Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-08-2005, 11:14   #1
HexDEF6
Senior Member
 
L'Avatar di HexDEF6
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Trento
Messaggi: 5917
Proposta minidistro

[POST ORIGINALE]
Avrei una piccola proprosta da fare a tutti i volenterosi del forum:
che ne dite di mettere in piedi una minidistribuzione linux per usb?
Io ci sto smanettando per poter far il boot di una distribuzione dal mio zen micro...
il motivo principale e' per imparare un po di cose nuove su linux... e perche' non c'e' una distribuzione che funzioni da chiavetta usb che abbia il software aggiornato...

Se qualcuno e' interessato, inizierei a mettere giu un piccolo programma su cose da fare e da scegliere (da che tipo di partizione deve bootare, da che distribuzione la facciamo derivare, quali software installare...)

C'e' qualcuno interessato?

P.S. non e' una cosa da fare in 2 giorni... ma qualcosa da fare con calma imparando qualcosa di nuovo!
[/POST ORIGINALE]


OBBIETTIVI E CARATTERISTICHE DELLA DISTRIBUZIONE

- primo e fondamentale obbiettivo e' IMPARARE come funziona il boot di una distribuzione linux, specialmente da chiave usb
- per adesso la distribuzione non e' focalizzata ad un obbiettivo specifico, ma sicuramente nella versione "finale" saranno compresi:
-- xorg
-- mozilla-firefox
-- ssh
-- vncviewer
-- SEGNALATEMI ALTRI PACCHETTI FONDAMENTALI!
La distribuzione avra' una grandezza massima di circa 100Mb

FASE 1
- raccolta documentazione

FASE 2
- discussione sulle scelte di:
-- boot loader
-- programmi in initrd (busybox, ash, altro)
-- file system
-- programmi da includere

FASE 3
- creazione della versione 0.01alpha della distribuzione:
-- boot del kernel e di un initrd di prova

FASE 4
- inizio riscrittura /linuxrc
- mount della root

FASE 5
- aggiunta di programmi alla root


COME PARTECIPARE (sembra un concorso a premi!)

Tutti possono partecipare alla creazione della distribuzione! ogni apporto e' fondamentale, dai consigli "banali" alla revisione delle cavolate che scriveremo, passando per le correzioni al mio itagliano e alla scrittura di script.
Anche il testing sara' fondamentale, quindi se avete una chiavetta usb e un computer abbastanza recente che permette il boot da usb, potete rendervi utili!

Autocritica: Perchè non utilizzare una distro esistente?

Imparare: L'obbiettivo di questa discussione e della relativa distro che ne uscirà è principalmente quello di imparare.
IMHO, quale modo migliore di imparare se non assemblando una distro e impostare le relative configurazioni con tutti i problemi che ne potranno derivare.
Sostanzialmente un "case study" un caso pratico per studiare come è fatta una distro e di conseguenza come funziona il nostro amato Linux.



CHI SIAMO (nomi in ordine di comaparsa, se ho dimenticato qualcuno o fatto qualche errore segnalatemelo)

*Ho inserito tutti così che a priori nessuno si senta escluso.
Codice:
NICK                 RUOLO
HexDEF6              fondatore
digieffe             partecipazione a sequenza di avvio e redazione MiniOverView.
Andmart              tester.
WebWolf              ?
PiloZ                consigliere???
NiLUS                ?
Fil9998              ?
bort_83              ?
edivad82             patrocinatore (speriamo) :sperem: 
Herod2k              osservatore (per il momento)
Magix2003            tester
t_yorke              tester

Ruoli scoperti

neo571               pubblicazione MiniOverView.
- ?:                 killer (colui che ammazza i problemi irrisolvibili in un tempo tendente a zero  :D; sarà interpellato solo dopo che gli altri avranno ripetutamente tentato con insuccesso)
[DOCUMENTAZIONE]

distribuzioni che bootano anche da usb (per raccogliere informazioni):
http://featherlinux.berlios.de/
http://www.damnsmalllinux.org/
http://www.geexbox.org/

boot loader:
http://syslinux.zytor.com/
http://www.gnu.org/software/grub/
http://gentoo-wiki.com/HOWTO_Small_F..._Gentoo_on_USB

initrd:
http://www.linux-boot.net/InitRD/Howto/
http://www.lissot.net/partition/ramdisk.html
http://www.ibiblio.org/pub/Linux/doc...html#BUILDROOT
http://a2.pluto.it/a273.htm
http://forums.gentoo.org/viewtopic-t...+usb+boot.html

altri link:
http://people.debian.org/~jgoerzen/dfs/html/
http://people.debian.org/~jgoerzen/d....dfsbuild.html
http://dirk.eddelbuettel.com/quantia...o_usbboot.html
http://rz-obrian.rz.uni-karlsruhe.de/knoppix-usb/
__________________
Linux User #272700 >+++++++++[<+++++++++>-]<+.++.>++++[<---->-]<++.+++++++.
HOWTO: SSH Firewall e DMZ
ɐɹdosoʇʇos oʇuǝs ıɯ

Ultima modifica di HexDEF6 : 25-08-2005 alle 21:56.
HexDEF6 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2005, 12:12   #2
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
Quote:
Originariamente inviato da HexDEF6
Avrei una piccola proprosta da fare a tutti i volenterosi del forum:
che ne dite di mettere in piedi una minidistribuzione linux per usb?
Io ci sto smanettando per poter far il boot di una distribuzione dal mio zen micro...
il motivo principale e' per imparare un po di cose nuove su linux... e perche' non c'e' una distribuzione che funzioni da chiavetta usb che abbia il software aggiornato...

Se qualcuno e' interessato, inizierei a mettere giu un piccolo programma su cose da fare e da scegliere (da che tipo di partizione deve bootare, da che distribuzione la facciamo derivare, quali software installare...)

C'e' qualcuno interessato?

P.S. non e' una cosa da fare in 2 giorni... ma qualcosa da fare con calma imparando qualcosa di nuovo!
Presente.

Anche se ho un obbiettivo leggermente diverso dal tuo, fare una mininstallazione con i software indispensabili, nella sostanza i riultati potrebbero essere simili a ciò che stai proponendo.
Proprio in questi giorni stavo pensando "potrebbe andare su una chiavetta usb".
Ho gia iniziato con una distro sono riuscito, per quelle che sono le mie necessità, ad utilizzare "solo" 400mb con IceWm.
Attendo fiducioso.
__________________
spesso, è solo quando sai che non ti resta molto tempo che ne apprezzi il reale valore
quote: "some users are a classic example of the inverse ratio between the size of the mouth and the size of the brain"
* se non vi rispondo è perché siete (200+) nella mia ignore list * mi chiedo perché chi è nella ignore list è spesso sospeso e, prima o poi, viene bannato *
digieffe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2005, 13:45   #3
Andmart
Senior Member
 
L'Avatar di Andmart
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Liguria
Messaggi: 638
La cosa mi stuzzica parecchio... seguirò da vicino questa cosa non potendo contribuire attivamente (le miei nozioni di C si limitano a qualche ciclo for ed a qualche programmino per calcolare aree di di funzioni et simila).... In ogni caso sono disponibile per evetuali test....

Piccolo OT:
Posso proporvi -visto che vedo ve ne intendete- di cercare di migliorare il supporto frequence scaling della cpu per i portatili? Trovate la questione in questo 3d:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=997206

Vi RINGRAZIO!!!!!!!!!!!
Andmart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2005, 15:18   #4
WebWolf
Senior Member
 
L'Avatar di WebWolf
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
Quote:
Originariamente inviato da HexDEF6
... da che distribuzione la facciamo derivare ...
Debian ?

Dai, vediamo cosa nasce, potrebbe essere un buon progetto.
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work !
AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA
WebWolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2005, 15:55   #5
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
Quote:
Originariamente inviato da digieffe
[cut]
Ho gia iniziato con una distro sono riuscito, per quelle che sono le mie necessità, ad utilizzare "solo" 400mb con IceWm.
Attendo fiducioso.
Ho omesso la distro perchè volevo si valutassero i criteri per la scelta: Creare un piccolissimo elenco di candidati valutare pro e contro e poi scegliere
Io candido Debian e motivo così la sua candidatura:
- Nel panorama delle mie conoscenze (Slackware, Debian, Fedora, Suse e Mandriva), IMHO, ha il giusto equilibrio tra ricchezza della distro, possibilità di installazione minimale, sistema di gestione pacchetti, leggerezza e semplicità si smanettamento.

- ricchezza della distro: si può segliere tra molti pacchetti concorrenti.
- possibilità di installazione minimale: già di default si possono fare installazioni ad hoc senza faticare tanto (certo Slack da quest punto è migliore, na è necessario valutare tutti i parametri)
- leggerezza: tra le distro elencate con installazione di default è seconda solo a Slackware, ma mettendoci mani stanno lì.
- sistema di gestione dei pacchetti: in questi giorni ho provato a far andare in errore la gestione dei pacchetti mischiando ripetutamente ed in modo incosciente Stable, testing, e Unstable risultato: nessun problema.
- semplicità si smanettamento: A differenza di Slack che ritengo l'unico vero concorrente non c'è da impazzire.

EDIT: mi sembra ovvio che, per il momento, partiamo da precompilati o avete dubbi?

a voi la parola
__________________
spesso, è solo quando sai che non ti resta molto tempo che ne apprezzi il reale valore
quote: "some users are a classic example of the inverse ratio between the size of the mouth and the size of the brain"
* se non vi rispondo è perché siete (200+) nella mia ignore list * mi chiedo perché chi è nella ignore list è spesso sospeso e, prima o poi, viene bannato *
digieffe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2005, 16:15   #6
Bettyi
Member
 
L'Avatar di Bettyi
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 64
Quote:
Originariamente inviato da Andmart
La cosa mi stuzzica parecchio... seguirò da vicino questa cosa non potendo contribuire attivamente (le miei nozioni di C si limitano a qualche ciclo for ed a qualche programmino per calcolare aree di di funzioni et simila).... In ogni caso sono disponibile per evetuali test....
beh i test sono sempre comodi! comunque non serve che tu sappia programmare in c... basta sapere "programmare" in bash... e comuque volevo partire a costruire su qualcosa di gia fatto tipo knoppix/damnsmalllinux/featherlinux/geexbox

la mia idea era qulla di fare una distro in pochi megabyte, ma con software aggiornato, e magari che sia facile da mantenere (tipo uno script che riaggiorna il tutto e poi rifa' l'iso)...

Come distro di partenza sono indeciso tra gentoo (che conosco abbastanza bene) e debian, anche se a dire la verita' non e' cosi' importante...

Tanto per iniziare a mettere giu due idee per come dovrebbe bootare:
- mettiamo tutto su ext3 (e quindi bisogna che uno si formatti la chiavetta)
- mettiamo tutto su fat16 e bootiamo con isolinux (ma ci sono limitazioni)
- supporto unionfs? (a dire la verita' per ora sono ignorante su questo.. e su una chiavetta, visto che ci si puo' scrivere, si potrebbe anche evitare)

io direi (qualunque metodo usiamo) di usare un initrd con busybox.. e poi vedere cosa si puo' fare....

Altre idee base?

EDIT: sono HexDEF6... ero loggato con l'account della mia ragazza!
__________________
Guild Wars -> Sybil La El/R 20, Krynn Lynn Mi/I 20, Ely Dith G/Mi 20, Blue Moya N/I 19 [KoC]
Bettyi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2005, 20:42   #7
PiloZ
Senior Member
 
L'Avatar di PiloZ
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: /dev/rotfl
Messaggi: 7276
consiglio di prender spunto dal sw base usato da RUNT Package List

ovviamente cambiando pkgtools con apt

Ciao.
__________________
....::::fluxbox è talmente veloce che quando digito startx, il WM aspetta che il server Xorg lo raggiunga - PiloZ::::...
PiloZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2005, 20:56   #8
HexDEF6
Senior Member
 
L'Avatar di HexDEF6
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Trento
Messaggi: 5917
Quote:
Originariamente inviato da PiloZ
consiglio di prender spunto dal sw base usato da RUNT Package List

ovviamente cambiando pkgtools con apt

Ciao.
quello che volevo io ero piuttosto un:
firefox sylpheed fluxbox vncviewer ssh (e quindi x-org ecc.)
ma direi che la costruzione della distribuzione e' l'ultimo dei problemi (e ognuno puo' personalizzarla come vuole...) il difficile sta nel fare un initrd che trovi le partizioni (per scrivere fstab), detecti hardware (magari per la scheda sonora.. cosi aggiungiamo anche xine o mplayer con supporto per i dvd!)
comunque non vorrei superare i 50 Mb.... comunque si puo' discuterne con calma...
__________________
Linux User #272700 >+++++++++[<+++++++++>-]<+.++.>++++[<---->-]<++.+++++++.
HOWTO: SSH Firewall e DMZ
ɐɹdosoʇʇos oʇuǝs ıɯ
HexDEF6 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2005, 21:09   #9
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
Allora facendo la conta siamo in quattro?

Quote:
Originariamente inviato da Bettyi
[cut] e comuque volevo partire a costruire su qualcosa di gia fatto tipo knoppix/damnsmalllinux/featherlinux/geexbox
Perfettamente d'accordo sul costruire su qualcosa di gia fatto.
Quote:
Originariamente inviato da Bettyi
la mia idea era qulla di fare una distro in pochi megabyte, ma con software aggiornato, e magari che sia facile da mantenere (tipo uno script che riaggiorna il tutto e poi rifa' l'iso)...
Non ho intuito bene se ti spiegi più dettagliatamente.
A questo proposito io pensavo di ritagliare una distro esistente (senza violare diritti altrui) forse è più facile per iniziare.
Quote:
Originariamente inviato da Bettyi
Come distro di partenza sono indeciso tra gentoo (che conosco abbastanza bene) e debian, anche se a dire la verita' non e' cosi' importante...
Conosco pochissimo Gentoo ma, vista la tua conoscenza, enunciane pro e contro e valutiamo la cosa.
Quote:
Originariamente inviato da Bettyi
Tanto per iniziare a mettere giu due idee per come dovrebbe bootare:
- mettiamo tutto su ext3 (e quindi bisogna che uno si formatti la chiavetta)
- mettiamo tutto su fat16 e bootiamo con isolinux (ma ci sono limitazioni)
- supporto unionfs? (a dire la verita' per ora sono ignorante su questo.. e su una chiavetta, visto che ci si puo' scrivere, si potrebbe anche evitare)
Non consosco affatto unionfs, ma sembrerebbe un fs a sola lettura.
Su fat16 come siamo messi a sicurezza?
IMHO ext3: standard, journaled, strumenti di ogni tipo anche se non escluderei una opzione Fat, che sia però opzionale.

passo la parola
__________________
spesso, è solo quando sai che non ti resta molto tempo che ne apprezzi il reale valore
quote: "some users are a classic example of the inverse ratio between the size of the mouth and the size of the brain"
* se non vi rispondo è perché siete (200+) nella mia ignore list * mi chiedo perché chi è nella ignore list è spesso sospeso e, prima o poi, viene bannato *
digieffe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2005, 21:15   #10
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
Quote:
Originariamente inviato da HexDEF6
[cut]
comunque non vorrei superare i 50 Mb.... comunque si puo' discuterne con calma...
sei sicuro che sia possibile restare sotto i 50 mb?
Sarà necessario tagliare tantissimo=molta fatica

che cosa ne pensate di uno "Step Wise Refinement" ossia costruiamo la distro anche un pò cicciottella rispetto agli obbiettivi e la affiniamo gradualmente?

Ps: nel frattempo inizia a funzionare e si può testare

ciao
__________________
spesso, è solo quando sai che non ti resta molto tempo che ne apprezzi il reale valore
quote: "some users are a classic example of the inverse ratio between the size of the mouth and the size of the brain"
* se non vi rispondo è perché siete (200+) nella mia ignore list * mi chiedo perché chi è nella ignore list è spesso sospeso e, prima o poi, viene bannato *
digieffe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2005, 21:34   #11
Andmart
Senior Member
 
L'Avatar di Andmart
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Liguria
Messaggi: 638
Non me ne capisco moltissimo di queste cose... Quindi se dico qualche castroneria abbiate pietà.... Ma non si potrebbe prendere la knoppix e cercarla di alleggerirla il più possibile? In questo modo per initrd, riconoscimento periferiche dovrebbero esserci meno problemi.... Certo, quella dei 50mb mi sembra una sfida molto ardita.... Forse si potrebbe rinunciare a qualche periferica inutile (audio)... l'utilizzo di questo tool sarebbe principalmente il ripristino del sistema... Inoltre, se fosse in ext3, non ci sarebbero problemi per il boot ? Non lo so... l'ho sparata!
Andmart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2005, 21:37   #12
PiloZ
Senior Member
 
L'Avatar di PiloZ
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: /dev/rotfl
Messaggi: 7276
imho in 50 mega ci può stare ma perde tutta la flessibilità
ovvio che la maleabilità del SW rimane
__________________
....::::fluxbox è talmente veloce che quando digito startx, il WM aspetta che il server Xorg lo raggiunga - PiloZ::::...
PiloZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2005, 21:51   #13
HexDEF6
Senior Member
 
L'Avatar di HexDEF6
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Trento
Messaggi: 5917
Quote:
Originariamente inviato da digieffe
Allora facendo la conta siamo in quattro?
magari si aggiunge qualcun'altro!

Quote:
Originariamente inviato da digieffe
Non ho intuito bene se ti spiegi più dettagliatamente.
volevo solo dire che mi piacerebbe avere qualcosa sempre in evoluzione, che il dover riaggiornare i pacchetti per una nuova "iso" non sia un'impresa titanica!
Quindi se usiamo debian eviterei la stable, ma andrei su una testing/sid per capirci!.
Quote:
Originariamente inviato da digieffe
A questo proposito io pensavo di ritagliare una distro esistente (senza violare diritti altrui) forse è più facile per iniziare.
Conosco pochissimo Gentoo ma, vista la tua conoscenza, enunciane pro e contro e valutiamo la cosa.
Anch'io propenderei per iniziare con qualcosa "alla cavolo" e poi tagliare tutte le parti che sono poco utili...
La cosa comoda di gentoo e' che e' facile da mantenere in un chroot, sempre aggiornatissima, e con un paio di script riuscirei a mettere insieme una base con i pacchetti necessari e tenere il tutto aggiornato diventerebbe molto semplice... (molto probabilmente si puo' fare anche con debian... ma credo sia questione solo di familiarita')
Quote:
Originariamente inviato da digieffe
Non consosco affatto unionfs, ma sembrerebbe un fs a sola lettura.
Su fat16 come siamo messi a sicurezza?
IMHO ext3: standard, journaled, strumenti di ogni tipo anche se non escluderei una opzione Fat, che sia però opzionale.
passo la parola
la faccenda funziona all'incirca cosi' (tipo con feather linux.. che e' molto usata per usb) se non ricordo male:
sulla chiavetta deve esserci installato un boot loader (supponiamo che la chiavetta sia /dev/sda) la chiavetta e' formattata fat16, con isolinux (che e' un tipo di boot loader che fa partire un kernel da una partizione fat16) si fa partire il kernel e si riesce a caricare una root in ram (l'initrd) di solito al posto di /sbin/init viene lanciato qualche script per detectare hardware, generare un fstab, generare file di configurazioni vari (per alsa o xorg o altro) alla fine di tutto viene montato in loop un file compresso che comprende tutto il file system normale, e questa diventa la nuova root, quindi parte /sbin/init ecc.

Questa maniera e' molto comoda per poter installare linux su una chiavetta perche' non devi riformattarla, e quindi puoi usare lo spazio vuoto per trasportare dati normalmente... pero' ha la sfiga che non puoi scrivere sul file system compresso (anche se la chiavetta permette la scrittura)

Altra soluzione e' quella di farsi una partizione (ext3 o quello che si vuole) apposita per linux sulla chiavetta, installare un MBR e grub e bootare come se fosse un HD normale (ovviamente devi generarti al volo fstab e gli altri file di configurazione... sempre grazie all'initrd). In questo caso hai un file system in R/W ma:
- per un utonto e' praticamente impossibile da installare!
- windows non sa cosa sia reiser/ext3 ecc. e quindi non riesci a dare un'occhiata alla partizione

Comunque in entrambi i casi la parte difficile e' farsi un initrd decente che riesca a mettere a posto un bel po di cose... ma per questo direi che possiamo dare un occhio a quello che combina knoppix/feather/ecc. e magari tirare via le parti inutili per noi e aggiungere quello che ci serve...

Ciao!
__________________
Linux User #272700 >+++++++++[<+++++++++>-]<+.++.>++++[<---->-]<++.+++++++.
HOWTO: SSH Firewall e DMZ
ɐɹdosoʇʇos oʇuǝs ıɯ
HexDEF6 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2005, 23:30   #14
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
aggiungo un'altra ipotesi che non so se possa funzionare:
esiste la possibilità di creare un file su Fat da far funzionare come partizione ext3 non compressa e poterci scrivere dentro?
__________________
spesso, è solo quando sai che non ti resta molto tempo che ne apprezzi il reale valore
quote: "some users are a classic example of the inverse ratio between the size of the mouth and the size of the brain"
* se non vi rispondo è perché siete (200+) nella mia ignore list * mi chiedo perché chi è nella ignore list è spesso sospeso e, prima o poi, viene bannato *
digieffe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2005, 00:10   #15
Andmart
Senior Member
 
L'Avatar di Andmart
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Liguria
Messaggi: 638
Aveve visto qui:??
http://www.livecdlist.com/wiki/index...mn_Small_Linux

Quote:
Damn Small is small enough and smart enough to do the following things:

* Boot from a business card CD as a live linux distribution (LiveCD)
* Boot from a USB pen drive
* Boot from within a host operating system (that's right, it can run *inside* Windows)
* Run very nicely from an IDE Compact Flash drive via a method we call "frugal install"
* Transform into a Debian OS with a traditional hard drive install
* Run light enough to power a 486DX with 16MB of Ram
* Run fully in RAM with as little as 128MB (you will be amazed at how fast your computer can be!)
* Modularly grow -- DSL is highly extendable without the need to customize
* add many pre-packaged programs 'on the fly' via click-only MYDSL downloads.
* Load the distro to ram only (with the DLS toram boot option), pop out the boot cd,
and play cd's on the cdrom drive you booted with.
* Union FS - you can use synaptic!
http://www.damnsmalllinux.org/dsl-1.4.jpg

Linux non vinirà mai di stupirmi, mi ci devo arrendere... In 50mb!

Ultima modifica di Andmart : 22-08-2005 alle 08:36.
Andmart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2005, 00:31   #16
NiLUS
Senior Member
 
L'Avatar di NiLUS
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pordenone
Messaggi: 1216
Esatto!

La DSL (Damn Small Linux) rispecchia quasi totalmente quello che state cercando di fare! Chiaro è che se volete creare voi una vostra distro liberissimi di farlo, anzi, ben venga. Però la DSL è già pronta x essere messa su chiave USB. Deriva dalla Knoppix. Quindi ha anche apt-get. E' carina, soprattutto se destinata ad una chiave USB o ad un vecchio PC.
NiLUS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2005, 00:38   #17
NiLUS
Senior Member
 
L'Avatar di NiLUS
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pordenone
Messaggi: 1216
Tornando in Topic, comunque, io la DSL la uso a volte. Preferirei magari qualcosa di più "completo"... magari con una XFCE che non è tanto più pesante della FluxBox ma è già una WM un po' più completa. Sulla XFCE io preferisco Nautilus per la semplicità d'uso piuttosto che quello di default della XFCE il cui nome ora non ricordo.
Partendo dalla Knoppix comunque si avrebbero grossi vantaggi. Con la 3.9 io mi sono stupito nel vedere che mi rilevava da sola la scheda Wi-Fi del notebook!
Io quindi opterei per una distro molto flessibile nelle varie configurazioni hardware. Quindi Knoppix è già un buon punto di partenza. Poi Firefox (magari con Flashget e Aria o un altro download manager), evolution e/o thunderbird, gFTP, gaim, xvncviewer, abiword, gphoto, vlc, xine, k3b e ora non mi viene in mente altro. Buona cosa sarebbe anche "automatizzare" il mounting delle periferiche USB e degli HDD, come Ubuntu e Knoppix.
NiLUS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2005, 01:55   #18
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
Me la sono appena studiata, veramente fatta bene........
Pro: E' una SKEGGIA......... (si vede una sostanziale differenza rispetto la mia debian con gnome un pò allegerita), è piccolissima ........ ha solo 27 processi in esecuzione
Contro: non c'è il kernel 2.6, le applicazioni in genere sono molto datate

se fosse semplicemente con software aggiornati sarebbe meravigliosa
__________________
spesso, è solo quando sai che non ti resta molto tempo che ne apprezzi il reale valore
quote: "some users are a classic example of the inverse ratio between the size of the mouth and the size of the brain"
* se non vi rispondo è perché siete (200+) nella mia ignore list * mi chiedo perché chi è nella ignore list è spesso sospeso e, prima o poi, viene bannato *
digieffe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2005, 06:46   #19
HexDEF6
Senior Member
 
L'Avatar di HexDEF6
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Trento
Messaggi: 5917
Quote:
Originariamente inviato da digieffe
Me la sono appena studiata, veramente fatta bene........
Pro: E' una SKEGGIA......... (si vede una sostanziale differenza rispetto la mia debian con gnome un pò allegerita), è piccolissima ........ ha solo 27 processi in esecuzione
Contro: non c'è il kernel 2.6, le applicazioni in genere sono molto datate

se fosse semplicemente con software aggiornati sarebbe meravigliosa
DSL la uso dalle versioni 0.7.0, l'avevo integrata pure in una versione di ultimatebootcd (insieme ad una geexbox e al netinstall della debian)
in effetti quello che volevo fare era piu' o meno una dsl aggiornata... e comunque il mio obbiettivo principale NON e' creare una nuova distribuzione, ma CAPIRE come funziona!
Ciao
__________________
Linux User #272700 >+++++++++[<+++++++++>-]<+.++.>++++[<---->-]<++.+++++++.
HOWTO: SSH Firewall e DMZ
ɐɹdosoʇʇos oʇuǝs ıɯ
HexDEF6 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2005, 08:34   #20
Andmart
Senior Member
 
L'Avatar di Andmart
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Liguria
Messaggi: 638
Quote:
ma CAPIRE come funziona!
Si fa interessante la cosa!
Andmart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
OnePlus Pad Lite conquista l’Italia: il ...
Appuntamenti su Roblox: la controversa v...
L’AI Meteo di Google sbarca silenziosame...
Palo Alto Networks sarebbe in procinto d...
Motorola Moto G15 a soli 110€: 8/256GB d...
Hexagon strizza l'occhio ai sim racer e ...
Sennheiser HD 660S2 in offerta: le cuffi...
Broadcom impedirebbe di scaricare le pat...
Amazfit GTR 3 crolla a 69€: ma è solo l’...
Wyoming, un datacenter AI potrebbe consu...
Ancora più giù i prezzi de...
TIM aumenta i prezzi delle offerte mobil...
Apple aggiorna tutto: iOS 18.6, macOS Se...
YouTube saprà quanti anni hai, an...
Meta AI su WhatsApp: l'Antitrust apre un...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v