|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/14771.html
Nella giornata di ieri, come ampiamente preannunciato, è stata rilasciata una nuova release stabile di Debian GNU/Linux Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 176
|
a giorni rilasciano la 3.1r0a che corregge un difetto che si presenta nelle nuove installazioni, durante l'aggiornamento dei pacchetti.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Gavirate (Varese)
Messaggi: 7164
|
Quote:
Debian 3.1r0 CD/DVD image problem Posted by Philipp on: 2005-06-07 13:45:41 [ Print | Permalink ] A bug has been discovered in the 3.1r0 CD/DVD images: new installs fromthese images will have a commented-out entry in /etc/apt/sources.list for "http://security.debian.org/ testing/updates" rather than an active entry for "http://security.debian.org/ stable/updates", and thus will not get security updates by default. This was due to incorrect Release files on the images. If you have already installed a system using a 3.1r0 CD/DVD image, you do not need to reinstall. Instead, simply edit /etc/apt/sources.list, look for any lines mentioning security.debian.org, change "testing" to "stable", and remove "# " from the start of the line. If you installed other than from a CD or DVD (for example, netboot, or booting from floppy and installing the base system from the network), you are not affected by this bug. New 3.1r0a images will be available shortly to correct this flaw. In the meantime, CD vendors should delay pressing CDs or DVDs of Debian 3.1. We apologise for the inconvenience. -- Colin Watson Debian Release Team
__________________
·.·´¯`·)»Davide«(·´¯`·.· edivad82:~#/etc/init.d/brain restart - edivad82:~# cd /pub && more beer |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
|
Ma che senso ha mettere ancora XFree86 4.3.0 di 2 anni fa...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: MI
Messaggi: 655
|
non solo, ma date un occhio alla versione di openoffice...
mi sembrano piuttosto "conservativi" nella scelta dei pacchetti |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 342
|
Quote:
visto che il target di utenza della debian stable sono i sistemi server, probabilmente non c'era la necessità di mettere un server grafico più aggiornato. Che probabilmente è ritenuto più stabile delle versioni sucessive e di xorg |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Rimini
Messaggi: 2279
|
Se volete roba più aggiornata mettete i repository della unstable...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11782
|
Quote:
__________________
"We in the game industry are lucky enough to be able to create our visions" @ NVIDIA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: BN
Messaggi: 2233
|
inoltre, sempre a proposito di XFree86, ricordo che con la versione 4.4.0 c'è stato un cambio di tendenza per quanto riguarda la licenza. Molte distro (slack e altre) hanno optato per xorg. Come dice Hero, visto che xorg non la ritengono matura, XFree86 4.4.0 non andava per la licenza e l'utenza di Debian Stable non richiede l'ultimissimo server grafico, alla fine hanno scelto la 4.3.0
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
|
Xorg e' maturo!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
|
Quote:
Se guardi l'elenco dei pacchetti noterai che ci sono le ultime release di prodotti come mozilla (1.7.8 che e' di meno di 1 mese fa), firefox. Perche' mozilla 1.7.8 e non 1.3.1? E questi sono tutti prodotti orientati al desktop. Probabilmente non hanno nessuno che si occupi della cosa, in quanto sono tutti impegnati con i testing/unstable. Quanto a XFree86, nei server non ha molta importanza in quanto al 99% e' disattivato e l'amministrazione si fa da remoto in ssh. Inoltre se hai mai usato XFree86 4.3.0 noterai che non e' che era un campione di stabilita' (e non e' solo una questione di supporto di schede nuove)...e' pieno di tutta una serie di problemi e problemini che in Xorg sono stati risolti e da parecchio. Non sono d'accordo nell'affermare che la stable e' stabile. E' incompleta la definizione. E' stabile nell'hardware vecchio e vecchissimo. Ma in quello nuovo o seminuovo o non la usi proprio e quindi sei costretto a prenderti dei pezzi dall'unstable o testing, o e' stabile come tante altre. Non tutti i server usano hardware di 3 anni fa. Pensate ai controller RAID, schede gigabit, etc. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Gavirate (Varese)
Messaggi: 7164
|
Quote:
esistono tre versioni stable testing unstable la versione stable (attualmente sarge) ha le versioni dei pacchetti freezate, il che vuol dire che durante tutta la sua vita non verranno introdotti cambiamenti di versione ma solo patch di sicurezza rilasciate entro 24 ore dal bug, ovviamente è una distribuzione nata per la stabilità e verso il mondo server la versione testing (attualmente etch) è la prossima candidata ad essere stable, contiene pacchetti che hanno subito un buon rodaggio nella versione unstable e quindi introdotti in testing per un ulteriore rodaggio ma sono esenti da bug critici, il supporto di sicurezza è garantito ma non dal team ufficiale, è l'ideale per desktop/server di produzione interni o server di testing la versione unstable (si chiamerà sempre sid) contiene i pacchetti più aggiornati ma non ne è garantita ne la stabilità ne l'assenza di bug critici, ha un alto tasso di aggiornamento e contiene tutte le versioni dei pacchetti che andranno a comporre la testing dopo il cosiddetto rodaggio. non ha supporto di sicurezza. Ne è sconsigliato l'uso in qualsiasi ambito ma per desktop casalinghi va più che bene e si ha il vantaggio di apt-get con pacchetti aggiornati. esiste una versione experimental ma già il nome ![]()
__________________
·.·´¯`·)»Davide«(·´¯`·.· edivad82:~#/etc/init.d/brain restart - edivad82:~# cd /pub && more beer |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11782
|
Quote:
Il fatto che non abbia dato problemi a te, non vuol dire che sia stabile. Puo' aver dato problemi ad altri. I produttori decidono se e' stabile o meno. La mia esperienza mi ha insegnato a non installare nulla di unstable quando lavoro a meno che non esista una necessita' chiara che devo documentare.
__________________
"We in the game industry are lucky enough to be able to create our visions" @ NVIDIA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Gavirate (Varese)
Messaggi: 7164
|
Quote:
sbagli, con il rilascio del nuovo installer, più precisamente il debian-installer è stato migliorato di molto il supporto all'autoriconoscimento delle periferiche e debian sarge è una delle più complete lato controller certo che se mi vai a prendere la oldstable woody allora sono d'accordo, bisognava cercare moduli a destra e a manca, ma con il rilascio di sarge nessunissimo problema (l'ho provata su una buona parte di piattaforme e grandi problemi non ne ho avuti)
__________________
·.·´¯`·)»Davide«(·´¯`·.· edivad82:~#/etc/init.d/brain restart - edivad82:~# cd /pub && more beer |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
|
Bene bene, stavo aspettando con ansia
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Rimini
Messaggi: 2279
|
Quote:
Sarge è "stabile" perché molto testata... è come se microsoft testasse per anni win98 e ora ne proponesse una versione ultra stabile (ok... è un esempio del ca..o ![]() ![]()
__________________
Gigabyte 965P-DS3 ¤ E6600@400*8 ¤ Scythe Ninja Plus Rev.B ¤ Ram 4GB ¤ HD SSD Crucial M4 128GB
Gainward 4850 Golden Sample ¤ Antec NEO 550HE ¤ CM Centurion 534 ¤ Dell Ultrasharp U2312HM Notebook Asus N551JW ¤ i7-4750HQ ¤ nVidia 960M 4GB ¤ 16GB DDR3 ¤ SSD Intel 850EVO 500GB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11782
|
Quote:
![]() Solo i produttori possono dire se una versione e' stabile o no, l'hanno chiamata unstable, io mi fido e per lavoro non la installo. E' un comportamento standard questo.
__________________
"We in the game industry are lucky enough to be able to create our visions" @ NVIDIA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
|
Quote:
I termini vanno visti nel contesto e con il significato che il produttore gli attribuisce ![]() IMHO la stabilità della debian "stable" è difficilmente riscontrabile in altri sistemi operativi ![]() ![]() ciao Ultima modifica di digieffe : 08-06-2005 alle 10:20. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: frankfurt am main
Messaggi: 942
|
si chiama unstable per motivi storici, non fatevi ingannare!
putroppo la debian mi ha perso da qualche mesetto come utente, ora son passato a ubuntu e ne sono troppo contento.. sopratutto per kde3.4 (mi pare che nel repository ufficiale debian non ci sia ancora!) e xorg.. ora ho 3 sistemi installati: ubuntu hoary come so stabile e per -lavorarci- debian sid come sistema -da violentare- (da farci esperimenti atomici e pastrocci inverosimili) m$ xp snellito con nlite -per giocare- ... e sono troppo contento |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:08.