|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Lecce
Messaggi: 3936
|
3° anno di informatica
mi devo scrivere al terzo ed ultimo anno alla luarea breve in Informatica, premettedo che odio la metamatica, me la cavo con la programmazione ma vista l'attuale situazione italiana, l'idea di fare il programmatore la scarterei
sono propenso a scegliere "gestione dell'impresa in rete" secondo voi quale tra questi percorsi da "maggiori possibilità lavorative" o se preferite più probabilità di lavorare? devo scegliere tra: PERCORSO A: SISTEMI BASATI SU CONOSCENZA Obiettivo: approfondire i temi relativi allo sviluppo di sistemi a conoscenza intensiva riferiti ad applicazioni innovative. Si studiano metodi di ingegnerizzazione della conoscenza e modelli computazionali per lo sviluppo di sistemi esperti di supporto alle decisioni. Si approfondiscono i metodi di interazione uomo-macchina e si affronta il problema della costruzione di sistemi di integrazione dei dati. Si studia l'impatto delle nuove tecnologie ICT nella organizzazione d'impresa e si approfondiscono differenti sistemi di supporto operativo alle aziende in rete, con riferimento ad applicazioni di particolare interesse, come lo sviluppo di sistemi basati su conoscenza per servizi distribuiti di elaborazione documentale (Biblioteche Elettroniche Intelligenti) e l'utilizzo di metodi per la estrazione da grandi masse di dati di informazioni attendibili utili al processo decisionale (Data Warehouse , WEB Mining). - Terzo Anno I semestre Gestione della conoscenza d’impresa Economia dell’azienda in rete - Terzo Anno II semestre Ingegneria della conoscenza e sistemi esperti Interazione uomo-macchina ========================================== PERCORSO B: PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE Obiettivo: approfondire i temi relativi allo sviluppo, controllo ed evoluzione di sistemi informativi mediante l'applicazione dei metodi e principi dell'ingegneria del software. Si studiano metodi ingegneristici di sviluppo e tecniche di misurazione per il miglioramento continuo della qualità del software e la riduzione dei tempi e costi di produzione, si presentano soluzioni innovative per la gestione ottimale delle informazioni e la reingegnerizzazione dei processi aziendali. Il progetto di sistemi evoluti di basi di dati, l'uso delle tecnologie di rete, l'approfondimento di ambienti diversi di programmazione consente di approfondire e sperimentare accanto a tematiche più generali, metodi utili a migliorare la qualità dei prodotti/processi e il trasferimento nelle realtà produttive. - Terzo Anno I semestre Modelli di valutazione e miglioramento del software Analisi statistica dei dati - Terzo Anno II semestre Basi di dati avanzate Metodi avanzati di Programmazione ========================================== PERCORSO C: SISTEMI DI ELABORAZIONE INTELLIGENTI Obiettivo: sviluppare attitudini alla progettazione e allo sviluppo di sistemi intelligenti con riferimento ai nuovi scenari tecnologici. Si studiano metodi di progettazione e sviluppo dei sistemi intelligenti approfondendo le tematiche relative ai dispositivi di acquisizione dati, all'elaborazione delle immagini ivi comprese l'analisi di forme, i metodi di classificazione e gli algoritmi di post-processing, analizzando le problematiche relative all'inserimento di dati su supporto cartaceo nel flusso elettronico di dati d'ufficio, finalizzando tecniche e strumenti presentati alla produzione multimediale per applicazioni in rete. - Terzo Anno I semestre Sistemi di elaborazione intelligenti Modelli e metodi per le decisioni - Terzo Anno II semestre Basi di dati avanzate Interazione uomo-macchina Ultima modifica di DarkSiDE : 08-08-2005 alle 18:12. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 2155
|
boh, così a pelle io scarterei il secondo...
__________________
Asus P4C800 ► Northwood-C 2,8 GHz @ 3,4 GHz ► Thermalright SP94 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
|
non mi piace nessuno dei tre...
ma mi pare strano che ci siano solo 4 esami da fare cmq conoscere i dettagli dei corsi non sarebbe male |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Lecce
Messaggi: 3936
|
Quote:
Durante il terzo anno vanno acquisiti: · 27 CFU di tipo b (attività formative caratterizzanti, secondo i percorsi indicati nel seguito) · 3 CFU di tipo b mediante progetto su un insegnamento a scelta · 6 CFU di tipo c (attività formative affini) · 9 CFU di tipo d (CFU a scelta dello studente) · 3 CFU di tipo f (attività formative ulteriori quali stage, seminari etc.) · 12 CFU di tipo e (prova finale) Per acquisire i 9 CFU di tipo d a scelta, lo studente deve presentare alla segreteria studenti una domanda con l’indicazione dell’insegnamento (degli insegnamenti) che sceglie. La scelta può orientarsi tra gli insegnamenti erogati in corsi di I livello dell’Università di Bari. La Commissione Didattica del Corso di Laurea controllerà che non ci sia eventuale duplicazione di contenuti con insegnamenti già inclusi nel piano di studi. queste sono tutte le informazioni che trovo sul sito, nient'altro continuo a essere propenso per il primo percorso ![]() Ultima modifica di DarkSiDE : 08-08-2005 alle 22:56. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 2155
|
già, effettivamente forse il primo è il migliore...
__________________
Asus P4C800 ► Northwood-C 2,8 GHz @ 3,4 GHz ► Thermalright SP94 |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
|
oltre ai 4 esami dei percorsi ne dovrai fare per lo meno un altro a tua scelta per prendere quei 9 crediti, poi ci sono quei 3 crediti chiamati progetto su un insegnamento a scelta e gli altri 6 chiamati attività formative affini, penso vada bene un esame a scelta
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:51.