Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-01-2005, 15:42   #1
roberta30
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 26
Maxtor "clack", alimentazione forse...?

Ciao a tutti!
Ho un grosso problema... (magari solo uno )

Vi spiego.
Sto assemblando un computer e sto diventando matta..
Dopo aver configurato tutto e installato win xp con la relativa service pack2, mi accorgo che in fase di avvio, a volte anche di chiusura del s.o. nonchè quando l'hard disk viene chiamato in causa per operazioni che richiedono un particolare sforzo per il disco rigido, questo emette il famoso "clack" di cui ho letto di tutto e di più sia in questo forum che in altri.

Il problema è questo. Dopo aver fatto diverse prove, tra cui provato a cambiare alimentatore (la causa, avevo letto da qualche parte, poteva anche essere quella), cambiato RAM, provato le utility di Maxtor per la diagnostica (con risultato però negativo.. ) ho constatato che, evidentemente, era proprio difettoso, così, siccome in garanzia, me l'hanno sostituito senza problemi.
Ora, installato il nuovo maxtor ( a proposito è un Maxtor 80Gb IDE 133 2Mb buffer) e dopo aver partizionato e installato il sistema operativo con relativa service pack (vi dico tutto questo perchè solo dopo aver sovraccaricato un po' il disco rigido si presenta il problema...) si ripresenta il famigerato "clack".
A questo punto, o sono veramente sfortunata ed ho ricevuto un altro hdd difettoso, oppure è qualche altro componenente che non va...
Così rifaccio le solite prove, provando a sostituire prima l'alimentatore, poi la ram...
A questo punto resta da testare la scheda madre e la cpu...
Allora decido di spostare l'hdd su un altro computer perfettamente funzionante con queste caratteristiche: Asus A7V400-MX, 256 MB DDR 333, CPU AMD 2500+ BARTON E ALIMENTATORE Q-TECH 400W (quello usato all'inizio per testare l'altro pc). Ovviamente riformatto tutto e reinstallo tutto quanto facendo gli identici passaggi in modo tale da poter paragonare le prestazioni.
Come per magia il "clack" non c'è più, anzi, prima, quando l'hdd era in funzione, aldilà del clack, era più rumoroso nell'elaborazione dei dati, ora, invece, è più silenzioso e sembra andare più veloce (ma questo ovviamente dipende anche dalla scheda madre e soprattutto dal processore più veloce rispetto l'altro). Beh, allora, la cosa è palese. O è la sheda madre o la cpu. Io escluderei la cpu, o meglio, credo sia un problema d'impostazione di voltaggio dell'alimentazione (impostabile da bios, no?). Ragionando un attimino, è probabile che l'alimentazione non riesca a dare la giusta energia al disco rigido quando questo lavora a pieno regime e quindi, quest'ultimo, rimette le testine a riposo (il famoso clack) come si spegnesse.
A questo punto la mia domanda è: innanzitutto sono sulla strada giusta? Se così, qualcuno mi sa aiutare con i settaggi bios per il vcore o cose del genere? Non vedo sinceramente altre soluzioni perchè, ripeto, dopo aver fatto diverse prove, l'hdd non emette più questo maledetto clack su quest'ultima scheda madre (Asus).
Purtroppo su questo lato (voltaggi ecc...) sono carente di nozioni quindi vi sarei grata per un aiutino. A proposito non vi ho detto una cosa fondamentale, il pc in questione è dotato di una scheda madre AsRock K7S41GX con processore AMD XP 2400 Sempron, RAM DDR 333.
Grazie per una vostra possibile disponibilità in merito.
Ciao!
roberta30 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2005, 16:12   #2
MM
Senior Member
 
L'Avatar di MM
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
Ci sono buone probabilità che dipenda effettivamente dall'alimentazione, a volte per semplici falsi contatti sul molex
Certe volte dipende anche dagli utilizzatori collegati insieme al disco sullo stesso filo di alimentazione; si consiglia di mettere i dischi insieme ed escludere altri utilizzatori, in particolare masterizzatorie lucette al neon
Pare che tra l'altro, proprio i Maxtor, siano particolarmente sensibili agli sbalzi di tensione
MM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2005, 16:17   #3
roberta30
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 26
Innanzitutto ti ringrazio per la tempestiva risposta!
Purtroppo, come ho detto, ho provato anche a sosistuire l'alimentatore, ma neanche quello è servito..
Invece, come dicevo, sul pc configurato con la scheda madre Asus il rumore non c'è più. Non sapresti forse dirmi se è un problema proprio della AsRock o se è sufficiente cambiare qualche impostazione di alimentazione sul bios o addirittura direttamente sulla scheda madre operando con qualche jumper?
Grazie!
roberta30 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2005, 16:57   #4
Kevin[clod]
Bannato
 
L'Avatar di Kevin[clod]
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Salerno
Messaggi: 2770
Io avevo lo stesso tuo identico problema.........
Ho preso un WD CAVIAR SE 160 Gb 8MB P-ATA visto ke la mia MB non ha il S-ATA e ne sono rimasto soddisfattissimo, non skalda neanke rispetto al maxtor e x di + è inudibile.........cmq avere una buona tensione sia in entrata ke in uscita non fa mai male............
Kevin[clod] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2005, 17:08   #5
213
Senior Member
 
L'Avatar di 213
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Treviso
Messaggi: 4770
Nella mia azienda abbiamo preso 3 mesi fa, 5 PC nuovi con HD Maxtor da 80GB e con 2MB buffer. Questi HD sono IDE e sono tutti collegati a schede madri Asus A7N (non ricordo se è questo di preciso il modello), e tutti gli hard disk fanno quel clack che dici tu. Sul mio PC l'ho fatto sostituire con un'altro e subito il rumore non si è più manifestato. Poi dopo un mese di utilizzo del nuovo HD ecco che ritorna il clack: il mio fornitore mi ha detto che è normale, che si tratta di un "controllo termico", ma a me pare che si tratti di una partita difettata di HD Maxtor!!!
__________________
Lian Li PC-011 Dynamic EVO XL-CPU Intel i9 14900K-Asus ROG Maximus Z790 Dark Hero-RAM 2x32 Gb Corsair Dominator DDR5 5600-GPU MSI RTX 4090 Suprim X-Seasonic Prime TX 1300-SSD M.2 Corsair MP700 Pro 2Tb+Corsair MP600 2Tb+Corsair MP510 4Tb-full EK watercooling-Aquaero 6LT+NEXT high flow-tubi metallo titanium EK-CableMod wiring
213 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2005, 17:15   #6
restimaxgraf
Senior Member
 
L'Avatar di restimaxgraf
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Pavia (Italy) La città delle 100 torri...
Messaggi: 10294
io circa un mese fà ho avuto per una settimana circa grossi problemi col maxtor dà 40 gb, montato sulla abit an7, è sempre andato bene, anche se non è un fulmine di guerra, poi all'improvviso ha iniziato a fare clack, che fosse o meno sotto sforzo e a quel momento il pc si piantava e mi toccava resettare.....le ho provate tutte, esattamente non sò cosa sia stato, forse l'averlo minacciato che lo portavo in assistenza, ma è andato a posto dà solo.....ho perfino pensato a un virus perchè spesso il clack e successivo blocco del pc accadeva mentre ero connesso alla rete...
__________________
Ciao Pallino ora sei libero di scorazzare sereno sulla tua nuvoletta....non ti dimenticherò!
Xperia X10 black with feralab v30 rom
Motori 1/4 di impulso indietro...tenente Sulu ci porti fuori...
restimaxgraf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2005, 18:22   #7
MM
Senior Member
 
L'Avatar di MM
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
Quote:
Originariamente inviato da roberta30
Innanzitutto ti ringrazio per la tempestiva risposta!
Purtroppo, come ho detto, ho provato anche a sosistuire l'alimentatore, ma neanche quello è servito..
Invece, come dicevo, sul pc configurato con la scheda madre Asus il rumore non c'è più. Non sapresti forse dirmi se è un problema proprio della AsRock o se è sufficiente cambiare qualche impostazione di alimentazione sul bios o addirittura direttamente sulla scheda madre operando con qualche jumper?
Grazie!
Le tensioni è meglio lasciarle stare come sono
Piuttosto, come ti dicevo: cosa è collegato al disco sullo stesso filo?

In ultimo potrebbe anche essere la scheda madre, ma mi pare strano, perché la tensione al disco arriva dall'alimentatore e non dalla MB
MM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2005, 23:45   #8
roberta30
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 26
Sullo stesso filo era collegato solamente il lettore floppy, che poi ho comunque tolto facendo le prove e il problema persisteva (non credo infatti che un lettore floppy possa incidere più di tanto).
Per quanto riguarda la scheda madre, mi sono spiegata male. Quello che intendevo è, che probabilmente modificando il bios della stessa e abassando magari qualche voltaggio relativo a ram o cpu (ma giuro che non saprei come) forse si sarebbe risparmiata quel poco di energia sufficiente ad evitare il famoso clack al hdd.. Ma è solo una semplice teoria, forse anche stupida
In ogni caso (lo dico anche perchè ho letto di tanta gente con questi problemi e spero quindi d' essere d'aiuto) in questo momento ho riformattato tutto, reinstallato tutto e ho cambiato nuovamente alimentatore (sempre il q-tech da 400w che avevo già testato ancora con il primo hdd difettoso che è stato fatto sostituire) e, sembrerebbe proprio che il clack non ci sia! Per chi ha questi problemi, quindi, potrebbe dipendere molto anche dall'alimentatore, non necessariamente l'hdd è difettoso (sì, i maxtor sono più, diciamo, "delicati"...). Cmq adesso vedo come gira e se ci sono problemi vi so dire. La cosa interessante, però, è che ancora prima di eseguire quest'ultimo test avevo sostituito l'alimentatore "scadente" con il q-tech sulla Asus e il clack non c'era per niente. E' evidente allora che la Asus "gestisce" l'energia diversamente dalla sua "figlia" AsRock.. o forse è per via dei processori. Infatti sulla Asus è montato un Barton 2500 mentre sulla AsRock un Sempron 2400. Non ricordo, ma il Barton dovrebbe scaldare meno.. e.. consumare meno energia??
In ogni caso vi ringrazio per i vostri interventi!
Ciao a tutti!
roberta30 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2005, 00:30   #9
kingvisc
Moderatore
 
L'Avatar di kingvisc
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Trattative: 206
Messaggi: 28447
io ho una mia teoria sui "clack" dei maxtor:
ci sono 2 tipi di clack:
- il primo tipo presenta il fatidico rumorino, e successivo blocco del pc (ad alcuni per un attimo, ad altri continuato); hd difettoso secondo me
- il secondo invece presenta il fatidico rumorino in maniera più lieve, senza bloccare il pc; hd apposto secondo me. potrebbe essere vera la dichiarazione di maxtor che indica questo rumore dovuto alla ricalibrazione della testina
__________________
Le mie 206: TRATTATIVE
kingvisc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2005, 01:58   #10
Merovinjian
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Trieste
Messaggi: 547
Hai provato sulla Asrock a collegare l'Hard disk di volta in volta a tutti i diversi connettori molex? Può darsi che uno o più di uno abbia qualche gioco di troppo che crea falsi contatti.
Qui intorno ho letto anche di persone che avevano il problema dei clack solo con WinXP, mentre installando WinMe o 98se, niente.
Merovinjian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2005, 00:02   #11
roberta30
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 26
Sì, ho provato tutti i molex, anzi, ho provato anche a togliere dall'alimentazione il masterizzatore e il dvd-rom per "risparmiare" un po' di energia.. ma niente..
Cmq ripeto, incredibilmente il computer adesso funziona, e vi dirò di più... ho rimesso l'alimentatore di marca "cacao" e non so come, ora, va... veramente inspiegabile. Magari tra qualche giorno ricomincia di nuovo il "clack", boh...
Comunque grazie nuovamente a tutti per l'interessamento!
Ciao!
roberta30 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2005, 05:43   #12
---edited---
 
Messaggi: n/a
io ho un maxtor che fa così da 6 mesi. fatto sostituire 3 volte niente

MAXTOR
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2005, 08:04   #13
---edited---
 
Messaggi: n/a
un up perchè mi interessa!
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2005, 10:06   #14
MM
Senior Member
 
L'Avatar di MM
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
Innanzitutto non è che i q-tech siano rinomati per essere ottimi alimentatori...
In ogni caso sembra proprio che fosse l'alimentatore
MM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2005, 10:48   #15
hwkiller
Senior Member
 
L'Avatar di hwkiller
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Cremona
Messaggi: 843
sinceramente nn mi è mai capitato questo difetto nei maxtor, e in negozio ne monto a decine su ogni piastra madre e con qualsiasi alimentatore e nn ho mai avuto problemi. A mio parere nn è un problema di alimentazione, dato che l'alimentatore è stato usato su entrambi i pc, l'unica cosa che puo' essere è il controller ide della asrock che nn riesce a gestirlo correttamente. Bisognerebbe provare con un altro hd se fa' lo stesso "skerzo" magari di marca diversa.


Ciao D.
hwkiller è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2005, 14:58   #16
MM
Senior Member
 
L'Avatar di MM
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
Purtroppo invece questo problema è capitato a molti, per l'alimentatore, per molex non serrati bene, per dispositivi collegati allo stesso cavo del disco....
MM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v