Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-04-2009, 10:20   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multime...ato_28651.html

21 contrari e 15 favorevoli, ecco il resoconto della votazione tenutasi al Senato della Repubblica Francese che ha affondato la controversa proposta di legge volta ad arginare la pirateria informatica, soprattutto quella veicolata dal P2P

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2009, 10:32   #2
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8028
Prezzo giusto = meno o quasi nulla pirateria


Facciamo una legge severa sul download illegale E ALTRETTANTO sui prezzi del software e sulla musica che imponga dei prezzi umani e non dei prezzi con ricavi al 300%!!! Downloadare è reato ma anche vendere a prezzi esageratamente alti è reato.

Ricordiamoci che in abruzzo chi in questi giorni vende la benzina a 5€ viene additato come sciacallo e chi mi vende windows a oltre 100€ cos'è??? Io lo chiamo ladro e nonostante questo mi tocca pagarlo.
Darkon è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2009, 10:33   #3
Evangelion01
Senior Member
 
L'Avatar di Evangelion01
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Cagliari
Messaggi: 7468
una piccola vittoria della democrazia.
Evangelion01 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2009, 10:37   #4
alexfri
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 1216
Non per collera, non per rovina o la rossa aurora...Forza!! xxx (citazione)
alexfri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2009, 10:42   #5
atomo37
 
Messaggi: n/a
Beh ancora una volta i francesi dimostrano di non essere degli idioti, come si fa a fare una legge che dice di andare a colpire i singoli utenti (milioni) con avvertimenti la prima volta, blocchi della adsl la seconda, ect.
Una legge che sembrava davvero uscita dal mondo dei balocchi.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2009, 10:44   #6
gnek
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Città: lande desolate intorno a Bologna
Messaggi: 599
i senatori francesi sono dei piratoni! sembrano innocui vecchietti ma sotto sotto passano il loro tempo a crackare, scaricare, hackerare e già che ci sono, encodare qualche film in dvx! chissà cosa fanno i nostri! (se vi capita di incontrare "napule-tano" su WoW sapete chi è!)
gnek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2009, 10:52   #7
Hιtman04
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Paris
Messaggi: 82
In realtà l'articolo é abbastanza impreciso:
-il progetto di legge é stato approvato in commissione in Senato qualche settimana fa
-é stata una commissione dell'Assemblea Nazionale a respingere il testo (da qui il numero esiguo di votanti )
-il rifiuto non é stato causato, purtroppo, da franchi tiratori come scritto nell'articolo, ma più semplicemente da assenteisti della maggioranza.
In serata il capogruppo all'Assemblea della maggioranza ha annunciato che il testo verrà riproposto all'esame dei deputati tra 2 settimane; a quel punto temo proprio che verrà approvato...

BTW, il vero problema di questo progetto é il fatto che il sistema del "3 strikes you're out" non prevede possibilità di contestazioni.
Mi spiego: l'HADOPI (autorità che dovrà vigilare sulle infrazioni) mi manderà
- una prima email dicendo che sto scaricando materiale protetto da copyright
- un secondo avvertimento
- una lettera raccomandata

in nessuno di questi casi posso contestare la veridicità di quanto affermato dall'HADOPI; l'unico modo sarà di contestare l'atto ulteriore, comportante la sanzione.
In pratica potro' rivolgermi ad un giudice solo una volta che mi avranno staccato la connessione per un periodo da 3 a 12 mesi ; se anche riuscissi a vincere la causa, subirei comunque il periodo di purga, vista la durata media dei processi anche qui in Francia.
Una bella aberrazione giuridica ed economica, perché oltretutto una volta disconnesso, sarà lo Stato a dover pagare l'abbonamento per il cittadino rimanente.

Ultima modifica di Hιtman04 : 10-04-2009 alle 10:59.
Hιtman04 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2009, 10:57   #8
peterlitti
Senior Member
 
L'Avatar di peterlitti
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 445
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Prezzo giusto = meno o quasi nulla pirateria


Facciamo una legge severa sul download illegale E ALTRETTANTO sui prezzi del software e sulla musica che imponga dei prezzi umani e non dei prezzi con ricavi al 300%!!! Downloadare è reato ma anche vendere a prezzi esageratamente alti è reato.

Ricordiamoci che in abruzzo chi in questi giorni vende la benzina a 5€ viene additato come sciacallo e chi mi vende windows a oltre 100€ cos'è??? Io lo chiamo ladro e nonostante questo mi tocca pagarlo.
daccordissimo
__________________
MB: ASUS P5K-E WI-FI CPU: INTEL Q6600 CPUFAN: NOCTUA NH-U12P VGA: 8800GT RAM: 1GBx4 DDR800
HD1 SEAGATE sata 750GB HD2 SEAGATE sata 300GB ALI: CORSAIR HX620W MONITOR: SAMSUNG T220 WINDOWS XP/LINUX UBUNTU/LINUX MANDRIVA
peterlitti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2009, 11:22   #9
tommy781
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5926
democrazia=possibilità di scaricare senza essere perseguiti? io credo che la sospensione della linea rispetto al carcere o a una mega multa che può mettere in ginocchio un'intera famiglia sia un provvedimento giusto ed anche parecchio leggero. ragazzi basta dire che le cose dovrebbero costare di meno altrimenti uscite e rubate la prima ferrari che trovate per strada ok? ci sono software gratuiti che fanno le stesse cose di quelli che costano e che vengono piratati ma la gente continua a volere ad esempio photoshop quando gli basterebbe gimp, smettetela di difendere l'indifendibile.
tommy781 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2009, 11:25   #10
leddlazarus
Senior Member
 
L'Avatar di leddlazarus
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Tortona (AL)
Messaggi: 3300
io cmq non sono d'accordo con il termine PIRATA.
secondo me pirateria è quella che si fa LUCRANDO su materiali coperti da copyright, siae ecc.

cioè mi scarico film, cd , ne faccio 100-1000 copie e le vendo allora sono un pirata.

definire pirata chiunque scarichi una canzoncina da internet mi sembra un po' esagerato.

come definire pirata della strada chi parcheggia in divieto di sosta.

capisco che la piaga della "fruizione abusiva di audio-video" sia preoccupante per le "povere" major cine-discografiche, ma insomma un po' di dignità.

volete togliere questa piaga. bene offrite le adsl da 1-2 mega a 5 euro al mese o anche meno. quelle + potenti a prezzi proibitivi. tipo 50-100 euro al mese

per navigare 1/2 MBit (navigare e basta) decentemente e fruire di internet in modo classico bastano, per scaricare no. od almeno rendi la cosa talmente lenta da renderla poco appetibile.

ed invece si vuole guadagnare su tutto. sulle adsl vendute a peso d'oro e poi invece di abbassare i prezzi si alzano (virtualmente) le bande. ormai tra la 7/8 e la 20 ci sono 5/10 € di differenza.
poi ci si lamenta che con le adsl "potenti" si scarica un film in poche ore.

ed allora ......

come negli usa vendono armi come caramelle e poi piangono quando uno da via di matto e ammazza un sacco di persone.
__________________
PC ryzen 5 1600x 16GB DDR4 - gtx 970 4GB VRAM 256GB NVME + ssd 128GB + HDD 2x1TB raid 0 **
leddlazarus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2009, 11:26   #11
wildcoyote
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6
Quote:
Originariamente inviato da Hιtman04 Guarda i messaggi
In realtà l'articolo é abbastanza impreciso:
-il progetto di legge é stato approvato in commissione in Senato qualche settimana fa
-é stata una commissione dell'Assemblea Nazionale a respingere il testo (da qui il numero esiguo di votanti )
-il rifiuto non é stato causato, purtroppo, da franchi tiratori come scritto nell'articolo, ma più semplicemente da assenteisti della maggioranza.
In serata il capogruppo all'Assemblea della maggioranza ha annunciato che il testo verrà riproposto all'esame dei deputati tra 2 settimane; a quel punto temo proprio che verrà approvato...
a me risulta che il primo punto sia esatto, ma che il testo sia stato bocciato in Assemblea, e risulterebbe la prima bocciatura in aula di un testo uscito da una commissione.

pare anche che 2 deputati della maggioranza avrebbero votato con l'opposizione.

al di là dell'estemporanea dialettica governo-opposizione su chi vince e chi perde, pare realmente che le assenze fossero tante.

IMHO se i dissidenti della maggioranza non saranno al momento decisivo in numero ben più cospicuo, questo stop si rivelerà purtroppo effimero.

la mia fonte è l'articolo di ieri su la repubblica.it nella sezione tecnologia, posso aver capito male io
wildcoyote è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2009, 11:31   #12
Pr|ckly
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 7110
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Ricordiamoci che in abruzzo chi in questi giorni vende la benzina a 5€ viene additato come sciacallo
Rotfl, vendere a prezzi alti non è reato. Vendere a prezzi alti approfittando della situazione disperata dei terremotati lo è.
Se io domani, sotto casa mia, mi metto a vendere la carne a 100€ al kilo pensi di potermi denunciare?

Quote:
e chi mi vende windows a oltre 100€ cos'è??? Io lo chiamo ladro e nonostante questo mi tocca pagarlo.
E' un sistema operativo. Se chiami ladro uno che ti chiede 100 euro per un sistema operativo come li etichetti quelli che vendono un software (notoriamente centinaia di volte meno complesso di un SO) a oltre 2000 €?
Pr|ckly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2009, 11:39   #13
qboy
Senior Member
 
L'Avatar di qboy
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 6453
il pirata non è quello che scarica due o tre canzoni per non pagare tutti i cd 15/20 euro, che se ne sta a casa tranquillo senza vendere niente a nessuno, ma è quella persona che se no approfitta per trarne un guadagno da quella che scarica. ecco a quello ci vorrebbe la sospensione della linea multa e quant'altro. inoltre un ragazzo di 14/15 anni che va a scuola è non ha uno stipendio cosa dovrebbe fare? non giocare a niente , non sentire niente e stare chiuso in casa a guardare la tv? Io non giustifico la pirateria dico solo che il termine pirata è usato troppo genericamente. per i software tipo photoshop , alla casa produttrice va bene che sia piratata tanto quando diventano professionisti lo acquistano quindi che problema c'è? ovviamente imho
qboy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2009, 11:46   #14
Caleb The Game
Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 122
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Prezzo giusto = meno o quasi nulla pirateria


Facciamo una legge severa sul download illegale E ALTRETTANTO sui prezzi del software e sulla musica che imponga dei prezzi umani e non dei prezzi con ricavi al 300%!!! Downloadare è reato ma anche vendere a prezzi esageratamente alti è reato.
Scusa, ma questa non può assolutamente passare, ti ricordo che qui stiamo parlando di beni superflui e non di beni di prima necessità. Se io ho un volgare sasso e te lo offro per 100000€ non sono certo io il ladro se ti dico che ti vendo un volgare sasso, ma è un pollo chi se lo compra. Poi quale sarebbe il metro di misura del prezzo per il cd? Perchè se seguiamo questo ragionamento potrei dire che per me è reato vendere un'auto di lusso a prezzi accessibili solo a pochi...

Ti faccio notare poi che gli stessi che definiscono esagerati i prezzi di cd, film, etc etc, sono spesso però disposti a BUTTARNE MOLTI DI PIU' per una serata nel locale trendy...

Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Ricordiamoci che in abruzzo chi in questi giorni vende la benzina a 5€ viene additato come sciacallo e chi mi vende windows a oltre 100€ cos'è??? Io lo chiamo ladro e nonostante questo mi tocca pagarlo.
Già qui il discorso è diverso, essendo il pc ormai diventato quasi un bene fondamentale lo diventa anche windows (inutile qui dire "c'è Linux", per l'utente medio c'è solo win per mille e mille motivi).

Per il discorso della benzina è da ladri approfittare dell'emergenza così, ma sul piano legale non ci si può far niente: sono le conseguenze delle logiche di mercato, ma non si può fare nient'altro oltre alla condanna morale
Caleb The Game è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2009, 11:46   #15
Kardo
Senior Member
 
L'Avatar di Kardo
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 1769
Quote:
Originariamente inviato da tommy781 Guarda i messaggi
.... ragazzi basta dire che le cose dovrebbero costare di meno altrimenti uscite e rubate la prima ferrari che trovate per strada ok? ci sono software gratuiti che fanno le stesse cose di quelli che costano e che vengono piratati ma la gente continua a volere ad esempio photoshop quando gli basterebbe gimp, smettetela di difendere l'indifendibile.
Quoto tommy781
Il fattore prezzo mi sembra diventato ormai una scusante per poter scaricare qualsiasi cosa
Un film visto al cinema costa 7,5 euro e personalmente non lo reputo proprio poco ma ho la possibilità di affitare film a 1,55 euro....che mi pare un prezzo giusto e quindi mi guardo bene dallo scaricarli.
Sono convinto che anche se i prezzi fossero ben inferiori moltissime persone scaricherebbero perchè è gratis.
Sia chiaro, non reputo giusta la disconnessione così com'è stata definita e nemmeno le implicazioni che un azione del genere si porterebbe dietro, leggasi monitoraggio massiccio ecc.... ma d' altro canto non posso dire che sia giusto poter scaricare gratis tutto ciò che voglio.
__________________
Lego ™ Fans Club

Ogni torre inizia dalla terra.
Ogni viaggio inizia dai tuoi piedi............
Kardo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2009, 11:48   #16
Man0war
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 408
Pensate a questa soluzione

Al momento della stipulazione del contratto si spunta una voce che dice: "vuoi che ti venga permesso di scaricare dati protetti da copyright?". Se spunti sì allora paghi l'ADSL diciamo 5€ in più al mese e questi 5€ vengono divisi (vede voi come e questo è la parte complicata) tra le varie aziende. L'utente scarica senza rotture di sorta quando e come vuole sapendo in qualche modo di aver pagato mentre chi spunta no è passibile di reato esattamente come ora. Se lo si va a livello mondiale la somma inizia a diventare alta anche divisa tra tutte le possibili aziende. Io personalmente per non avere rotture pagherei quei 5 euro e penso anche molti altri (chi ha una buona ADSL direi), in questo modo le connessioni da controllare sarebbero molte meno e dunque più facili da controllare. Per controllare intendo sempre e solo comunque sui copyright ovviamente il pagare i 5 euro non ti da la sicurezza che i tuoi dati non verranno controllati (leggi terrorismo, pedofilia, mafia etc).

Al momento io non vedo altre vie di uscita, fino ad ora tutte le altre opzioni sono state bocciate per un motivo o per un altro e anche le grandi e piccole aziende avrebbero da guadagnarci rispetto alla nessuna tutela che hanno ora.
Man0war è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2009, 11:54   #17
Caleb The Game
Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 122
Quote:
Originariamente inviato da qboy Guarda i messaggi
il pirata non è quello che scarica due o tre canzoni per non pagare tutti i cd 15/20 euro, che se ne sta a casa tranquillo senza vendere niente a nessuno, ma è quella persona che se no approfitta per trarne un guadagno da quella che scarica. ecco a quello ci vorrebbe la sospensione della linea multa e quant'altro. inoltre un ragazzo di 14/15 anni che va a scuola è non ha uno stipendio cosa dovrebbe fare? non giocare a niente , non sentire niente e stare chiuso in casa a guardare la tv? Io non giustifico la pirateria dico solo che il termine pirata è usato troppo genericamente. per i software tipo photoshop , alla casa produttrice va bene che sia piratata tanto quando diventano professionisti lo acquistano quindi che problema c'è? ovviamente imho
Pirata è anche chi scarica, imho, in quanto contribuisce comunque ala diffusione di copie illegali.

Sottolineo poi che in uno stato civile non si dovrebbe comunque trovare un ragazzino che non abbia altro che i soldi per campare. La limitatezza delle risorse comunque, visto che non siamo tutti miliardari, deve responsabilizzare e comportare delle scelte finalizzate a ottenere il maggior beneficio da quel che si ha: chi non lo accetta è come il bimbetto capriccioso che calcia urla e piange perchè mamma e papà non gli comprano il giocattolo nuovo. Difatti oggi come sono i genitori? educano forse i ragazzi alle scelte e li aiutano a capire che non si può avere tutto? Non mi risulta prorpio (e i risultati si vedono)

Anche perchè se non hai i soldi per comprare videogiochi e film, la console, pc, mp3 come te li procuri???
Caleb The Game è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2009, 11:55   #18
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8028
Pr|ckly il punto non era se posso denunciarti o meno ma il fatto che se vendi a 100€ la carne nessuno te la compra e ti disprezzano pure moralmente invece qua si difende da una parte un sacrosanto diritto di ricompensa che nessuno vuol togliere ma anche un abuso di questo diritto.

Alcuni qua la fan facile... un conto è il pc di casa che fai come ti pare e trovi alternative ma prendi me che devo usarlo per lavoro il pc e alternative non le ho!!! I programmi che attivano alcuni macchinari son scritti per windows e nessuno scriverà mai versioni per linux e sicuramente non a gratis, quindi dove sta l'alternativa per me???

Ripeto il copyright è sacrosanto ma ci DEVE essere qualcuno che impedisca i cartelli cosa che ad oggi non c'è e mi obbliga a superpagare per programmi che non hanno ragione di costare così tanto.


E' lo stesso discorso che si fa per le tasse in Italia.... fino a una certa cifra merita lavorare poi per una piccola ditta come la mia se lavoro oltre quel limite non mi conviene e mi merita rimandare il lavoro all'anno successivo perchè altrimenti lavoro QUASI a gratis!!!!! Ora ti rendi conto dell'assurdità di non poter crescere perchè altrimenti ti costa così tanto di tasse che fai pari!?
Darkon è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2009, 11:56   #19
p4ever
Utente sospeso
 
L'Avatar di p4ever
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2130
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Prezzo giusto = meno o quasi nulla pirateria


Facciamo una legge severa sul download illegale E ALTRETTANTO sui prezzi del software e sulla musica che imponga dei prezzi umani e non dei prezzi con ricavi al 300%!!! Downloadare è reato ma anche vendere a prezzi esageratamente alti è reato.

Ricordiamoci che in abruzzo chi in questi giorni vende la benzina a 5€ viene additato come sciacallo e chi mi vende windows a oltre 100€ cos'è??? Io lo chiamo ladro e nonostante questo mi tocca pagarlo.
ma stiamo skerzando??
mi stai paragonando l'esempio di uno sciacallo che ruba da case vuote di persone morte, oppure di gente strozzina che vende carne a 80 euro al kg o benzina a 5 euro al litro in zone terremotate mangiando sulla pelle e il dramma delle persone....con un sistema operativo??? parliamo di cose serie paragonate alla stronzata di un sistema operativo da 100 euro?? non ti tocca pagarlo...nessuno ti obbliga a comprarlo il sistema operativo, non è di vitale importanza...lascialo dovè, non comprare i cd o i dvd se sono cari...nessuno ti prende per la gola se non lo compri, ma quando si tratta di beni di prima necessità forse la cosa è ben più grave...stiamo perdendo un pò di vista l'ordine delle cose...
sinceramente 100 euro mi può stare bene per un programma come un s.o. dato che lo compro una volta sola e me lo faccio durare anni, c'è il lavoro di centinaia di persone per mesi e mesi dietro, c'è lo sviluppo, il marketing, la distribuzione, il negoziante che lo vende...tutto corretto imho...
__________________
All' ultima cena Chuck Norris spezzò il pane,il tavolo e tutti gli apostoli
p4ever è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2009, 11:58   #20
Caleb The Game
Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 122
Quote:
Originariamente inviato da Man0war Guarda i messaggi
Al momento della stipulazione del contratto si spunta una voce che dice: "vuoi che ti venga permesso di scaricare dati protetti da copyright?". Se spunti sì allora paghi l'ADSL diciamo 5€ in più al mese e questi 5€ vengono divisi (vede voi come e questo è la parte complicata) tra le varie aziende. L'utente scarica senza rotture di sorta quando e come vuole sapendo in qualche modo di aver pagato mentre chi spunta no è passibile di reato esattamente come ora. Se lo si va a livello mondiale la somma inizia a diventare alta anche divisa tra tutte le possibili aziende. Io personalmente per non avere rotture pagherei quei 5 euro e penso anche molti altri (chi ha una buona ADSL direi), in questo modo le connessioni da controllare sarebbero molte meno e dunque più facili da controllare. Per controllare intendo sempre e solo comunque sui copyright ovviamente il pagare i 5 euro non ti da la sicurezza che i tuoi dati non verranno controllati (leggi terrorismo, pedofilia, mafia etc).

Al momento io non vedo altre vie di uscita, fino ad ora tutte le altre opzioni sono state bocciate per un motivo o per un altro e anche le grandi e piccole aziende avrebbero da guadagnarci rispetto alla nessuna tutela che hanno ora.
la soluzione da te proposta è molto interessante come idea... tuttavia credo che questa finirebbe per affamare i pesci piccoli e arrichhire i grossi

e po 5 € in confronto a quel che si scarica in un mese è pochissimo
Caleb The Game è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Certificato UEFI in scadenza: rischio 'b...
MediaTek prepara il Dimensity 9500: pres...
Intel rivoluziona le CPU? L'azienda pens...
Intel si libera dai vincoli del CHIPS Ac...
HONOR Magic V5: la collaborazione con Qu...
Spyware su iPhone: WhatsApp e bug iOS 18...
Roscosmos: RSC Energia smentisce la cris...
Da 309€ a 549€, fino a 32GB di RAM: ecco...
Beats mai così convenienti: sconti fino ...
Da 27,78€ a 56,99€: 5 accessori indispen...
3 minuti: è il tempo per vedere l...
Gli Amazfit sono ora gli smartwatch più ...
Rowenta alza la posta: scopa elettrica s...
6 robot per le pulizie completi in offer...
Friggitrice ad aria Cecofry Full InoxBla...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1