Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-07-2004, 17:12   #1
MarColas
Senior Member
 
L'Avatar di MarColas
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Salerno
Messaggi: 416
Rifiuti, raccolta differenziata, inceneritori...

Come tutti sanno, la situazione rifiuti in Campania, la regione dove vivo, è esplosiva.

La ragione è la mancanza dell'anello finale del ciclo dei rifiuti: i termovalorizzatori.
Senonché, ho cercato un po' di notizie su questi ultimi, e quello che ho trovato è piuttosto allarmante: a quanto sembra, più che la soluzione, sono un'aggravante del problema.
Non sto qui a darvi decine di link, che d'altronde potete trovare anche da soli con gogle, mi limito ad uno solo, che mi sembra anche il più razionale e ragionato, in cui tutte le affermazioni fatte vengono in qualche modo suffragate da dati e non da semplici invettive stile "morte agli inceneritori!":

http://www.village.it/italianostra/dueotrecose2.htm

Da voi mi piacerebbe sapere

1) Se vi risultano notizie più rassicuranti
2) Se siete vicini a qualcuno di questi impianti o se sapete a che distanza dai centri abitati sono normalmente posti
3) Varie ed eventuali, possibilmente in topic e costruttive
__________________
Detesto questa faccina , la abolirei.
MarColas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2004, 19:51   #2
MarColas
Senior Member
 
L'Avatar di MarColas
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Salerno
Messaggi: 416
Vedo che l'argomento interessa molto
__________________
Detesto questa faccina , la abolirei.
MarColas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2004, 20:06   #3
m4st3rx
Senior Member
 
L'Avatar di m4st3rx
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: -> Messaggi: 449 Messaggi: 449 Messaggi: 449 Provenienza: - > Messaggi: 449 Messaggi: 449
Messaggi: 79
non ho letto perche' ho poco tempo, ma a qui a Brescia ce n'e' uno, tra i MIGLIORI e piu' buoni d'europa, non emette praticamente nulla, l'impatto ambientale e' minimo anke per quanto riguarda la struttura dato che ha un blu' che si intona spesso col cielo, i fumi che emana sono "sicuri", i rifiuti infatti vengono bruciati a piu' di 800 °C quindi non emana nessuna sostanza tipo diossina et simili...

tralaltro il padre di un mio compagno e' uno degli ingegneri che ha lavorato al progetto, ci vive a 1 kilometro quindi credo che questo sia piu' che rassicurante

il problema e' che in campania manca totalmente l'organizzazione di costruirne uno, non solo d'estate quando esplode il problema ma durante tutto l'anno
m4st3rx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2004, 20:08   #4
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Ho dato una lettura veloce, ma ti dico le mie impressioni...
A parte che non dice niente di nuovo, di diossina se ne parla già da almeno quindici anni, mi pare che faccia parecchie chiaccherate basate su fatti "di comodo".
"Supponiamo che il laboratorio non rilevi...", non vuol dire niente.
Oltretutto mi pare che diverse conclusioni siano tanto banali quanto prive di senso: "anche se rispetta i limiti di legge l'impianto inquina comunque". Beh sai che scoperta, anche un'auto euro 43287 inquina lo stesso
Resta però la domanda fondamentale: che fine far fare all'immondizia non riciclata/riciclabile?
Anche perchè, oltre tutto, è vero che inquina, ma il lato positivo è che l'energia estratta dalla combustione è energia risparmiata in termini di petrolio o combustibili fossili per la produzione di energia, e il pattume bruciato è meno spazio occupato nelle discariche.

Insomma, il problema c'è, e il termovalorizzatore è, a mio modo di vedere, il modo più logico tra quelli attualmente disponibili di affrontarlo. Ovvio che il riciclaggio andrebbe meglio, e ritengo debba essere incrementato a dismisura -e qui la colpa direi che si distribuisce equamente tra aziende locali ed educazione dei cittadini-.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2004, 20:13   #5
m4st3rx
Senior Member
 
L'Avatar di m4st3rx
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: -> Messaggi: 449 Messaggi: 449 Messaggi: 449 Provenienza: - > Messaggi: 449 Messaggi: 449
Messaggi: 79
Quote:
Originariamente inviato da gpc
Ho dato una lettura veloce, ma ti dico le mie impressioni...
A parte che non dice niente di nuovo, di diossina se ne parla già da almeno quindici anni, mi pare che faccia parecchie chiaccherate basate su fatti "di comodo".
"Supponiamo che il laboratorio non rilevi...", non vuol dire niente.
Oltretutto mi pare che diverse conclusioni siano tanto banali quanto prive di senso: "anche se rispetta i limiti di legge l'impianto inquina comunque". Beh sai che scoperta, anche un'auto euro 43287 inquina lo stesso
Resta però la domanda fondamentale: che fine far fare all'immondizia non riciclata/riciclabile?
Anche perchè, oltre tutto, è vero che inquina, ma il lato positivo è che l'energia estratta dalla combustione è energia risparmiata in termini di petrolio o combustibili fossili per la produzione di energia, e il pattume bruciato è meno spazio occupato nelle discariche.

Insomma, il problema c'è, e il termovalorizzatore è, a mio modo di vedere, il modo più logico tra quelli attualmente disponibili di affrontarlo. Ovvio che il riciclaggio andrebbe meglio, e ritengo debba essere incrementato a dismisura -e qui la colpa direi che si distribuisce equamente tra aziende locali ed educazione dei cittadini-.
si concordo anch'io ... e' praticamente "scegliere il male minore" tra tutte le soluzioni, anke se poi come dice gpc dal termoutilizzatore si ricavano tanti benefici, anke energia elettrica, teleriscaldamento, ecc... quindi direi che tanto di un "male" non si tratti
m4st3rx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2004, 10:36   #6
MarColas
Senior Member
 
L'Avatar di MarColas
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Salerno
Messaggi: 416
Capisco benissimo le vostre osservazioni, fino a pochi giorni fa la pensavo allo stesso modo, poi però ho cercato di reccogliere informazioni che non si limitassero a "i moderni inceneritori sono sicuri e puliti" e "allo stato attuale non c'è sistema migliore", e guarda caso ho trovato una gran mole di informazioni dettagliate ed argomentate contro i termovalorizzatori, ma ben poco di altrettanto circostanziato a favore. E vi assicuro che sarei ben lieto di essere smentito, perché è abbastanza sicuro che dalle mie parti un termovalorizzatore verrà costruito.

Per esempio, è stato tirato in ballo l'inceneritore di Brescia. Provate a fare una ricerca con "inceneritore brescia" su google...una lunga serie di link tutt'altro che rassicuranti. Per esempio (riporto questo perché ci sono alcune considerazioni di carattere generale): http://www.questotrentino.it/2002/14...cener_Cova.htm


La Trentino Servizi ha scelto un anno e mezzo fa l’ASM di Brescia quale proprio partner industriale di minoranza ed ha venduto ad esso il 20% del proprio capitale.

Come opera l’Azienda Servizi Municipalizzati bresciana nel settore dei rifiuti urbani? Quali misure sta prendendo nel campo della riduzione della produzione dei rifiuti?

La risposta è purtroppo molto negativa. La città di Brescia col suo mega inceneritore dichiarato sovradimensionato da tutti gli esperti del settore, è agli ultimi posti in Italia nella raccolta differenziata. La scelta del Comune di Brescia è chiara e netta e unicamente economico-industriale: si brucia tutto, e più c’è da bruciare più il rendimento economico dell’impianto è elevato.

In più, e questo è un aspetto ancor più grave, l’inceneritore di Brescia non impiega il calore prodotto dalla combustione dei rifiuti a favore di industrie in loco o per il teleriscaldamento, lo lascia semplicemente uscire libero nell’atmosfera sprecando così una risorsa importante come il vapore e causando nell’ambiente un surriscaldamento i cui danni sono noti. Credo si possa dire senza offendere nessuno, che l’inceneritore di Brescia deve servire ai politici e tecnici trentini quale antimodello, quale realtà antiambientalista che bisogna evitare nel modo più fermo. I tecnici dell’Azienda bresciana sono senz’altro degli ottimi consiglieri per ciò che concerne la strategia industriale di Trentino Servizi, non hanno però nulla da insegnare in materia di tutela e salvaguardia dell’ambiente.

Due sono le caratteristiche che mi pare dovrà avere l’inceneritore trentino oltre ad un sistema di filtraggio e cattura delle emissioni pericolose tecnologicamente all’avanguardia e continuamente aggiornato così da essere il più sicuro possibile sotto il profilo ecologico e sanitario. La prima è il dimensionamento, che dovrà essere tale da non entrare in concorrenza con la raccolta differenziata e la auspicabile progressiva riduzione della produzione dei rifiuti. Se costruiamo un inceneritore per 330.000 tonnellate annue, ogni sforzo di riduzione a monte dei rifiuti e di differenziazione risulterà vano.

La seconda caratteristica è il posto dove sarà collocato, che dovrà essere congeniale sia al riuso energetico sia all’impiego industriale o civile del vapore. Ischia Podetti ha queste due caratteristiche?

Infine c’è il problema delle scorie. Anche qui non va fatta demagogia: ci vuole una discarica ad hoc in un luogo unico e ultra-protetto. Luogo che non dovrà essere necessariamente il Comune di Trento beninteso, ma dobbiamo anche porci il problema che più le scorie sono vicine all’inceneritore e meno dovremo farle viaggiare sui camion in giro per il Trentino. Di traffico in Trentino ce n’è fin troppo ed è questa un’altra grande emergenza che la politica è chiamata a risolvere nei prossimi anni.


Link come questi se ne trovano a iosa. E ribadisco che non si tratta solo di fanatici ultraecologisti, le affermazioni riportate sono spesso, se non dimostrate, quanto meno supportate da dati concreti e/o una serie di considerazioni da non trascurare
__________________
Detesto questa faccina , la abolirei.
MarColas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2004, 11:39   #7
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Marcolas, link a iosa ne trovi anche se cerchi tesi che sostengono l'esistenza degli alieni tra noi o sui complotti americani e se li segui concludi logicamente che il postino è in realtà un alieno al soldo della CIA. Non puoi basarti su quello.
Il fatto che ci sia un inceneritore gestito male non vuol dire che la soluzione non sia valida: vuol solo dire che quello è gestito male e basta.
Allora ti chiedo, visto che mi pari molto convinto, premesso che il riciclaggio dovrebbe essere incentivato molto di più, con incentivi verso i cittadini e randellate verso le istituzioni che non lo fanno, ma qual'è l'alternativa logica agli inceneritori?
Ci vuole una discarisca per le scorie? Che scoperta. Ma ce ne vuole una più grande per i rifiuti non bruciati. Cioè, capisci, ma che discorsi sono? Questa sì che è demagogia...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2004, 12:28   #8
sycret_area
Senior Member
 
L'Avatar di sycret_area
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Milk Way, Solar S., Planeth Gaia, Italy, Ve....
Messaggi: 3010
Quote:
Originariamente inviato da m4st3rx
non ho letto perche' ho poco tempo, ma a qui a Brescia ce n'e' uno, tra i MIGLIORI e piu' buoni d'europa, non emette praticamente nulla, l'impatto ambientale e' minimo anke per quanto riguarda la struttura dato che ha un blu' che si intona spesso col cielo, i fumi che emana sono "sicuri", i rifiuti infatti vengono bruciati a piu' di 800 °C quindi non emana nessuna sostanza tipo diossina et simili...

tralaltro il padre di un mio compagno e' uno degli ingegneri che ha lavorato al progetto, ci vive a 1 kilometro quindi credo che questo sia piu' che rassicurante

il problema e' che in campania manca totalmente l'organizzazione di costruirne uno, non solo d'estate quando esplode il problema ma durante tutto l'anno

ne ho letto sul sole 24 ore, tra l'altro brucia rifiuti per produrre energia elettrica... sempre sia lo stesso..
__________________
Anche se cambiate le piastrelle ad un bagno... sempre un cesso rimane!

La velocità del tempo non sempre è uguale: dipende sempre da che parte della porta del bagno state...
sycret_area è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2004, 17:48   #9
ribbaldone
Senior Member
 
L'Avatar di ribbaldone
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Legnano
Messaggi: 1467
la cosa inquitante è il fatto che non si tende a bruciare solo i rifiuti non riciclabili, ma quantità prestabilite e comunque maggiori rispetto alle sole non riciclabili. Il riciclaggio dovrebbe essere il primo vero spartiacque nella strada dello smaltimento dei rifiuti, non una bella cosa da insegnare ai bambini e basta.
ribbaldone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2004, 18:59   #10
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
riciclaggio non è mica vangelo. Ci sono cose che conviene riciclare come vetro e metallo cose che può essere conveniente riciclare come plastica e carta e il resto che si presta ad altri trattamenti come i rifiuti organici.
Onestamente non credo che il problema sia che si tolgono rifiuti al riciclaggio in un sistema dove fatichiamo a liberarci dei rifiuti che abbiamo e la raccolta differenziata si ferma ai bidoni.
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2004, 20:21   #11
madaboutpc
Senior Member
 
L'Avatar di madaboutpc
 
Iscritto dal: May 2002
Città: nord italia
Messaggi: 312
[QUOTE
In più, e questo è un aspetto ancor più grave, l’inceneritore di Brescia non impiega il calore prodotto dalla combustione dei rifiuti a favore di industrie in loco o per il teleriscaldamento, lo lascia semplicemente uscire libero nell’atmosfera sprecando così una risorsa importante come il vapore e causando nell’ambiente un surriscaldamento i cui danni sono noti. Credo si possa dire senza offendere nessuno, che l’inceneritore di Brescia deve servire ai politici e tecnici trentini quale antimodello, quale realtà antiambientalista che bisogna evitare nel modo più fermo. I tecnici dell’Azienda bresciana sono senz’altro degli ottimi consiglieri per ciò che concerne la strategia industriale di Trentino Servizi, non hanno però nulla da insegnare in materia di tutela e salvaguardia dell’ambiente.
[/quote]


lavorando nel settore a me risulta che l'inceneritore di Brescia teleriscalda il 75% della citta'

ai bresciani l'ultima parola
madaboutpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2004, 09:24   #12
MarColas
Senior Member
 
L'Avatar di MarColas
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Salerno
Messaggi: 416
Non sono sparito, è che fra vacanze ed un lutto in famiglia sto passando pochissimo tempo al PC.
Appena avrò un po' di tempo ti risponderò dettagliatamente, Gian Paolo (e tutti gli altri, ovviamente)
__________________
Detesto questa faccina , la abolirei.
MarColas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2004, 09:26   #13
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Azz, mi spiace...


...non preccuparti comunque, anche se non mi rispondi e mi dai ragione una volta non succede niente
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2004, 09:41   #14
cerbert
Senior Member
 
L'Avatar di cerbert
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
In linea di massima gpc ha ragione... naturalmente mi venisse chiesto se ho mai dato ragione a gpc, negherò l'evidenza!


I termovalorizzatori sono una soluzione carente, insufficiente e dalle ricadute territoriali non ancora quantificate... ma...

Ma questo è il dato di fatto che riguarda TUTTA la distruzione dei rifiuti in quanto la natura stessa dei rifiuti è quella di creare "costi" (normalmente mai computati all'origine) economici, sociali e ambientali.

Il problema va quindi affrontato PRIMA DI TUTTO a monte: con delle politiche di RIDUZIONE della produzione "destinata a rifiuto".
Quando Beppe Grillo, tra tutte le imprecisioni che dice, afferma che è IMPERATIVO ritornare al "Vuoto a rendere" utilizzando leghe plastiche, dice una delle cose più sensate degli ultimi tempi.

Quindi "a valle" deve essere disposto un sistema integrato di raccolta e smistamento che destini il MENO POSSIBILE alla "distruzione" e il più possibile al riciclo.
E anche qui occorre distinguere tra riciclo e riciclo.
Infatti il riciclo dei rifiuti metallici è un sistema "efficiente" di riciclaggio: approssimativamente per ricreare il laminato dai rifiuti piuttosto che dalla materia prima si impiega la stessa quantità di energia, probabilmente, contando tutto il ciclo e i trasporit, persino meno.
Non è la stessa cosa per carta, vetro, plastica per i quali occorre PIU' energia per riciclare che non per produrre ex-novo (con calo qualitativo del lavorato ottenuto), quindi in questo caso il riciclo evita solo la consunzione di materia prima, ma non va oltre.
Per cui appare evidente che ci sono rifiuti per cui ANCHE il riciclo sarebbe da utilizzare con parsimonia.

Si tratta, chiaramente, di introdurre una nuova filosofia e dei nuovi tempi di "uso" ma, come si dice, o questo oppure respirare un po' di "suffumigi" non molto balsamici in più e, SOPRATTUTTO, TACERE quando fuori dal cortile di casa apriranno una discarica.

Le proteste finora fatte, al Sud come al Nord, avevano la legittimazione di una gestione politicamente incoscente del problema (e ancora adesso...)... ma non si può continuare a comportarsi come se non si sapesse la fine che fa l'elegante vaschettina di plastica in cui quel genio del signor salumiere ripone il prosciuttino.
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning.
Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia...
cerbert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2004, 09:54   #15
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da cerbert
In linea di massima gpc ha ragione... naturalmente mi venisse chiesto se ho mai dato ragione a gpc, negherò l'evidenza!
Sei consapevole, vero, che con questa affermazione hai condannato l'intero pianeta ad un'ondata di maltempo da far impallidire il diluvio universale, e per di più proprio in periodo di vacanze, vero?
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2004, 09:57   #16
cerbert
Senior Member
 
L'Avatar di cerbert
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
Quote:
Originariamente inviato da gpc
Sei consapevole, vero, che con questa affermazione hai condannato l'intero pianeta ad un'ondata di maltempo da far impallidire il diluvio universale, e per di più proprio in periodo di vacanze, vero?
'zzo me ne frega, io vado in vacanza a fine agosto.

__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning.
Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia...
cerbert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2004, 09:58   #17
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da cerbert
'zzo me ne frega, io vado in vacanza a fine agosto.

Il solito antiambientalista egoista.
Tanto io vado al mare in settembre

__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2004, 13:07   #18
MarColas
Senior Member
 
L'Avatar di MarColas
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Salerno
Messaggi: 416
Azz, sono riuscito a far essere d'accordo gpc e cerbert

Come ho già detto, anch'io la pensavo come voi fino a pochi giorni fa, poi mi sono informato un po' e, se non ho cambiato idea, certamente ho meno sicurezze (quindi, gpc, sono tutt'altro che molto convinto: lo ero in senso contrario prima, semmai).

Cerbert, non credi che il cambio di filosofia da te giustamente auspicato sia reso ancora più improbabile dal diffondersi dei termovalorizzatori?
Voglio dire, se con una situazione così pesante (nella mia regione, poi non parliamone nemmeno) si continua ad andare nella direzione percorsa finora, con un prolificare di imballi non riciclabili (o riciclabili in teoria ma non di fatto) ed un continuo aumento della quantità di rifiuti prodotta, con un percorso alquanto stentato della raccolta differenziata e del riciclo, dicevo se con una situazione del genere si continua così, quali speranze ci sono che le cose possano cambiare se i termovalorizzatori permetteranno, almeno apparentemente, se non di risolvere quanto meno di tamponare il problema, riducendo al 30% la quantità di rifiuti da mandare in discarica?

Cioè, permettetemi un po' di sano razzismo nei confronti, diciamo così, di me stesso: se a Brescia si è finito per bruciare di tutto, e tanti saluti alla raccolta differenziata, e chissenefrega se le emissioni sono notevolmente superiori a quanto dovrebbero e potrebbero essere, non oso immaginare cosa combinerebbero dalle mie parti.
__________________
Detesto questa faccina , la abolirei.
MarColas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2004, 13:13   #19
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Non hai tutti i torti Marcolas, però la questione del riciclaggio non è questione delle dimensioni delgi inceneritori...
Fin quando, come a Ferrara, la raccolta differenziata non solo non viene incentivata (ti danno 2 centesimi al QUINTALE da portare personalmente al deposito, ci rendiamo conto?), ma viene ostacolata (rendendoti impossibile andare da casa al deposito in meno di un'ora, ed essendo aperto il deposito solo in orario d'ufficio capisci che non è possibile andarci), non potrà mai partire.
Se è vero, come mi dicono, che in Germania se non fai la raccolta differenziata ti becchi la multa, o se non si fa come ho visto in certi paesi in veneto che ogni casa ha i suoi tre bidoncini davanti alla porta per la raccolta differenziata, vedi che non è questione di avere o non avere l'inceneritore...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2004, 13:40   #20
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da MarColas
Cioè, permettetemi un po' di sano razzismo nei confronti, diciamo così, di me stesso: se a Brescia si è finito per bruciare di tutto, e tanti saluti alla raccolta differenziata, e chissenefrega se le emissioni sono notevolmente superiori a quanto dovrebbero e potrebbero essere, non oso immaginare cosa combinerebbero dalle mie parti.
Qui però non sono d'accordo. Non è questo che viene detto in quegli articoli. Da nessuna parte...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Il nuovo Qualcomm Snapdragon 8 Gen 5 stu...
Sky e Amazon trasmetteranno la Champions...
'Robot abbastanza forti da fratturare un...
Anche DAZN ha il suo Black Friday: 40 eu...
Carmageddon: Rogue Shift, il prossimo ca...
Redal Alert 2: Command & Conquer si ...
Kingston Technology: memorie e storage c...
Narwal Freo Z10 Ultra: il robot con moci...
In 3 minuti le vedete tutte: sono le mig...
Black Friday da record per Tineco: le sc...
La nuova PS5 con Fortnite manda in tilt ...
Amazon, i tagli hanno colpito soprattutt...
Pazzesco: Panasonic Lumix DC-GH5M2E a 79...
Ecco tutte le offerte Black Friday pi&ug...
DJI Neo a 169€, Flip Combo a 309€ e molt...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v