|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news...ole_48021.html
L'azienda italiana Ferrania ha rilasciato una comunicato sul proprio blog con il quale annuncia di essere in procinto di riavviare la produzione di pellicole Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 43930
|
Quote:
Mia suocera che fotografa ancora in analogico, ne sarà felice, ma spero che abbiano fatto indagini di mercato prima di fare un passo del genere e che non sia solo una bieca manovra per farsi un pò di pubblicità gratuita ! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 41
|
Ottima notizia! Ho ancora sei o sette FG100 in frigo che uso parsimoniosamente... E' un'ottima pellicola!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Montesilvano(PE)
Messaggi: 2212
|
Quote:
hanno bei colori saturi e caratteristici,una grana nella norma e sono economiche... spero che non cambieranno, mi piacciono molto ah, scatto in analogico per diletto e divertimento da un anno e mezzo,ma vengo da 10 anni di digitale. il digitale è per lavorare,ma l'analogico regala tante soddisfazioni,soprattutto per quanto riguarda la gamma dinamica.
__________________
IL MIO FLICKR Ultima modifica di homerdb : 31-07-2013 alle 12:20. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 607
|
Ma è corretto definire la fotografia in pellicola "analogica"?
Un segnale è digitale oppure analogico...ma una pellicola non è un segnale... boh.... ditemi voi... ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Buguggiate(VA)
Messaggi: 12007
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 1
|
La pellicola è analogica in quanto registra un segnale (in due dimensioni=la luce dell'immagine) su un supporto variandone le caratteristiche fisico/chimiche in misura proporzionale al segnale stesso. Sono analogici il disco di vinile, il nastro magnetico, la pellicola appunto, la radio FM. Il supporto stesso è la sede del segnale, per copiarlo devo generare un'altro supporto.
Nel digitale il segnale originale viene buttato. Si tiene una sua rappresentazione in termini matematici, numerica (digital), precisa ma pur sempre parziale. Da questa rappresentazione si può rigenerare un segnale sufficientemente simile all'originale. Quando il digitale va on air (ad esempio la tv digitale) vi sono due segnali, quello della portante (analogico) e quello modulato sulla portante (digitale). Per semplicità in questi casi si parla di segnali analogici (radio FM, tv analogica) o digitali (DAB, DTT). |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 607
|
Cioè?
Non capisco. Un segnale è analogico oppure digitale. La pellicola è la pellicola: non è analogica. Non gestisce alcun segnale. La luce passa attraverso l'obiettivo e impressiona la pellicola. Fine. Tutto ciò che NON è digitale NON è per forza analogico. Mi farebbe piacere sentire altri pareri. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 607
|
Quote:
OK Ma la pellicola mi sembra un po un altra cosa. La luce che attraversa la pellicola NON è un segnale. Un segnale è qualcosa GIA' trasformato...credo... Se no sarebbe come dire che il sole è analogico. boh..... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 1048
|
E` su questo passaggio che ti sbagli, la luce che attraversa la pellicola e` un segnale eccome, la quantita` di segnale catturato dalla pellicola (segnale la cui intensita` varia in un intervallo continuo), corrisponde poi all'immagine finale che ottieni.
Stesso discorso nel caso di un sensore, la quantita` di segnale catturato dal singolo fotodiodo genera una tensione che, campionata e poi quantizzata, ti da il corrispettivo valore numerico discreto, quindi passiamo da un segnale a valori continui ad un segnale a valori discreti. (naturalmente in termini semplificati, senza tirare in ballo bayer, demosaicing, e tutto il resto della catena che ti porta ad avere il pixel numerico finale) Ultima modifica di inatna : 31-07-2013 alle 14:44. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 607
|
Quote:
Allora nulla è digitale perchè tutti i "segnali" di partenza sono analogici. Ricordiamoci che nessun sensore è digitale!!!!! Ma è il campionamento che il SEGNALE subisce dopo essere stato PRODOTTO dal sensore che lo rende DIGITALE. Una macchina fotografica digitale è DIGITALE per tutto quello che c'è DOPO il sensore.... ma quelle in pellicola dopo la pellicola NON hanno NULLA: nè digitale nè analogico. Ultima modifica di lucaf : 31-07-2013 alle 15:12. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 1048
|
Quote:
![]() Quote:
Quando passi la pellicola allo scanner, emetti un fascio di luce che la attraversa, replichi il segnale analogico, che finisce sul sensore etc etc (il resto della catena lo conosciamo gia`), trasformandolo in un equivalente digitale, numerico. Se cosi` non fosse, non potresti digitalizzare una pellicola ![]() E` esattamente come una registrazione vocale su un disco in vinile per certi versi, solo con segnali di natura differente ma entrambi analogici. Ultima modifica di inatna : 31-07-2013 alle 15:34. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | ||
Bannato
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 607
|
Quote:
Quote:
Scusa ma mi sembra un po forzata come descrizione. La pellicola non contiene un segnale ma un emulsione chimica. Ribadisco che non si puo dividere l'esistente per forza in digitale o analogico. Quello che scrivi è una tua opinione personale o hai dei riferimenti bibliografici da sottopormi? Grazie ancora. ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 3472
|
Non è che ci sia da stupirsi più di tanto, qualsiasi oggetto di consumo di massa rende poco o nulla, sono i prodotti di nicchia che rendono. E i rullini ora lo sono.
__________________
www.biffuz.it | Thou shall not follow the NULL pointer, for chaos and madness await thee at its end. Powered by: M1 @ Sonoma | 7600X @ W11 | C2Q @ XP | P!!! @ W98+BeOS | 286 @ W3.1 | C64 | iP16 | iPad8 | rPi4 | and more... |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 1048
|
Quote:
Tornando al discorso, forse non mi sto spiegando bene, non e` la pellicola di per se ad essere analogica, ma il segnale che essa trasporta. Se rileggi i miei interventi, non ho mai parlato di "pellicola analogica", ma di segnale analogico. L'emulsione su una pellicola impressa non e` omogenea come una pellicola vergine, ma alterata dalla radianza impressa dalla fotografia. L'emulsione trasporta un segnale, dato che e` stata alterata da quest'ultimo. Il segnale rappresenta informazione, informazione sottoforma di immagine catturata, le cui "linee" (se parliamo in termini di risoluzione di linee per pollice, non ricordo il termine preciso usato nel campo dell'ottica al momento) rappresentano una variazione continua di radianza. La radianza in soldoni rappresenta un segnale continuo che alla fine traduci in immagine, stop. Altrimenti applicando lo stesso ragionamento ai nastri audio potremmo dire che il nastro non contiene un segnale (ma in realta` e` l'ossido di ferro opportunamente polarizzato che trasporta il segnale, dato che e` stato modificato da un segnale analogico) o un vinile non contiene un segnale (ma in realta`, gli avvallamenti nello stampato, poi letti dalla puntina, contengono un segnale tempo continuo che viene trasdotto in suono). Non e` il mezzo in se ad essere analogico o digitale o chessia, ma l'informazione che viene trasportata, difatti un nastro magnetico puo` trasportare indifferentemente informazione analogica (un segnale tempo continuo come la voce, o delle immagini come nel VHS) o digitale (numerico, pensa ai DAT usati per backup ad esempio). Potenzialmente potrei usare la pellicola per trasportare anche dati numerici, come avviene tutt'oggi per lo stoccaggio di dati in ambito finanziario. Confondi il mezzo "portante" con il contenuto ![]() Ultima modifica di inatna : 31-07-2013 alle 18:07. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 607
|
Quote:
Mi sembra che la pellicola come "mezzo portante" non possa essere definito "analogico" E ho seri dubbi che sia corretto definire "segnale" il contenuto della stessa. Comunque sono curioso di confrontarmi. Aggiungo che bisogna fare MOLTA attenzione (e per me QUESTO è il punto cruciale) a non cadere nella "logica" tutta americana di definire ogni cosa con termini "di massa". Se avete mai fatto caso c'è una tendenza (da svariati anni in verità) a "omogeneizzare" il linguaggio. Hanno cominciato là e noi seguiamo diligenti da bravi scolaretti. Pratica molto molto pericolosa. ciao ps Ho trovato in rete alcuni accenni a questa (non così banale) questione: "Analog photography. Through common use this term has come to mean anything that is "not digital" despite some amount of controversy that the use of film isn't a true "analog" process." da wikipedia http://en.wikipedia.org/wiki/Analog_photography Ultima modifica di lucaf : 31-07-2013 alle 18:53. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 1048
|
Quote:
Quote:
Ultima modifica di inatna : 31-07-2013 alle 20:11. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 638
|
Quote:
Se vogliamo entrare nella "filosofia" della questione, nessun supporto di memorizzazione è digitale, ovvero non esiste "digitale" in natura; pure i segnali elettrici es. in un microprocessore non sono "digitali", perchè variano in continuità, ma l'informazione che portano è digitale (perchè il segnale è valido solo quando è tutto a Vdd o tutto a GND). Detto questo (tutti i supporti sono analogici), come dice inatna, su una pellicola puoi registrare sia informazioni in modo analogico, sia in modo digitale, come avviene esattamente ad esempio sulle vecchie pellicole per film: http://en.wikipedia.org/wiki/File:35...udio_macro.jpg Le prime due tracce a sinistra sono audio digitale, mentre la terza è audio analogico (stereo). Entrando ora nella fotografia, si dice che la pellicola fotografica è un "supporto analogico" perchè, usata nell'applicazione di fotografia tradizionale, memorizza un segnale analogico, ovvero la luminosità di ogni microscopico punto sulla superficie del fotogramma è memorizzata variando con continuità le caratteristiche fisiche di quel punto di pellicola. Se vuoi fare un paragone con le macchine digitali, non devi fare pellicola vs. sensore, ma devi fare pellicola vs. scheda di memoria, perchè è la pellicola il supporto di memorizzazione dell'immagine, e l'equivalente in una digitale non è il sensore (che fa parte dell'acquisizione), ma la SD (dove alla fine l'immagine rimane memorizzata). È facile capire la confusione che uno potrebbe fare su questo punto, perchè la pellicola è particolare essendo sia sensore, sia supporto di memorizzazione (dove in una digitale sono due cose nettamente diverse, come già detto.) Quindi è giustissimo affermare che la fotografia su pellicola è "analogica", perchè è un modo conciso per dire che dall'elaborazione (ovvero lo scatto della foto) si ottiene una rappresentazione analogica dell'immagine vista dall'ottica. Allo stesso modo, la fotografia digitale è "digitale" perchè alla fine dell'elaborazione (scatto della foto) si ottiene una rappresentazione numerica (digitale) dell'immagine vista dall'ottica. Se uno inventasse una macchina digitale, che però invece di memorizzare l'informazione digitale in una SD, la memorizzasse in una pellicola (come il segnale audio digitale dell'immagine prima), allora "fotografia su pellicola" sarebbe un termine ambiguo, perchè potrebbe riferirsi a "fotografia analogica su pellicola" oppure a "fotografia digitale su pellicola" (nota che l'aggettivo "analogico/digitale" si riferisce a "fotografia", non a "pellicola"). Poichè però un tale dispositivo non esiste (sarebbe poco pratico), allora è implicito che si parla sempre di "fotografia analogica su pellicola". |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
|
Ho solo una domanda... Perche'...
E' come tornare alle cassette magnetiche (audio e video), ai floppy, alle schede perforate... Ai pc grandi come una stanza, alle auto che inquinavano come la Cina, consumavano 18 litri per centimetro e facevano i 15 all'ora... Io non voglio dire "vaffanc*lo al passato", pure io ho ancora il Commodore 64... Ma non l'ho comprato adesso, era gia' mio, e' in cantina da decenni... Male che vada ci ripenso per nostalgia, al massimo attacco l'emulatore per 5 minuti... Diro' forse una frase del cavolo per molti, ma secondo me non lo e': perche' pagare per rivivere un passato? Tutta sta voglia di vintage, la moda... Perche'. Siamo gia' abbastanza indietro col progresso tecnologico a causa dei vecchi pieni di soldi (no, non parlo solo dei nostri politici italiani, parlo di CHIUNQUE nel mondo), ci mancava solo gente che paga per utilizzare tecnologie vecchie di piu' di 20 anni... Quanto costa una pellicola? Quante foto si fanno con un rullino? Quanto tempo e attenzione e soldi ci vogliono per sviluppare? E la qualita' della foto? Davvero non capisco... Anche se uno e' appassionato, perche' tornare indietro cosi'...
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD| |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:05.