Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Dalle radio a transistor ai Micro LED: il viaggio di Hisense da Qingdao al mondo intero
Dalle radio a transistor ai Micro LED: il viaggio di Hisense da Qingdao al mondo intero
Una delle realtà a maggiore crescita nel mondo dell'elettronica di consumo, Hisense Group, affonda le sue radici nella storica città portuale di Qingdao, famosa per la sua birra. Ed è proprio qui il centro nevralgico dell'espansione mondiale dell'azienda, che sta investendo massicciamente in infrastrutture e ricerca per consolidare ulteriormente la propria leadership tecnologica.
Meglio un MacBook o un PC portatile con Windows, oggi? Scenari, dubbi e qualche certezza
Meglio un MacBook o un PC portatile con Windows, oggi? Scenari, dubbi e qualche certezza
Passano gli anni, anzi i decenni, ma la domanda puntualmente riemerge fra le mail degli utenti meno esperti, alla ricerca di consigli e mossi dai più svariati motivi. Ecco le considerazioni da fare e come la pensiamo, poi ognuno acquisti quello che vuole.
realme GT7: un "flaghsip killer" concreto! La recensione
realme GT7: un "flaghsip killer" concreto! La recensione
Abbiamo provato l'ultimo smartphone di realme, il nuovo GT7. Si tratta di un device che si colloca in una fascia di mercato delicata, ovvero quella che possiamo definire medio-alta. La specifica che salta all'occhio è senza dubbio la sua batteria da 7.000 mAh e un design elegante e premium. Ma come funziona nel quotidiano? E soprattutto è davvero un Flagship Killer? Ve lo diciamo nella nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-07-2004, 15:36   #1
Psychnology
Senior Member
 
L'Avatar di Psychnology
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Milano
Messaggi: 5268
Assegnare differenti indirizzi ip alla stessa scheda di rete

ciao,
ho due router wireless che utilizzo in luoghi differenti e a cui connetto due portatili che regolarmente trasporto con me.
Il problema è che ho bisogno di assegnare indirizzi statici alle schede dal momento che utilizzo emule e tengo aperte le porte per un determinato indirizzo ip sul router, il quale non deve cambiare, pena il low id.
Ho provato a settare due differenti indirizzi ip per le schede, ma ho visto che la commutazione a seconda dell'access point con cui si interfacciano non è affatto automatica.
Non so se sbaglio qualcosa o se l'operazione non sia possibile, ma sinceramente non credo sia questo il punto.
Se qualcuno mi può aiutare.
Un router ha ip adress 192.168.1.1, l'altro 192.168.2.254. Una soluzione potrebbe essere quella di usare il medesimo indirizzo ip per i due router ma è una soluzione poco elegante e che comunque non risolve la questione almeno a livello concettuale.
__________________
"In teoria non c'è differenza fra la teoria e la pratica. Ma in pratica c'è."
Psychnology è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2004, 16:24   #2
Krakatoa
Senior Member
 
L'Avatar di Krakatoa
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 350
...sparo, ma forse l'hai già provato. ('gnoro le reti wireless)
Crei due connessioni alla rete locale,
in ciascuna delle quali assegni un ip differente.
A seconda della necessità avvii l'una, o l'altra, o tutte e due.
Mal che vada, quella non disponibile
(perchè non sei "nell'area giusta") non funzia.

..ma come dicevo sopra,
'gnoro le reti wireless e sparo.


K.
Krakatoa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2004, 17:14   #3
young
Senior Member
 
L'Avatar di young
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1482
In un router attivi il server Dhcp (quello su cui non usi emule) e gli indirizzi ip vengono assegnati dinamicamente alle schede di rete dei portatili. Nell'altro disabiliti il server dhcp e imposti manualmente gli indirizzi ip nelle schede di rete. In winxp puoi assegnare un ip dinamico e un ip statico alternativo alla scheda di rete. Se il portatile si connette al router con server dhcp utilizzerà l'ip dinamico che il router gli fornisce e che ha la precedenza sull'ip statico alternativo. Quando invece si collega al router senza server dhcp non ricevendo alcun ip utilizzerà quello statico alternativo.

PS
il server dhcp dei router ha l'opzione di assegnazione di indirizzi ip riservati? Se si puoi fare in modo che le schede dei portatili ottengano sempre lo stesso indirizzo ip.

Ultima modifica di young : 19-07-2004 alle 17:22.
young è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2004, 18:25   #4
Psychnology
Senior Member
 
L'Avatar di Psychnology
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Milano
Messaggi: 5268
per krakatoa:
premesso che non sono sostanziali differenze da questo punto di vista tra wireless e wired, la tua proposta rappresenta una possibilità, tuttavia non supera nella sostanza la questione di assegnare alla stessa scheda wifi o ethernet che sia due differenti indirizzi ip.

per young:
non so se la cosa funzioni onestamente.
Va detto sulla base di quello che ho visto che se anche il dhcp del server è abilitato, se io imposto degli indirizzi statici per le schede questi non vengono modificati dal dhcp server, a meno che...
E qui viene il nocciolo. Infatti se io vado in
"proprietà" della "connessione di rete senza fili"
entro nella scheda "generale"
seleziono "protocollo internet (tcp/ip)"
schiaccio "proprietà"
seleziono in basso "avanzate"

posso impostare diversi "inidirizzi ip" e diversi "gateway predefiniti", oltre che diversi "indirizzi server dns".
A questo punto dovrei ipotizzare che a seconda del gateway rilevato dalla scheda di rete wireless, windows definisca in modo automatico l'indirizzo ip della scheda di rete che io ho impostato.

In pratica:
se l'attuale rete ha il gateway all'indirizzo 192.168.2.254, allora windows automaticamente dovrebbe selezionare come indirizzo ip della scheda di rete 192.168.2.2 (da me definito in modo statico)
allo stesso modo, se il gateway rilevato ha indirizzo ip 192.168.1.1, allora windows dovrebbe selezionare automaticamente l'indirizzo ip 192.168.1.2 (sempre definito in modo statico).

Almeno io l'ho capita così, senonché alla fine mi ritrovo come gateway 192.168.2.254 e come indirizzo ip 192.168.1.1, col risultato ovvio di manacanza di comunicazione.
Sottolineo che comunque la connessione tra router e scheda wifi avviene, infatti mi viene notificato "potenza del segnale eccellente".

Spero di essere stato sufficientemente preciso nello spiegare la questione...
__________________
"In teoria non c'è differenza fra la teoria e la pratica. Ma in pratica c'è."
Psychnology è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2004, 19:46   #5
young
Senior Member
 
L'Avatar di young
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1482
Credo che l'impostazione di indirizzi ip e gateway multipli valga solo all'interno della stessa sottorete. Non penso che windows considera gli ip multipli e i gateway multipli in parallelo (se gateway 192.168.1.1 allora ip 192.168.1.7 se gateway 192.168.2.1 allora ip 192.168.2.7 e viceversa) ma utilizza il primo gateway e il primo ip disponibile. La potenza del segnale è relativa alla connessione fisica tra scheda wireless e access point, (un po' come il collegamento del cavo di rete alla presa di rete. In connessioni di rete viene dato infatti lo stato come connesso) e non a quella logica della configurazione dell'indirizzamento.

Ultima modifica di young : 19-07-2004 alle 19:49.
young è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2004, 23:16   #6
Psychnology
Senior Member
 
L'Avatar di Psychnology
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Milano
Messaggi: 5268
mi sa che hai ragione...
__________________
"In teoria non c'è differenza fra la teoria e la pratica. Ma in pratica c'è."
Psychnology è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2004, 05:20   #7
Psychnology
Senior Member
 
L'Avatar di Psychnology
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Milano
Messaggi: 5268
Quote:
Originariamente inviato da Krakatoa
...sparo, ma forse l'hai già provato. ('gnoro le reti wireless)
Crei due connessioni alla rete locale,
in ciascuna delle quali assegni un ip differente.
A seconda della necessità avvii l'una, o l'altra, o tutte e due.
Mal che vada, quella non disponibile
(perchè non sei "nell'area giusta") non funzia.

..ma come dicevo sopra,
'gnoro le reti wireless e sparo.


K.
come fai a creare due connessioni alla rete locale?
__________________
"In teoria non c'è differenza fra la teoria e la pratica. Ma in pratica c'è."
Psychnology è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2004, 07:14   #8
alexmere
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
Re: Assegnare differenti indirizzi ip alla stessa scheda di rete

Quote:
Originariamente inviato da Psychnology
ciao,
ho due router wireless che utilizzo in luoghi differenti e a cui connetto due portatili che regolarmente trasporto con me.
Il problema è che ho bisogno di assegnare indirizzi statici alle schede dal momento che utilizzo emule e tengo aperte le porte per un determinato indirizzo ip sul router, il quale non deve cambiare, pena il low id.
Ho provato a settare due differenti indirizzi ip per le schede, ma ho visto che la commutazione a seconda dell'access point con cui si interfacciano non è affatto automatica.
Non so se sbaglio qualcosa o se l'operazione non sia possibile, ma sinceramente non credo sia questo il punto.
Se qualcuno mi può aiutare.
Un router ha ip adress 192.168.1.1, l'altro 192.168.2.254. Una soluzione potrebbe essere quella di usare il medesimo indirizzo ip per i due router ma è una soluzione poco elegante e che comunque non risolve la questione almeno a livello concettuale.
Potresti usare Mobile Net Switch: per ogni rete crei un profilo con i suoi indirizzi (IP, subnet, etc.) e quando ti serve un profilo lo richiami semplicemente. Non c'è nemmeno bisogno di riavviare il PC.
__________________
CIAO
Alessandro
Sicurezza nelle Wireless LAN (ZIP, 2343 kbytes)
alexmere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2004, 07:59   #9
Psychnology
Senior Member
 
L'Avatar di Psychnology
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Milano
Messaggi: 5268
ti ringrazio alex, per due motivi:
uno perchè mi hai dato un link prezioso
due perchè mi hai fatto capire la questione fondamentale che ogni volta che mi collego a una rete diferente devo riconfigurare i parametri, cosa che non era affatto scontata.

Probabilmente molti usano il dhcp ma non è comunque detto che tutto funzioni. In effetti vedo che quando mi collego usando il dhcp server del router usando il wep ed altre protezioni, la connessione col router a livello di segnale si avviene, però mi viene assegnato un indirizzo ip fuori dalla sottorete del router.
__________________
"In teoria non c'è differenza fra la teoria e la pratica. Ma in pratica c'è."
Psychnology è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2004, 08:55   #10
alexmere
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
Quote:
Originariamente inviato da Psychnology
ti ringrazio alex, per due motivi:
uno perchè mi hai dato un link prezioso
due perchè mi hai fatto capire la questione fondamentale che ogni volta che mi collego a una rete diferente devo riconfigurare i parametri, cosa che non era affatto scontata.

Probabilmente molti usano il dhcp ma non è comunque detto che tutto funzioni. In effetti vedo che quando mi collego usando il dhcp server del router usando il wep ed altre protezioni, la connessione col router a livello di segnale si avviene, però mi viene assegnato un indirizzo ip fuori dalla sottorete del router.
È vero: con il DHCP non sempre è scontato che l'assegnazione di indirizzi avvenga correttamente. Ho da poco montato una rete con un router Cisco che fa da server DHCP, al quale è attaccato un access point D-Link con la funzione DHCP disattivata. Ebbene, quando i PC collegati in wireless cercano un IP (che devono prendere dal router attraverso l'AP), ci mettono un'eternità, mentre se l'indirizzo è impostato manualmente, la connessione avviene in un attimo. Boh ?
__________________
CIAO
Alessandro
Sicurezza nelle Wireless LAN (ZIP, 2343 kbytes)
alexmere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2004, 09:06   #11
Psychnology
Senior Member
 
L'Avatar di Psychnology
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Milano
Messaggi: 5268
vorrei capirlo anch'io, per altro il wep dovrebbe a rigor di logica favorire la pronta connessione dal momento che il riconoscimento è "sicuro". Di fatto a me tutto si connette in un battibaleno se il router ha impostazioni di fabbrica, quindi protezione = 0.
__________________
"In teoria non c'è differenza fra la teoria e la pratica. Ma in pratica c'è."
Psychnology è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2004, 09:36   #12
alexmere
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
Quote:
Originariamente inviato da Psychnology
vorrei capirlo anch'io, per altro il wep dovrebbe a rigor di logica favorire la pronta connessione dal momento che il riconoscimento è "sicuro". Di fatto a me tutto si connette in un battibaleno se il router ha impostazioni di fabbrica, quindi protezione = 0.
Anche con il WEP attivo il mio router ADSL wireless (D-Link DSL-604+) autentica in un attimo i client; il problema che ho sollevato si ha quando l'access point non è integrato, ma è collegato tramite cavo Ethernet 10/100 ad un qualsiasi router.
__________________
CIAO
Alessandro
Sicurezza nelle Wireless LAN (ZIP, 2343 kbytes)
alexmere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2004, 10:04   #13
Psychnology
Senior Member
 
L'Avatar di Psychnology
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Milano
Messaggi: 5268
Quote:
Originariamente inviato da alexmere
Anche con il WEP attivo il mio router ADSL wireless (D-Link DSL-604+) autentica in un attimo i client; il problema che ho sollevato si ha quando l'access point non è integrato, ma è collegato tramite cavo Ethernet 10/100 ad un qualsiasi router.
ok!
__________________
"In teoria non c'è differenza fra la teoria e la pratica. Ma in pratica c'è."
Psychnology è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dalle radio a transistor ai Micro LED: il viaggio di Hisense da Qingdao al mondo intero Dalle radio a transistor ai Micro LED: il viaggi...
Meglio un MacBook o un PC portatile con Windows, oggi? Scenari, dubbi e qualche certezza Meglio un MacBook o un PC portatile con Windows,...
realme GT7: un "flaghsip killer" concreto! La recensione realme GT7: un "flaghsip killer" concr...
Oracle guida Stargate UAE: nasce il supercluster per l'IA sovrana Oracle guida Stargate UAE: nasce il supercluster...
Tutto sulla nuova Tesla Model Y: autonomia in autostrada, prova bagagliaio e dettagli Tutto sulla nuova Tesla Model Y: autonomia in au...
AMD acquisisce Enosemi: il futuro dell'I...
La società cinese Space Epoch ha ...
LYNK+: il nuovo sistema di raffreddament...
In Cina il primo incontro di kickboxing ...
DaVinci Resolve 20 è ora disponib...
Google Foto compie 10 anni, e offre 10 c...
Elon Musk lascia ufficialmente l'amminis...
Urano e i suoi segreti: 20 anni di osser...
AyySSHush ha già compromesso 9000...
Il CEO di Anthropic lancia l'allarme: &q...
Windows 11 si aggiorna con KB5058499: ta...
Windows 10 riceve l'aggiornamento opzion...
Laowa Probe Zoom: l’evoluzione della mac...
Proxmox festeggia vent'anni: in Italia l...
Claude introduce la modalità voca...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v