|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotogra...600_30697.html
Non ancora ufficializzato sul sito italiano del produttore, il lancio della E-600 è oramai imminente Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 648
|
Quando si decideranno a rinnovare l'ammiraglia?
E-400, 500, 600 sono più o meno tutte simili, ogni volta cambia poco. Sarebbe il caso di sfornare una nuova FF e magari qualche obiettivo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21314
|
Se ricordo bene il sensore olympus NON è in formato APS-C ma ha una superficie minore.
Come emerge da diversi test il livello di rumore ad iso elevati (dopo gli 800) sale in maniera molto maggiore rispetto ad una pari livello di casa NIKON o CANON. Direi che su una macchina del genere è una cosa piuttosto grave. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Kansas City
Messaggi: 514
|
se non sbaglio hanno fattore di crop 2x
utile per alcune cose ma molto scomoda per altre |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 57
|
Olympus adotta il formato 4/3.
Questa e-600 non è altro che una versione "castrata" della e-620 (che è un'ottima macchina) per renderla più economica. Hanno solo rimosso alcune features minori, ma rimane una macchina davvero interessante, soprattutto se venduta ad un prezzo aggressivo. Tuttavia manca ancora la modalità video. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9126
|
ed infatti è un sensore 4/3!
Assolutamente inadeguato, tutti vogliono un 3/2, oltre all'aggiungere filtri creativi e tralasciare la sostanza vera. Potevano anche tralasciare le xD a favore delle SD. Ok per le CF. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Torino
Messaggi: 527
|
Una nuova ammiraglia (E-4) è in fase di progettazione ma deve fare i conti con un sensore "ostile" alle feaures che invece altre case mettono già a disposizione (rumore contenuto, gamma dinamica, filtri ecc)
Rimango quindi dell'idea che il sensore 4/3 è una porcata....però.... ....il micro 4/3 è stata una ottima idea e il progetto davvero innovativo e spero che Olympus si concentri di più su quello piuttosto che sfonare ste macchinucce che sicuramente non sono malvagie come entry level ma continuano a rimarcare sempre le stesse caratteristiche delle precedenti... |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Quote:
In parole povere un suicidio commerciale. I filtri creativi sono una porcata cosi' come il face detection da 8 volti , non siamo sulle bridge con PDC abnorme ma si cominciano ad avere PDC piu' selettive il che rende totalmente inutili i vari face detection e boiate varie. Non mi pare poi tutta questa grande innovazione...
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1
|
Io posseggo una E-520, ho avuto modo di lavorare anche con Canon e tutta questa differenza nel rumore non l'ho trovata. Il 4/3 rende più godibile l'immagine e se abbinato ad un grandangolo.. bè vedete le foto per credere. Un saluto
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 223
|
Che schifo
Non ha senso ste 4/3 stanno alla fotografia come i go kart stanno alla formula 1
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 648
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 829
|
io ne ho provate tante di macchine e il 4/3 già ha il vantaggio avendo crop 2x di poter adattare un sacco di obbiettivi senza perdere fuoco a infinito , inoltre ha un peso di circa 2 etti meno delle concorrenti (io ho una e-520 e una e-410 ) le ottiche zuiko zoom sono ottime in relazione al prezzo ( trovatemi in america un 40-150 f 3.5 a 120E con quella qualità, e il rumore non è assolutamente mostruoso.
la superficie del sensore è il 30% più piccola che in aps-c ma la luce lo colpisce molto più direttamente quindi la perdita si attesta a seconda delle situazioni a qlc meno del 10%. ne guadagna in: aberrazioni cromatiche, distorsioni a barile, effetto moire. e vi pare poco?. e dello stabilizzatore interno funziona bene e stabilizza qlc obbiettivo. il fattore vero su cui scegliere è più che altro la scarsità di grandangoli economici. a me non servivano quindi con oly mi trovo bene. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 57
|
quante cretinaggini scitte in questi commenti...
una NUOVA FF? perchè, ne hanno mai fatte?? lo standard 4/3 è 2x di crop e tutte le eccellenti lenti che hanno prodotto sono basate su quello!! nemmeno si possono mettere su un ipotetico sensore APSC, figuriamoci su un FF!!! l'unica cosa su cui oly pecca per davvero è la messa a fuoco, troppa variabilità da una macchina all'altra (dello stesso modello), e troppi pasticci in fase di rilascio dei firmware che è successo che abbiano risolto un problema e creato un altro (non che canon e nikon siano esenti dagli stessi problemi) |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:41.