|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news...aps_42324.html
Anche Fujifilm abbandona le pellicole APS (Advanced Photo System), dando forse il colpo di grazia a questo sfortunato formato, che ha lasciato però un'importante eredità nel mondo digitale Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21486
|
Una soluzione tecnica molto valida che migliora la pellicola standard, siamo d'accordo.. ma avrebbe avuto senso anni prima dell'arrivo del digitale.. mi sorprende che venga dismesso solo adesso..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Bologna
Messaggi: 852
|
Tre osservazioni:
1) i tre formati in realtà sono tre tagli differenti dello stesso frame. Quindi ad esempio il formato panoramico, che si potrebbe pensare includa più dettagli ai lati, in realtà è il frame APS tagliato sopra e sotto. 2) un ulteriore vantaggio della pellicola APS è la sua comodità d'uso: la pellicola sta tutta dentro il rullino. Basta infilarla nella macchina fotografica, completamente automatica, e questa trascina avanti e riavvolge a fine scatti. Poi si apre e si estrae. Sicuramente molto più comodo del caricamento del rullino classico. 3) qualitativamente è ovviamente inferiore. Il frame APS è più piccolo di quello "normale". Detto ciò: personalmente lo trovo (trovavo?) una comodissima alternativa per profani, sicuramente con un suo perché. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 81
|
Ogni volta che parlate di pellicola, sembra che sia un mondo che vi è del tutto sconosciuto.
![]() Ci sono diverse imprecisioni nell'articolo, che già il post precedente chiarische: - Il formato APS nasce nel 1996, almeno cinque anni prima dell'esplosione digitale nel mercato consumer. In quegli anni l'APS non solo non riesce a registrare vendite decenti, ma fin dall'inizio le stesse case produttrici di macchine e pellicole ci hanno creduto molto poco. - La qualità era nettamente inferiore a quella del 35mm, sia in quanto a grandezza del fotogramma, sia in quanto a tipi di emulsione, il confronto col medio formato, ovviamente, è impietoso. D'altronde era un formato indirizzato alla fascia consumer del mercato, ma proposto a prezzi più alti del 35mm, un'enorme contraddizione. Insomma, aveva ben poco di avanzato, se non qualche inutile gadget. - Si era completamente dipendenti dal laboratorio per sviluppo e stampa, ché fare da soli le due cose era quantomeno complicatissimo. Ciò lo rendeva/rende poco attraente per il fotoamatori che facevano/fanno tutto a casa e per i professionisti. Soprattutto la stampa da ingranditore era quasi impossibile e, comunque, offriva una qualità inferiore rispetto al 35mm. In altre parole, nessuno ha ucciso l'APS, era un formato nato morto, un modo per i produttori di macchine fotografiche per vendere nuove macchine, anche se le vecchie andavano benissimo o erano nettamente superiori. In questo, sì, è un antesignano del digitale. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Bologna
Messaggi: 852
|
@ Edward Monte
La tua analisi è perfetta solo se applicata alla fotografia pro o semi-pro. Perde invece completamente significato se applicata a quello che per me doveva essere il vero target dell'APS. Appunto il profano. Che si trovava un'estrema semplicità di caricamento, un automatismo di avanzamento, una (anche se "finta") flessibilità di scelta di formato... e poco importa se si era per forza legati agli sviluppatori. Quel target non è gente che si stampa in casa. E che costasse di più, di fronte a tutte queste comodità, ci stava assolutamente. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 385
|
Anche l'Instamatic era semplicissimo da caricare, fra l'altro offriva l'opportunità di cambiare pellicola senza utilizzarla tutta a patto di bruciare un fotogramma. Ma era legata a macchine veramente scarsine.
Anche le 35mm compatte già presenti sul mercato offrivano il caricamento e il riavvolgimento automatico, non era poi così difficile. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Montesilvano(PE)
Messaggi: 2212
|
Quote:
Quote:
Quote:
__________________
IL MIO FLICKR |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Lugano
Messaggi: 2383
|
Adesso come lo spiego a mia madre che presto la sua macchina fotografica potrebbe diventare inutilizzabile...?
![]()
__________________
Firma parecchio obsoleta… ma per intanto non ho voglia di aggiornarla ![]() Lian Li PC-A17 • Phenom II X4 965 3.7 GHz • NH-D14 • HD5770 • 4 x 2 GB DDR3 • 830 Series SSD 256 GB • etc etc Lenovo ThinkPad X220 • i7-2620M 2.6 GHz • 2 x 4 GB DDR3 • 840EVO mSATA SSD 500 GB • 12.5" 1366x768 IPS • Windows 7 Pro |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |||
Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 81
|
Quote:
![]() Ma, appunto per questo, perché un signore che faceva le foto ai figli per il compleanno doveva buttare via la sua automatica o la sua reflex con tutti gli automatismi degli anni 80 e 90 per comprare una nuova macchina che costava abbastanza, che montava pellicole che costavano di più delle "normali", che si trovavano meno facilmente, che non tutti i laboratori sviluppavano e stampavano? Anche la facilità di caricamento era relativa: nel 1996 molti sapevano caricare un 135 in una macchina recente, compatta o reflex che fosse, grandi difficoltà come ai tempi delle Leica III erano solo un ricordo del passato. Male che andasse, erano i laboratori stessi a caricare le pellicole nelle macchine di chi non sapeva farlo. Forse sono stato meno chiaro prima, ma intendevo dire proprio questo: nel mercato di riferimento l'APS partiva male, malissimo e in nessun modo poteva interessare ad altri se non al mercato consumer. Quote:
Riguardo le Instamatic, vero, erano quasi tutte macchinette di poco conto, ma molte non avevano niente di meno delle compatte degli anni 90. Tra l'altro c'era la Instamatic 500 totalmente manuale con uno Schneider Xenar 2.8, che era meglio di certa roba che si vedeva (e si vede) su diverse reflex... Quote:
Sicuramente su APS non ci trovavi emulsioni del livello delle Tri-x, delle Ektar, delle Portra, della FP4, e così via. ![]() Per carità, erano pellicole di ottimo livello che andavano benissimo per qualsiasi persona che non fosse un professionista o un grande appassionato, ma quest'ultimi volevano e vogliono altre emulsioni. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 385
|
Mi chiedo che tipo di analisi di mercato abbiano effettuato allora.
Il fotografo occasionale aveva già un sistema cui l'aps non credo portasse alcun vantaggio. Teniamo conto che nell'era delle pellicole le macchine duravano mooolto di più, c'era gente, fotografi occasionali, che usava le macchine dei padri e dei nonni con ottimi risultati. Il fotografo più evoluto non sarebbe stato attirato sicuramente. I dati di scatto su pellicola potevano essere interessanti se si usava una reflex ma su una compatta? E poi al prezzo di un formato più piccolo? Invece mi chiedo chi è che oggi usa ancora l'APS. Forse mercati dove l'accesso all'elettricità è un problema? |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Utente sospeso
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 17064
|
tutti voi avete tralasciato un piccolo particolare: i costi
![]() il rullino costava almeno il doppio rispetto ad un classico 35mm, lo sviluppo della pellicola, all'epoca, del 35mm si vendeva (quindi al cliente) a 1.500 lire mentre quello dell'aps, che poteva essere fatto solo da laboratori specializzati perchènon tutti potevano permettersi di cambiare la sviluppatrice per fare i pochi aps che capitavano, con costi (al fotografo) che andavano dalle 5.000 alle 7.500 lire. per non parlare poi dei costi delle stampe, all'epoca un rullino da 36 pose sviluppato qua a napoli si vendeva sulle 13.000 lire, un aps da 25 pose sviluppato, se erano tutte in formato standard, veniva 28.000 lire; e ho specificato se tutte erano in formato standard, perchè se per una malaugurata coincidenza si spostava la levetta sul formato panorama eran dolori, una volta ho dovuto vendere un rullino sviluppato per intero in formato panorama per la modica cifra di 55.000 lire, alla signora un altro pò le veniva un infarto ![]() ho avuto un fotolaboratorio vecchio stampo e ancora vendo le pellicole aps, se se ne vendono 10 in un anno è una fortuna ![]()
__________________
Traverser l'hémisphère à cheval sur la lumière, tu deviens mon héliport... Parcourir l'univers tout au long des tes paupières... Revenir avant l'aurore... (cit.) |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Montesilvano(PE)
Messaggi: 2212
|
Quote:
![]() il mercato di riferimento era quello dei nuovi appassionati,queli che ora comprerebbero una compatta di fascia medio-alta e a cui non interessa lo zoom estremo... insomma chi possedeva già una reflex o una compatta di fascia medio-alta non si sarebbe mai comprato una macchinetta APS,ma chi non aveva nulla o solo la fotocamera "da fustino" e ambiva ad altro,sicuramente si! (imho) Quote:
__________________
IL MIO FLICKR |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 331
|
tipiche idee Kodak
...che hanno poi portato alla sua rovina. Come un'altra vaccata precedente, la Kodak Disc 4000. L'idea di fondo era che se vendevi gli stessi quantitativi di rullini ma con una superfice più piccola, avevi un guadagno superiore. Giustamente sono falliti.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:52.