Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
OnePlus 15 nasce per alzare l'asticella delle prestazioni e del gaming mobile. Ma non solo, visto che integra un display LTPO 1,5K a 165 Hz, OxygenOS 16 con funzioni AI integrate e un comparto foto con tre moduli da 50 MP al posteriore. La batteria da 7.300 mAh con SUPERVOOC 120 W e AIRVOOC 50 W è la ciliegina sulla torta per uno smartphone che promette di offrire un'esperienza d'uso senza alcun compromesso
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Vediamo come si comporta il Ryzen 5 7500X3D, nuovo processore di casa AMD che fonde 6 core Zen 4 con la tecnologia 3D V-Cache, particolarmente utile in scenari come il gaming. Annunciato a un prezzo di listino di 279€, il nuovo arrivato sarà in grado di diventare un riferimento per i sistemi budget? Ecco cosa ne pensiamo.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-08-2005, 14:19   #1
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
E' possibile calcolare lo spazio o il tempo percorso da un corpo...

...in movimento conoscendo l'energia cinetica del corpo stesso o la sua velocità + massa?

Ho cercato ma mi sembra che tutte le formule richiedano l'accelerazione, quindi la differenza di tempo, oppure solo la differenza di tempo...
Ma conoscendo il coefficente di attrito penso che si possa calcolare lo spazio percorso e il tempo a partire dall'energia cinetica

ps: qual'è il coefficente di attrito dell'aria?

Ultima modifica di xenom : 03-08-2005 alle 14:22.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2005, 14:23   #2
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Cosa sarebbe "lo spazio o il tempo percorso"?
Se vuoi calcolare uno spazio percorso, questo è funzione chiaramente del tempo, per cui è ovvio che tu lo debba sapere...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2005, 14:24   #3
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Il coefficiente d'attrito poi per un mezzo viscoso non esiste così, in termini assoluti, dato che l'attrito viscoso è una funzione della forma dell'oggetto che si muove e della sua velocità relativa rispetto al fluido...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2005, 14:38   #4
thotgor
Senior Member
 
L'Avatar di thotgor
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
Quote:
Originariamente inviato da xenom
...in movimento conoscendo l'energia cinetica del corpo stesso o la sua velocità + massa?

Ho cercato ma mi sembra che tutte le formule richiedano l'accelerazione, quindi la differenza di tempo, oppure solo la differenza di tempo...
Ma conoscendo il coefficente di attrito penso che si possa calcolare lo spazio percorso e il tempo a partire dall'energia cinetica

ps: qual'è il coefficente di attrito dell'aria?

no.

No funziona esattamente cosi per un il moto in un fluido...diciamo che dopo un certo tempo che il corpo è in moto in accelerazione, raggiunge una velocità limite che rimane costante per tutto il resto del moto...
Penso sia un coefficente di viscosità, mi pare...
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione
something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down
L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita
thotgor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2005, 15:02   #5
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
mettiamo che una pistola spari un proiettile da 10 grammi a 100 m/s. Non è possibile calcolare lo spazio che percorre il proiettile?
a quanto ho capito non si può..
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2005, 15:06   #6
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da xenom
mettiamo che una pistola spari un proiettile da 10 grammi a 100 m/s. Non è possibile calcolare lo spazio che percorre il proiettile?
a quanto ho capito non si può..
Certo che si può, ma devi conoscere il tempo per cui vuoi calcolare lo spazio percorso
Se l'unità di misura è m/s, ti vuole un "s" da moltiplicare, no? Non ha proprio senso chiedere quanto spazio percorre se non specifichi in quanto tempo.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2005, 15:11   #7
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Quote:
Originariamente inviato da xenom
mettiamo che una pistola spari un proiettile da 10 grammi a 100 m/s. Non è possibile calcolare lo spazio che percorre il proiettile?
a quanto ho capito non si può..

Sgoogola : "Balistica"

In artiglieria si fanno di continuo sti calcoli....
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31

Ultima modifica di FastFreddy : 03-08-2005 alle 15:14.
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2005, 15:30   #8
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da FastFreddy
Sgoogola : "Balistica"

In artiglieria si fanno di continuo sti calcoli....
trovato un sito esauriente: http://www.earmi.it/balistica/default.htm
anche troppo, ci sono talmente tante formule che non ce ne capisco niente
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2005, 16:06   #9
IcEMaN666
Senior Member
 
L'Avatar di IcEMaN666
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Antartide
Messaggi: 9776
per calcolare lo spazio percorso dal proiettile, devi conoscere l'inclinazione con il quale viene sparato.
escludendo gli attriti si tratterebbe di un semplice moto parabolico, ossia devi fare un sistema tra il moto lungo l'asse X, che senza attriti è moto rettilineo uniforme, e il moto lungo l'asse Y, che è uniformemente decelerato fino a hmax, e uniformemente accelerato fino a che non tocca terra.

in pratica devi fare il sistema così:
x=vx*t
y=vy*t-1/2gt^2

ma per ricavare vx e vy devi sapere l'inclinazione e poi procedere con delle banali formule di trigonometria

dalla prima ricavi t e sostituisci sotto.
come vedi, la massa non c'entra niente, almeno nel caso ideale.

ma non ho idea di come fare se c'è di mezzo l'attrito viscoso.
__________________
Ci sono 550.000.000 di armi da fuoco sul pianeta: questo significa un arma da fuoco ogni 12 persone.
Ora la domanda è: come armiamo le restanti 11?
IcEMaN666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2005, 16:10   #10
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
Quote:
Originariamente inviato da IcEMaN666
ma non ho idea di come fare se c'è di mezzo l'attrito viscoso.
con buona approssimazione lo si può considerare come una forza (i verso opposto) proporzionale alla velocità, del tipo - F = b*v, dove b è costante
__________________
Northern Antarctica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2005, 16:20   #11
IcEMaN666
Senior Member
 
L'Avatar di IcEMaN666
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Antartide
Messaggi: 9776
Quote:
Originariamente inviato da Northern Antarctica
con buona approssimazione lo si può considerare come una forza (i verso opposto) proporzionale alla velocità, del tipo - F = b*v, dove b è costante
ma non ci dovrebbe essere di mezzo il coefficente di aerodinamicità e roba del genere?
quindi potresti considerare il moto lungo l'asse X come un moto uniformemente decelerato:

F=m*a
F=b*v
b*v=m*a
a=(b*v)/m

x=vx*t-1/2a(quella sopra)t^2
y=vy*t-1/2gt^2


ho scritto una fracca di stronzate o è giusto?
__________________
Ci sono 550.000.000 di armi da fuoco sul pianeta: questo significa un arma da fuoco ogni 12 persone.
Ora la domanda è: come armiamo le restanti 11?
IcEMaN666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2005, 16:26   #12
IcEMaN666
Senior Member
 
L'Avatar di IcEMaN666
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Antartide
Messaggi: 9776
un secondo però entra in gioco una terza incognita che è V
V=vx-a*t

quindi le equazioni diventano 3

x=vx*t-1/2at^2
V=vx-a*t
y=vy*t-1/2gt^2

a=bv/m
__________________
Ci sono 550.000.000 di armi da fuoco sul pianeta: questo significa un arma da fuoco ogni 12 persone.
Ora la domanda è: come armiamo le restanti 11?
IcEMaN666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2005, 16:30   #13
IcEMaN666
Senior Member
 
L'Avatar di IcEMaN666
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Antartide
Messaggi: 9776
un secondo bho non mi pare che tornino i conti...mo provo a farlo su un foglio
__________________
Ci sono 550.000.000 di armi da fuoco sul pianeta: questo significa un arma da fuoco ogni 12 persone.
Ora la domanda è: come armiamo le restanti 11?
IcEMaN666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2005, 16:50   #14
IcEMaN666
Senior Member
 
L'Avatar di IcEMaN666
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Antartide
Messaggi: 9776
mi è uscito fuori

y=Vy*t-1/2gt^2
x=Vx*t-1/2at^2

poi Fatt=b*v
ma F=m*a

quindi

b*v=m*a
v=Vx-a*t
b(Vx-a*t)=m*a
bVx-bat=ma
bVx=bat+ma
a(bt+m)=bVx
a=bVx/(bt+m)

quindi sostituendo il sistema diventa

y=Vy*t-1/2gt^2
x=Vx*t-1/2(bVx/(bt+m))t^2

__________________
Ci sono 550.000.000 di armi da fuoco sul pianeta: questo significa un arma da fuoco ogni 12 persone.
Ora la domanda è: come armiamo le restanti 11?
IcEMaN666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2005, 17:07   #15
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
Quote:
Originariamente inviato da IcEMaN666
mi è uscito fuori

y=Vy*t-1/2gt^2
x=Vx*t-1/2at^2

poi Fatt=b*v
ma F=m*a

quindi

b*v=m*a
v=Vx-a*t
b(Vx-a*t)=m*a
bVx-bat=ma
bVx=bat+ma
a(bt+m)=bVx
a=bVx/(bt+m)

quindi sostituendo il sistema diventa

y=Vy*t-1/2gt^2
x=Vx*t-1/2(bVx/(bt+m))t^2

aspetta che c'è un po' di casino!

non puoi scrivere b*v = m*a, b*v è b*v e basta!!!! al limite puoi scomporlo in bvx e bvy

per il resto non mi far ritirare fuori cose che ho studiato 20 anni fa
__________________
Northern Antarctica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2005, 17:09   #16
IcEMaN666
Senior Member
 
L'Avatar di IcEMaN666
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Antartide
Messaggi: 9776
Quote:
Originariamente inviato da Northern Antarctica
aspetta che c'è un po' di casino!

non puoi scrivere b*v = m*a, b*v è b*v e basta!!!! al limite puoi scomporlo in bvx e bvy

per il resto non mi far ritirare fuori cose che ho studiato 20 anni fa
perchè non posso? F=ma..
se F=bv allora bv=m*a per forza!
__________________
Ci sono 550.000.000 di armi da fuoco sul pianeta: questo significa un arma da fuoco ogni 12 persone.
Ora la domanda è: come armiamo le restanti 11?
IcEMaN666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2005, 18:20   #17
JL_Picard
Senior Member
 
L'Avatar di JL_Picard
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trani (BA)
Messaggi: 2074
Quote:
Originariamente inviato da xenom
...in movimento conoscendo l'energia cinetica del corpo stesso o la sua velocità + massa?

Ho cercato ma mi sembra che tutte le formule richiedano l'accelerazione, quindi la differenza di tempo, oppure solo la differenza di tempo...
Ma conoscendo il coefficente di attrito penso che si possa calcolare lo spazio percorso e il tempo a partire dall'energia cinetica

ps: qual'è il coefficente di attrito dell'aria?
Facciamo un po' d'ordine:

1. Il corpo si muove in un fluido (gas o liquido), altrimenti non avrebbe senso di parlare di attrito.

2. Il corpo è soggetto alla gravità (per cui entrano in gioco le equazioni della balistica).

3. L'attrito è proporzionale, oltre che al coefficiente di attrito da te citato, alla sezione dell'oggetto in movimento ed alla forma dello stesso (il Cx).

Ora, disponendo di tutti i dati sopra citati, occorre anche la "geometria" del problema.

Faccio un esempio: è noto che per la gravità un corpo cade verso il basso.

Ora immagina di sparare un proiettile in orizzontale stando su un prato indefinitamente piano (altezza di tiro 1,50 metri) oppure dalla cima di un grattacielo (150 metri).

Credo che sia ovvio che il proiettile sparato dal grattacielo tocca terra molto più lontano del proiettile sparato sul prato, anche senza bisogno di calcoli.

Inoltre per definire il moto di un corpo devi necessariamente conoscere le accelerazioni cui è sottoposto:

Immagina due automobili identiche che viaggiano alla stessa velocità.

Immagina che una metta in folle il motore e lasci a frenarla solo l'attrito dell'aria, mentre l'altra "inchioda" (con l'abs...): è evidente che pur possedendo la stessa energia cinetica iniziale, lo spazio percorso dalle due auto prima di fermarsi sia ben diverso nei due casi.
__________________
Nuovo PC: CM RC-690II_ZM-MFC1Plus_2 Scythe Slip Stream 800Rpm_2 Coolink SWif2 Ultra Silent_ Win7 Home premium 64bit SP1_Corsair AX 750W_Asrock Extreme6_Intel i5 [email protected] Ghz_Zalman CNPS 9900 Max Blue_Corsair Vengeance_2*4Gb 1600 888 1,5V_EVGA GTX 460 FBP_2WD Black 1Tb_1WD Green 2Tb
JL_Picard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2005, 19:31   #18
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
l'unica cosa di cui ora sono certo è che fare questo calcolo è fottutamente complicato, mi sa che faccio a meno

anzi, per semplificare le cose:
-il proiettile viene sparato parallelamente al terreno, ad 1 metro di altezza.
-non consideriamo l'attrito dell'aria
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2005, 19:35   #19
IcEMaN666
Senior Member
 
L'Avatar di IcEMaN666
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Antartide
Messaggi: 9776
Quote:
Originariamente inviato da xenom
l'unica cosa di cui ora sono certo è che fare questo calcolo è fottutamente complicato, mi sa che faccio a meno

anzi, per semplificare le cose:
-il proiettile viene sparato parallelamente al terreno, ad 1 metro di altezza.
-non consideriamo l'attrito dell'aria
osì è facilissimo:

y=1-1/2gt^2

imponi y =0 e trovi il tempo
sostituisci il tempo qui

x=Vx*t conoscendo la velocità Vx iniziale e trovi quanto va lungo.
__________________
Ci sono 550.000.000 di armi da fuoco sul pianeta: questo significa un arma da fuoco ogni 12 persone.
Ora la domanda è: come armiamo le restanti 11?
IcEMaN666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2005, 21:01   #20
Goldrake_xyz
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
Oppure scarica un bel programma di balistica ...
ce nè sono molti e molto buoni, ma purtroppo quasi tutti in inglese.

Link : http://www.earmi.it/download/programmi.htm

Cmq. bisogna considerare che anche i prog. molto sofisticati non
danno la precisione assoluta, per un mare di motivi, frà i quali ...
- Il campo gravitazionale terrestre non è perfettamente uniforme,
quindi la parabola della gittata è puramente teorica.
- La densità dell' aria varia da punto a punto, e anche la sua
velocità.
- la forma aereodinamica del proiettile è molto importante e
si deve tener conto se la velocità è supersonica o subsonica.
- Il proiettile può essere stabilizzato con un movimento rotatorio.
- l'intrinseca imprecisione delle misure e di tutto il sistema di lancio.

Vabbè, forse ho esagerato un pochino ..

Ciao
Goldrake_xyz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a met&...
4,9 miliardi su Google: Buffett sfida il...
Google ha svelato un agente AI che può g...
Tesla cambia idea: è in arrivo l'...
Anche Firefox punta sull'intelligenza ar...
Stop alle super-accelerazioni delle auto...
Osservatorio AGCOM: sempre più ac...
Sempre più IA su Spotify: arrivan...
iMac M4 crolla a 1.199€ con risparmio di...
Nintendo Switch 2: in rilascio un nuovo ...
Core Ultra 9 290K Plus, Core Ultra 7 270...
Prezzo Black Friday per le super cuffie ...
Crollano i prezzi della cuffie Beats col...
ASUS ROG Matrix RTX 5090 costa 4000 doll...
Grazie ai dati di ESA il calcolo della t...
Rilasciati nuovi video e immagini della ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v