Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Portatili - Discussioni generali

Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-04-2005, 22:05   #1
Dott.Wisem
Senior Member
 
L'Avatar di Dott.Wisem
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 4959
Analisi del ronzio dei notebook

Ho da poco un Acer TM4101LMi di cui sono molto soddisfatto e finora non ho avuto nessun problema. Leggendo in questo forum sono venuto a conoscenza del presunto problema del ronzio degli ultimi portatili Acer (e dei Fujitsu mi pare) a computer spento. In pratica, dopo lo spegnimento del computer, avvicinando l'orecchio al lato inferiore del notebook, si sente un leggero ronzio elettronico. Ho constatato che anche il mio emette questo ronzio e così, come tanti utenti, mi sono poste delle domande come: "Ma se c'è un ronzio, allora c'è ancora un'attività elettrica, quindi la batteria si consuma (e si usura) anche a computer spento!", con tutte le pippe mentali che ne seguivano...

Ebbene, vorrei rassicurare tutti circa questo ronzio, in quanto mi sento di affermare che sicuramente non è un difetto di questa o quella linea di notebook, né tantomeno un qualcosa che possa determinare un consumo anormale della batteria a computer spento.
Come faccio ad esserne sicuro? Semplice: ho le prove che in tutti i notebook c'è questa attività elettrica quando sono spenti ma con batteria inserita o spina d'alimentazione collegata! E' una prova semplice semplice che potete fare anche voi:

1) Scollegate il portatile dall'alimentazione principale e poggiatelo sottosopra su un ripiano morbido (tipo un letto, un divano, ecc.).

2) Prendete una radio AM e sintonizzatela su una frequenza in cui non ci sono trasmissioni e aumentate il volume al massimo.

3) Avvicinate la radio alla parte inferiore del portatile: se la batteria è collegata sentirete un'interferenza nella radio, altrimenti non sentirete nulla e questo si verifica con ogni portatile spento, anche quelli in cui non si sente nessun ronzio!

Conclusione: il leggerissimo ronzio degli acer significa semplicemente che i componenti usati in tali notebook emettono frequenze udibili dall'uomo, mentre quelli usati da altri produttori, pur avendo un'attività elettrica, non emettono rumori percepibili dall'orecchio umano. Inoltre, tale attività elettrica è talmente minima, che per consumare interamente la batteria del notebook spento, ci vorrebbero mesi.

Spero di essere stato di aiuto... Ciao!
Dott.Wisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2005, 22:32   #2
gino1221
Senior Member
 
L'Avatar di gino1221
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Rimini
Messaggi: 6081
Quote:
1) Scollegate il portatile dall'alimentazione principale e poggiatelo sottosopra su un ripiano morbido (tipo un letto, un divano, ecc.).

2) Prendete una radio AM e sintonizzatela su una frequenza in cui non ci sono trasmissioni e aumentate il volume al massimo.

3) Avvicinate la radio alla parte inferiore del portatile: se la batteria è collegata sentirete un'interferenza nella radio, altrimenti non sentirete nulla e questo si verifica con ogni portatile spento, anche quelli in cui non si sente nessun ronzio!
ottima prova! a conferma di quello che cercavo di far capire alle teste dure!

Quote:
Conclusione: il leggerissimo ronzio degli acer significa semplicemente che i componenti usati in tali notebook emettono frequenze udibili dall'uomo, mentre quelli usati da altri produttori, pur avendo un'attività elettrica, non emettono rumori percepibili dall'orecchio umano
in alcuni note però può essere che l'elemento che emette ronzio sia ben incassato, e il rumore sia coperto, dal momento che è quasi impercettibile

Quote:
per consumare interamente la batteria del notebook spento, ci vorrebbero mesi.
anzi, forse impiegherebbe meno tempo a consumarsi in quel modo (a patto di considerare le celle ideali) che per il fatto che effettivamente la batteria è costituita da celle reali che subiscono un naturale processo di scarica solo a contatto con l'ambiente.

ultima cosa che vorrei aggiungere: la scarica della batteria non è dovuta appunto al ronzio che è dovuto... ecc ecc l'ho detto 1000 volte pure in altri 3d! ma è dovuta a un difetto delle prime schede mamme x sonoma!! perchè pure il mio fa ronzio, ma pure lasciandogli la batteria x 3 giorni senza accendere me la so ritrovata al 99%, come sempre!
__________________
PRIMA DI COMPRARE UN PORTATILE: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1626737

gianfri.irule@gmail.com
gino1221 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2005, 14:19   #3
Rasty77
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 351
Beh, che dire ! Si insiste su sti ronzii che sia io che Irom abbiamo criticato dapprima, ma una volta scoperto che era la scheda madre di Intel (sempre considerata il massimo dagli intenditori ma stavolta c'è cascata pure lei) e non il note Acer di per se ,abbaimo accurato e scoperto che sono normali in più portatili di diverse marche e caratteristiche.Ed è vero che dipende sia dal fattore isolamento acustico sia dalla componentistica non sempre uguale per varie ragioni (ho avuto la risposta di un esperto in elettronica e microcomponentistica).La prova della radio l'ho fatta pure io a diversi pc appena avevo notato il problema del consumo della batteria col ronzio annesso e tutte le macchine sono risultate positive alla prova(interferenze a nastro su ogni pc) ed allora mi sono messo il cuore in pace (specialmente dopo aver mandato il note in assistenza con la successiva sostituzione della mainboard caz.ona diffettata).Bye
Rasty77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2005, 16:03   #4
Dott.Wisem
Senior Member
 
L'Avatar di Dott.Wisem
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 4959
Quote:
Originariamente inviato da Rasty77
Beh, che dire ! Si insiste su sti ronzii che sia io che Irom abbiamo criticato dapprima, ma una volta scoperto che era la scheda madre di Intel (sempre considerata il massimo dagli intenditori ma stavolta c'è cascata pure lei) [...]
Cosa c'entra la Intel, ora? La scheda madre non la fa la Intel, ma il produttore di notebook, ovvero: Acer, Toshiba, Dell, Asus, ecc.
La Intel fa alcuni dei chip che si montano sulle schede madri, non tutta la scheda madre per intero, pertanto come fai ad essere sicuro che il consumo anomalo fosse dovuto a tali chip e non ad altri componenti?
Dott.Wisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2005, 16:12   #5
gino1221
Senior Member
 
L'Avatar di gino1221
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Rimini
Messaggi: 6081
Quote:
Originariamente inviato da Dott.Wisem
Cosa c'entra la Intel, ora? La scheda madre non la fa la Intel, ma il produttore di notebook, ovvero: Acer, Toshiba, Dell, Asus, ecc.
La Intel fa alcuni dei chip che si montano sulle schede madri, non tutta la scheda madre per intero, pertanto come fai ad essere sicuro che il consumo anomalo fosse dovuto a tali chip e non ad altri componenti?
perchè, se come dici tu, i produttori fanno la scheda madre, avran la base pronta ad inserire le componenti fornite da in questo caso intel, e visto che a quanto ho potuto sentire non solo i primi acer con sonoma hanno avuto sto problema, è proprio la nuova piattaforma intel a dare problemi! infatti le schede mamme sono rimaste le stesse!
__________________
PRIMA DI COMPRARE UN PORTATILE: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1626737

gianfri.irule@gmail.com
gino1221 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2005, 16:50   #6
Dott.Wisem
Senior Member
 
L'Avatar di Dott.Wisem
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 4959
Quote:
Originariamente inviato da gino1221
[...]a quanto ho potuto sentire non solo i primi acer con sonoma hanno avuto sto problema, è proprio la nuova piattaforma intel a dare problemi! infatti le schede mamme sono rimaste le stesse!
E allora come ti spiegheresti che il Toshiba A80, uno dei primi notebook basati sui nuovi chipset Intel, non ha nessun problema di consumi anomali (e mi pare non faccia neanche ronzii udibili, proprio a dimostrazione che ogni produttore assembla una scheda madre con i componenti che più gli aggradano)?

Voi sembrate dare per scontato che se c'è un problema, allora è colpa del chipset Intel... Ma dimenticate che una scheda madre è fatta di tanti componenti diversi, non solo chip Intel!
La verità è che non abbiamo sufficienti elementi per poter dare le colpe a Intel o a qualcun altro...
Dott.Wisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2005, 17:13   #7
gino1221
Senior Member
 
L'Avatar di gino1221
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Rimini
Messaggi: 6081
Quote:
Originariamente inviato da Dott.Wisem
E allora come ti spiegheresti che il Toshiba A80, uno dei primi notebook basati sui nuovi chipset Intel, non ha nessun problema di consumi anomali (e mi pare non faccia neanche ronzii udibili, proprio a dimostrazione che ogni produttore assembla una scheda madre con i componenti che più gli aggradano)?

Voi sembrate dare per scontato che se c'è un problema, allora è colpa del chipset Intel... Ma dimenticate che una scheda madre è fatta di tanti componenti diversi, non solo chip Intel!
La verità è che non abbiamo sufficienti elementi per poter dare le colpe a Intel o a qualcun altro...
in realtà quello che dico io è che siccome è un problema emerso con la nuova piattaforma sonoma, potrebbe essere quello il problema! mi danno fastidio le persone che scaricano subito su acer! ok, allora non si sa che sia il problema. cmq non credo che le schede madre le produca acer, assolutamente no. una colpa è da attribuirgli però di non avere fatto i test appropriati x rilevare il problema prima della messa in vendita.
cmq una marca di note, "assembla" pezzi presi qua e la! della scheda madre che hai sul note però non scoprirai mai il nome! perchè hanno il bios castrato per evitare che qualcuno faccia danni! sapendo il nome e modello, magari si potrebbe flashare il bios e aver un bios degno di questo nome
__________________
PRIMA DI COMPRARE UN PORTATILE: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1626737

gianfri.irule@gmail.com
gino1221 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2005, 19:14   #8
Dott.Wisem
Senior Member
 
L'Avatar di Dott.Wisem
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 4959
Quote:
Originariamente inviato da gino1221
[...] mi danno fastidio le persone che scaricano subito su acer!
Ti capisco, anche io ho un acer (basato su sonoma e funziona benissimo!). Però non mi pare neanche giusto scaricare tutto su Intel, se non si sa come stanno le cose realmente.
Quote:
ok, allora non si sa che sia il problema. cmq non credo che le schede madre le produca acer, assolutamente no.
Come no? Se il notebook è Acer, allora la mb è Acer, se il notebook è Toshiba, la mb è Toshiba, ecc. Se lanci un Everest, Sandra, ecc., nelle informazioni sul nome del produttore della mainboard, troverai il nome del produttore del tuo notebook (tranne per quei notebook assemblati in maniera economica da semisconosciute aziende...)
Quote:
una colpa è da attribuirgli però di non avere fatto i test appropriati x rilevare il problema prima della messa in vendita.
Se guardi sulla pagina informativa di un notebook acer qualsiasi ci trovi scritto tutti i test che fanno sui prodotti:

Test di Qualità e Affidabilità
Temperature & humidity test
Free drop test
Acoustics test
Weight and pressure test
Shock and vibration test
MTBF (Mean Time Between Failure) test
Hinge life test
Keyboard-switch life test
Electrostatic discharge immunity test
Spillage test

Non è che con tutti questi test, di tanto in tanto esce fuori qualche portatile troppo 'stressato'?
Quote:
cmq una marca di note, "assembla" pezzi presi qua e la! della scheda madre che hai sul note però non scoprirai mai il nome! perchè hanno il bios castrato per evitare che qualcuno faccia danni! sapendo il nome e modello, magari si potrebbe flashare il bios e aver un bios degno di questo nome
Mi sa che hai le idee un po' confuse... Nei notebook non ci mettono mica delle comuni schede madri che si trovano in commercio per i desktop! Sono dei modelli custom creati nel 90% dei casi dallo stesso produttore del notebook. Anche se sapessi il nome esatto del modello della scheda madre, non ci potresti fare niente, poiché risulterebbe un nome del tipo: "ACER INC XYZ..." che non troveresti certo nei negozi o su internet...
Dott.Wisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2005, 19:46   #9
gino1221
Senior Member
 
L'Avatar di gino1221
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Rimini
Messaggi: 6081
Quote:
Originariamente inviato da Dott.Wisem
Ti capisco, anche io ho un acer (basato su sonoma e funziona benissimo!). Però non mi pare neanche giusto scaricare tutto su Intel, se non si sa come stanno le cose realmente.Come no? Se il notebook è Acer, allora la mb è Acer, se il notebook è Toshiba, la mb è Toshiba, ecc. Se lanci un Everest, Sandra, ecc., nelle informazioni sul nome del produttore della mainboard, troverai il nome del produttore del tuo notebook (tranne per quei notebook assemblati in maniera economica da semisconosciute aziende...)Se guardi sulla pagina informativa di un notebook acer qualsiasi ci trovi scritto tutti i test che fanno sui prodotti:

Test di Qualità e Affidabilità
Temperature & humidity test
Free drop test
Acoustics test
Weight and pressure test
Shock and vibration test
MTBF (Mean Time Between Failure) test
Hinge life test
Keyboard-switch life test
Electrostatic discharge immunity test
Spillage test

Non è che con tutti questi test, di tanto in tanto esce fuori qualche portatile troppo 'stressato'?
Mi sa che hai le idee un po' confuse... Nei notebook non ci mettono mica delle comuni schede madri che si trovano in commercio per i desktop! Sono dei modelli custom creati nel 90% dei casi dallo stesso produttore del notebook. Anche se sapessi il nome esatto del modello della scheda madre, non ci potresti fare niente, poiché risulterebbe un nome del tipo: "ACER INC XYZ..." che non troveresti certo nei negozi o su internet...
vebè, secondo te ho le idee confuse, secondo me no ovvio che le schede mamme so diverse dai desktop, così come lo sono le ram x notebook. ciao

ah, per il fatto del notebook stressato, non credo si possa presentare un problema del genere, sulla scarica batteria!

infine, io non scaricavo la colpa su intel, ma facevo una supposizione. se veramente cmq è come dici tu, le schede mamme le fa acer, allora, dal momento che le precedenti senza sonoma han sempre funzionato bene, allora è colpa di intel.
ma credo sia diverso.
__________________
PRIMA DI COMPRARE UN PORTATILE: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1626737

gianfri.irule@gmail.com
gino1221 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2005, 20:17   #10
Dott.Wisem
Senior Member
 
L'Avatar di Dott.Wisem
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 4959
Quote:
Originariamente inviato da gino1221
vebè, secondo te ho le idee confuse, secondo me no ovvio che le schede mamme so diverse dai desktop, così come lo sono le ram x notebook.
Beh, dal tuo discorso si intendeva esattamente l'opposto. Forse avrò capito io male.
Quote:

ah, per il fatto del notebook stressato, non credo si possa presentare un problema del genere, sulla scarica batteria!
Secondo me, un test su eventuali consumi anomali andrebbe fatto.
Quote:

infine, io non scaricavo la colpa su intel, ma facevo una supposizione. se veramente cmq è come dici tu, le schede mamme le fa acer, allora, dal momento che le precedenti senza sonoma han sempre funzionato bene, allora è colpa di intel.
Oppure è colpa di Acer che non ha seguito esattamente le specifiche di Intel, nell'assemblaggio della scheda madre, oppure la colpa è da ricercarsi in una partita difettosa di altri componenti di secondaria importanza (tipo condensatori, resistenze e via dicendo). Chi lo sa?
Dott.Wisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2005, 20:19   #11
gino1221
Senior Member
 
L'Avatar di gino1221
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Rimini
Messaggi: 6081
Quote:
Originariamente inviato da Dott.Wisem
Beh, dal tuo discorso si intendeva esattamente l'opposto. Forse avrò capito io male.Secondo me, un test su eventuali consumi anomali andrebbe fatto.Oppure è colpa di Acer che non ha seguito esattamente le specifiche di Intel, nell'assemblaggio della scheda madre, oppure la colpa è da ricercarsi in una partita difettosa di altri componenti di secondaria importanza (tipo condensatori, resistenze e via dicendo). Chi lo sa?

ok ok, ti straquoto
perfettamente d'accordo, pure sul test su consumi anomali, che sarebbe tra l'altro poco dispendioso
__________________
PRIMA DI COMPRARE UN PORTATILE: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1626737

gianfri.irule@gmail.com
gino1221 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2005, 20:39   #12
Wip3out
Senior Member
 
L'Avatar di Wip3out
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Lucca
Messaggi: 4254
Quote:
Originariamente inviato da Dott.Wisem
Come no? Se il notebook è Acer, allora la mb è Acer, se il notebook è Toshiba, la mb è Toshiba, ecc. Se lanci un Everest, Sandra, ecc., nelle informazioni sul nome del produttore della mainboard, troverai il nome del produttore del tuo notebook (tranne per quei notebook assemblati in maniera economica da semisconosciute aziende...)
Purtroppo non è affatto così. ACER non produce i suoi NB, così come quasi nessun altra marca. I NB sono generalmente prodotti da poche aziende per lo più taiwanesi o cmq dell'Est. I nomi più conosciuti sono Compal, Quanta, Asus (ma non la marca che poi li vende...tra l'altro forse fra poco potremo vedere NB Acer prodotti da Asus ), e una che comincia con al W ma non ricordo bene.

Per esempio la serie Travelmate8000 della Acer sembra sia prodotta da Quanta, il TM292 invece era un CompalCL56 (e si vedeva bene) come i Santech per intenderci, e così via. Anche Dell per esempio si fa fare i NB. Credo ne restino fuori IBM e forse HP perché non ho mai sentito dire niente su di loro.

Wip
Wip3out è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2005, 21:52   #13
Dott.Wisem
Senior Member
 
L'Avatar di Dott.Wisem
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 4959
Quote:
Originariamente inviato da Wip3out
Purtroppo non è affatto così. ACER non produce i suoi NB, così come quasi nessun altra marca. I NB sono generalmente prodotti da poche aziende per lo più taiwanesi o cmq dell'Est. I nomi più conosciuti sono Compal, Quanta, Asus (ma non la marca che poi li vende...tra l'altro forse fra poco potremo vedere NB Acer prodotti da Asus ), e una che comincia con al W ma non ricordo bene.

Per esempio la serie Travelmate8000 della Acer sembra sia prodotta da Quanta, il TM292 invece era un CompalCL56 (e si vedeva bene) come i Santech per intenderci, e così via. Anche Dell per esempio si fa fare i NB. Credo ne restino fuori IBM e forse HP perché non ho mai sentito dire niente su di loro.

Wip
Al di là di chi le produca 'fisicamente', da un punto di vista 'formale' la scheda è prodotta dalla casa che marchia il notebook. Il punto comunque era che le mainboard dei notebook non si trovano certo in commercio come quelle prodotte per i desktop.
Dott.Wisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2005, 17:30   #14
Wip3out
Senior Member
 
L'Avatar di Wip3out
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Lucca
Messaggi: 4254
Si, quello è ovvio, ce l'hanno solo loro disponibili...

Wip
Wip3out è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Addio termosifoni? Ecco la pittura itali...
OnePlus Pad Lite conquista l’Italia: il ...
Appuntamenti su Roblox: la controversa v...
L’AI Meteo di Google sbarca silenziosame...
Palo Alto Networks sarebbe in procinto d...
Motorola Moto G15 a soli 110€: 8/256GB d...
Hexagon strizza l'occhio ai sim racer e ...
Sennheiser HD 660S2 in offerta: le cuffi...
Broadcom impedirebbe di scaricare le pat...
Amazfit GTR 3 crolla a 69€: ma è solo l’...
Wyoming, un datacenter AI potrebbe consu...
Ancora più giù i prezzi de...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v