|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link all'Articolo: http://www.fotografidigitali.it/arti...nza_index.html
La street photography è un genere che non conosce tramonto, anzi che grazie alla riduzione delle dimensioni dei dispositivi di ripresa sta conoscendo un successo crescente. Come la mettiamo con la privacy dei soggetti ripresi? Abbiamo chiesto il parere all'esperto di giurisprudenza Click sul link per visualizzare l'articolo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Mantova (MN)
Messaggi: 4637
|
una volta ho preso anche una sberla, poi mi è stato chiesto di cancellarla, evviva le buone maniere
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 262
|
Davvero un bell'articolo. Interessante e mai scontato.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 648
|
io sarei dell'idea che prima si chiede e dopo si fa la foto !!!!!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Città: Milano
Messaggi: 2740
|
Grazie per l'articolo, è un problema su cui stavo ragionando molto negli ultimi tempi.
__________________
CPU: i5 3570K @ 4.4GHz Dissi: Grand Kama Cross MoBo: AsRock Z77 GPU: Zotac 660Ti RAM: 4x2GB 1333MHz ALI: OCZ 500W 80+ SSD: Samsung 830 256Gb OS: Win10 Pro x64 Portable: Samsung 900x3a+32Gb Photo: d7100 + vetri ACQUISTI: WhiteHand VENDITE: John Foxx, Terroncello86, Valnir, gg1992_user |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Per l'Italia
Messaggi: 1619
|
Piccolo OT. Sto già ridendo pensando al casino che succederà con i Google Glass (se mai arriveranno).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 246
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2402
|
Chi si avvicina alla Street Photography con una visione "giuridica" credo farà ben poca strada. Sono valutazioni condivisibili in linea teorica ma la realtà della strada è un'altra e non può essere spiegata così, nè schematizzata con le norme del codice.
Non si tratta di andare in giro a "comprare" l'immagine altrui o a raccogliere un mazzo di liberatorie per vivere con la coscienza tranquilla. La street ha a che fare con "l'umanità" e non con la "giurisprudenza". L'empatia con il soggetto e il rispetto per la persona dovrebbe essere qualcosa che il fotografo di strada raggiunge da solo, senza necessità di essere guidato dalla legge. Se non lo fa è un pessimo fotografo di strada e dovrebbe dedicarsi ad altri generi fotografici. Chi prende uno schiaffo per una foto fatta in strada dovrebbe lavorare sul rapporto tra lui e gli altri, evidentemente il lavoro è ancora incompiuto. Il fotografo di strada non ruba, non sottrae furtivamente l'immagine degli altri, ma conquista il diritto di raccontare una micro-storia instaurando un rapporto con gli altri apertamente e a volte fotografa solo con gli occhi e non con la macchina, quando si rende conto che quello che ha di fronte deve essere solo rispettato e non diventare oggetto del suo "hobby" da borghesuccio annoiato che esce il sabato pomeriggio con le scarpette buone e la Leica d'epoca per provare "l'ebrezza" di sentirsi Cartier Bresson. Se non sono chiari questi temi di base, tutto il resto viene meno. D'altronde mi rendo conto che se lo dice "l'esperto di giurisprudenza" non possiamo che spostare il discorso su questo piano, adatto ai disciplinare i "rapaci della strada" (naturalmente armati di obiettivi con focali che non scendono al di sotto dei 100mm).
__________________
CPU: 7800x3d DISSI: Deepcool LT720 WH MB: AsRock Taichi Carrara RAM Corsair Dominator Titanium 32GB 6000/30 GPU: Msi 4090 Gaming X Trio SSD Solidigm P44 Pro 1TB ALI Be Quiet Dark Power Pro 13 1300W CASE: Phanteks NV7 VENTOLE Phanteks D-30 Ultima modifica di pocket : 29-05-2013 alle 17:19. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Europa
Messaggi: 12310
|
È una situazione tipicamente italiana. Persino negli Stati Uniti, dove di cause legali vive mezza nazione, le fotografie nei luoghi pubblici sono legali. Se una persona cammina per strada non si aspetta nessuna privacy, visto che chiunque la può vedere (e quindi fotografare).
Noi siamo messi esattamente all'opposto. Non so se avete mai provato a farvi firmare una release da gente per strada: vi guardano come se gli voleste appioppare una enciclopedia. Ho avuto gente che mi ha lasciato fare interviste, ha compilato questionari e quant'altro… ma quando s'è trattato di mettere una firma per la liberatoria si sono rifiutati perché avevano paura che fosse una truffa (eravamo 3 universitari con tanto di tesserino in vista, non balordi incappucciati). E li capisco benissimo: se una persona mi chiedesse "scusa posso farti una foto?" gliela faccio fare; se la stessa persona mi dice "scusa posso farti una foto? *click* ok grazie ora però compilami questo modulo con i tuoi dati e la firma"… insospettirebbe me che conosco già quella legge, figuriamoci la gente normale. Sono uno forte difensore della privacy personale, ma bisognerebbe mettere dei paletti. In certe situazioni è diventato veramente troppo assurdo…
__________________
MBPr i7 - iPhone 5 - Nexus 7 2013 EOS 550D ML Ultima modifica di MacNeo : 29-05-2013 alle 16:47. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 648
|
Quote:
il discorso che hai fatto per gli stati uniti è sbagliato dato che in usa non hanno diritto alla privacy solo le figure pubbliche e quelle famose per gli altri la privacy è inviolabile non ti fanno causa per un fattore economico cioè che costa di più pagare l'avvocato che quello che prenderai di risarcimento pero nel momento che fai successo e c'è la possibilità di un lauto risarcimento ti arriva la causa quindi non pensiamo che la consuetudine sia la regola |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Missultin Zone
Messaggi: 545
|
Non sono un avvocato, ma la lettura della normativa data nell'articolo mi sembra molto penalizzante nei confronti dei fotografi.
Mi ricordo altri articoli su siti web ed una puntata di "Forum" dedicata alla fotografia (forse l'unica decente), dove spiegavano bene la prassi da utilizzare. In pratica il fotografo, anche quello amatoriale, è quasi equiparato ad un artista. Il punto fondamentale non era se si poteva scattare o meno la foto, ma il condividerla. Riassumendo, si può scattare qualsiasi foto, anche senza chiedere il permesso ed utilizzarle a fini personali, cioè la può vedere solo il fotografo. Nel momento in cui la condivido, facendola vedere solo ad un'altra persona, scattano le norme della privacy. Qui invece si dice che addirittura non si può scattare la foto e arrivando alla cancellazione dalla memoria! Nella puntata di forum una modella chiedeva indietro i suoi scatti.... ha dovuto comprarseli!! In un'altra una ragazza si lamentava di un tizio che gli aveva scattato delle foto col telefonino : finché le foto stavano sul telefonino e non venivano mostrate ad altri, non poteva pretendere nulla! Alla fine comunque penso che deve prevalere il buonsenso e coi tempi che corrono, avere il consenso scritto è la cosa migliore.
__________________
Fox - Canon 60d + 6D AMD FX-4300 Asrock 960GM/U3S3 FX; Ryzen 3 3100, Asus Prime b550m-a, Crucial DDR4 16GB 3200, GTX 1650 super |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 4679
|
A suo tempo e su un altro forum sostenni esattamente, quanto sostenuto dal nostro esperto.
Mi dispiace dover dire che se qualcuno mi diede ragione, presi altressi parecchi pesci in faccia. Io a prescindere da legalità o meno, ho in mente solo due parole: "Educazione e Rispetto". Il nasconderci dietro un apparecchio fotografico non ci da nessun diritto ma molti doveri. In barba all'"arte". Ciao Renato
__________________
Da Vedere con calma https://www.facebook.com/media/set/?...2110&type=1&l=[/ Autoassemblato, Asus P8H77 V-LE, Intel i3 3220T, RAM 2x4 GB, Nvidia 8800 GTS (Non sempre) I confini, la cosa più assurda che l'uomo abbia inventato. Member of: One Human Family Group |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 18
|
meno male che daido moriyama non è nato in italia e meno male pure che non sia nato in italia william klein...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Europa
Messaggi: 12310
|
Quote:
Caso mai una cosa interessante è che nella legge italiana non viene specificato da nessuna parte che la liberatoria debba essere scritta. Volendo la si può ottenere anche in altri modi, ad esempio video: dopo aver scattato fai un filmatino (anche solo col cellulare) alla persona, in cui dice espressamente che ti autorizza all'utilizzo/pubblicazione delle fotografie che la ritraggono. Ci si mette meno tempo, e per il soggetto credo sia molto meno "traumatico" come approccio, quindi è più facile che ti dicano di sì. L'unica controindicazione è che ti devi tenere sempre da qualche parte queste clip video, cosa che rispetto ad un foglio fisico può diventare più scomoda sul lungo termine.
__________________
MBPr i7 - iPhone 5 - Nexus 7 2013 EOS 550D ML |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24200
|
a parte che di moduli cartacei ce ne vorrebbero due in teoria: una copia ciascuno, ma sopra come sapete ci va messo nome, cognome, data e luogo di nascita, indirizzo di residenza e recapito a scelta del soggetto ritratto
ovvero è una via di mezzo tra una constatazione amichevole e un verbale di un ufficiale di pubblica sicurezza come la mettiamo con i dati personali? Non costituiscono un'invasione della privacy ben più grave di uno scatto magari rubato? No perchè se sono un malintenzionato prima ti faccio una foto, poi ti convinco a farmi dare i tuoi dati e infine vengo a trovarti a casa o altro (il c.f. si calcola in 2 secondi) ![]() ora chiedo, quanti di voi fotografi e fotoamatori girano con la modulistica a seguito e tra questi quanti fanno firmare le liberatorie? (o riescono a farsele firmare) così, giusto per capire se sono "delinquente" io che non mi porto dietro i moduli o se siamo di fronte all'ennesimo elefante burocratico italiano che tutti conoscono ma che nessuno segue ![]() ciao ciao P.S. in rete c'è già abbastanza materiale "rubato" per tenere occupati gli avvocati mondiali per qualche secolo IMHO ![]()
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1177
|
Quote:
tu moglie lo venga a sapere dal panettiere piuttosto che vedendo la foto. Altro che risarcimento, devi pagare pure gli alimenti a tua moglie. comunque nell''intervista si mescola più volte diritto d'autore con privacy. C'è un po' di confusione. http://www.youtube.com/watch?v=xhLpcR2d12w http://www.fotografi.org/pubblicabil...i_concreti.htm Ultima modifica di gianluca.f : 29-05-2013 alle 21:25. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Città: black lodge
Messaggi: 6474
|
Quote:
![]() il bello è proprio che se per esempio un tizio mi fa una foto per strada io potrei dargli una sberla.. ma magari nella stessissima situazione un altro tizio (non lo stesso di prima) mi fa la stessissima foto e in questo caso potrei addirittura mostrarmi gentile invece che dargli una sberla.. per quanto forse possa sembrare strano, ci vuole un certo approccio psicologico.. e anche una naturale predisposizione.. poi magari anche i più grandi di questo genere fotografico qualche volta gli sarà capitato di prendersi una sberla per strada ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 9
|
Vendo foto su microstock sia royalty free che right managed e la liberatoria è assolutamente richiesta ed è una tutela in primo luogo per il fotografo. Diverso il discorso per le immagini editoriali che possono essere usate solo in quell'ambito e che non richiedono liberatorie.
Non credo piacerebbe a nessuno vedere il proprio volto utilizzato senza il proprio permesso, a prescindere se sia una foto "artistica" o commerciale. La liberatoria si chiede, si spiega l'utilizzo che verrà fatto dell'immagine e con un po' di mestiere spesso si ottiene. Se è un'ostacolo insormortabile ci si può sempre dare allo still life o architettonico/paesaggistico e lasciar perdere lo street... Ultima modifica di blueambro : 29-05-2013 alle 23:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 50
|
Diritto di cancellazione
...ma siete sicuri? Avete articoli di legge in merito? A qualunque associazione rivolga la domanda, è che se in contesto pubblico, posso fotografare chi e cosa voglio...l'importante è che non sia diffusa...che è altra cosa!
Ps. Per che scrive che prima chiede e poi scatta, dico che non ha idea di cosa sia questo genere fotografico...se lo chiedi, hai perso per sempre, la giusta atmosfera! |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Pavia
Messaggi: 428
|
...mah!
A me sembra che, come in molte altre discipline artistiche e non, debba prevalere il buonsenso. A forza di limitare & limitare, il mondo diventa sempre più triste
![]() ![]()
__________________
"A chi hai detto fottuto giapponese?" |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:45.