|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Bannato
Iscritto dal: Sep 2004
Città: New York
Messaggi: 347
|
Significato della stella cometa..
Qualcuno sa se nella bibbia si parla della stella cometa che apparve ai re magi?
era un simbolo del male o del bene perchè ho avuto una discussione e molti mi han detto che quella stella era del male ma non di Dio come simbolo.. non so nella bibbia cosa è scritto? io penso che era del bene quella stella sbaglio? |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Prov. MI (ovest)
Messaggi: 10219
|
l'hai vista?
azzzzzzzzzzzz porta sfiga
__________________
Se scambio/vendo, lo faccio anche altrove - Precedenza a mano. Clicca per le mie 360+ trattative sul mercatino! Utenti da evitare: VERMEZZESE si è tenuto 25€ miei ---- COMPRO BUONI AMAZON.IT o MEDIAWORLD ---- |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Bannato
Iscritto dal: Sep 2004
Città: New York
Messaggi: 347
|
potresti evitare di postare non devi fare il trool perforza per apparire *figo*.
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Bannato
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1899
|
Se mi ricordo bene, segna la via per Betlemme ai remagi.
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Prov. MI (ovest)
Messaggi: 10219
|
ok Quote:
edit serio: confermo quanto detto dagli altri, è la "guida" dei re magi. ciao
__________________
Se scambio/vendo, lo faccio anche altrove - Precedenza a mano. Clicca per le mie 360+ trattative sul mercatino! Utenti da evitare: VERMEZZESE si è tenuto 25€ miei ---- COMPRO BUONI AMAZON.IT o MEDIAWORLD ---- Ultima modifica di lele2004 : 14-12-2004 alle 21:33. |
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: In un intorno sferico U(r) di Milano...
Messaggi: 7062
|
Quote:
__________________
Senza Sign |
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Sep 2004
Città: New York
Messaggi: 347
|
Quote:
ma mi han detto che la stella ha guidato i remagi anche da erode che voleva uccidere Gesù?? non capisco da che parte stava quella stella |
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: In un intorno sferico U(r) di Milano...
Messaggi: 7062
|
Quote:
ma anke no..che io sappia erode chiama i magi per farsi praticamente dire dov'era gesu...però nn saprei..
__________________
Senza Sign |
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1899
|
Quote:
Ma cos'è, un inserto di cioè sul natale? ![]() Mi pare una porcata... Ma il mio studio della religione cattolica si è fermato 8 o 9 anni fa |
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 1495
|
Un conto è la credenza popolare che le comete sian foriere (ma come parlo??
__________________
il forum italiano delle torce www.cpfitaliforum.it |
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Prov. MI (ovest)
Messaggi: 10219
|
Quote:
guida solo i re magi verso betlemme. ciao
__________________
Se scambio/vendo, lo faccio anche altrove - Precedenza a mano. Clicca per le mie 360+ trattative sul mercatino! Utenti da evitare: VERMEZZESE si è tenuto 25€ miei ---- COMPRO BUONI AMAZON.IT o MEDIAWORLD ---- |
|
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Garlasco [PV]
Messaggi: 826
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1899
|
Quote:
All'epoca ti avrebbero rifilato un cammello bicilindrico, altro che honda |
|
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 1495
|
Quote:
Illustrava anche le bellezze locali o si limitava a far strada?
__________________
il forum italiano delle torce www.cpfitaliforum.it |
|
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Londra
Messaggi: 2433
|
Quote:
__________________
Guarda....una medusa!!! |
|
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 1495
|
Quote:
Tutta produzione palestinese e se, andava bene, romana! Niente Jap!!! non sarei sopravvissuto!
__________________
il forum italiano delle torce www.cpfitaliforum.it |
|
|
|
|
|
|
#17 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jan 2003
Città:
Messaggi: 4421
|
|
|
|
|
|
|
#18 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1899
|
Quote:
Auauau brutta cosa la japanite |
|
|
|
|
|
|
#19 |
|
Bannato
Iscritto dal: Sep 2004
Città: New York
Messaggi: 347
|
cmq non ho capito ancora il significato di quella stella
oltre a guidare il Re magi era la stella che indicava la nascita di Gesù? qualcuno mi conferma? |
|
|
|
|
|
#20 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jan 2003
Città:
Messaggi: 4421
|
Adorazione dei Magi
Personaggi dell’icona: Maria con in braccio Gesù Bambino (a volte anche Giuseppe), tre personaggi vestiti in modo orientale (spesso differenziati per tratti somatici e definizione razziale), che recano al Signore dei doni e Lo adorano. Elementi dell’icona: nessuno con valore teologico. Riferimenti biblici: Mt. 2,1-12. Gesù nacque a Betlemme di Giudea, al tempo del re Erode. Alcuni Magi giunsero da oriente a Gerusalemme e domandavano: «Dov'è il re dei Giudei che è nato? Abbiamo visto sorgere la sua stella, e siamo venuti per adorarlo». All'udire queste parole, il re Erode restò turbato e con lui tutta Gerusalemme. Riuniti tutti i sommi sacerdoti e gli scribi del popolo, s'informava da loro sul luogo in cui doveva nascere il Messia. Gli risposero: «A Betlemme di Giudea, perché così è scritto per mezzo del profeta: E tu, Betlemme, terra di Giuda, non sei davvero il più piccolo capoluogo di Giuda: da te uscirà infatti un capo che pascerà il mio popolo, Israele». Allora Erode, chiamati segretamente i Magi, si fece dire con esattezza da loro il tempo in cui era apparsa la stella e li inviò a Betlemme esortandoli: «Andate e informatevi accuratamente del bambino e, quando l'avrete trovato, fatemelo sapere, perché anch'io venga ad adorarlo». Udite le parole del re, essi partirono. Ed ecco la stella, che avevano visto nel suo sorgere, li precedeva, finché giunse e si fermò sopra il luogo dove si trovava il bambino. Al vedere la stella, essi provarono una grandissima gioia. Entrati nella casa, videro il bambino con Maria sua madre, e prostratisi lo adorarono. Poi aprirono i loro scrigni e gli offrirono in dono oro, incenso e mirra. Avvertiti poi in sogno di non tornare da Erode, per un'altra strada fecero ritorno al loro paese. Senso teologico delle icone: Com’è facile intuire leggendo i testi la prima icona dipende di fatto dal vangelo di Luca, mentre l’altra dipende da Matteo. Pur coincidendo sui dati essenziali, infatti, (in particolare sul fatto che il Galileo Gesù è nato a Betlemme, in piena Giudea a causa della sua discendenza davidica) i racconti hanno sottolineature diverse che bene si armonizzano con il discorso teologico complessivo, che il singolo evangelista porta avanti nel suo libro. In entrambi i casi, però, il punto-chiave del racconto (quello che poi ha generato la festa e la sua icona) è il fatto che Gesù viene riconosciuto come elemento essenziale dell’azione di Dio: nella versione di Luca, perché i pastori ricevono l’annuncio che la “gloria nel cielo” è scesa sulla terra e, dopo averla trovata avvolta in fasce, se ne tornano alle greggi, lodando a loro volta Dio, per “tutto ciò che avevano visto e udito” nella tradizione di Matteo perché Gesù viene ADORATO dai magi: termine tecnico, che nella Bibbia si rivolge solo a Dio. Ecco il punto: non solo nasce il Figlio di Dio, ma questo viene annunciato e riconosciuto come tale. In particolare l’icona della nascita ha sempre avuto un grande successo nella tradizione occidentale: per Luca il racconto era tutto incentrato sul raccordo di gioia tra cielo e terra, che s’instaurava avendo Gesù come centro. Una gioia in particolare dei poveri (secondo una tradizione biblica sono i prediletti di Dio), primi destinatari e testimoni dell’avvenimento della salvezza. Ma il clamoroso successo dell’icona (soprattutto dal ‘500 in poi) è dovuta alla grande tensione spirituale, al pathos generato dalla contemplazione della nascita di un bimbo, che è anche Dio e che come tale viene adorato dai pastori, nei quali il popolo di Dio, povero come i pastori, amava identificarsi. Viene così, via via crescendo quell’aura di mistica, dolce contemplazione del bimbo nato, in una specie di sospensione del tempo, una luce che brilla nella capanna tra le tenebre della notte, tema che traspare anche nella musica (e si può citare, tra i moltissimi possibili, la musica “Il riposo per il santo natale” in Fa maggiore RV 270 di Antonio Vivaldi (1678/1741) od il tradizionale “Quanno nascette Ninno” (da cui il celeberrimo “Tu scendi dalle stelle”) di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori (1696/1787). E’ interessante notare che è entrata a far parte di quest’iconografia anche la “stella cometa” (si può vedere, ad esempio, l’icona di Giotto agli Scrovegni di Padova), che, come tale, non esiste nei testi evagelici, mentre c’è la “stella” nel racconto di Matteo e non in quello di Luca. Il bue e l’asino, secondo un’antica interpretazione, risalente ai vangeli apocrifi, rappresentano rispettivamente il popolo ebraico ed i popoli pagani). Molto più teologica è, invece, l’icona dell'Epifania, che mette l’accento sul fatto che il Signore nato viene riconosciuto, grazie al segno divino della stella, dai “sapienti dell’oriente, che affrontano il viaggio difficile fino a Betlemme per prostrasi ed adorare il “Re dei Giudei che è nato”. E’ il primo riconoscimento, proveniente da stranieri non ebrei, che da Israele è germogliato il Salvatore. I magi sono tradizionalmente tre, quanti i doni che portano al Bambino: il significato di questi è molto incerto, pare che l’oro e l’incenso accennino alla dignità regale e divina di Gesù, mentre la mirra (pianta amara) alluda alla passione ed ai contrasti che nasceranno dalla sua venuta (uno sta per realizzarsi: la “strage degli innocenti”, narrata da Matteo subito dopo quest’episodio). |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:16.




















