Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-12-2004, 11:32   #1
leo1981
Junior Member
 
L'Avatar di leo1981
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 29
NCQ

Quali modelli implementano questa funzionalità?

Occorre un chipset compatibile per poterla sfruttare?
Se sì, quali sono?

Su quale di queste soluzioni conviene dirigersi per avere un buon rapporto prezzo/prestazioni?
- SATA NCQ
- SATA 10K
- SATA RAID

Grazie
leo1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2004, 14:57   #2
leo1981
Junior Member
 
L'Avatar di leo1981
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 29
L'NCQ (Native Command Queuing) porterà vantaggi o è solo una delle tente novità inutili?

Qualcuno ha già provato hd che implementano NCQ?

Grazie
leo1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2004, 17:16   #3
MM
Senior Member
 
L'Avatar di MM
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
Non sono trovate inutili, ma ovviamente non sconvolgeranno il mondo
Anche in questo caso si tratta di ottimizzazioni nell'utilizzo del disco, per guadagnare in velocità di risposta
Ovviamente anche questa è una feature che non migliora in assoluto i tempi di accesso, poiché il tutto dipende da quali e quante richieste arrivano al disco stesso, ed in che sequenza

Al limite, in una situazione in cui le richieste di accesso fossero già in sequenza rispetto alla posizione sul disco (rispetto alla rotazione) non si avrebbe alcun vantaggio
MM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2004, 22:50   #4
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Io credo che il NCQ sia un'ottima implementazione, consideriamo che se guardiamo i risultati dei test IO-Meter negli ultimi anni i dischi ide non erano più saliti, anzi il Deskstar 120GXP, testato nel settembre 2002, è stato superato solo recentemente e solo dai dischi con supporto NCQ.
In questi termini credo che sia la più grande innovazione tecnologica del settore dischi ide degli ultimi anni (forse l'unica in effetti), perchè è stata l'unica che è riuscita ad invertire una tendanza al ribasso.

Saluti

- CRL -
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2004, 23:04   #5
MM
Senior Member
 
L'Avatar di MM
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
Si tratta sempre di un benchmark, quindi un qualcosa che simula situazioni limite
In realtà la "coda" delle richieste arriva in modo del tutto casuale ed imprevedibile, di conseguenza, pur riconoscendo la validità concettuale dell'implementazione, i suoi effetti sono assolutamente imprevedibili, anche in momenti diversi sullo stesso PC
Non voglio dire che sia un bluff (come altre cose, tipo ATA133, per esempio), solo mettere in evidenza che il concetto è giusto, ma in definitiva è solo un'ottimizzazione della coda di richieste di accesso ai dati
Non cambia certo il transfer rate del disco
MM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2004, 23:20   #6
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Stavolta sono d'accordo con te.
Credo comunque che lavorare sull'implemetazione del "software" del disco sia una cosa importante, ho l'impressione che molti dischi siano "tirati per il collo" in termini di meccanica, e quindi un'ottimizzazione della gestione della coda, seppure apporti benefici diciamo statisticamente, cioè non in tutti i casi, ma mediamente positivi, sia una buona cosa.
Cero il transfer rimane invariato...
Leggevo ora in un altro 3d che il mio amato Deskstar120GXP in raltà supportava una sorta di CQ, ed in realtà questo spiegherebbe perchè nell'IO-meter questo disco ha fatto il vuoto intorno a sè, finora.

Saluti

- CRL -
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2004, 10:17   #7
leo1981
Junior Member
 
L'Avatar di leo1981
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 29
Sembra quindi che l'NCQ dia anche dei vantaggi sulla meccanica e sull'affidabilità, stressando meno il disco.

Nelle prime recensioni ho letto che solamente un chipset Intel, Ich6 mi sembra, supporta tale tecnologia.
Mentre tutti i prossimi chipset compatibili con SATA2 lo saranno di default.
Leggendo le caratteristiche dell'nforce4 mi sembra di aver notato la mancanza di compatibilità all'NCQ, almeno nella versione base.
Si tende a pubblicizzare di più il passaggio del sata a 300Mb che non l'NCQ, sapendo però che 300Mb sono irraggiongibili.
Avete ulteriori info a riguardo?
leo1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2004, 10:25   #8
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Quote:
Originariamente inviato da leo1981
Sembra quindi che l'NCQ dia anche dei vantaggi sulla meccanica e sull'affidabilità, stressando meno il disco.
Purtroppo non è così, anche se si poteva facilmente erroneamente dedurre da quanto ho scritto sopra.
In realtà il NCQ è applicato a dischi che funzionano anche senza l'opzione attivata, quindi la meccanica è la stessa, ed in aggiunta il NCQ può velocizzare il disco nella misura già detta.
Intendevo dire che ottenere incrementi prestazionali ottimizzando la coda invece che cercando di ottenere meccaniche più "spinte" e meno affidabili è stato a mio avviso un ottimo investimento.

Saluti

- CRL -
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2005, 12:24   #9
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Non solo il 120GXP...

A questo proposito anche tanti siti web di "hardware review" sembrano ignorare (superficialità ?) che tutte le famiglie di hard disk I.B.M P-A.T.A partendo dalla 75GXP, 60GXP, 120GXP e 180GXP (non menzionando gli Hitachi 7K250 ecc.) implementavano (implementano) una estensione al set di comandi "standard" definita nella versione A.T.A-4 (www.t10.org)...
Si tratta del "famoso" (non molto sigh) "Tagged Command Queuing" e dei comandi "READ DMA QUEUED" e "WRITE DMA QUEUED"...
Tutto rigorosamente ignorato a piè pari anche dalla Microsoft con i suoi s.o...
Solo con Linux è stato fatto un tentativo di utilizzare tale estensione.
Che io sappia solo un controller P.C.I della Pacific Digital poteva avvalersene...l'unico solito problema era (è) che in Italia se lo chiedi vieni trattato come Piero Angela tratterebbe chi gli dicesse che il continente "perduto" di Atlantide si trova sotto il polo sud...
Poi vorrei dire anche che il N.C.Q ha una capacità di queuing limitata a 32 comandi mentre il più "mediocre" degli h.d S.C.S.I parte come minimo da 100...
Grazie.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2005, 13:08   #10
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Re: Non solo il 120GXP...

Quote:
Originariamente inviato da Marco71
Poi vorrei dire anche che il N.C.Q ha una capacità di queuing limitata a 32 comandi mentre il più "mediocre" degli h.d S.C.S.I parte come minimo da 100...
Vorrei sapere dove posso trovare informazioni utili e molto tecniche su questi argomenti, perchè mi sto interessando molto al problema.
Io ho letto questo:

http://www.storagereview.com/IPEAK/i...ml#Prefetching

ma sono solo definizioni, vorrei qualcosa di più dettagliato.
Il link che hai postato l'ho segnato, lo analizzerò con calma.

Saluti

- CRL -
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2005, 13:25   #11
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Quote:
Originariamente inviato da leo1981
Sembra quindi che l'NCQ dia anche dei vantaggi sulla meccanica e sull'affidabilità, stressando meno il disco.
Quote:
Originariamente inviato da CRL
Purtroppo non è così, anche se si poteva facilmente erroneamente dedurre da quanto ho scritto sopra.
In realtà il NCQ è applicato a dischi che funzionano anche senza l'opzione attivata, quindi la meccanica è la stessa, ed in aggiunta il NCQ può velocizzare il disco nella misura già detta.
Intendevo dire che ottenere incrementi prestazionali ottimizzando la coda invece che cercando di ottenere meccaniche più "spinte" e meno affidabili è stato a mio avviso un ottimo investimento.
Dato che questa discussione è stata riportata in vita linkandola ad un treadh analogo, correggo questa mia dichiarazione, alla luce di quanto sono venuto a sapere nel frattempo:

Il Tagged Command Queuing prevedeva l'ottimizzazione dei tempi morti di latency e seek, cioè ordina le operazioni da fare anticipando quelle di dati vicini a quello da cui si legge. In realtà tutti i dischi hanno una gestione della coda in questo senso, ma il TCQ aveva un algoritmo più efficiente e forse una maggiore profondità della coda gestibile.
Il Native Command Queueing è in realtà un'implementazione più complessa da spiegare, e consente al disco di ottimizzare la comunicazione e lo scambio dati con la memoria, modificando alcuni parametri opportuni, senza alcun interessamento del processore.

Tutte queste implementazioni consentono di ottimizzare la parte logica, snellendo il più possibile la parte meccanica, che è notoriamente la più lenta; ipotizzando che le operazioni richieste sia sempre la stessa con dischi NCQ (e TCQ) e non, i primi riescono a fare le stesse operazioni con meno movimenti delle testine, quindi oltre ad essere più veloci consentono un minore lavoro meccanico e quindi meno stress per il disco, che si dovrebbe tradurre in una maggiore affidabilità.
Spero di essere stato chiaro.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Nuovi sconti super mini PC: Ryzen 7, 32G...
Addio NATO, benvenuta PAX ARMATA: tutto ...
Opportunità di guadagno: Microsof...
Proton non si ferma e lancia un nuovo au...
Acer TravelMate P4 14 con AMD Ryzen PRO:...
Dopo Aruba e Infocert, anche Register.it...
Fai da te: trapani avvitatori a doppia b...
Microsoft può stappare lo champag...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v