Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-10-2019, 13:30   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/sc...asa_index.html

Lo spazio è un luogo ostile sotto numerosi punti di vista. Il viaggio su Marte con equipaggio è una sfida enorme anche e soprattutto per il nostro organismo, soggetto ad effetti anomali e studiati ormai da decenni. Ecco a cosa ci si espone e quali soluzioni ha trovato, o sta cercando, la NASA


Click sul link per visualizzare l'articolo.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2019, 14:24   #2
CrzHrs
Senior Member
 
L'Avatar di CrzHrs
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Bb1
Messaggi: 387
Ale perdonami la pignoleria, ma correggi "SSI" nella corretta "ISS", che è il suo nome.

Se cerchi su google ssi ti viene fuori Scuba Schools International e nient'altro
CrzHrs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2019, 15:06   #3
StylezZz`
Senior Member
 
L'Avatar di StylezZz`
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 9341
Quote:
Originariamente inviato da CrzHrs Guarda i messaggi
Ale perdonami la pignoleria, ma correggi "SSI" nella corretta "ISS", che è il suo nome.

Se cerchi su google ssi ti viene fuori Scuba Schools International e nient'altro
E cosa ci sarebbe da correggere? Lo ha scritto in italiano ''Stazione Spaziale Internazionale'' (SSI).

Ultima modifica di StylezZz` : 28-10-2019 alle 15:10.
StylezZz` è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2019, 16:07   #4
Alessandro Bordin
Amministratore
 
L'Avatar di Alessandro Bordin
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Luino (VA)
Messaggi: 5126
Quote:
Originariamente inviato da CrzHrs Guarda i messaggi
Ale perdonami la pignoleria, ma correggi "SSI" nella corretta "ISS", che è il suo nome.

Se cerchi su google ssi ti viene fuori Scuba Schools International e nient'altro
Hai ragione, tecnicamente. Mi sono preso però la libertà di usare la forma italiana in generale, laddove possibile. Non è una questione di "sovranismo grammaticale" , ma rigetto per tutti gli inglesismi che ormai girano nel campo tecnologico (se vedessi alcune mail che ricevo dalle aziende... ).
Alessandro Bordin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2019, 16:29   #5
Kheselsy
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2019
Messaggi: 22
Obiettivo Marte

Articolo interessante, ma conferma la mia opinione che su Marte è meglio inviarci i robot intelligenti. A meno che non vogliamo creare una colonia stabile per fare sopravvivere la nostra specie in caso di estinzione sulla terra.
Kheselsy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2019, 17:04   #6
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6040
Per farla breve.. se ne riparla fra 100 anni
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2019, 19:25   #7
angegardien
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2016
Città: legnano
Messaggi: 28
come prendere in giro il genere umano

quante stupidaggini!l'uomo non e mai stato sulla luna e adesso va su marte?
e un modo per distrare la gente dai veri problemi,sveglia umanita.
angegardien è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2019, 19:26   #8
DIDAC
Senior Member
 
L'Avatar di DIDAC
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: (VA)
Messaggi: 5967
Davvero interessante
__________________
♦ Asrock H77M-ITX ♦ i5 3570 ♦ 2x2GB KINGSTON ♦ MSI GTX 660 OC TFIII ♦ NAS DS720+ ♦
DIDAC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2019, 20:16   #9
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6040
Quote:
Originariamente inviato da angegardien Guarda i messaggi
quante stupidaggini!l'uomo non e mai stato sulla luna e adesso va su marte?
e un modo per distrare la gente dai veri problemi,sveglia umanita.
la qualità dei flame sta scadendo..
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2019, 20:20   #10
davide3112
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 617
Quote:
Originariamente inviato da CrzHrs Guarda i messaggi
Ale perdonami la pignoleria, ma correggi "SSI" nella corretta "ISS", che è il suo nome.

Se cerchi su google ssi ti viene fuori Scuba Schools International e nient'altro
Non c'è da correggere una beata fava. E' ora di piantarla di sostituire la lingua più ricca ed espressiva che abbiamo la fortuna di avere con rozzi inglesismi!... Bravo Alessandro!
davide3112 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2019, 20:57   #11
Ago72
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1507
Quote:
Originariamente inviato da Kheselsy Guarda i messaggi
Articolo interessante, ma conferma la mia opinione che su Marte è meglio inviarci i robot intelligenti. A meno che non vogliamo creare una colonia stabile per fare sopravvivere la nostra specie in caso di estinzione sulla terra.
Concordo. Capisco la presenza umana nella stazione spaziale internazionale, che di fatto è un laboratorio di ricerca, ma non riesco a capire, in questa fase di esplorazione, quale vantaggio può avere la presenza umana su Marte,
I rover possono svolgere quasi tutti i lavori necessari, e sopratutto rimanervi più a lungo (anni control mesi). Ovviamente al netto di voler dimostrare la propria superiorità tecnologica.
Ago72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2019, 21:01   #12
Qarboz
Senior Member
 
L'Avatar di Qarboz
 
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2397
Quote:
Originariamente inviato da CrzHrs Guarda i messaggi
Ale perdonami la pignoleria, ma correggi "SSI" nella corretta "ISS", che è il suo nome.

Se cerchi su google ssi ti viene fuori Scuba Schools International e nient'altro
Se non lo facevi tu lo avrei scritto io




Quote:
Originariamente inviato da Alessandro Bordin Guarda i messaggi
Hai ragione, tecnicamente. Mi sono preso però la libertà di usare la forma italiana in generale, laddove possibile. Non è una questione di "sovranismo grammaticale" , ma rigetto per tutti gli inglesismi che ormai girano nel campo tecnologico (se vedessi alcune mail che ricevo dalle aziende... ).
Capisco cosa intendi e condivido, però IMHO le sigle sarebbe meglio non stravolgerle. P.es. se si parla del "trasporto di qualsiasi tipo di dati in modo seriale" ed abbrevviarlo in "TDS" a nessuno verrebbe in mente che si tratta dell'USB... Per non parlare del bit, contrazione di binary digit; in italiano sarebbe cifra binaria, lo abbreviamo in "cinaria"? E le lampade a LED dovranno diventare lampade a DEL (Diodo ad Emissione Luminosa). Ma anche senza considerare i termini tecnologici se si parla degli Stati Uniti d'America abbreviarlo in SUA sarebbe totalmente incomprensibile...
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.)


Il mio brano preferito di sempre
Qarboz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2019, 21:19   #13
StylezZz`
Senior Member
 
L'Avatar di StylezZz`
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 9341
Quote:
Originariamente inviato da Qarboz Guarda i messaggi
Capisco cosa intendi e condivido, però IMHO le sigle sarebbe meglio non stravolgerle. P.es. se si parla del "trasporto di qualsiasi tipo di dati in modo seriale" ed abbrevviarlo in "TDS" a nessuno verrebbe in mente che si tratta dell'USB... Per non parlare del bit, contrazione di binary digit; in italiano sarebbe cifra binaria, lo abbreviamo in "cinaria"? E le lampade a LED dovranno diventare lampade a DEL (Diodo ad Emissione Luminosa). Ma anche senza considerare i termini tecnologici se si parla degli Stati Uniti d'America abbreviarlo in SUA sarebbe totalmente incomprensibile...
Esempi che non si possono applicare all'articolo in questione, dato che ha scritto chiaramente:

''La Stazione Spaziale Internazionale (SSI), dove ha vissuto per oltre un anno Scott Kelly, si trova più o meno a 400 chilometri.....'' etc..

Prima della sigla ''SSI'' c'è scritto ''Stazione Spaziale Internazionale'', quindi abbastanza comprensibile.
StylezZz` è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2019, 21:54   #14
supertigrotto
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5219
@Alessandro Bordin

Sai che hanno ripreso gli studi sui tardigradi appunto per i viaggi extraterrestri?
Gli scienziati sperano di riuscire a modificare leggermente il corpo umano per renderlo resistente similarmente a quello di un tardigrade.
In effetti ci sono batteri che resistono ad agenti chimici,elettromagnetici/ionizzanti e alle basse e elevate temperature,cosa che la cellula umana non può permettersi di fare.
Chissà,magari la biogenetica fra 50 anni ci permetterà di affrontare più serenamente i viaggi extraterrestri,magari anche quelli al di fuori dal sistema solare.
supertigrotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2019, 22:06   #15
aald213
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 406
Quote:
Originariamente inviato da Ago72 Guarda i messaggi
Concordo. Capisco la presenza umana nella stazione spaziale internazionale, che di fatto è un laboratorio di ricerca, ma non riesco a capire, in questa fase di esplorazione, quale vantaggio può avere la presenza umana su Marte,
I rover possono svolgere quasi tutti i lavori necessari, e sopratutto rimanervi più a lungo (anni control mesi). Ovviamente al netto di voler dimostrare la propria superiorità tecnologica.
Secondo alcuni la terra ha le ore contate, quindi la colonizzazione extraterrestre è l'unica via d'uscita. Per me ha senso. Non credo che ci sarà un apocalisse, ma secondo me in un migliaio d'anni la terra sarà un rottame semi-intabitabile, quindi ha senso rovinar... ahem colonizzare altri pianeti.
aald213 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2019, 22:11   #16
F1R3BL4D3
Senior Member
 
L'Avatar di F1R3BL4D3
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
Quote:
Originariamente inviato da Ago72 Guarda i messaggi
Concordo. Capisco la presenza umana nella stazione spaziale internazionale, che di fatto è un laboratorio di ricerca, ma non riesco a capire, in questa fase di esplorazione, quale vantaggio può avere la presenza umana su Marte,
I rover possono svolgere quasi tutti i lavori necessari, e sopratutto rimanervi più a lungo (anni control mesi). Ovviamente al netto di voler dimostrare la propria superiorità tecnologica.
Considera che la ISS (o SSI) tra qualche anno potrebbe non esistere più per via di un suo potenziale decommissionamento. Quindi si perderebbe l'unico avamposto nello Spazio dell'umanità (ok, Spazio molto vicino alla Terra).
I rover sono ovviamente utilissimi per molte cose, ma gli esseri umani possono fare di più. Un geologo o un biologo che lavora sul campo è comunque meglio di un geologo o un biologo che lavora "in differita".
C'è poi da considerare la questione legata alla durata della Terra (anche senza i problemi attuali). Arrivare a colonizzare nuovi mondi richiede uno sforzo tecnologico veramente grande e con molto tempo a disposizione, meglio iniziare ora che c'è tempo piuttosto che in un futuro remoto.
Certo, ci sono molti problemi da superare e la Luna sarà un piccolo grande passo, ma non saranno soldi buttati (e sono comunque molti molti meno di quello che si spende per gli armamenti).
Un primo passo sarà sostituire la ISS con una stazione intorno alla Luna che già sarebbe più fattibile di una colonia stabile su Marte. Ci vorranno ancora anni (sarebbe già positivo se fossero gli anni '50) ma sì tratterà di un modo per avvicinarsi a Marte sfruttando qualcosa che conosciamo un po' meglio e soprattutto con un viaggio meno impegnativo.
__________________
F1R3BL4D3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2019, 22:53   #17
rockroll
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
Quote:
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upgrade Guarda i messaggi
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/sc...asa_index.html

Lo spazio è un luogo ostile sotto numerosi punti di vista. Il viaggio su Marte con equipaggio è una sfida enorme anche e soprattutto per il nostro organismo, soggetto ad effetti anomali e studiati ormai da decenni. Ecco a cosa ci si espone e quali soluzioni ha trovato, o sta cercando, la NASA


Click sul link per visualizzare l'articolo.
Due grosse inesattezze nell'articolo:

1 - La massima distanza Terra-Marte è di 401 milioni di km, quando i due pianeti sono nelle posizioni opposte delle orbite.

2 - Venti minuti di sola andata delle telecomunicazioni (20+20 per A+R) sono approssimativamente un valore relativo alla distanza massima; alla distanza minima in poco più di 5 minuti si fa andata e ritorno.
rockroll è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2019, 03:08   #18
lemuel
Member
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 118
Caccavelle spaziali

Innanzitutto voglio esprimere le mie congratulazioni all'utente "rockroll" per le precisazioni che ha esposto proprio prima di me, e che avrei scritto da me se non lo avesse fatto già lui.
Di imprecisioni ve ne sono altre, nell'articolo, forse meno gravi.
Mi pare che questo sia scritto con un po' troppo ottimismo, per cui condivido anche le giuste osservazioni dell'utente "Kheselsy" sulla inopportunità di inviare a breve esseri umani su Marte.

Intanto all'inizio è scritto:
"Siamo organismi evolutisi in millenni per vivere sulla Terra, regolata dalla forza gravitazionale terrestre."
Devo purtroppo sottolineare che "millenni" sul piano evolutivo sono "bruscolini", perché noi siamo originati da processi biologici che hanno avuto inizio almeno tre miliardi di anni fa, come singole cellule autonome, sotto forma di batteri, e da almeno 500 milioni di anni come prime forme di vita pluricellulari.
I "millenni" caso mai sono quelli più agevolmente menzionati nella Bibbia per fare riferimento alla nascita di Adamo ed Eva (3760 a.C. per gli ebrei, 5509 a.C. per gli ortodossi, 18490 a.C. per i Maya, etc.).

Proprio più avanti è scritto:
"Durante il viaggio Terra-Marte l'organismo sarebbe sottoposto a un'attrazione gravitazionale praticamente nulla, per poi passare a circa un terzo di quella terrestre sulla superficie di Marte e nella sua orbita."
Purtroppo anche qui devo stigmatizzare che "nella sua orbita" l'attrazione gravitazionale non sarebbe di un terzo di quella terrestre, ma ancora "praticamente nulla", giacchè, stando in orbita permanente, ogni "grave" cadrebbe in eterna caduta orbitando, e tutti dovrebbero sapere che una caduta libera in assenza di attriti frenanti, avviene a gravità zero (o se qualcuno crede di voler pignoleggiare, dicendo "quasi" zero, glielo lascio pensare).

"Infattamente", come riportato appresso nell'articolo, la cosa viene esplicitata, ma riferendosi alla Terra (e non a Marte).

Va intanto rigorosamente precisato, parlando di questioni linguistiche, in questo clima di restauratorio "italianismo" di fascistica memoria, che il nostro pianeta si scrive "Terra", e non "terra".
Questo sia per i superficiali linguisti, che per i pochissimo scrupolosi della digitazione fulminea sulla tastiera, essendo affetti dal timore di continue scosse elettriche da 380 volt ai polpastrelli, per i quali la pressione del tasto per le maiuscole costituisce un rischio inammissibile.
Questo difetto è diffusissimo, nonostante tanti si proclamino a favore della lingua italiana, come così altrettanto diffuso, specie nei telegiornali di Berlusconi e della Lega, è l'uso di parole sbagliate, come "efferrato" per descrivere un delitto "efferato", "Cofferrati" al posto di "Cofferati", ex dirigente sindacale, oppure anche e specialmente "avvallare", cioè scendere a valle, invece del corretto italianissimo "avallare", che significa grosso modo "facilitare, consentire, dare consenso".
I bancari correttamente, quando chiedono un "appoggio" a una operazione bancaria con garanzia, parlano di "avallo" e non di "avvallo". Leggansi i trattati di economia bancaria, nonché il vocabolario italiano.

Quanto agli acronimi di strutture, oggetti, istituzioni, associazioni, etc. la regola generale da rispettare sarebbe quella di usare l'acronimo che è comparso per primo nella "parlata" planetaria, e poi ben diffuso.
Pertanto io sarei lietissimo di scrivere Stazione Spaziale Internazionale, ma per evitare confusioni, ormai data e concessa la globalizzazione totale (che ai sovranisti proprio non scende giù, ma che dovranno ingozzare per forza, come insegna la STORIA), ebbene io scriverei correttamente ISS, così come si scrive LHC (provate a capire che cos'è?), HIV (ma che roba è?), oppure ancora ESA, tenendo presente che sul web è scritto:
"Il portale dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) mette in rilievo le ultime notizie sull'esplorazione dello spazio, voli abitati, lanciatori, applicazioni satellitari, ..."
ove si capisce bene che l'autore dell'articolo, pur avendo esplicitato Agenzia Spaziale Europea, si è ben guardato dallo scrivere l'inutile stupidissimo acronimo italiota ASE.

Spero che certi "italioti", che poi non conoscono veramente a fondo la nostra bellissima lingua, si astengano da certe "cagnare" attorno a certi presunti "italianismi", tanto cari a quegli esperti intellettuali nella imposizione dell'olio di ricino di fascistica memoria.

Proseguendo, nell'articolo si fa giustamente menzione alle varie prevedibili difficoltà che si potrebbero presentare in un volo nello spazio, con isolamento totale, mancanza di "privacy", decadimento organico e psicologico.

Vorrei sapere però cosa hanno previsto gli esperti della NASA a proposito del funzionamento degli organi genitali maschili (parliamoi di maschi fertili). Cioè, come la mettiamo con gli incoercibili impulsi sessuali?
Si può mai condannare un uomo a stare 300 giorni o tre anni senza fare sesso? Con la continua produzione di spermatozoi? E con il testosterone "a palla"?
Si è valutato il rischio di nascita di desideri e sfoghi omosessuali? (Vedansi i 10 pinguini maschi in uno zoo in Germania).
E se si caricano a bordo anche donne, come va a finire?
Ricordate che anticamente i marinai, per i lunghi viaggi transoceanici, non accettavano donne a bordo, perché portavano sventura?
E immaginate di quale sventura si parla?
E su una astronave grande come una "caccavella" (non ho scritto "caravella", come i partenopei ben intendono), ebbene in tanto angusto spazio, che sesso fare, se non una ammucchiata?
E se poi salta fuori un bebè? E dove e come nascerà? E chi sarà il papà? Esame del DNA (altro acronimo che non si può scrivere come ADN, come vorrebbero certi intellettuali "italioti").

Ma su questo la NASA tace.

Ma torniamo in argomento: le radiazioni, ad esempio.
Il problema esiste già per gli equipaggi degli aerei di linea, che stanno ore e ore in volo per giorni e giorni, mesi, anni e decenni, e che acquisiscono malattie professionali, come molti dovrebbero sapere.
C'è una buona letteratura in proposito.

E che dire delle tempeste solari, ad esempio della prossima "Big One", che potrebbe provocare qui sulla Terra dei blackout molto seri? Come quello di un secolo e mezzo fa? Quando non c'era ancora la corrente elettrica.

Ma ci si è dimenticati delle micrometeore.
Costoro, piccole anche come un granello di sabbia, alla velocità variabile fra 20 e 60 km al secondo, trapasserebbero una "caccavella" come fosse di burro.
Centinaia di granelli, e poi anche di chicchi e forse di sassolini, tali da mettere fuori gioco qualunque "caccavella" spaziale che dir si voglia, riducendola a un colabrodo.

Che ne pensa la NASA? E cosa avrebbe in mente? L'alabarda spaziale?

Quanto poi al problema delle ossa, della circolazione, del metabolismo biologico sconvolto, l'unica via di uscita seria attualmente ipotizzabile sarebbe quella di utilizzare un tipo di astronave "rotante", sulla falsariga di quella impiegata nel film "2001: Odissea nello spazio" di Stanley Kubrick.

Le alternative attualmente allo studio della NASA sono piuttosto palliative e rischiose.

Né si fa menzione delle modalità di rientro sulla Terra.
Qui bisognerebbe attendere un periodo ben lungo prima del lancio, dato che bisogna raggiungere le condizioni orbitali più favorevoli tra i due pianeti per il rientro "intelligente", quando cioè nulla si può sprecare.
E il carburante per il rientro, anche se la gravità su Marte è un terzo di quella terrestre, chi ce la dà? Gentilmente, i marziani?

Ma no, bisogna inviare perlomeno due o tre (o più) astronavi cariche solo di "fuel", a temperatura sotto zero, ovvero o carburanti solidi o liquidi, tra i quali:
ossigeno e idrogeno liquidi, biossido di azoto e idrazina, sempre liquefatti a bassa temperatura, ma non solidificati, piuttosto tossici, oppure cherosene e ossigeno liquido, insomma, la NASA su questo punto sta ancora all'età di Adamo ed Eva, quando questi si cibavano di omogeneizzati dell'Eden, ma senza mele.
Qui bisogna rimandare indietro non due o tre sassi marziani sulla Terra per i nostri laboratori, ma una bella "chiorma" di astronauti, già ben stressati e malandati, con "vitto e alloggio" per qualche centinaia di giorni, su una "caccavella" possibilmente adeguata per simile viaggio.

Ed eccoci quindi alla fatidica "donabbondiesca" domanda di manzoniana memoria:
"Siamo pronti ad andare su Marte?"

Io penso che se inviamo una sonda entro 5 anni, avremmo sicuramente degli eroi ai quali innalzare un obelisco alla memoria.
Se invece se ne parlasse fra 100 anni, allora forse le cose si potrebbero fare in modo molto meno rocambolesco o "gargantuesco", disponendo di una tecnologia sicuramente più avanzata, di "caravelle" spaziali ben protette, e non "caccavelle", ben spaziose e dotate di moto che simula la presenza di gravità, oppure di propulsori capaci di sviluppare una spinta progressiva e continua ben più consistente dello scoppio dei fuochi d'artificio degli attuali lanciatori, in modo che il viaggio Terra - Marte e ritorno possa durare un paio di settimane, senza dipendere dalle condizioni orbitali favorevoli, in modo da permanere su Marte solo una o due settimane, con minori rischi.

Altra cosa sarebbe la costituzione di colonie umane su Marte, per la quale impresa occorrerebbero risorse molto onerose di mezzi e combustibili, quando qui sulla Terra ci sono problemi davvero giganteschi da affrontare e risolvere.

Ma il rischio è che intanto la Terra vada a "catafascio", non nel senso dei "Fasci" del "ventennio", ma per altri motivi ben comprensibili (anche se la espressione cata-fascio lascerebbe indurre pensieri "meteorologici").

Tanto per restare in argomento, e per argomentare a coloro che puerilmente pensano di far restare degli esseri umani di pelle nera "a casa loro", ricordo che, in base a attendibili studi di commissioni dell'Onu, con la consulenza di scienziati, economisti e antropologi, si prevede, per la sola Africa, che il numero degli abitanti crescerà a 2,2 miliardi di abitanti per il 2050, ed a 4 miliardi di abitanti per il 2100.

Si prevede che l'Europa per il 2100 sarebbe abitata da 1,5 miliardi di abitanti, dei quali almeno 1,2 miliardi di origine africana.

Ma per Salvini, Meloni & "Camerat" non c'è problema.
C'era una volta una divertente parodia di Corrado Guzzanti sulla Rai dal titolo: "Fascisti su Marte".

Ebbene, forse fra 5 anni le "caccavelle" per Marte sono già pronte: pronte per l'imbarco fiero e avventuroso.
E qui sulla Terra lasciamo tutti i neri, musi gialli e red skin.
lemuel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2019, 07:01   #19
debrasteel
Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 150

Ultima modifica di debrasteel : 29-10-2019 alle 07:04.
debrasteel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2019, 08:26   #20
fukka75
Senior Member
 
L'Avatar di fukka75
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: ovviamente la Capitale
Messaggi: 12661
@ lemuel

Post interessante il tuo, ancorché eccessivamente prolisso, rovinato purtroppo dalle ultime righe, che poco hanno a che spartire con l'argomento in questione.
La gestione corretta delle migrazioni è un dovere degli stati europei, ed è cosa ben diversa dall'accoglienza indiscriminata, che non fa bene né all'Europa né a coloro che sperano in una vita migliore affidando la propria vita a veri e propri delinquenti che di loro non hanno alcuna cura.
Lascia stare la politica, qui non c'entra nulla.
__________________
Intel Corei7 3930k ** Asus Rampage IV Formula ** 4 x 4GB DDR3 G.Skill 1600MHz 8-8-8-24
Asus GTX970 Strix ** Samsung 840Pro 512GB ** Samsung 850 EVO 1TB ** Thermaltake Armor+
fukka75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Il nuovo Samsung Galaxy S25 FE sta arriv...
ESA e JAXA: collaborazione per la missio...
MSI lancia in Italia le nuove schede vid...
Battlefield 6 su PC alza l'asticella: gr...
In Europa le auto elettriche crescono ma...
BYD aggira i dazi UE esportando auto ele...
OpenAI e Anthropic si studiano a vicenda...
Il pieghevole HONOR Magic V5 è ar...
AMD e IBM collaborano per mettere insiem...
Anche Roma riduce la velocità nel centro...
In Olanda proposto l'obbligo di casco pe...
La Tesla Model YL è davvero comod...
Il primo stadio di un razzo spaziale Fal...
Apple continua lo sviluppo del suo smart...
Caso Phica.eu: come tecnologie digitali ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1