Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-08-2017, 09:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/memorie...per_70475.html

I nuovi moduli della famiglia Flare X combinano frequenze elevate, sino a 3.600 MHz, con timings aggressivi e capacità che raggiungono i 128 Gbytes con kit da 8 moduli

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2017, 09:32   #2
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Si si sono le solite FlareX che mi han rifilato a me e il cui DOCP non è 100% rock solid di default.
In pratica vendono prodotti che non rispettano anche se di poco le loro specifiche o non sono garantite, dovrebbero andare in galera.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2017, 10:03   #3
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Si si sono le solite FlareX che mi han rifilato a me e il cui DOCP non è 100% rock solid di default.
In pratica vendono prodotti che non rispettano anche se di poco le loro specifiche o non sono garantite, dovrebbero andare in galera.
Non è sicuramente il produttore della ram ma quanto il produttore della scheda madre che scrive il bios che mette in comunicazione il MC della cpu con il chip SPD della ram dove leggere e impostare i vari profili JEDEC e XMP.
Tu hai citato DOCP che è un metodo di ASUS per impostare su piatta amd i profili XMP nati per intel (sottolineo nati per cpu intel) non di g.skill o corsair o kingston o ecc ecc. Quindi te la devi prendere con ASUS che non ha reso la giusta compatibilità. Su altre schede madri infatti le flare X come tutte lel g.skill con chip samsung b-die rendono bene e si impostano anche solo con profilo XMP.
Inoltre aggiungo che DOCP di ASUS modifica timing e tensioni al di fuori dei valori assegnati dal produttore ram al profilo XMP, questo proprio per assicurare migliore stabilità, a detta di asus, con i profili nati per intel ma su cpu amd.

Concludo che con gli FX e le APU amd aveva creato suoi profili AMP ma li usavano solo su le ram proprietarie fatte da patriot per amd e rimarchiate con radeon memory. E quelle infatti andavano su al primo colpo su tutte le schede madri amd anche se non erano in QVL. Spero che amd decida di fare altrettanto ora che ha una signora cpu
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2017, 10:06   #4
illidan2000
Senior Member
 
L'Avatar di illidan2000
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Roma
Messaggi: 27168
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Non è sicuramente il produttore della ram ma quanto il produttore della scheda madre che scrive il bios che mette in comunicazione il MC della cpu con il chip SPD della ram dove leggere e impostare i vari profili JEDEC e XMP.
Tu hai citato DOCP che è un metodo di ASUS per impostare su piatta amd i profili XMP nati per intel (sottolineo nati per cpu intel) non di g.skill o corsair o kingston o ecc ecc. Quindi te la devi prendere con ASUS che non ha reso la giusta compatibilità. Su altre schede madri infatti le flare X come tutte lel g.skill con chip samsung b-die rendono bene e si impostano anche solo con profilo XMP.
Inoltre aggiungo che DOCP di ASUS modifica timing e tensioni al di fuori dei valori assegnati dal produttore ram al profilo XMP, questo proprio per assicurare migliore stabilità, a detta di asus, con i profili nati per intel ma su cpu amd.

Concludo che con gli FX e le APU amd aveva creato suoi profili AMP ma li usavano solo su le ram proprietarie fatte da patriot per amd e rimarchiate con radeon memory. E quelle infatti andavano su al primo colpo su tutte le schede madri amd anche se non erano in QVL. Spero che amd decida di fare altrettanto ora che ha una signora cpu
quindi vanno tranquillamente in XMP con questi timings su una piattaforma intel?
__________________
MetallicGear Qube,Asus Strix z690 d4,i7 13700k+Arctic 360rgb,2x32gb Patriot Viper Rgb 3600mhz,ssd:980pro 2TB-970evo 1tb-970evo 2tb-sm941 2tb-kingston 3dUltra 2tb,4090 phantom+Samsung 34 g8 OLED,Corsair 1000w,Xonar U7mk2 USB,sua 1500i,Asus Scope TKL-g13-g35-g903
vecchi bench 780/970
illidan2000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2017, 10:46   #5
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da illidan2000 Guarda i messaggi
quindi vanno tranquillamente in XMP con questi timings su una piattaforma intel?
Tranquillamente è un parolone perché sebbene XMP è nato da intel in collaborazione con i produttori ram per dare la possibilità anche a chi non ne capisce di overcloccare la ram in automatico (di questo si tratta), bisogna sempre ricordare che di overclock proprio si tratta e che questo può cambiare visto che in gioco ci sono due chip: i chip ram (che anche loro hanno la loro tolleranza, alcuni reggono di più e altri meno) e il MC integrato nel die dalla cpu (se è una cpu di scarto o cmq di zona più periferica del wafer niente fa che il MC sia meno tollerante di altri e meno propenso all'oc della ram).
Poi dipende se il kit di ram è stato testato su quella esatta mb (quindi è in QVL) e poi bisogna sperare che il produttore ram non cambi la revisione del proprio kit ram, perché altrimenti potresti trovarti ad avere kit ram con stesso p/n ma diversi chip ram (ICs) e avere quindi comportamento diverso fino ad incompatibilità. Se ti pare davvero strano, vedi qualsiasi QVL di asus: all'interno a volte trovi i p/n di corsair con affianco la rev (tipo rev 4.39) e a volte nello stesso QVL trovi stesso p/n testato con rev diverse.
In linea di massima sì, moduli XMP danno meno rogne su intel ma dipende da caso per caso (se vai nella sezione ram del forum trovi diversi utenti con piatta intel z170/z270 e problemi di ram con kit in qvl e XMP ).

Lo so che può sembrare tutto molto strano e fumoso ma il principio base è che AMD e intel assicurano SUPPORTO ufficiale SOLO a frequenze ram JEDEC e non tutte. Per es lo std JEDEC sulle ddr4 si ferma al momento a ddr4 3200 ma i mc di amd si fermano a 2666 con ryzen e intel anche lei a 2666 con gli ultimi skylake-x e kabylake-x. Prima si fermava a 2400.
Oltre è da considerasi OC, che sia manuale o automatico by XMP, poco importa. Nessuno te lo garantisce.
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2017, 10:51   #6
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Non è sicuramente il produttore della ram ma quanto il produttore della scheda madre che scrive il bios che mette in comunicazione il MC della cpu con il chip SPD della ram dove leggere e impostare i vari profili JEDEC e XMP.
Tu hai citato DOCP che è un metodo di ASUS per impostare su piatta amd i profili XMP nati per intel (sottolineo nati per cpu intel) non di g.skill o corsair o kingston o ecc ecc. Quindi te la devi prendere con ASUS che non ha reso la giusta compatibilità. Su altre schede madri infatti le flare X come tutte lel g.skill con chip samsung b-die rendono bene e si impostano anche solo con profilo XMP.
Inoltre aggiungo che DOCP di ASUS modifica timing e tensioni al di fuori dei valori assegnati dal produttore ram al profilo XMP, questo proprio per assicurare migliore stabilità, a detta di asus, con i profili nati per intel ma su cpu amd.

Concludo che con gli FX e le APU amd aveva creato suoi profili AMP ma li usavano solo su le ram proprietarie fatte da patriot per amd e rimarchiate con radeon memory. E quelle infatti andavano su al primo colpo su tutte le schede madri amd anche se non erano in QVL. Spero che amd decida di fare altrettanto ora che ha una signora cpu
In realtà le FlareX sono pubblicizzate come modelli nati per Ryzen con tanto di certificazione stampata ovunque, gli altri prodotti invece non riportano nulla, quindi sarebbero pure giustificati come affermi tu.

Quindi le impostazioni di fabbrica dichiarate delle FlareX dovrebbero essere assicurate anche con Ryzen e non solo per profili XMP a livello di freq, timing e voltaggio. Non esiste che io dopo aver settato il DOCP debba aumentare il voltaggio delle RAM.

Detto questo, se ancora dipende dalla MOBO allora la storia si ripeterà pure con queste, quindi cosa lo mettono a fare il bollo "AMD Ryzen certified" ? E' una truffa.

Ultima modifica di nickname88 : 11-08-2017 alle 10:54.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2017, 10:56   #7
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Tranquillamente è un parolone perché sebbene XMP è nato da intel in collaborazione con i produttori ram per dare la possibilità anche a chi non ne capisce di overcloccare la ram in automatico (di questo si tratta), bisogna sempre ricordare che di overclock proprio si tratta e che questo può cambiare visto che in gioco ci sono due chip: i chip ram (che anche loro hanno la loro tolleranza, alcuni reggono di più e altri meno) e il MC integrato nel die dalla cpu (se è una cpu di scarto o cmq di zona più periferica del wafer niente fa che il MC sia meno tollerante di altri e meno propenso all'oc della ram).
Poi dipende se il kit di ram è stato testato su quella esatta mb (quindi è in QVL) e poi bisogna sperare che il produttore ram non cambi la revisione del proprio kit ram, perché altrimenti potresti trovarti ad avere kit ram con stesso p/n ma diversi chip ram (ICs) e avere quindi comportamento diverso fino ad incompatibilità. Se ti pare davvero strano, vedi qualsiasi QVL di asus: all'interno a volte trovi i p/n di corsair con affianco la rev (tipo rev 4.39) e a volte nello stesso QVL trovi stesso p/n testato con rev diverse.
In linea di massima sì, moduli XMP danno meno rogne su intel ma dipende da caso per caso (se vai nella sezione ram del forum trovi diversi utenti con piatta intel z170/z270 e problemi di ram con kit in qvl e XMP ).

Lo so che può sembrare tutto molto strano e fumoso ma il principio base è che AMD e intel assicurano SUPPORTO ufficiale SOLO a frequenze ram JEDEC e non tutte. Per es lo std JEDEC sulle ddr4 si ferma al momento a ddr4 3200 ma i mc di amd si fermano a 2666 con ryzen e intel anche lei a 2666 con gli ultimi skylake-x e kabylake-x. Prima si fermava a 2400.
Oltre è da considerasi OC, che sia manuale o automatico by XMP, poco importa. Nessuno te lo garantisce.
Perdonami ma l'XPM in teoria dovrebbe essere il profilo certificato più spinto a cui può lavorare la RAM. Prima bisognava impostare i valori a mano, adesso basta che selezioni il profilo e fa tutto lui, ma sono sempre valori di fabbrica che dovrebbero essere certificati e rock solid.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2017, 11:46   #8
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Perdonami ma l'XPM in teoria dovrebbe essere il profilo certificato più spinto a cui può lavorare la RAM. Prima bisognava impostare i valori a mano, adesso basta che selezioni il profilo e fa tutto lui, ma sono sempre valori di fabbrica che dovrebbero essere certificati e rock solid.
Sì ma ho spiegato sopra perché questo funziona correttamente ci vogliono tre figure: intel con MC non solo rispettoso dello std JEDEC (e qui mi pare ovvio) ma che rispetti le specifiche proprietarie di XMP che si è data lei con i vari produttori ram (e anche qui ovvio che sia così), i produttori ram che devono certificare il funzionamento con XMP (e anche qui mi pare ovvio che rispettino un disciplinare che si sono dati assieme ad intel) e il funzionamento con tot schede madri (ogni produttore ram ha le proprie QVL) e il produttore mb che deve scrivere il bios per far dialogare e impostare correttamente il profilo XMP di diversi kit ram.
In tutto questo ripeto ancora che si tratta di oc visto che sono frequenze/timing fuori std jedec (jedec per es ha sì ratificato ddr4 3200 ma non con timing ben più alti- vai a vedere sul sito di jedec), nessuno ti assicuri che funzioni come quando una volta non esisteva XMP. Se impostavi le ram al massimo delle loro specifiche ma fuori JEDEC std qualcuno ti assicurava il funzionamento? NOOOOO perché OC come per la cpu. Nessuno ti può garantire che una cpu X vada ad Y frequenza, uguale per le ram. Non mi pare difficile da capire.
E poi c'è il discorso delle revisioni degli ICs componenti le ram stesse.
Ma la prova la vedi quando leggi le specifiche di qualsiasi ram. Ti faccio degli esempi:
https://gskill.com/en/product/f4-3200c14d-16gfx
Tested Speed 3200MHz <- questo è il profilo XMP
Tested Latency 14-14-14-34
Tested Voltage 1.35v
Registered/Unbuffered Unbuffered
Error Checking Non-ECC
SPD Speed 2400MHz <- questo è il profilo JEDEC automatico.
SPD Voltage 1.20v
Features Intel XMP 2.0 (Extreme Memory Profile) Ready
Additional Notes Rated XMP frequency & stability depends on MB & CPU capability.
Vedi cosa ti scrivono sopra? Uno che é INTEL XMP2, non AMD AMP (per es) e due ti scrivono che le frequenze XMP e la stabilità dipendono da MB e CPU. Allora così è chiaro? E poi la gente se la prende pure: "e ma loro certificano il funzionamento a x ed y". Certificano un bel nulla visto che scrivono che dipenderà da altri fattori visto che è OVERCLOCK.

Altra ram:
https://www.gskill.com/en/product/f4-3200c14d-16gtz
Tested Speed 3200MHz
Tested Latency 14-14-14-34-2N
Tested Voltage 1.35v
Registered/Unbuffered Unbuffered
Error Checking Non-ECC
SPD Speed 2133MHz
SPD Voltage 1.20v
Fan lncluded No
Height 44 mm / 1.73 inch
Warranty Limited Lifetime
Features Intel XMP 2.0 (Extreme Memory Profile) Ready
Additional Notes Rated XMP frequency & stability depends on MB & CPU capability.

Cambiamo produttore:
https://www.kingston.com/dataSheets/HX426C16FBK2_32.pdf
Each module kit supports Intel® Extreme Memory Profiles
(Intel® XMP) 2.0. Total kit capacity is 32GB. Each module has
been tested to run at DDR4-2666 at a low latency timing of 16-18-18
at 1.2V. Additional timing parameters are shown in the
Plug-N-Play (PnP) Timing Parameters section below. The
JEDEC standard electrical and mechanical specifications are
as follows:
Note: The PnP feature offers a range of speed and timing options to support
the widest variety of processors and chipsets. Your maximum speed will
be determined by your BIOS.
JEDEC/XMP TIMING PARAMETERS
• JEDEC/PnP: DDR4-2666 CL16-18-18 @1.2V
• XMP Profile #1: DDR4-2666 CL16-18-18 @1.2V

Queste ram per es vanno su automaticamente a 2666 a meno che il test del primo post non dia errore e allora sempre automaticamente passa ad altro profilo JEDEC più basso che sarà 2400 o 2133. Se usi taiphoon burner o cpu-z vedi che ce ne sono degli altri di profili.

Così pure con corsair e tutti gli altri.
Per gli altri prodotti tutti hanno rilasciato una lista:
http://media.kingston.com/pdfs/hx-pr...ibility-it.pdf
http://www.xpg.com/en/amd_ryzen/
o creato una lineup apposta rimarchiata per ryzen:
http://www.geil.com.tw/products/category/id/33

Ma se vai a vedere sono tutte ram che supportano intel XMP 2.0. Sono solo state testate con diverse schede madri e diversi ryzen. Tutto qui. Lo so il marketing gioca brutti scherzi
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2017, 14:06   #9
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Sarà però io fino a prima di Ryzen quando comperavo le RAM già a partire dai pentium 4 in poi, leggevo le specifiche, le impostavo una ad una da bios e funzionavano sempre ed erano considerati valori di default, l'overclock era considerato tale quando andavi oltre essi.

Delle specifiche jedec non è mai importato una mazza a nessuno.

Che da adesso tu mi vieni a dire che entrano in gioco altri fattori ..... allora è sbagliato a priori fornire profili che siano XPM o DOCP o altro, a sto punto ognuno clocca a mano visto che chi è neofita non può farlo comunque visto che non sono garantiti.

Ultima modifica di nickname88 : 11-08-2017 alle 14:09.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2017, 20:20   #10
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Sarà però io fino a prima di Ryzen quando comperavo le RAM già a partire dai pentium 4 in poi, leggevo le specifiche, le impostavo una ad una da bios e funzionavano sempre ed erano considerati valori di default, l'overclock era considerato tale quando andavi oltre essi.

Delle specifiche jedec non è mai importato una mazza a nessuno.

Che da adesso tu mi vieni a dire che entrano in gioco altri fattori ..... allora è sbagliato a priori fornire profili che siano XPM o DOCP o altro, a sto punto ognuno clocca a mano visto che chi è neofita non può farlo comunque visto che non sono garantiti.
Questo è un altro discorso e sono d'accordo con te che per cercare di aiutare gli utenti poco avvezzi all'oc hanno voluto inventarsi XMP che però all'atto pratico non da garanzie di funzionamento al 100% manco su intel, un po' come da un po' di anni ci siano quelle funzionalità di oc automatico sulle schede madri. Io le ho odiate entrambe perché per me sempre meglio impostarsi tutto in manuale.
Invece per le specifiche jedec non sono d'accordo. Io le ho sempre controllate fino dagli albori come ho sempre controllato la frequenze massima jedec supportata dai memory controller, proprio perché così sai che se vai oltre è oc anche se la quel kit ram è stato fatto per andare a quella frequenza.
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Schiaffo a Zuckerberg, offerta da 1 mili...
Intel XeSS 2.1 apre Frame Generation e L...
2 portatili tuttofare Lenovo da prendere...
Ericsson valuta un investimento strategi...
Abbiamo i processori più veloci d...
Inizia agosto, nuovi coupon nascosti Ama...
Dyson o low cost? Tutte le offerte sulle...
Linus Torvalds usa ancora una Radeon RX ...
Roborock Q7 L5+ è imperdibile a 2...
Identikit della scheda video perfetta, p...
SUV, 100% elettrico e costa meno di un b...
Hai mai caricato un referto su ChatGPT? ...
Apple vuole un nuovo campus nella Silico...
DJI Osmo 360, la nuova action cam a 360&...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1