Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-09-2004, 20:55   #1
SaMu
Senior Member
 
L'Avatar di SaMu
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
Egemonia culturale in Italia

Un articolo lungo ma che inquadra finalmente la questione dell'egemonia culturale in maniera chiara senza scadere in partigianerie.



02/09/2004: "Perché dopo il 1945 è avvenuto un radicale spostamento dell'asse ideologico nell'editoria, nell'università e nello spettacolo"

di Ernesto Galli della Loggia

Corriere della Sera, 2 settembre 2004

Sa ben poco delle vicende del nostro Paese, o non vi ha riflettuto abbastanza, chi, a proposito della discussione sul problema dell'egemonia culturale nell'Italia postbellica, riaccesasi nelle settimane scorse, l'ha definita un «tormentone», un passatempo ferragostano, o un esempio di polemica a esclusivi fini politici. In realtà quella discussione rimanda direttamente ad un importantissimo nodo storico. Che è il seguente: nel periodo repubblicano, per la prima volta nella storia dell'Italia unita, la stragrande maggioranza del ceto intellettuale creativo di tipo umanistico (romanzieri, saggisti, poeti, registi, attori, cultori accademici di varie discipline) ha manifestato simpatia ideologica assai più per le posizioni della sinistra che del centro o della destra.
Si è trattato, come dicevo, di una frattura decisiva rispetto al passato. Basti pensare alla massiccia diffusione di idee antiparlamentari e antidemocratiche che si era avuta nell’intellettualità italiana tra la fine dell’Ottocento e la prima guerra mondiale; o all’altrettanta massiccia adesione di grandissima parte di essa al fascismo. Con le ovvie conseguenze che questo indirizzo degli intellettuali ebbe allora sulla storia politica del Paese. Nel secondo dopoguerra, invece, il panorama muta bruscamente e muta fino al punto che negli anni Settanta quell’indirizzo ideologico-culturale orientato a sinistra sarà assolutamente dominante anche in molti altri settori del lavoro intellettuale come le redazioni dei giornali, la programmazione radio-televisiva, l’editoria scolastica, eccetera.
Mi domando se possa esserci qualcuno che pensa che una tale frattura non vi sia stata, o che essa costituisca un fatto irrilevante di cui è ozioso occuparsi. Mi pare difficile. Il problema è allora come spiegarlo: perché mai dopo il 1945 è avvenuto questo deciso spostamento dell’asse ideologico e politico dell’intellettualità italiana di tipo umanistico-letterario (ma non solo)? La risposta, naturalmente, sta in un insieme di cause, ma tra queste vi è senz’altro ai primi posti anche l’influenza e il prestigio che negli ambienti della cultura seppe costruirsi il Partito comunista. Ciò che non implicava affatto l’adesione al partito ma piuttosto la riluttanza estrema a contrastarne apertamente gli indirizzi e le convenienze, e specialmente, direi, l’accettazione che i suoi nemici fossero i propri nemici.
È questo complesso di cose che si intende quando si parla di «egemonia culturale», un concetto nel quale è compresa anche la capacità mostrata dal Pci di collegarsi a tutte le tradizioni politico-culturali con un segno quale che fosse democratico e/o di sinistra fino a farle in un certo senso progressivamente proprie, ad apparirne con il passare del tempo una sorta di legittimo erede. Per tal modo che in pratica potesse non essere più avvertita alcuna incolmabile differenza tra, poniamo, un cattolico o un salveminiano e un comunista. Dopo il 1989 questa latitudine appropriativa si è ancor più ampliata fino a comprendere autori e idee neppure di sinistra e neppure democratici (si pensi alla fortuna del catalogo Adelphi).
Orbene, mi chiedo cosa ci sia da scandalizzarsi tanto se si mette in luce tutto ciò; perché mai questa straordinaria operazione politico-culturale debba suscitare oggi, a sinistra, la repulsa retrospettiva che abitualmente essa invece suscita. Se il Pci e gli intellettuali in qualche modo a lui vicini sono riusciti nell’impresa di esercitare un’influenza direttiva sull’insieme della cultura italiana, ciò non può che andare a loro merito. Significa che erano bravi, che Togliatti, il grande artefice di questa operazione, era un politico di primissimo ordine, profondo conoscitore della storia del Paese, capace come pochi di muoversi nelle cose della cultura e di accattivarsi le simpatie dei suoi addetti ai lavori. Significa che le case editrici, i giornali, le iniziative culturali gestiti e influenzati dal Pci e dai «suoi» intellettuali si sono mostrati capaci di attrarre il favore del pubblico e/o il consenso degli esperti. Ebbene: che male c’è, ripeto, in tutto ciò? Perché mai è perfettamente accettabile, e accettato, parlare, che so, di egemonia liberale sulla cultura del Risorgimento, o di egemonia idealistica sulla cultura del primo Novecento italiano, e non deve esserlo parlare di egemonia culturale della sinistra nell’Italia repubblicana?
Ovvio che tale egemonia non fu attuata con alcun mezzo coercitivo, c’è bisogno di dirlo? Così come è altrettanto ovvio che essa potè stabilirsi, come ha ricordato Carlo Lizzani su queste colonne, anche per la pochezza e la stolida faziosità, spesso, dell’altra parte (cioè di gran parte della classe dirigente democristiana). Ma ciò non significa che quell’egemonia non abbia comportato, altrettanto ovviamente, rigidi criteri di discriminazione e di esclusione; o, per altro verso, pretese monopolistiche come quelle avanzate oggi da qualcuno a proposito del carteggio Calvino-De Giorgi. In un articolo scritto molto tempo fa mi chiesi come mai, per esempio, nel pur amplissimo (e bellissimo) catalogo dell’editore Einaudi - una casa editrice dove pure gli intellettuali di tradizione azionista avevano avuto tanta parte - mancassero però tutte le grandi voci della riflessione storico-politica del Novecento sgradite allora al Pci, da Aron alla Arendt, a Orwell, a Berlin, a Grossman, a Solzenicyn (escluso quello gradito al potere kruscioviano), a decine di altri. Ricordo che Norberto Bobbio mi rispose, arrabbiatissimo, ma senza poter obiettare nulla nel merito e lasciando la mia domanda sostanzialmente inevasa. Forse l’ira di Bobbio tradiva semplicemente l’imbarazzo di un uomo del suo valore nel dover riconoscere il prezzo pagato dalla cultura alla politica.
Contro l’esistenza di un’egemonia della Sinistra in campo culturale si ascolta di frequente l’obiezione, che non è mancata neppure questa volta: «Va bene, ma la televisione? Dove la mettiamo la televisione che era tutta in mano democristiana?». Distinguerei. Di sicuro fino ai primissimi anni Sessanta i notiziari politici televisivi furono di rigidissima obbedienza governativa. Poi, però, con il centrosinistra le cose cambiarono: non credo proprio che Enzo Biagi, Sergio Zavoli, Ugo Zatterin, Giorgio Vecchietti, Arrigo Levi o Andrea Barbato siano stati dei manutengoli della Dc o dei corifei dell’anticomunismo. Ma oltre alla politica la televisione vuol dire film, teatro, sceneggiati, varietà. Ebbene, questi non dovevano essere certo settori dominati dal parrucconismo e dalla reazione, se potevano esservi assunti giovani di belle speranze come Umberto Eco o Furio Colombo, o se una mezza serata poteva essere data a Mario Soldati. Le cose insomma erano sfumate, contrattate, spartite; tutto è stato più mosso: in che modo si spiega sennò che, come oggi tutti riconosciamo, la televisione ha cambiato il volto dell’Italia, ha contribuito in tanta parte alla sua modernizzazione? Lo ha fatto forse solo con i deodoranti e le lavatrice di «Carosello»? E come mai, per dirne un’altra, con la televisione dominata dalla Dc, dal ’58 al ’76 le fortune elettorali del Pci non hanno fatto che crescere?
Come del resto lo strapotere televisivo di Berlusconi non ha impedito la sua sconfitta alle elezioni di tre mesi fa. Proprio al suo strapotere di solito si riferisce chi - come il direttore di Repubblica Ezio Mauro, un cui intervento si è segnalato per il tono misurato e argomentato - ha sostenuto che oggi, però, si starebbe verificando un cambio di egemonia culturale. Dalle mani della sinistra a quelle di «una destra populista e moderna insieme» la cui «pseudo cultura rivoluzionaria sarebbe stata alimentata dall’opera costante di destrutturazione dei valori civili, repubblicani, costituzionali, che il revisionismo ha fatto in questi anni». Anche se di per sè, concede Mauro, esso non perseguiva consapevolmente un tale proposito.
Tralasciato il problema del revisionismo, che ci porterebbe troppo lontano, e mi attengo al tema dell’egemonia. Basta una rapida occhiata agli scaffali di una qualsiasi libreria dedicati all’attualità politica per accorgersi che i libri contro Bush, contro la guerra in Iraq, contro la globalizzazione, contro Berlusconi, contro la «deriva populista», contro il liberismo «selvaggio», ecc., ecc., occupano a dir poco i nove decimi dello spazio disponibile. Nel campo della produzione alta e della relativa circolazione delle idee, insomma, il predominio del punto di vista di sinistra appare in Italia tutt’ora fortissimo. In questo senso si può dire che un’egemonia culturale della sinistra esiste ancora. Che questa egemonia non si traduca in consenso politico, rimanendo circoscritta all’ambito dei ceti intellettuali, non deve stupire: non accadeva in fondo la stessa cosa nell’Italia della prima Repubblica? A differenza di allora c’è però che oggi il bipolarismo, legittimando la destra, ha contribuito a dare spazio e visibilità un tempo ignoti a punti di vista opposti a quelli di sinistra. È finito il frequente occultamento di questi nelle molteplici e multiforme pieghe del Centro cattolico; ora essi sono usciti allo scoperto e danno perciò l’impressione di novità, mentre novità non sono affatto. Forse ci fa velo il tempo trascorso, ma di sicuro negli Anni ’50 e ’60 c’era un pensiero di destra, anche di destra cattolica, vivace e aggressivo, che oggi non c’è proprio (penso a giornali come il Borghese o il Quotidiano , a personalità, pur così diverse tra loro, come Longanesi, Guareschi, Evola).
Quanto alla lamentata «destrutturazione dei valori civili, repubblicani, costituzionali», essa dipende da fattori che con il revisionismo non c’entrano nulla. A mio avviso essa dipende innanzitutto dal debole, originario radicamento storico di quei valori stessi(fra la resistenza e la rivoluzione francese c’è, ahimé, una certa differenza), debolezza che si fa sempre più sentire con la fine della generazione post-bellica. In secondo luogo dipende dal consumo che la lotta politica ha fatto e fà di quei valori ogni volta che li ha adoperati (e li adopera) come un’arma contro gli avversari. Gridare ogni giorno che lo schieramento in cui si riconosce elettoralmente metà del Paese è fuori dalla Costituzione contribuisce non poco a diffondere l’idea che allora, forse, è la Costituzione che non c’entra nulla con metà del Paese.
Sta di fatto, però, che anche nell’Italia di questi anni la presenza ormai pubblica e consolidata di un punto di vista di destra non si traduce in alcuna presenza culturale significativa, in alcun prestigio o accreditamento culturali. Libri «di destra» di qualche valore continuano a scriversene pochissimi (anche perché pochissimi continuano ad essere a destra i lettori), e basta chiedere a uno qualunque dei loro autori se preferisce essere recensito dall’ Indice o dal Domenicale , se preferisce una menzione elogiativa del Manifesto o del Secolo d’Italia , per capire come stanno le cose. A riprova di uno squilibrio che nuoce profondamente alla democrazia del nostro Paese, e forse anche alla cultura della sinistra.
SaMu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2004, 21:19   #2
Alien
Senior Member
 
L'Avatar di Alien
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 1495
Mi mancavano tanto i post-fiume di Samu
appena riesco a prendermi una vacanza prometto che me lo leggo tutto!
__________________
il forum italiano delle torce www.cpfitaliforum.it
Alien è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2004, 22:04   #3
thotgor
Senior Member
 
L'Avatar di thotgor
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
letto tutto. Aspetto che qualcun'altro intervenga per poter "puntualizzare" il mio punto di vista.
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione
something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down
L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita
thotgor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2004, 23:08   #4
Jaguar64bit
Senior Member
 
L'Avatar di Jaguar64bit
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Mi
Messaggi: 8046
Quote:
Originariamente inviato da Alien
Mi mancavano tanto i post-fiume di Samu

Guarda che ha fatto copia e incolla
Jaguar64bit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2004, 08:29   #5
flisi71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
Esistono molti altri articoli interessanti sull'argomento, e questo non è di certo il migliore.

Magari riportali, così possiamo confrontarli e discutiamo.

Ciao

Federico
flisi71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2004, 13:08   #6
SaMu
Senior Member
 
L'Avatar di SaMu
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
Quote:
Originariamente inviato da flisi71
Esistono molti altri articoli interessanti sull'argomento, e questo non è di certo il migliore.

Magari riportali, così possiamo confrontarli e discutiamo.

Ciao

Federico
Se pensi che ci sono molti altri articoli migliori dovresti essere tu a postarli, no?

Come faccio io a sapere quelli che per te sono migliori?
SaMu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2004, 13:21   #7
flisi71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
Ciao SaMu,

ho semplicemente cercato di dire che per aprire un dibattito di questa portata sarebbe stato più opportuno riportare anche altri interventi sulla questione (che in queste settimane non sono mancati) e secondo me quello di GdL non è il migliore.
Proverò a ricercarli on-line, non mi chiedere di trascriverli dall'edizione cartacea, ma anche tu fai uno sforzo di ricerca tanto per averne almeno un altro un pò differente capace di innescare il dibattito (che poi sia di mio gradimento o meno questo non deve importare affatto, il mio senso critico non è spesso neutro)



Ciao

Federico
flisi71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2004, 17:42   #8
zakzakit
Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Saronno
Messaggi: 161
A me pare che della Loggia si risponda esaurientemente da solo alla fine del suo articolo:

"Sta di fatto, però, che anche nell’Italia di questi anni la presenza ormai pubblica e consolidata di un punto di vista di destra non si traduce in alcuna presenza culturale significativa, in alcun prestigio o accreditamento culturali. Libri «di destra» di qualche valore continuano a scriversene pochissimi (anche perché pochissimi continuano ad essere a destra i lettori)."

E' una polemica priva di significato, perchè una delle parti in causa è totalmente indifferente all'argomento, e darne colpa all'altra parte non ha senso.
zakzakit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2004, 14:04   #9
SaMu
Senior Member
 
L'Avatar di SaMu
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
Non mi sembra che ne faccia una polemica, e specifica espressamente che non da' una colpa.

Quote:
Orbene, mi chiedo cosa ci sia da scandalizzarsi tanto se si mette in luce tutto ciò; perché mai questa straordinaria operazione politico-culturale debba suscitare oggi, a sinistra, la repulsa retrospettiva che abitualmente essa invece suscita. Se il Pci e gli intellettuali in qualche modo a lui vicini sono riusciti nell’impresa di esercitare un’influenza direttiva sull’insieme della cultura italiana, ciò non può che andare a loro merito. Significa che erano bravi, che Togliatti, il grande artefice di questa operazione, era un politico di primissimo ordine, profondo conoscitore della storia del Paese, capace come pochi di muoversi nelle cose della cultura e di accattivarsi le simpatie dei suoi addetti ai lavori. Significa che le case editrici, i giornali, le iniziative culturali gestiti e influenzati dal Pci e dai «suoi» intellettuali si sono mostrati capaci di attrarre il favore del pubblico e/o il consenso degli esperti. Ebbene: che male c’è, ripeto, in tutto ciò?
SaMu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
Gemini 3 Pro disponibile ora: è i...
Super sconti robot aspirapolvere: ECOVAC...
DOOM: The Dark Ages si espande con Ripat...
EA SPORTS annuncia il futuro della serie...
Tutte le TV già in offerta defini...
Meta non ha un monopolio nel settore dei...
L'amministrazione Trump presta 1 miliard...
Continua la rivoluzione interna in Intel...
Lenovo Legion 5i, gaming senza compromes...
iPhone 17 Pro a sorpresa: il nuovo mostr...
SwitchBot, arriva il Presence Sensor a...
AirPods 4 in super offerta su Amazon: il...
Offerte Bose folli su Amazon: QuietComfo...
Apple apre le porte agli assistenti di t...
Il nuovo cameraphone di Xiaomi arriver&a...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v