una versione più del doppio più potente, sia nella parte logica che nella parte grafica, 1,84 contro 4,2 TFLOps.

Quote:
Originariamente inviato da X360X Guarda i messaggi
Non sono d'accordo, a parità di potenza un 8\16 di per se è preferibile a un 6\12, e scommetto che PS5 avrà risorse dedicate a registrazione\streaming costanti

Forse AMD si sarà vantata fin troppo del multicore per queste cose...però pensa che su console possono ottimizzare per sfruttare pienamente le risorse a disposizione (se non subito col tempo), e lasciarsi totalmente liberi almeno 6 core non vedo cosa potrebbe avere di negativo.

Consuma\scalda di più? Ok ma è basata su Ryzen 3000, sicuro con frequenza e voltaggio ribassati, è un non-problema (al di là di come realizzano il tutto che è un altro discorso, e mi fido di Sony tipo nulla )
Stai parlando con un purista del PC, per quanto mi riguarda se riescono a mettere una CPU potente sulle console tutto di guadagnato anche per me visto, che ormai lo sviluppo dei videogiochi ha maggior peso su console, e spesso su PC ci becchiamo dei porting pessimi, nonostante la macchina sia ben più potente di quello che può essere una qualsiasi console. Il discorso è questo: Per tener bassi i consumi si tende a tirare indietro la frequenza dei processori, perché è quella che effettivamente fa il grosso dei consumi, e del calore, i mali di avere più core sono chiaramente i consumi e il calore, non so se vi rendete conto che le console hanno delle limitazioni a riguardo: non possono consumare più di quello che l'alimentatore riesca a fornire, e la console non può essere troppo grande, quindi l'alimentatore non può essere troppo grande, stessa cosa per il dissipatore, non può essere troppo grande, ci sono delle limitazioni fisiche abbastanza pressanti, e l'altro problema di più core, sono ovviamente i costi, ma quello forse è un non problema vista la questione di binning.

Inoltre non fare confusione, Zen 2 non è necessariamente Ryzen 3000, questa APU, se vogliamo chiamarla così, avrà una configurazione totalmente diversa da qualsiasi cosa già vista fin'ora su PC, l'architettura è la stessa per carità, ma il die e la struttura è completamente diversa da un processore da PC.


Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Zen3 nasce come un 8 core, non esiste un 6 core AMD nativo ma solo 8 core con due spenti e non avrebbe avuto senso proporre una APU semi custon castrata volontariamente dal principio...
Forse intendi Zen 2, e comunque Zen 2 non nasce come niente, anche threadripper 3000 è Zen 2, Zen 2 è l'architettura i vari ryzen 3000 o threadripper sono le SKU, i die in poche parole. Il senso è il risparmio in tutto, costi, consumi e calore. Senza poi dire che su core count più bassi si può tirare più in alto la frequenza, come i ryzen ci insegnano...

Quote:
Originariamente inviato da kamon Guarda i messaggi
In una parola? ITALIANI.

E vale per tutto, la politica, lo sport, la famiglia... Giudichiamo prima di sapere e comunque non ci andrebbe mai bene un cazzo.
State parlando del nulla perché non avete capito il discorso, e state portando avanti questo stupido OT e pensate pure di essere scaltri e andare in giro a dire "ITALIANI" agli altri.

Ultima modifica di oxidized : 06-02-2020 alle 23:55.
oxidized è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2020, 00:09   #20
biometallo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7280
@oxidized il punto è che tu hai scritto che "per i giochi non servono più di 4 core" quando già le console attuali ne sfruttano di più, e il fatto che abbiano deciso successivamente di rilasciare una parte dei core riserva al sistema operativo ai giochi ne è un ulteriore dimostrazione.

Poi certo lo so bene che i core jaguar (che nascono come "gli Atom" di amd) sono ben diversi dagli zen2 di cui parliamo qui, però come oggi vengono usati tutti gli 8 core attuali non vendo perché con le prossime console non possano essere impiegati tutti gli 8 core 16 thread, come si è già detto magari non da subito ma con il tempo.
biometallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1