Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-05-2013, 08:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/...one_46885.html

L'abbinamento tra sistemi notebook e soluzioni di storage basato su memoria flash continuerà ad estendersi nel corso dei prossimi anni, così da superare i limiti prestazionali dei tradizionali hard disk e rendere i PC portatili sempre più interessanti agli occhi dei consumatori

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2013, 08:59   #2
*tony*
Bannato
 
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 1004
Questi ibridi non mi convincono molto.
Preferisco o un SSD o un HD separati e sostituibili in caso di guasto.
*tony* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2013, 09:28   #3
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13869
vero, il problema è che nei portatili hai spazio per un solo dispositivo. Non sono molti quelli che possono aggiungere un SSD mSata, quindi molti possono trarre beneficio da una soluzione ibrida come questa.
Per un desktop ovviamente la tua soluzione è da preferire in toto!
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2013, 09:31   #4
Phoenix Fire
Senior Member
 
L'Avatar di Phoenix Fire
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Aprilia
Messaggi: 12597
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
vero, il problema è che nei portatili hai spazio per un solo dispositivo. Non sono molti quelli che possono aggiungere un SSD mSata, quindi molti possono trarre beneficio da una soluzione ibrida come questa.
Per un desktop ovviamente la tua soluzione è da preferire in toto!
dipende anche dal discoro economico, un hdd ibrido va meno di SSD+HDD separato, ma allo stesso tempo costa anche meno (o almeno dovrebbe )
__________________
Quelli che dicevano che era impossibile non hanno mai fatto un tentativo
Inventario Steam contattatemi se interessati
Phoenix Fire è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2013, 09:34   #5
Korn
Senior Member
 
L'Avatar di Korn
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: La città più brutta della Toscana: Prato
Messaggi: 6704
si ma credo tra uno o due anni il costo e la dimensione degli ssd saranno adeguati anche per i portatile di fascia medio bassa
Korn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2013, 10:50   #6
MARROELLO
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1113
Si ma io vorrei capire la durata...
Rischio di più con un ibrido di perdere tutto ? Tipo se si fuma la memoria Nand dovrei mandare il tutto a un centro di recupero dati ?
PErchè allora vuol dire che sto rischiando doppio rispetto a un disco tradizionale.
MARROELLO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2013, 11:15   #7
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13869
no: su memoria flash hai una copia (accessibile più velocemente) di una parte dei dati del disco normale (quelli che, secondo le statistiche che fa il sistema, usi più spesso e che quindi beneficeranno della copia su memoria flash)
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2013, 11:16   #8
newlife229
Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 42
ma questi nuovi HD, hanno una durata di vita simile agli hdd normali o sono più come gli SSD?
Presentano gli stessi problemi che hanno gli ssd in caso di continua scrittura/eliminazione?
__________________
CPU: i5 3470 - MB: Gb DS3H mini atx - RAM: 16 GB Corsair Vengeance - VC: GT 640
newlife229 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2013, 11:54   #9
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Secondo me siamo giunti al punto in cui gli hard disk tradizionali non hanno più senso di esistere.
Basta vedere cosa fanno i MomentusXT con 4GB di nand SLC, portano le prestazioni di un disco normale da 2,5" a superare quelle dei vari raptor. E ormai hanno costi molto contenuti.

Il reparto dischi nei PC è sempre stato uno dei peggiori colli di bottiglia e uno di quei reparti in cui si sente la necessità di migliorare.

Io direi che i tempi sono maturi per due fasce di storage:
- SSD, per sistema e prestazioni elevate in generale.
- Dischi ibridi, per tutto il resto.

Ovviamente per fare questo è necessario che l'uso della nand sia del tutto trasparente e indipendente, come appunto avviene nei MomentusXT.
Altre soluzioni in cui la cache viene gestita via software dal sistema a mio parere non hanno senso.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2013, 13:46   #10
hexaae
Senior Member
 
L'Avatar di hexaae
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Amiga Nation
Messaggi: 15536
La diffusa diffidenza (?) per questi ibridi è una cosa molto stupida e irrazionale IMHO.

Costano come quelli meccanici (solo un pelino di più ) ma danno prestazioni di tutto rispetto, non in ogni genere di circostanza certo, ma il miglioramento (ad esempio al boot) è evidente nell'uso quotidiano.

Ho un ibrido ST750LX003 da diversi mesi ed è velocissimo, il resto sono chiacchiere da bar, anche sulla "durata" che è assolutamente normale se non superiore ai comuni meccanici.

Per farvi un'idea:
http://www.youtube.com/watch?v=fXMRdvHbVxY
http://www.youtube.com/watch?v=wXHNVsPdLYI
__________________
ASUS ROG SCAR 18 G834JY (i9-13980HX, 32GB DDR5@5600MHz, 4090 16GB 256bit 175W), 18" res: 2560x1600 240Hz con G-Sync. Amiga forever!
hexaae è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2013, 07:21   #11
*tony*
Bannato
 
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 1004
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Secondo me siamo giunti al punto in cui gli hard disk tradizionali non hanno più senso di esistere.
Basta vedere cosa fanno i MomentusXT con 4GB di nand SLC, portano le prestazioni di un disco normale da 2,5" a superare quelle dei vari raptor. E ormai hanno costi molto contenuti.

Il reparto dischi nei PC è sempre stato uno dei peggiori colli di bottiglia e uno di quei reparti in cui si sente la necessità di migliorare.

Io direi che i tempi sono maturi per due fasce di storage:
- SSD, per sistema e prestazioni elevate in generale.
- Dischi ibridi, per tutto il resto.

Ovviamente per fare questo è necessario che l'uso della nand sia del tutto trasparente e indipendente, come appunto avviene nei MomentusXT.
Altre soluzioni in cui la cache viene gestita via software dal sistema a mio parere non hanno senso.
Mhà...per me hanno senso solo nelle soluzioni notebook dove magari non è possibile sfruttare un secondo bay oppure nei all-in-one dove gli spazi sono minimi.
In un PC desktop tradizionale se ho già un ssd da 256MB di un ibrido non me ne faccio francamente un bel niente considerato che con 140€ mi faccio un HD meccanico da 3TB.
Che mi risulta,l'HD ibrido più capiente che ho trovato ha 750GB di archiviazione e 8GB di memoria flash.
Se lo scopo è quello di velocizzare l'apertura dei programmi 8GB a me stanno più che stretti.

Imho questi ibridi sono una via di mezzo,se punto alle prestazioni e a grandi capacità di archiviazione l'accoppiata SSD+HD sarà la soluzione migliore ancora per molti anni.

Ultima modifica di *tony* : 07-05-2013 alle 07:25.
*tony* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2013, 09:08   #12
PaulGuru
Bannato
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Secondo me siamo giunti al punto in cui gli hard disk tradizionali non hanno più senso di esistere.
Basta vedere cosa fanno i MomentusXT con 4GB di nand SLC, portano le prestazioni di un disco normale da 2,5" a superare quelle dei vari raptor.
Calma, questo solo quando svolgi qualcosa che non si trova all'interno della cache paghi pegno, come ad esempio aprire un app poco usata o per la prima volta oppure installare un applicativo.

Per me sono un ottima soluzione economica per portatili.

Ultima modifica di PaulGuru : 07-05-2013 alle 09:11.
PaulGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2013, 09:56   #13
hexaae
Senior Member
 
L'Avatar di hexaae
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Amiga Nation
Messaggi: 15536
Quote:
Originariamente inviato da *tony* Guarda i messaggi
Mhà...per me hanno senso solo nelle soluzioni notebook dove magari non è possibile sfruttare un secondo bay oppure nei all-in-one dove gli spazi sono minimi.
In un PC desktop tradizionale se ho già un ssd da 256MB di un ibrido non me ne faccio francamente un bel niente considerato che con 140€ mi faccio un HD meccanico da 3TB.
Che mi risulta,l'HD ibrido più capiente che ho trovato ha 750GB di archiviazione e 8GB di memoria flash.
Se lo scopo è quello di velocizzare l'apertura dei programmi 8GB a me stanno più che stretti.

Imho questi ibridi sono una via di mezzo,se punto alle prestazioni e a grandi capacità di archiviazione l'accoppiata SSD+HD sarà la soluzione migliore ancora per molti anni.
Sbagli. Purtroppo tutte le bocciature degli ibridi (sarà un caso) vengono da chi non li ha mai nemmeno provati. C'è un'allergia quando la gente sente la parola "ibrido" come se fosse una cosa mal fatta e raffazzonata... evidentemente è una questione puramente psicologica. Un po' come con i cosiddetti "pulitori" di registro che mietono milioni di allodole...
Le prestazioni sono (molto) superiori, quasi quanto un vero SSD dal costo doppio o triplo (in rapporto ai GB di spazio), punto.
Un SSD da 750GB quanto ti costa? Avere uno striminzito 256GB sempre mezzo vuoto (tipicamente OS-only, mai completamente sfruttato per la sua capienza) non mi pare inoltre un grande affare.

Siamo invece d'accordo sul discorso della capienza: ovvio che se non rispecchia la tua esigenza di capienza (3TB? Un HD di storage evidentemente) non è l'HD che fa per te a prescindere dalla tecnologia.

Se cercate la velocità (e non ci sono dubbi) a basso costo e la capienza è sufficiente per le vostre esigenze non ha proprio senso comprare un meccanico puro risparmiando solo un manciata di Euro, o uno striminzito SSD dalle prestazioni di poco superiori al triplo del prezzo.

P.S.
Io infatti ho il notebook in firma, e ho 2 bay per gli HD: nel principale/sistema uso il 750GB ibrido e come temp/memoria virtuale etc. uso un SSD 40GB (2do HD).
__________________
ASUS ROG SCAR 18 G834JY (i9-13980HX, 32GB DDR5@5600MHz, 4090 16GB 256bit 175W), 18" res: 2560x1600 240Hz con G-Sync. Amiga forever!

Ultima modifica di hexaae : 07-05-2013 alle 10:13.
hexaae è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2013, 14:42   #14
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11129
La diffidenza viene dal fatto che i produttori di HD ibridi sono quelli che hanno speculato sulle alluvioni in Thailandia del 2011. Vade retro! Mai più hard disk nei miei pc.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2013, 17:29   #15
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Quote:
Originariamente inviato da *tony* Guarda i messaggi
Che mi risulta,l'HD ibrido più capiente che ho trovato ha 750GB di archiviazione e 8GB di memoria flash.
Questo perchè si ha un'offerta ridotta, con pochi prodotti e in specifiche nicchie di mercato.

Ma a mio parere i tempi sono maturi per fare questo passo.
Oggi tutti i dischi hanno cache di pochi MB. Aggiungere una cache SSD di pochi GB ha costi contenuti e risultati sul campo strabilianti.

Se questo approccio venisse adottato per tutti i dischi meccanici, chi comprerebbe ancora un macinino che costa poco di meno e ha prestazioni più basse in modo imbarazzante?

Avresti ancora il tuo 3TB a 150 euro, ma avrebbe una marcia in più. Dopo tanti anni di stasi in questo settore (gli HD meccanici intendo), un passo evolutivo come questo ci sta tutto.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2013, 10:06   #16
Phoenix Fire
Senior Member
 
L'Avatar di Phoenix Fire
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Aprilia
Messaggi: 12597
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Questo perchè si ha un'offerta ridotta, con pochi prodotti e in specifiche nicchie di mercato.

Ma a mio parere i tempi sono maturi per fare questo passo.
Oggi tutti i dischi hanno cache di pochi MB. Aggiungere una cache SSD di pochi GB ha costi contenuti e risultati sul campo strabilianti.

Se questo approccio venisse adottato per tutti i dischi meccanici, chi comprerebbe ancora un macinino che costa poco di meno e ha prestazioni più basse in modo imbarazzante?

Avresti ancora il tuo 3TB a 150 euro, ma avrebbe una marcia in più. Dopo tanti anni di stasi in questo settore (gli HD meccanici intendo), un passo evolutivo come questo ci sta tutto.
su dischi da storage e non per SO, una cache del genere non aiuta tanto, i dati sono acceduti troppo casualmente e in tempi separati per poter sfruttare l'accelerazione data dalla cache
__________________
Quelli che dicevano che era impossibile non hanno mai fatto un tentativo
Inventario Steam contattatemi se interessati
Phoenix Fire è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2013, 10:17   #17
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Quote:
Originariamente inviato da Phoenix Fire Guarda i messaggi
su dischi da storage e non per SO, una cache del genere non aiuta tanto, i dati sono acceduti troppo casualmente e in tempi separati per poter sfruttare l'accelerazione data dalla cache
Vero, ma:
- Ci sono persone che usano questi dischi come dischi di sistema. Ovviamente non è la scelta corretta, ma lo fanno.
Una cache SSD cambierebbe drasticamente le cose.
- Nulla ti vieterebbe di usare questi dischi per operazioni diverse dallo storage. Io per esempio ho una cartella di programmi portable che potrei spostare li evitando di occupare il disco principale ed avendo comuque un avvio reattivo.
Oppure si potrebbero installare li i giochi (che solitamente si tengono per poco tempo e occupano tanto spazio) e godersi i tempi di avvio decenti.

Certo, lo storage non sarebbe l'utilizzo più adatto per sfruttare una cache SSD, però sarebbe comunque un "in più" che se avesse costi contenuti male non farebbe.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2013, 11:53   #18
cristianarry
Bannato
 
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 57
sarebbe anche ora
cristianarry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
2 minuti: il tempo per scorrere le 25 of...
Mini LED TCL: confronto tra le migliori ...
Robot aspirapolvere: questi sono i più a...
Portatile tuttofare Lenovo Core i5/16GB ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1