|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 606
|
Domandozzo milliequivalenti
Salve a tutti!
Qualcuno cortesemente sa come si calcolano (convertono) i milliequivalenti partendo dai grammi/kilogrammo? Vi prego, mi salvate? ![]() ![]() Grazie in anticipo! Ciauz! ![]()
__________________
mela |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
|
molto a spanne, un equivalente sarebbe una quantità di sostanza (in peso) equivalente a una mole di carica.
per i monovalenti, un equivalente è una quantità di sostanza pari a una mole, quindi in definitiva il peso molecolare. per i bivalenti, poichè hanno due cariche, devi dividere per due, perchè basta mezz mole di sostanza per avere una mole di carica. in pratica devi dividere il PM per la carica dello ione. un milliequivalente, ovviamente, è un millesimo di equivalente. sono gradite correzioni ![]()
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler) "Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
|
ma grammo/kilogrammo di cosa?
![]() cioè non capisco cosa c'entri un rapporto tra due masse...
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler) "Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 606
|
Quote:
No... hai ragione.. mi sono spiegato male... ![]() Dovrei convertire un risultato analitico espresso in g/kg in milliequivalenti... i tenori analitici sono: - Acido propionico (C3H6O2) - Acido Lattico (C3H6O3) - Acido Acetico (C2H4O2) - Acido butirrico (C4H8O2) Come si fa? non mi ricordo un granchè e sono parecchio arrugginito... ![]()
__________________
mela |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
|
forse in meq/kg
cmq sono tutti acidi carbossilici (acidi grassi) perciò tutti monovalenti. Quindi in pratica è cme se facessi il rapporto moli sostanza/kg di materiale. prendi i grammi, dividili per il peso molare e avrai gli equivalenti (uguali a n° moli, essendo monovalenti) . dividi per mille e hai il numeratore in milliequivalenti. al denominatore restano i kg ovviamente.
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler) "Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:29.