Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-01-2019, 17:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecno...m-h_80031.html

Il costruttore inglese Rolls-Royce ha fatto sapere di voler iniziare questo 2019 con lo sviluppo di un'ambizioso progetto nel mondo dell'aviazione: la realizzazione dell'aereo elettrico più veloce al mondo, precisamente in grado di toccare quota 300 miglia orarie, poco più di 480 km/h

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2019, 17:41   #2
bancodeipugni
Senior Member
 
L'Avatar di bancodeipugni
 
Iscritto dal: Nov 2013
Città: Nel cuore dell'8 Mile di Detroit
Messaggi: 3719
chi si sacrifica a fare il volo di prova ?
__________________
"Se devi mangiare merda non assaporarla: mordi, mastica, ingoia, ripeti.
Fai presto, e te la cavi con poco"
bancodeipugni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2019, 18:55   #3
littlecesare
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 18
"precisamente in grado di toccare quota 300 miglia orarie"...
C'è un po' di confusione tra quota e e velocità
littlecesare è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2019, 19:44   #4
djufuk87
Senior Member
 
L'Avatar di djufuk87
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: MILANO - SARONNO (VA)
Messaggi: 5423
Interessante ma...

300 miglia orarie e solo 200 miglia di autonomia.. praticamente hai un'ora di autonomia... e se all'aeroporto di destinazione ti mettono in attesa? O se c'è un problema e chiudono la pista di atterraggio? Hai 2 minuti per scegliere un campo...
djufuk87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2019, 20:10   #5
susetto
Senior Member
 
L'Avatar di susetto
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Trento
Messaggi: 1567
M'è capitato di volare come passeggero, in elicottero
all'atterraggio, deve avere ancora più di 80 kg di carburante nei serbatoi
non può atterrare, diciamo, con la riserva attiva

Se con l'aereo è la stessa cosa, questo modello ha 40/45 minuti massimo di autonomia
il veicolo è interessante ma al momento ha pochissimo uso pratico
susetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2019, 20:44   #6
sbudellaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6752
Non mi è chiaro, quali sarebbero i vantaggi di un aereo elettrico rispetto ad un aereo convenzionale? Mi sembra anzi che questo velivolo presenti solo svantaggi, primo fra tutti l'autonomia...

Potrei capire un esercizio di stile, o semplicemente il voler mettersi alla prova per battere un record... ma se parlano addirittura di "terza era dell'aviazione" significa che stai proponendo un miglioramento rispetto al passato... quale sarebbe in questo caso?
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81
sbudellaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2019, 01:35   #7
Bestio
Senior Member
 
L'Avatar di Bestio
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Liguria
Messaggi: 16203
Non basta nemmeno per volare da Milano a Roma (476km in linea d'aria, e le rotte non sono praticamente mai linee rette).
E anche da Londra a Parigi sono 214 miglia (344km), anche se ci riuscisse ad arrivare col vento a favore (se è contrario ce l'ha nel ) dovrebbe poi atterrare come un'aliante!

300Km di autonomia mi paiono decisamente scarsi per un'aereo, dato che entro queste distanze è molto più pratico un elicottero che non ha bisogno di un'aeroporto.

Quote:
Originariamente inviato da sbudellaman Guarda i messaggi
Non mi è chiaro, quali sarebbero i vantaggi di un aereo elettrico rispetto ad un aereo convenzionale? Mi sembra anzi che questo velivolo presenti solo svantaggi, primo fra tutti l'autonomia...

Potrei capire un esercizio di stile, o semplicemente il voler mettersi alla prova per battere un record... ma se parlano addirittura di "terza era dell'aviazione" significa che stai proponendo un miglioramento rispetto al passato... quale sarebbe in questo caso?
I vantaggi ci sarebbero per i livelli di inquinamento ambientale e acustico che intorno agli aeroporti è estremamente alto.
Ma ovviamente quelli che inquinano maggiormente sono i grossi jet, non certo i piccoli monoelica paragonabili a questo.
__________________
Fractal Design Node 804 ("Hell Magno green" custom paint), Corsair RM1000e, GB Z690m Aorus Elite , i9 12900k, Corsair H100i, 64Gb DDR4 3200Mhz, GF 3080ti, SSD 2xSN850 2tb Raid0 + 850EVO 1tb + 48tb Storage. LG OLED 55CX + Dell U2415 + Meta Quest 3 Mobile: Nvidia Shield Tablet - Redmagic 9S PRO

Ultima modifica di Bestio : 10-01-2019 alle 01:49.
Bestio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2019, 07:11   #8
h4xor 1701
Senior Member
 
L'Avatar di h4xor 1701
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 772
ancora che si ostinano tutti ad abboccare a questo 'bait' dell'elettrico, quando inizieremo ad usare i carburanti alternativi/sintetici l'ambiente ringrazierà veramente...
__________________
CPU:Ryzen 7 5800X [CoolerMaster ML360M] RAM:32Gb Corsair Vengeance DDR4 oc@3200Mhz MB: X570 Aorus Master GPU: Inno3D RTX 3090 iChillX4 PSU: Corsair AX750M Drives: M.2 Samsung 870 EVO 500GB+3x260GB DREVO SSD RAID0 Audio: ASUS Essence STX II Case: Corsair Obsidian 450D|Monitor: Sony Bravia XE80 43" 4KHDR + 2x24" FullHD16:10|HTPC: Ryzen 5 2600X-DDR4 16GB Ballistix-ASRock SteelLegend-Asus STRIX GTX960| Thinkpad T440p|T480 |Dell PowerEdge R720|R610|CustomSAN
h4xor 1701 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2019, 07:38   #9
Falcon89
Member
 
L'Avatar di Falcon89
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 151
Quote:
Originariamente inviato da littlecesare Guarda i messaggi
"precisamente in grado di toccare quota 300 miglia orarie"...
C'è un po' di confusione tra quota e e velocità
Quota inteso come soglia, limite, però in effetti può essere forviante in questo ambito, correggo! grazie
Falcon89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2019, 09:29   #10
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5845
Come al solito si critica subito sull'autonomia, senza considerare che sarebbe il primo modello in assoluto con ampi margini di sviluppo. I primi motori a scoppio pensate che facevano 20 km/litro come fanno adesso?

E' un inizio, da qualche parte si dovrà pure iniziare no? Già qualche anno fa parlare di aerei elettrici era impensabile.

Ultima modifica di Unrue : 10-01-2019 alle 09:32.
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2019, 10:13   #11
aqua84
Senior Member
 
L'Avatar di aqua84
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7262
Quote:
Originariamente inviato da Unrue Guarda i messaggi
Come al solito si critica subito sull'autonomia, senza considerare che sarebbe il primo modello in assoluto con ampi margini di sviluppo. I primi motori a scoppio pensate che facevano 20 km/litro come fanno adesso?

E' un inizio, da qualche parte si dovrà pure iniziare no? Già qualche anno fa parlare di aerei elettrici era impensabile.
eh... ma vaglielo a spiegare a certe persone...

adesso con una automobile fai 700km con un pieno di gasolio, e a fare rifornimento ci metti un paio di minuti.
con un auto elettrica fai 300km e per ricaricarla ci metti qualche ora.
e quindi? qualcuno ti obbliga a comprare l'auto elettrica OGGI? direi di no.

comunque per il discorso autonomia dell'aereo, se ci mettono i pannelli solari sulle ali e le pale eoliche con l'aria che tira... caricano la batteria di continuo
__________________
Telegram: @shutter1sland
aqua84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2019, 10:18   #12
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5845
Quote:
Originariamente inviato da aqua84 Guarda i messaggi

comunque per il discorso autonomia dell'aereo, se ci mettono i pannelli solari sulle ali e le pale eoliche con l'aria che tira... caricano la batteria di continuo
Pannelli solari ok, pale eoliche su un aereo mi sembra piuttosto improbabile. Ma chissà che non si inventino qualcosa del genere.
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2019, 11:49   #13
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
E questa sarebbe la rivoluzione ?
300 miglia orarie è un aereo palesemente lento, autonomia immagino scarsa e alla fine è un piccolo velivolo.

Quote:
Originariamente inviato da Unrue Guarda i messaggi
Come al solito si critica subito sull'autonomia, senza considerare che sarebbe il primo modello in assoluto con ampi margini di sviluppo. I primi motori a scoppio pensate che facevano 20 km/litro come fanno adesso?

E' un inizio, da qualche parte si dovrà pure iniziare no? Già qualche anno fa parlare di aerei elettrici era impensabile.
Perchè motori e batterie sarebbero differenti rispetto a qualsiasi altro mezzo elettrico ?
L'aerodinamica è i principi che regolano il volo mi sembra siano già noti, quel che si deve sviluppare sono le caratteristiche fisiche della batteria e di certo un aereo non è utile in ciò.

E comunque è vero che si deve cominciare a da qualche parte ma non sarà di certo questo il prodotto che rivoluzionerà il mercato.

Ultima modifica di nickname88 : 10-01-2019 alle 11:53.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2019, 12:18   #14
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5845
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi

Perchè motori e batterie sarebbero differenti rispetto a qualsiasi altro mezzo elettrico ?
L'aerodinamica è i principi che regolano il volo mi sembra siano già noti, quel che si deve sviluppare sono le caratteristiche fisiche della batteria e di certo un aereo non è utile in ciò.
Le batterie in se non sono certo una novità ovviamente Infatti la novità sta nel fatto che devono avere un'autonomia mai vista prima ed è appunto qua che si concentra il grosso della ricerca. Con un aereo poi devono averla smisurata e quindi la sfida è ancora più ardua. Se riescono a dare una buon autonomia ad un aereo figurati poi ad un'auto.

Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi

E comunque è vero che si deve cominciare a da qualche parte ma non sarà di certo questo il prodotto che rivoluzionerà il mercato.
Nessuno ha detto che rivoluzionerà il mercato anche se poi chi può dirlo? Magari si. E' comunque è un inizio e darà sicuramente spunto per altri progetti. E sinceramente un'ora di autonomia per un aereo anche se monoelica non mi pare affatto male.

Ultima modifica di Unrue : 10-01-2019 alle 12:20.
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2019, 12:39   #15
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5845
Quote:
Originariamente inviato da Helispot Guarda i messaggi
Veramente su praticamente ogni aereo c'è già una cosa simile, e si chiama RAT (Air Driven Generator). E' una turbina che interviene automaticamente (o manualmente) nel caso vengano a mancare entrambi i motori che si occupano di generare l'energia per la strumentazione di bordo consentendo così di pilotare l'aereo come se fosse un aliante.
Questa ad esempio è quella di un Boing 767.


Non lo sapevo, buono a sapersi.

Ultima modifica di Unrue : 10-01-2019 alle 12:49.
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2019, 12:47   #16
bancodeipugni
Senior Member
 
L'Avatar di bancodeipugni
 
Iscritto dal: Nov 2013
Città: Nel cuore dell'8 Mile di Detroit
Messaggi: 3719
si' è l'unico modo che hai se ti partono i motori e di conseguenza l'impianto elettrico, una volta esaurita la risersa

sto motorino azionato per attrito ti consente almeno di alimentare i circuiti essenziali di pilotaggio sopravvivenza e comunicazione
__________________
"Se devi mangiare merda non assaporarla: mordi, mastica, ingoia, ripeti.
Fai presto, e te la cavi con poco"
bancodeipugni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2019, 12:55   #17
bancodeipugni
Senior Member
 
L'Avatar di bancodeipugni
 
Iscritto dal: Nov 2013
Città: Nel cuore dell'8 Mile di Detroit
Messaggi: 3719
mah in teoria la spinta è regolata proprio dall'inclinazione delle pale stesse, quindi se il motore non funziona si mette in bandiera e le pale saranno dritte a 90 gradi e dovrebberi disturbare poco
__________________
"Se devi mangiare merda non assaporarla: mordi, mastica, ingoia, ripeti.
Fai presto, e te la cavi con poco"
bancodeipugni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2019, 13:24   #18
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da Unrue Guarda i messaggi
Le batterie in se non sono certo una novità ovviamente Infatti la novità sta nel fatto che devono avere un'autonomia mai vista prima ed è appunto qua che si concentra il grosso della ricerca. Con un aereo poi devono averla smisurata e quindi la sfida è ancora più ardua. Se riescono a dare una buon autonomia ad un aereo figurati poi ad un'auto.
Per avere più autonomia è necessario avere più KW stoccati in un determinato volume e peso. Per sviluppare le batterie non c'è bisogno di realizzare un aereo, basta un laboratorio e basta.

Quote:
Nessuno ha detto che rivoluzionerà il mercato anche se poi chi può dirlo? Magari si.
Lo dice il titolo del thread.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2019, 13:57   #19
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da Helispot Guarda i messaggi
A quel punto tanto vale lasciare tutto nascosto nella fusoliera e attivare alla bisogna come avviene sugli odierni aerei.
Se devi ricaricare le batterie, serve qualcosa che sia sempre in funzione e che offra meno resistenza possibile all'avanzamento dell'aereo.
Ciao Adapter
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2019, 17:42   #20
albatros_la
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 376
Il principale problema di un aereo elettrico è il peso, ovviamente. Le batterie odierne sono poco adatte per questo: la densità di potenza è ridicola rispetto ad un propellente.
Inoltre il peso all'atterraggio di un velivolo tradizionale è notevolmente inferiore rispetto al peso al decollo.
Un A380 ha una fuel fraction superiore al 44 %, che dopo il decollo cala notevolmente, e continua a calare continuamente in crociera. Parliamo di un peso massimo al decollo di 575 t di cui 254 sono di propellente.
Per quanto buone, le batterie non scenderanno di peso durante il volo. Purtroppo un aereo non è come un treno, il cui peso incide relativamente poco a velocità di crociera. Per un aereo peso maggiore significa maggiore resistenza, anche a velocità costante, e dunque in questo caso consumo costante anziché calante lungo la crociera.

Potrebbero pensare a dei condensatori per la fase di decollo, che è sicuramente la più energivora e stressante per le batterie. Potrebbero fantasticare sull'eiezione di pacchi batteria dedicati al solo decollo (o trainati), o ad alimentazione ibrida che usi fuel cell (o condensatori) solo per il decollo e poi batterie ad alta efficienza (che in genere mal sopportano alti ratei di scarica).
Insomma, le soluzioni possibili ci sono e sono enormemente più complesse rispetto alla semplice architettura batteria + motore elettrico. Ciò che sta facendo Rolls Royce ha comunque senso: se i top player non spingono sulle nuove tecnologie, non ci sarà sviluppo e dunque progresso. Siamo però lontanissimi da qualcosa di commercialmente sensato...

Una cosa è certa: i pannelli solari producono una quota di energia ridicola rispetto alle esigenze. Tanto ridicola che forse non ha nemmeno senso prenderli in considerazione. Mettere delle turbine mosse dal vento relativo equivale a scaldare l'acqua per poi metterla in frigo e bersela.

Ultima modifica di albatros_la : 10-01-2019 alle 18:22.
albatros_la è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Amazon si inventa gli sconti al check-ou...
NVIDIA H20 torna in Cina? Non è d...
Addio fatica col tagliaerba: i robot sma...
Arm: ricavi di nuovo oltre il miliardo d...
Viaggi a 200 km/h sotto Nashville? Ecco ...
Gran ritorno con doppio sconto: 25,99€ p...
Huawei punta sull'accumulo energetico gr...
HyperOS 3 di Xiaomi: arriva con Android ...
Amazfit sempre più scontati: scen...
Norme e IA migliorano la postura di sicu...
Robot aspirapolvere Narwal ai minimi sto...
Incentivi per l'acquisto di auto elettri...
Radeon, stuttering con il ray tracing ne...
Kena Mobile finalmente ci siamo: eSIM in...
100.000 GPU NVIDIA in Norvegia: OpenAI a...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1