Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-11-2015, 10:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news...sso_59752.html

PENTAX 645Z IR è una versione speciale della medio formato equipaggiata con sensore CMOS da 50 megapixel che, come reso evidente dal nome, spinge la sensibilità del sensore anche nella regione dell'infrarosso

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2015, 11:10   #2
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Bene adesso voglio vedere anche la rivisitazione di qualche vecchio schema per questi usi specialistici come erano i leggendari Ultra Achromatic Takumar!

Caspita non l'avrei mai detto che per questa nicchia si dedicasse addirittura il prodotto di più alta gamma!
Ricordo che una decina di anni fa c'erano le reflex Fuji della serie S# che erano dedicate a questi ambiti professionali, ma nonostante si appoggiassero a degli altrettanto ottimi obiettivi del sistema Nikkor sono fuori produzione ormai da anni.
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2015, 12:06   #3
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15536
Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
Bene adesso voglio vedere anche la rivisitazione di qualche vecchio schema per questi usi specialistici come erano i leggendari Ultra Achromatic Takumar!

Caspita non l'avrei mai detto che per questa nicchia si dedicasse addirittura il prodotto di più alta gamma!
Ricordo che una decina di anni fa c'erano le reflex Fuji della serie S# che erano dedicate a questi ambiti professionali, ma nonostante si appoggiassero a degli altrettanto ottimi obiettivi del sistema Nikkor sono fuori produzione ormai da anni.
Quello che hai linkato è per riprese UV, non IR

Comunque molto interessante questa fotocamera, sarei curioso di provarla solo per vedere i risultati ottenibili in foto ""normali"" con spettro del visibile + IR .

Ultima modifica di roccia1234 : 28-11-2015 alle 12:11.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2015, 12:21   #4
Italia 1
Senior Member
 
L'Avatar di Italia 1
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Osimo (AN)
Messaggi: 3675
Personalmente ho modificato 2 Nikon D70 con filtri interni IR (uno 720 nm, l'altro 840nm), ho problemi con focali lunghe (con un 70-300@300 sempre foto sfocate). Questa sarebbe una soluzione perfetta, ma visto che faccio si e no 10 foto IR l'anno giusto per paragoni con il normale, non mi conviene. Piuttosto pensavo di montare un filtro UV + IR
__________________
PC "wallet" TR1950x-ROG Zenith Extreme-7970-16GB DDR4 2133 - PC "soffitta" Ryzen9 5950x-Msi Carbon X570-6900xt-32GB DDR4 3000 - PC "camera" Ryzen9 3900x-Crosshair VI Hero-6900xt-32GB DDR4 3000
Italia 1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2015, 12:28   #5
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15536
Quote:
Originariamente inviato da Italia 1 Guarda i messaggi
Personalmente ho modificato 2 Nikon D70 con filtri interni IR (uno 720 nm, l'altro 840nm), ho problemi con focali lunghe (con un 70-300@300 sempre foto sfocate). Questa sarebbe una soluzione perfetta, ma visto che faccio si e no 10 foto IR l'anno giusto per paragoni con il normale, non mi conviene. Piuttosto pensavo di montare un filtro UV + IR
Perchè evidentemente sulle tue lenti manca il riferimento per la messa a fuoco IR (che è diverso da quello del visibile) oppure te non lo consideri .
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2015, 11:24   #6
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Non è questione che manchi il pallino...
Mi spiego, non necessariamente un obiettivo dotato del riferimento per il fuoco in nIR è detto sia ben corretto in quella porzione e viceversa non è a priori detto che un obiettivo a cui non abbiano messo il pallino debba per forza fare schifo in quell'intervallo; bisogna provarli!
Però è vero che il pallino è importante perché ti indica che in IR il fuoco può cadere in un punto diverso da quello previsto per il visibile (proprio perché l'obiettivo non è corretto per quella porzione di spettro) e perciò bisogna compensare o ancora meglio scattare solo in LV. Questo a prescindere dal fatto che se il tuo tele è poco corretto per quell'intervallo potrà essere pieno di aberrazioni e quindi più si usa un filtro a banda stretta e più si può cercare di ridurre il problema (eventualmente si cambia obiettivo).
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Quello che hai linkato è per riprese UV, non IR
Informati meglio!
Gli Ultra Achromatic Takumar erano obiettivi corretti (lo dice il nome stesso che sono ultra corretti) su uno spettro molto più ampio del visibile (e grazie al piffero: la dispersione utilizzando elementi in quarzo e fluorite è ridottissima) e permettevano ottime prestazioni, estendendo il campo di utilizzo al di fuori del visibile, oltre che nel UV, anche nel vicino IR: in pratica sono corretti (quindi niente aberrazioni e niente compensazioni di fuoco) da 200 nm a 1100 nm, ammesso che tu abbia un sensore che ti permetta una sufficiente sensibilità da arrivarci a quegli estremi.
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Trapela in rete la roadmap dei nuovi gio...
In Germania la prima centrale solare gal...
Iliad lancia TOP 250 PLUS e TOP 300 PLUS...
UE: nuovi standard per i caricabatterie,...
Fine supporto Windows 10: breve guida pr...
Cyber Arena Tour: WINDTRE BUSINESS porta...
Addio Microsoft Word: la Cina sceglie WP...
Nano Banana si espande: l’AI di Google p...
Che fare con i Tesla Cybertruck invendut...
Simucube 3 Sport, Pro e Ultimate ufficia...
Facebook rilancia le offerte di lavoro: ...
Hisense PT1: il cinema in casa con la po...
Pixel 10: come risolvere (forse) i crash...
Plenitude lancia la sua Fibra ottica: fi...
Apple TV+ elimina il 'plus' dal nome: or...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1