Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Onyx Boox Palma 2: solo evoluzione ma rimane unico
Recensione Onyx Boox Palma 2: solo evoluzione ma rimane unico
Onyx BOOX Palma 2 è un e-reader compatto e versatile che evolve il modello precedente con un design vincente e funzionalità avanzate, ma non rivoluziona il concetto. Resta un prodotto di nicchia per gli appassionati della lettura.
MWC 2025: dalle reti alle applicazioni, il 5G diventa l’infrastruttura per il futuro dell’IA
MWC 2025: dalle reti alle applicazioni, il 5G diventa l’infrastruttura per il futuro dell’IA
Il Mobile World Congress è il luogo ideale per capire come si sta evolvendo il settore delle telecomunicazioni, in particolare in questa fase in cui c'è una forte commistione con il settore IT. Edge9 ha incontrato alcune delle aziende leader in entrambi i settori e sono emersi degli spunti molto interessanti e per nulla scontati
Recensione Logitech G PRO X TKL Rapid: la prima tastiera analogica del brand è promossa
Recensione Logitech G PRO X TKL Rapid: la prima tastiera analogica del brand è promossa
La Logitech G Pro X TKL è una tastiera da gaming compatta e versatile, progettata per soddisfare le esigenze dei giocatori professionisti e degli appassionati. Si tratta del primo passo del produttore elvetico nell'ormai affollato mondo delle tastiere hall effect.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-12-2015, 10:06   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news...ica_59881.html

Seiko Epson Corporation ha infatti annunciato di aver cominciato le spedizioni del suo nuovo EVF Ultimicron, che sfoggia proprio 4,41 milioni di punti, con una risoluzione quasi doppia rispetto ai mirini XGA che attualmente popolano il mercato

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2015, 11:23   #2
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21265
Direi che quella del mirino elettronico è una questione quantomai importante vista la tendenza del mercato verso le mirrorless.

Chiaro che si spinge sullo sviluppo di sistemi con risoluzione e caratteristiche sempre migliori.
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2015, 11:50   #3
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21614
Il mirino ottico sarà presto un retaggio del passato.
Con buona pace di chi lo sostiene senza aver mai provato un mirino elettronico SERIO.
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2015, 13:55   #4
vaio-man
Senior Member
 
L'Avatar di vaio-man
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: terra di nessuno
Messaggi: 2303
Quote:
Originariamente inviato da Marko#88 Guarda i messaggi
Il mirino ottico sarà presto un retaggio del passato.
Con buona pace di chi lo sostiene senza aver mai provato un mirino elettronico SERIO.
Togliendo le macchine che per motivi di spazio possono giovarsi dell'assenza dello specchio, su tutte le altre mi spieghi che vantaggi mi porta frapporre tra la luce ed il mio occhio un filtro elettronico che non mi porta vantaggi, ma solo un aumento della complessità del progetto, obsolescenza programmata, possibili guasti, aumento dei costi?
__________________
Senza cuore saremo solo macchine
vaio-man è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2015, 15:58   #5
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
L'ampiamento della copertura al livello di gamut lo trovo positivo, mentre l'incremento ulteriore al livello di mirino elettronico non lo trovo indispensabile dato che già 2,36 milioni di punti sono più che adeguati.
Piuttosto i produttori dovrebbero concentrarsi:
- nel ridurre ai minimi termini i lag, specie in condizioni di luce non ottimali
- nell'incrementare, in modo consistente, la risoluzioni dello schermo, che risulta largamente insufficiente per usi 4K, e non eccezionale al livello di mera fotografia.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2015, 16:17   #6
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21614
Quote:
Originariamente inviato da vaio-man Guarda i messaggi
Togliendo le macchine che per motivi di spazio possono giovarsi dell'assenza dello specchio, su tutte le altre mi spieghi che vantaggi mi porta frapporre tra la luce ed il mio occhio un filtro elettronico che non mi porta vantaggi, ma solo un aumento della complessità del progetto, obsolescenza programmata, possibili guasti, aumento dei costi?
Possibilità di avere mirini enormi anche in macchine con sensori piccoli, possibilità di vedere la scena inquadrata anche durante la raffica, possibilità di usare il focus peaking (qualora si utilizzino ad esempio vecchie ottiche manuali) direttamente in mirino con tutti i vantaggi del caso, visione dell'esposizione e di eventuali bruciature in tempo reale, anteprima della profondità di campo più precisa e utilizzabile rispetto al mirino ottico, visione ottimale anche in condizioni di scarsa luminosità ambientale.

Ultima modifica di Marko#88 : 10-12-2015 alle 16:19.
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2015, 11:21   #7
Drizzt
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 1999
Messaggi: 472
- Possibilità di avere mirini enormi anche in macchine con sensori piccolo
C'e' gia' il display LCD, e non mi consuma batterie se non serve.


- possibilità di vedere la scena inquadrata anche durante la raffica
Inutile, ma ok.

- possibilità di usare il focus peaking (qualora si utilizzino ad esempio vecchie ottiche manuali) direttamente in mirino con tutti i vantaggi del caso
C'e' gia' il display LCD, e non mi consuma batterie se non serve. E sul mirino ottico ho cmq i punti di messa a fuoco che fanno esattamente la stessa cosa.


- visione dell'esposizione e di eventuali bruciature in tempo reale
Questo lo fa anche il mirino ottico. Cioe', a meno che uno non sia cieco.
E cmq c'e' gia' il display LCD, e non mi consuma batterie se non serve.


- anteprima della profondità di campo più precisa e utilizzabile rispetto al mirino ottico
C'e' anche nel mirino ottico. Sono quei numerini li' sotto, dove c'e' la F. Oppure se uno non sa usare una reflex si compra un cellulare e problema risolto.
E cmq c'e' gia' il display LCD, e non mi consuma batterie se non serve.


- visione ottimale anche in condizioni di scarsa luminosità ambientale.
Come con il mirino ottico.
E cmq c'e' gia' il display LCD, e non mi consuma batterie se non serve.
E cmq se il mirino elettronico mi altera la scena per migliorare la visibilita' non so piu' cosa sto fotografando



Piuttosto, come si calibrano i mirini elettronici? Io il monitor del PC lo calibro ogni due settimane, e durante il giorno il dispositivo di calibrazione lo corregge ogni 15 minuti in base alla luce ambiente. Il mirino come lo calibro? No, perche' alla fine vorrei vederci la realta', dentro, non una vaccata coi colori sbagliati e la maggior parte dei dettagli mancanti ed i bianchi completamente sballati.
Drizzt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2015, 11:40   #8
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21614
Quote:
Originariamente inviato da Drizzt Guarda i messaggi
- Possibilità di avere mirini enormi anche in macchine con sensori piccolo
C'e' gia' il display LCD, e non mi consuma batterie se non serve.


- possibilità di vedere la scena inquadrata anche durante la raffica
Inutile, ma ok.

- possibilità di usare il focus peaking (qualora si utilizzino ad esempio vecchie ottiche manuali) direttamente in mirino con tutti i vantaggi del caso
C'e' gia' il display LCD, e non mi consuma batterie se non serve. E sul mirino ottico ho cmq i punti di messa a fuoco che fanno esattamente la stessa cosa.


- visione dell'esposizione e di eventuali bruciature in tempo reale
Questo lo fa anche il mirino ottico. Cioe', a meno che uno non sia cieco.
E cmq c'e' gia' il display LCD, e non mi consuma batterie se non serve.


- anteprima della profondità di campo più precisa e utilizzabile rispetto al mirino ottico
C'e' anche nel mirino ottico. Sono quei numerini li' sotto, dove c'e' la F. Oppure se uno non sa usare una reflex si compra un cellulare e problema risolto.
E cmq c'e' gia' il display LCD, e non mi consuma batterie se non serve.


- visione ottimale anche in condizioni di scarsa luminosità ambientale.
Come con il mirino ottico.
E cmq c'e' gia' il display LCD, e non mi consuma batterie se non serve.
E cmq se il mirino elettronico mi altera la scena per migliorare la visibilita' non so piu' cosa sto fotografando



Piuttosto, come si calibrano i mirini elettronici? Io il monitor del PC lo calibro ogni due settimane, e durante il giorno il dispositivo di calibrazione lo corregge ogni 15 minuti in base alla luce ambiente. Il mirino come lo calibro? No, perche' alla fine vorrei vederci la realta', dentro, non una vaccata coi colori sbagliati e la maggior parte dei dettagli mancanti ed i bianchi completamente sballati.
Hai sicuramente ragione tu.
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2015, 19:49   #9
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Sì, sì, pure io concordo: ha ragione lui! Tanto abbiamo già tutto sullo schermo che non consuma batterie se non serve.
Probabilmente ragionamenti simili li faceva chi si lamentava quando introdussero l'esposimetro a cui serviva la batteria per funzionare, mentre fino ad allora si potevano calcolare le coppie a mente senza rischiare l'affidabilità di una cosa che si scarica... solo che loro almeno all'epoca potevano vantarsi che le reflex scattassero meccanicamente, al giorno d'oggi invece la batteria c'è e si scarica sempre e comunque ad ogni scatto!

Quote:
Originariamente inviato da Drizzt Guarda i messaggi
Il mirino come lo calibro? No, perche' alla fine vorrei vederci la realta', dentro, non una vaccata coi colori sbagliati e la maggior parte dei dettagli mancanti ed i bianchi completamente sballati.
Certo perché il cervello vede proprio la realtà e registra i colori in maniera assoluta!!!
Una cosa è l'utilità al momento dello scatto, un'altra la fruizione dell'opera finita, che deve tenere conto di come e su che supporto verrà stampata e il contesto di esposizione; due momenti completamente agli antipodi come fini. La seconda parte della tua frase potrebbe essere la traduzione in termini umani di cosa "penserebbe" un algoritmo di analisi statistica delle fotografie più popolari fra la gente, visto che raramente quello che esce così come è registrato da un mero dispositivo elettronico è qualcosa che colpisca e stimoli la mente umana..
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2015, 20:42   #10
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21614
Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
Sì, sì, pure io concordo: ha ragione lui! Tanto abbiamo già tutto sullo schermo che non consuma batterie se non serve.
Probabilmente ragionamenti simili li faceva chi si lamentava quando introdussero l'esposimetro a cui serviva la batteria per funzionare, mentre fino ad allora si potevano calcolare le coppie a mente senza rischiare l'affidabilità di una cosa che si scarica... solo che loro almeno all'epoca potevano vantarsi che le reflex scattassero meccanicamente, al giorno d'oggi invece la batteria c'è e si scarica sempre e comunque ad ogni scatto!


Certo perché il cervello vede proprio la realtà e registra i colori in maniera assoluta!!!
Una cosa è l'utilità al momento dello scatto, un'altra la fruizione dell'opera finita, che deve tenere conto di come e su che supporto verrà stampata e il contesto di esposizione; due momenti completamente agli antipodi come fini. La seconda parte della tua frase potrebbe essere la traduzione in termini umani di cosa "penserebbe" un algoritmo di analisi statistica delle fotografie più popolari fra la gente, visto che raramente quello che esce così come è registrato da un mero dispositivo elettronico è qualcosa che colpisca e stimoli la mente umana..
Lascia perdere, ha scritto tante di quelle cazzate in un singolo post che non vale nemmeno la pena perderci tempo
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Onyx Boox Palma 2: solo evoluzione ma rimane unico Recensione Onyx Boox Palma 2: solo evoluzione ma...
MWC 2025: dalle reti alle applicazioni, il 5G diventa l’infrastruttura per il futuro dell’IA MWC 2025: dalle reti alle applicazioni, il 5G di...
Recensione Logitech G PRO X TKL Rapid: la prima tastiera analogica del brand è promossa Recensione Logitech G PRO X TKL Rapid: la prima ...
Apple MacBook Air 15" M4: l’evoluzione significativa continua e ora costa meno! Recensione Apple MacBook Air 15" M4: l’evoluzione sign...
Ryzen 9 9950X3D recensione: 16 core e 3D V-Cache di seconda generazione Ryzen 9 9950X3D recensione: 16 core e 3D V-Cache...
Il Vietnam punta sui semiconduttori: via...
Partono gli sconti del 20% su Amazon Sec...
Torna il super prezzo di 389€ per il TV ...
HBM4 e SOCAMM, SK hynix pronta a soddisf...
Ascent GX10, il mini-PC ASUS con NVIDIA ...
Gli equipaggi di Crew-9 e Starliner CFT-...
NVIDIA, i piani sull'intelligenza artifi...
HP annuncia le nuove workstation, inclus...
RTX PRO 6000 Blackwell Edition: NVIDIA a...
Venus Optics annuncia quattro obiettivi ...
God of War: la serie TV Amazon ottiene u...
La NASA ha ricevuto dati scientifici uti...
Oral-B iO2: arrivano gli spazzolini elet...
Il telescopio spaziale James Webb ha cat...
Xiaomi vola alto: fatturato trimestrale ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v
1