Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-08-2005, 10:36   #1
Zebiwe
Senior Member
 
L'Avatar di Zebiwe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Bergamo
Messaggi: 3204
Azienda italia, boom per i grandi

Quote:
Originariamente inviato da Antonella Olivieri
indagine mediobanca
Azienda italia, boom per i grandi
Utili record a 28 miliardi, ma il made in italy arranca

C' è un'Italia delle statistiche economiche che è in crisi profonda e un'Italia delle grandi imprese censite da Mediobanca che invece sta vivendo il periodo migliore della sua storia. Con l'eccezione dei grandi nomi del made in Italy, compresi nel campione di 2007 società italiane fotografate nell'ultima edizione dei " Dati cumulativi", il 2004 dei grandi gruppi rivela una realtà in espansione e al top della redditività.

Fatturato. Dei principali gruppi italiani censiti quelli industriali hanno registrato lo scorso anno un aumento del fatturato dell' 8,4%, con uno sprint che ha ribaltato il segno negativo del 2002, quando la contrazione del giro d'affari era stata dell' 1,2%. Nell'ambito dell'industria il + 16,3% delle aziende che operano nel campo dell'energia riflette l'impennata del greggio. Ma anche le aziende manifatturiere devono 3 punti dei 5,5 di aumento del fatturato 2004 all'effetto prezzi. Nel gruppo rientrano in buona parte aziende che producono beni intermedi che devono di fatto ringraziare l'attivismo della Cina per il surriscaldamento della domanda in questo campo.
La Cina ha peraltro contribuito a spingere anche la domanda di materie prime ed energia. Da tener presente che comunque la congiuntura internazionale era favorevole, dato che anche la locomotiva americana lo scorso anno viaggiava a ritmo sostenuto. Nel settore terziario, l'incremento dei ricavi è stato meno irruente rispetto al 2003 ( quando il fatturato era aumentato del 6,7%), ma comunque positivo per il 4,4%.

Export. Complessivamente per le 2007 società censite il 2004 ha registrato un incremento del giro d'affari del 7,6%: meglio le esportazioni (+ 8,5%) rispetto alle vendite sul mercato domestico (+ 7,3%). In particolare i mercati esteri hanno tirato di più di quello nazionale per le imprese manifatturiere, che hanno aumentato le vendite in Italia del 4,4%, ma oltre frontiera del 7,3%. Distinguendo le società per dimensione, i gruppi maggiori ( con fatturato superiore a 2 miliardi) hanno giocato meglio in casa (+ 7,3%) che all'estero (+ 5,3%).
Viceversa le altre grandi imprese, un gradino più sotto, hanno riscosso più successo oltre confine (+ 7,5% le vendite) che in Italia (+ 5,5%).
Debole invece la performance delle imprese del settore alimentare (+ 1,3% le vendite in Italia, + 0,8% l'export) e di quelle dei settori di punta del made in Italy ( tessile, abbigliamento, pelli e calzature, legno e mobili, oreficeria e gioielli), oltre ai prodotti per l'edilizia, dove l'incremento del fatturato si è limitato all' 1,4% in Italia e all' 1,6% all'estero.

Competitività. L'indagine Mediobanca segnala un nuovo aumento della produttività e un importante recupero dei margini. Dopo il periodo negativo del biennio 2001 2002, infatti, la produzione fisica per addetto è ora superiore del 2% a quella del 2000. Il valore della produzione per addetto è aumentata lo scorso anno del 6,2%, il costo del lavoro per addetto del 2,9%, con il conseguente aumento della competitività dell'industria italiana di 3,3 punti.

Utili. Il campione di imprese censito ha realizzato nel 2004 la bellezza di 28 miliardi di euro, un record con 17,7 miliardi in più dell'anno precedente. L'effetto " disinquinamento fiscale" ha inciso sul risultato per 11 miliardi. Per effetto di modifiche normative, rettifiche di valore e accantonamenti deducibili fiscalmente sono consentiti, ma ove non siano giustificati da motivazioni economiche non possono più essere iscritti nel bilancio civilistico. Il cosiddetto " disinquinamento" consiste appunto in scritture contabili che eliminano dal bilancio l'effetto delle poste contabilizzate in passato: il saldo tra queste componenti ( generalmente originate da una riduzione di accantonamenti) e le relative imposte differite concorre al risultato d'esercizio e alle riserve. Ad ogni modo il risultato corrente, non influenzato dal passaggio di regime, ha registrato un massimo storico per l'aggregato di 33,18 miliardi.
Guardando all'evoluzione degli ultimi dieci anni, emerge un sensibile spostamento della ripartizione dei profitti dall'industria verso l'energia e i servizi di pubblica utilità. Per il settore energetico a giocare a favore è l'effetto prezzi, per i servizi l'effetto " quantità" ( più competitive però le tlc, e meno la distribuzione energetica e i servizi autostradali).

Debiti. Il 2004 ha confermato la tendenza dei gruppi maggiori a rientrare dell'esposizione nei confronti delle banche con l'aiuto dei collocamenti obbligazionari sul mercato, allungando così le scadenze in un periodo di tassi bassi.

Creazione di ricchezza. La sbavatura del quadro resta la capacità delle imprese italiane di creare ricchezza: nonostante il miglioramento, il rendimento netto del capitale rispetto al capitale investito ( 6,1%) resta inferiore al suo costo ( 6,6%), con la distruzione di valore dello 0,5% ( 1,3% nel 2003). Fa eccezione il comparto dell'energia che è invece riuscito a produrre ricchezza per il 5%. Per i big il fatturato in crescita, trainato dall'effetto prezzi Sale l'export ma soffrono i prodotti tradizionali, dal tessile alle calzature
Eppur si muove verrebbe da dire..
Zebiwe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2005, 10:57   #2
Lucio Virzì
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
Eppur si muore...
Lucio Virzì è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2005, 12:54   #3
IpseDixit
Senior Member
 
L'Avatar di IpseDixit
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 350
Quote:
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Eppur si muore...
Si però si parla di grandi imprese.... in Italia tutto si basa sulle nano imprese
IpseDixit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2005, 13:11   #4
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
E' la stessa tendenza, voluta, che dal micro si riproduce al macro: pochi squali si prendono tutto, gli altri arrancano o soccombono.
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2005, 13:43   #5
Lucio Virzì
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
Quote:
Originariamente inviato da IpseDixit
Si però si parla di grandi imprese.... in Italia tutto si basa sulle nano imprese
Appunto, eppur si muore, nell'Italia vera.

LuVi
Lucio Virzì è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2005, 14:08   #6
Zebiwe
Senior Member
 
L'Avatar di Zebiwe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Bergamo
Messaggi: 3204
Personalmente lo ritengo un dato positivo..quanto poi alla riduzione delle PMI non la vedo necessariamente come una dinamica negativa: sono anni che ci si lamenta del nanismo (->pochi fondi per fare ricerca, difficoltà all'export, management poco qualificato,...) e si predica un risposizionamento.
Sia chiaro: non che siano segnali da età dell'oro (ci mancherebbe), ma almeno da ripresa di crescita si...
Zebiwe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
EcoFlow, il Black Friday porta grande ri...
Gli sconti più pesanti del Black ...
Smart #5 BRABUS segna il nuovo record di...
Incentivi auto elettriche 2025, a volte ...
Oura apre una maxi disputa sui brevetti ...
Tre gruppi criminali si uniscono e crean...
BMW iX3: la Neue Klass supera i 1.000 km...
LinusTechTips pensa che Steam Machine do...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v