Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-07-2016, 07:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage...oro_63429.html

Il declino del mercato PC si fa sentire di riflesso anche negli affari delle società produttrici di componenti. L'ultimo ad essere colpito dalla crisi è Seagate

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2016, 07:51   #2
lebi77
Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 56
Chi è causa del proprio male pianga se stesso, non hanno avuto lungimiranza e coraggio di diversificare ed ora è tardi per recuperare rispetto ai competitors. Tra streaming e cloud il mercato dei grossi HD meccanici è in declino da anni, in 3-4 anni varrà praticamente zero. Mi dispiace, ho avuto anche io dischi Seagate, ma se sei nel tecnologico, non fai ricerca e non segui i trend sei fuori, mica puoi aspettarti di campare di rendita per sempre.
lebi77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2016, 08:05   #3
danieleg.dg
Senior Member
 
L'Avatar di danieleg.dg
 
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 895
Quote:
Originariamente inviato da lebi77 Guarda i messaggi
Tra streaming e cloud il mercato dei grossi HD meccanici è in declino da anni, in 3-4 anni varrà praticamente zero.
In declino certo, ma dubito fortemente che in 3-4 anni sparisca... Alla fine i dati che sono in cloud da qualche parte devono pur essere e viste le quantità non certo su ssd.
danieleg.dg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2016, 08:10   #4
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Volevo fare notare che da anni Seagate dispone anche di una divisione di ssd:
http://www.seagate.com/it/it/product...h-storage/ssd/

sono prodotti per il mercato enterprise.
Inoltre hanno acquisito da diverso tempo la LSi (proprietaria del famoso/famigerato controller Sandforce).

Il punto è che se negli hdd si è passati negli ultimi anni da 5-6 competitor a 3 (Seagate, WD e Toshiba) e se la sono "gestiti bene" , in quello ssd, si trovano aziende del calibro di Samsung, Intel, Micron, Hynix, Kingston ed ancora Western Digital che ha acquisito Sandisk, e la "pacchia" è finita.

Sono da molto più tempo sul mercato nonchè produttori di memorie nand, che in questo settore è cruciale.
Nel settore enterprise, è dura convincere a cambiare chi si è affidato fino ad ora alle soluzioni Samsung, Intel e Micron.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2016, 08:51   #5
lebi77
Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 56
Ma tra 3-4 anni produrre un SSD diciamo da 2TB costerà meno di un HDD di pari dimensione, i trend sui prezzi dicono questo, che avverrà un sorpasso nel giro di poco. Poi già ci sono in commercio SSD da 15TB, dimensione inarrivabile per un HDD. Sarà proprio chi fa cloud a dare al mazzata finale adottando SSD di ad alta capacità, risprmiando su consumi, spazi occupati, spare parts, etc. Per non parlare di tecnologie come l'Xpoint di Intel e Micron che potrebbero anche rivoluzionare il settore.
lebi77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2016, 09:27   #6
Davis5
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 810
seagate ha perso terreno con i barracuda 3tb che avevano una incidenza di rottura altissima...

poi ha perso ancora di piu' in reputazione immettendo sul mercato il primo hdd 8tb a prezzo basso, ma che va come un criceto svenuto...

finendo asfaltata del tutto dai wd red 8tb a prezzi "ragionevoli poco sopra seagate" ma con prestazioni degne di un hdd nuovo
Davis5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2016, 09:31   #7
Eress
Senior Member
 
L'Avatar di Eress
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 37088
ST certamente non si è mai distinta per qualità e durata dei suoi HD. Prima o poi doveva succedere.
__________________
Analemma - Slowdive - Facebook
Motto Microsoft: "If it's broken, and I'm the one who broke it, don't fix it!"
Eress è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2016, 09:39   #8
avvelenato
Senior Member
 
L'Avatar di avvelenato
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
Quote:
Originariamente inviato da lebi77 Guarda i messaggi
Ma tra 3-4 anni produrre un SSD diciamo da 2TB costerà meno di un HDD di pari dimensione, i trend sui prezzi dicono questo, che avverrà un sorpasso nel giro di poco. Poi già ci sono in commercio SSD da 15TB, dimensione inarrivabile per un HDD. Sarà proprio chi fa cloud a dare al mazzata finale adottando SSD di ad alta capacità, risprmiando su consumi, spazi occupati, spare parts, etc. Per non parlare di tecnologie come l'Xpoint di Intel e Micron che potrebbero anche rivoluzionare il settore.
Il tutto dipende dalla capacità della ricerca di tirar fuori nuove tecnologie per gli hard disk.
Gli annunci su hamr e su patterned media parlavano già qualche anno fa di tecnologie in grado di aumentare di due ordini di grandezza la densità di storage sugli hard disk (robe da centinaia di terabytes).
La mia impressione di allora era che non ci fosse ancora la richiesta di mercato sufficiente per giustificare massicci investimenti di ricerca in tal senso, ma adesso comincio a pensare che le difficoltà tecniche per rendere tale tecnologia commerciale siano troppo elevate rispetto alla relativamente semplice scalabilità degli ssd.

Secondo me se i produttori di hard disk non tirano fuori un modello commercie di disco da 50tb o più entro i prossimi due anni, avverrà quanto pronostichi.
Ma non mi sbilancerei troppo sulle previsioni.
Credo che il calo di costi per gb degli ssd sia dovuto solo secondariamente al miglioramento delle tecnologie e della densità di dati, mentre primariamente ciò che spinge è la sempre crescente domanda di storage a stato solido per cellulari e altre appliances mobili, che ha spinto verso un sostanziale incremento della capacità produttiva (più fabbriche e quindi migliori economie di scala).
Ad esempio, un evento come lo tsunami indiano del 2008 a danno di fabbriche di nand potrebbe avere ripercussioni molto più drammatiche sui prezzi (o no? Più fabbriche forse significa più indipendenza dalla singola fabbrica andata a ramengo?).

Insomma, le mie sono solo speculazioni, non ho alcun dato per supportare alcuna tesi, ma penso ci siano gli spunti di riflessione per chi invece li possiede.

Dico solo che il declino degli hdd dell'imminente futuro non è da darsi così per scontato.
avvelenato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2016, 09:50   #9
AlexGatti
Senior Member
 
L'Avatar di AlexGatti
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pesaro
Messaggi: 921
Secondo me le vendite degli hdd saranno in costante declino per una serie di fattori:
  • come prestazioni non possono competere con gli SSD
  • i prezzi degli SSD sono in costante calo, anche se forse non raggiungeranno mai i bassi prezzi a gb degli HDD, ma la differenza si riduce
  • e soprattutto, in ambito portatile o in ambito desktop "casalingo" una capacità superiore al Terabyte non da grandi vantaggi, mentre un SSD si

Secondo me, fra poco, quando si potrà scegliere su un portatile un SSD da 500Gb allo stesso prezzo del taglio minimo (1TB? 2TB?) di un hdd non ci sarà più storia e gli SSD si mangeranno il mercato.
__________________
"Vedi, molte delle verità che affermiamo, dipendono dal nostro punto di vista"
"Se coloro che vi guidano vi dicono: «Ecco! Il Regno è nel cielo», allora gli uccelli del cielo vi saranno prima di voi. Se essi vi dicono: «Il Regno è nel mare», allora i pesci vi saranno prima di voi. Ma il Regno è dentro di voi ed è fuori di voi"
AlexGatti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2016, 09:57   #10
boboviz
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 964
"La riduzione di 1600 impiegati all'interno del personale della compagnia consentirà di riflesso di guadagnare circa 100 milioni di dollari l'anno".

Io sapevo che licenziando si "risparmierebbero" (tutto da dimostrare) 100 milioni, non "guadagnare".
boboviz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2016, 10:32   #11
Cappej
Senior Member
 
L'Avatar di Cappej
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8951
eh... però.

Il problema principe non è tanto l'assenza di un prodotto SSD (che sicuramente è un problema oggi) quanto la diffusione dei PC "standard" che solitamente montano HD meccanici.
Dall'altro lato mi sembra strano poichè c'è sempre più bisogno di spazio dati, in generale e anche i NAS di tipo SOHO hanno il loro boom... non credevo che la perdita di fatturato fosse così alta.
Cappej è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2016, 10:38   #12
PaulGuru
Bannato
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
Di fronte agli SSD da una parte e WD che monopolizza sempre di più dall'altra ......
PaulGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2016, 10:38   #13
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21884
Lo avevano capito pure i sassi che gli HDD avrebbero avuto una contrazione enorme. LOL.
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2016, 10:57   #14
Matrix_Genesis
Senior Member
 
L'Avatar di Matrix_Genesis
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Torino
Messaggi: 638
Aspettate che esca HAMR e poi vediamo quale SSD può vantarsi di quelle capienze. E' da diversi anni che Seagate investe in ricerca per questa tecnologia. Sembra che i primi dischi fissi con capienza da 15TB arriveranno sul mercato il prossimo anno. Ed è solo il punto di partenza. Questi primi dischi dovrebbero avere una densità iniziale compresa tra 1.2Tb/pollice quadro e 5Tb/pollice quadro. Quello che dice la teoria è che questo limite si può estendere fino a 50Tb/pollice quadro usando HAMR. Vedremo. L'importante è che la ricerca continui e che non sia sempre e solo dettata dai guadagni ma anche dallo stesso progresso tecnologico. Oggi un hard disk capiente arriva intorno al 1Tb/pollice quadro.
__________________
Intel Core i5 10600K, Ram 2X16GB Kingston, MSI Z490 Tomahawk, AMD RX6900XT, OS Nvme Samsung 970 EVO Plus 1TB, Data Nvme Crucial P3 4TB, Seasonic Fanless P-520FL Platinum, Case Thermaltake P3 TG Pro

Ultima modifica di Matrix_Genesis : 01-07-2016 alle 10:59.
Matrix_Genesis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2016, 12:27   #15
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21884
Quote:
Originariamente inviato da Matrix_Genesis Guarda i messaggi
Aspettate che esca HAMR e poi vediamo quale SSD può vantarsi di quelle capienze. E' da diversi anni che Seagate investe in ricerca per questa tecnologia. Sembra che i primi dischi fissi con capienza da 15TB arriveranno sul mercato il prossimo anno. Ed è solo il punto di partenza. Questi primi dischi dovrebbero avere una densità iniziale compresa tra 1.2Tb/pollice quadro e 5Tb/pollice quadro. Quello che dice la teoria è che questo limite si può estendere fino a 50Tb/pollice quadro usando HAMR. Vedremo. L'importante è che la ricerca continui e che non sia sempre e solo dettata dai guadagni ma anche dallo stesso progresso tecnologico. Oggi un hard disk capiente arriva intorno al 1Tb/pollice quadro.
SIIIIIII come no.
Lo sai quante volte hanno rimandato HAMR perchè non è pronta e da problemi??
Ti dico solo che gli SSD nel frattempo sono passati da 10 euro per Gb a 0,5 euro per GB.

Ad oggi un SSD da 15Tb già esiste ed è in vendita al pubblico.
Ovvio costa due reni, ma è in vendita. HAMR invece è in laboratorio.
Nel frattempo intel è pronta ad entrare sul mercato con una ulteriore innovazione: Optane.

In sontanza se HAMR mai riuscirà ad uscire dalla tana si troverà davanti avversari che se la mangeranno in un boccone nel giro di sei mesi.

Se fossi un investitore non ci metterei nemmeno un euro negli HDD oggi.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2016, 13:14   #16
Simone Mesca
Member
 
Iscritto dal: May 2016
Messaggi: 241
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Volevo fare notare che da anni Seagate dispone anche di una divisione di ssd:
http://www.seagate.com/it/it/product...h-storage/ssd/

sono prodotti per il mercato enterprise.
Inoltre hanno acquisito da diverso tempo la LSi (proprietaria del famoso/famigerato controller Sandforce).

Il punto è che se negli hdd si è passati negli ultimi anni da 5-6 competitor a 3 (Seagate, WD e Toshiba) e se la sono "gestiti bene" , in quello ssd, si trovano aziende del calibro di Samsung, Intel, Micron, Hynix, Kingston ed ancora Western Digital che ha acquisito Sandisk, e la "pacchia" è finita.

Sono da molto più tempo sul mercato nonchè produttori di memorie nand, che in questo settore è cruciale.
Nel settore enterprise, è dura convincere a cambiare chi si è affidato fino ad ora alle soluzioni Samsung, Intel e Micron.
LSI è di proprietà di Broadcom Corporation (ragione sociale attuale: AVAGO Technologies). Dove l'hai letta la notizia che Seagate è di proprietà di LSI ?
Simone Mesca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2016, 13:15   #17
PaulGuru
Bannato
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
Quote:
Originariamente inviato da Matrix_Genesis Guarda i messaggi
Aspettate che esca HAMR e poi vediamo quale SSD può vantarsi di quelle capienze. E' da diversi anni che Seagate investe in ricerca per questa tecnologia. Sembra che i primi dischi fissi con capienza da 15TB arriveranno sul mercato il prossimo anno. Ed è solo il punto di partenza. Questi primi dischi dovrebbero avere una densità iniziale compresa tra 1.2Tb/pollice quadro e 5Tb/pollice quadro. Quello che dice la teoria è che questo limite si può estendere fino a 50Tb/pollice quadro usando HAMR. Vedremo. L'importante è che la ricerca continui e che non sia sempre e solo dettata dai guadagni ma anche dallo stesso progresso tecnologico. Oggi un hard disk capiente arriva intorno al 1Tb/pollice quadro.
PaulGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2016, 15:40   #18
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
Quote:
Originariamente inviato da Matrix_Genesis;
Aspettate che esca HAMR ...
Eh, io sto ancora aspettando!
Articoli di qualche anno fa vedevano già nel 2016 dischi da 60TB HAMR. Oggi neanche l'ombra di HAMR, figuriamoci i 60GB.

Hanno perso il treno. Dopo il terremoto hanno rallentato lo sviluppo, aumentato i prezzi in modo irragionevole e pensato di campare di rendita dato il mercato poco competitivo.
Pessimo errore, oggi gli SSD hanno rubato parecchio mercato ai dischi meccanici (il che ha provocato il calo di vendite in misura sicuramente maggiore rispetto al calo del mercato PC), e si stanno evolvendo rapidamente.
Con l'arrivo delle nuove tecnologie (come le ReRAM del recente articolo su Intel e Micron) i dischi meccanici rischiano di diventare sempre più insignificanti.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2016, 10:22   #19
globi
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1613
1600 che perdono il lavoro e che con il tempo diventeranno di più succede anche perché la gente oggi invece di scaricare guarda o ascolta in streaming.
globi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2016, 10:27   #20
Matrix_Genesis
Senior Member
 
L'Avatar di Matrix_Genesis
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Torino
Messaggi: 638
Non credo che ci si debba sempre aspettare che le tecnologie arrivino regolari come un treno (non italiano ) che è atteso in stazione per un preciso orario. Le nuove tecnologie arrivano quando sono pronte. Io credo che per gli hard disk valga sempre il detto "gallina vecchia fa buon brodo"
Gli hard disk hanno sicuramente molte carenze però sono lì da più di 50 anni. Per l'utenza casalinga gli SSD sono ottimi. Pensate però se da domani non venissero più venduti hard disk meccanici cosa accadrebbe? Io ho in tutto circa 15TB di dati in casa tra tutti i pc dei vari componenti della famiglia. Hai voglia a creare un NAS con SSD.

Ci saranno sicuramente molti interessi economici dietro ognuno di questi progetti. Io comunque ringrazierei tutti i ricercatori che hanno speso il loro tempo (vita) in queste tecnologie che oggi giorno sono il pane quotidiano e darei molto per avere quelle conoscenze.
Poi parliamo più romanticamente...è più intrigante pensare ad un dato che viene memorizzato da una testina che 'aleggia' su di un disco rotante a mille mila giri oppure un impulso elettrico che...azz devo andare a ripassare il funzionamento degli SSD

Saluti!
__________________
Intel Core i5 10600K, Ram 2X16GB Kingston, MSI Z490 Tomahawk, AMD RX6900XT, OS Nvme Samsung 970 EVO Plus 1TB, Data Nvme Crucial P3 4TB, Seasonic Fanless P-520FL Platinum, Case Thermaltake P3 TG Pro
Matrix_Genesis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
NVIDIA chiede più velocità...
Windows 11 in soli 2,8 GB: con questo sc...
Panico in casa HYTE: ritirato dal mercat...
OPPO Reno14, debutto tra rooftoop esclus...
3DAIQ, il progetto di Concept Reply e TE...
Il parlamento francese contro TikTok: '&...
Apple Watch SE 2ª gen. Cellular a soli 2...
MotoE sospesa dopo il 2025: fine tempora...
GhostRedirector: nuova campagna di attac...
AirPods Pro 3, la nuova traduzione vocal...
Dead Island 3 potrebbe essere già...
Nuova Lancia Ypsilon Rally2 HF Integrale...
Meta e TikTok vincono la sfida legale co...
Silent Hill f: svelato il peso in GB e p...
iPhone 17, Air, 17 Pro e Pro Max: TUTTI ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1