Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Apple > Apple - Software e macOS

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-06-2005, 23:39   #1
Hal2001
Senior Member
 
L'Avatar di Hal2001
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 19355
Contois: iTunes l'ho inventato io

Quote:
Contois: iTunes l'ho inventato io

I brevetti tornano al centro di una causa legale intentata da una piccola società americana contro Apple, accusata di aver scopiazzato il proprio jukebox da un software creato anni fa. Avvocati sul fronte

Essex Junction (USA) - L'interfaccia e buona parte delle funzionalità del celebre player iTunes di Apple sarebbero state copiate, o quanto meno ispirate, da un sistema di controllo sviluppato e brevettato una decina d'anni fa dalla società americana Contois Music & Technology. A sostenerlo è la stessa Contois che, secondo quanto riportato da AppleInsider, ha sporto denuncia contro Apple per violazione di brevetto.

Nella querela, presentata il 13 giugno presso la Corte Distrettuale del Vermont, Contois sostiene che iTunes infrange il proprio brevetto numero 5.864.868 registrato 6 anni fa (ma depositato nel '96) con il titolo Computer control system and user interface for media playing devices.

Il brevetto '868 descrive un sistema e un'interfaccia utente con la quale è possibile controllare un dispositivo di riproduzione audio, accedere ai file di musica archiviati in un database e selezionare i brani da riprodurre in base ad attributi quali genere, compositore e artista. Apparentemente queste sono le medesime funzionalità che si trovano alla base di tutti i jukebox software in circolazione, ma Contois sembra aver puntato il dito su Apple perché ritiene che questa si sia ispirata direttamente alla sua interfaccia, copiandone ad esempio la struttura a colonne e il box per la visualizzazione delle immagini associate ai media: si veda a tal proposito l'immagine pubblicata qui da AppleInsider, e presa dai documenti legali di Contois, in cui viene messa a confronto l'interfaccia del vecchio software di Contois con quella di iTunes.

Nella documentazione presentata al tribunale da Contois si spiega che il sistema brevettato dalla società è stato ideato e realizzato dal proprio fondatore, David Contois, ed esibito in occasione di due importanti fiere del settore: il Comdex del 1995 e il NAMM del 1996. Sarebbe proprio in queste due occasioni, secondo i legali dell'azienda, che alcuni dipendenti di Apple hanno potuto visionare il software di Contois.

Tra le caratteristiche di iTunes che violerebbero il brevetto di Contois vi è anche la capacità di trasferire le tracce di musica verso un player portatile: anche questa funzione, tuttavia, si ritrova in diversi altri programmi analoghi.

La sensazione è che la causa contro Apple sia per Contois una sorta di test: in caso di successo, l'azienda potrebbe chiedere royalty a molti altri produttori di software, inclusi colossi come Microsoft e RealNetworks. Prima di allora, però, è assai probabile che il brevetto di Contois dovrà superare vari esami, tra cui quello della cosiddetta prior art.

Per il momento Contois ha chiesto al tribunale un'ingiunzione che imponga ad Apple di cessare la distribuzione del software iTunes: un obbligo che si tradurrebbe in un danno economico piuttosto ingente per Apple considerando che iTunes non è solo un semplice player audio, ma anche la principale interfaccia d'accesso al suo omonimo negozio di musica on-line. Contois ha anche chiesto un'imprecisata somma di denaro a titolo di risarcimento danni.

Nel momento in cui scriviamo Apple non ha ancora rilasciato alcun commento ufficiale in merito a questa causa.

Proprio in questi giorni una piccola società chiamata BadFruit ha anticipato le intenzioni di Apple rilasciando un plug-in per iTunes che aggiunge al player il supporto al podcasting

http://punto-informatico.it/p.asp?i=53589&r=PI
Multinazionali volete brevettare anche l'aria? Ecco i risultati.
__________________
"Le statistiche sono come le donne lascive: se riesci a metterci le mani sopra, puoi farci quello che ti pare" Walt Michaels
Hal2001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2005, 12:47   #2
max84
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: -
Messaggi: 3798
ahia....

se sai di evoluzioni le posti?
max84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2005, 13:26   #3
subrahmanyam
Senior Member
 
L'Avatar di subrahmanyam
 
Iscritto dal: May 2001
Città: ||| Mordecai | ||
Messaggi: 1486
ecco il link all'immagine:

http://images.appleinsider.com/image...b-a-061305.jpg

__________________
what was that I saw in New York? I'm not the same no more
ø¤ º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸¸,ø¤º°
subrahmanyam è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Xbox Game Pass cambia: nuovi piani e pre...
Intel produrrà chip per AMD? L'in...
Ecco il nuovo Amazon Luna: videogiochi p...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:53.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v