|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Napoli
Messaggi: 2029
|
chi usa maxima???
chi usa maxima???
come cavolo si fanno a risolvere le disequazioni??? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Napoli
Messaggi: 2029
|
Re: chi usa maxima???
Quote:
povera matematica ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Napoli
Messaggi: 2029
|
Quote:
![]() o meglio non riesco a trovare quello che mi interessa: per risolvere le disequazioi penso si dovrebbe fare com per le equazioni ma mi da errore. poi per i grafici come faccio a aumentare/diminuire la scala come si fa con derive?? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 752
|
Che tipo di errore?
Per risolvere un'equazione (esempio): solve(x^2-1=0,x); Per disegnare l'andamento di una funzione plot2d(function(s),range); |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Napoli
Messaggi: 2029
|
Quote:
(%i1) solve(x-1>0,x); Cannot solve inequalities. -SOLVE -- an error. Quitting. To debug this try DEBUGMODE(TRUE); (%i2) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 752
|
Non possono essere risolte le disequazioni (Cannot solve inequalities).
Usa: solve(x-1=0,x); |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Napoli
Messaggi: 2029
|
Quote:
esiste n'altro programma?? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Roma
Messaggi: 301
|
Secondo me non è un grande problema una volta trovati gli zeri della funzione basta capire il segno degli intervalli. Puoi anche farti calcolare un valore della funzione in ogni intervallo compreso fra zeri.
__________________
Debian... apt-get into! |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Napoli
Messaggi: 2029
|
Quote:
bha. cmq per i grafici si posso mettere anche gli intervalli su l'asse y??? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 752
|
RTFM!
![]() Troverai ogni risposta alle tue domande! Nel caso in cui tu non capisca qualcosa, in base alle mie conoscenze, potrò aiutarti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Napoli
Messaggi: 2029
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Napoli
Messaggi: 2029
|
Quote:
facendo il grafico di questa funzione non mi fa vede niente, cioè i due assi si ma poi la curva no. plot2d((log(1-x)^2+log(1-x)-1)/(1-x),[x,-10,10]) prova te. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 752
|
Guarda che la linea blu che vedi all'interno della finestra Gnuplot non rappresenta gli assi cartesiani ma la funzione!! Prova ad eliminare il denominatore, guarda cosa accade!
Ultima modifica di atidem : 23-01-2005 alle 18:21. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 752
|
Usa come intervallo [-2,0].
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:49.