Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-07-2004, 09:46   #1
riaw
Senior Member
 
L'Avatar di riaw
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12338
curiosità sulle foto notturne......

ma quando nei film si vede che fanno le foto di notte senza il flash e che vengono fuori verdi, come fanno? usano degli obbiettivi apposta? ma li vendono da qualche parte?
è pura e semplice curiosità, non mi voglio mettere a fare lo 007
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!
riaw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2004, 09:53   #2
kingv
Senior Member
 
L'Avatar di kingv
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 5707
col digitale non ho idea ma con la pellicola usando dei tempi di esposizione molto lunghi (dai 2 secondi a svariate ore) la pellicola diventa sensibile in maniera diversa ai vari colori e la dominante che in prevalenza trovi e' proprio quella verde . Oltre a questo coi tempi lunghi anche la reciprocità tempo/diaframma va a farsi benedire.
Per correggere il primo difetto si possono usare dei filtri, per il secondo si fa affidamento alle indicazioni del produttore per la correzione da adottare nell'esposizione,
kingv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2004, 09:56   #3
riaw
Senior Member
 
L'Avatar di riaw
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12338
Quote:
Originariamente inviato da kingv
col digitale non ho idea ma con la pellicola usando dei tempi di esposizione molto lunghi (dai 2 secondi a svariate ore) la pellicola diventa sensibile in maniera diversa ai vari colori e la dominante che in prevalenza trovi e' proprio quella verde . Oltre a questo coi tempi lunghi anche la reciprocità tempo/diaframma va a farsi benedire.
Per correggere il primo difetto si possono usare dei filtri, per il secondo si fa affidamento alle indicazioni del produttore per la correzione da adottare nell'esposizione,

ma nei film si vede che fanno le foto anche in movimento, ad esempio alle facce delle persone, dubito lo possano fare con un tempo di esposizione di 2 secondi, non si vedrebbe nulla......
non vorrei sparare una caxxata, ma mi sembra sia un obbiettivo che prenda l'infrarosso, possibile?
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!
riaw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2004, 09:59   #4
kingv
Senior Member
 
L'Avatar di kingv
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 5707
Quote:
Originariamente inviato da riaw
ma nei film si vede che fanno le foto anche in movimento, ad esempio alle facce delle persone, dubito lo possano fare con un tempo di esposizione di 2 secondi, non si vedrebbe nulla......
non vorrei sparare una caxxata, ma mi sembra sia un obbiettivo che prenda l'infrarosso, possibile?


tutti gli obiettivi prendono anche l'infrarosso.
Ci sono pellicole speciali tarate su radiazioni con lunghezza d'onda superiore che sono sensibili in parte alla radiazione infrarossa.
Sono piuttosto rognose da usare e i risultati che ottieni hanno colori molto particolari (quasi "alieni" generalmente).
Non e' detto pero' che siano verdognole.

Nei film puoi fare apparire quello che vuoi, anche scattare con teleobiettivi che sembrano telescopi a mano libvera, poi che sia possibile.....

mi fai un esempio di queste foto verdi?
kingv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2004, 10:07   #5
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14978
Sono i cosidetti visori notturni, hanno una funzione di amplificazione delle luci e si vede tutto verde e nero, ne esistono di diversi tipi, dai monocoli ai binocoli ai cannocchiali da montare sui fucili per il puntamento notturno sono divisi in due generazione, quelli della prima hanno prestazioni abbastanza deludenti, molto meglio quelli di 2a che però costano molto (migliaia di euro) e ci sarebbe pure la terza che però non si trova in commercio in quanto sotto segreto militare
Tieni però presente che in cinematografia si simula molto, molte riprese non sono altro che fatte di giorno con un filtro verde, come quando fanno vedere le scene riprese in notturna che altro non sono che riprese fatte di giorno molto sottoesposte con un filtro blu
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2004, 10:16   #6
kingv
Senior Member
 
L'Avatar di kingv
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 5707
riaw> dopo il post di joe ho idea di non aver capito a cosa ti riferissi
kingv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2004, 10:24   #7
riaw
Senior Member
 
L'Avatar di riaw
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12338
Quote:
Originariamente inviato da kingv
riaw> dopo il post di joe ho idea di non aver capito a cosa ti riferissi
mi riferivo a quello

da quanto mi sembrava di capire, sono proprio gli obbiettivi a essere dei "visori notturni", non delle pellicole speciali applicate a obbiettivi normali......

se trovo un esempio te lo posto volentieri, ma sinceramente non saprei dove andare a pescare.....
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!
riaw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2004, 10:52   #8
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14978
Rettifico, sono andato qui http://www.night-vision-gear.com ed ho visto che negli usa vendono pure quelli della 3a generazione
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2004, 11:13   #9
Blind Guardian
Senior Member
 
L'Avatar di Blind Guardian
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Mare Tranquillitatis - Moon
Messaggi: 3691
Quote:
Originariamente inviato da the_joe
Rettifico, sono andato qui http://www.night-vision-gear.com ed ho visto che negli usa vendono pure quelli della 3a generazione
i G3 sono per il momento riservati alle forze militari. Se ti dicono che li vendono è fuffa
__________________
Blind Guardian
Blind Guardian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2004, 11:22   #10
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14978
Quote:
Originariamente inviato da Blind Guardian
i G3 sono per il momento riservati alle forze militari. Se ti dicono che li vendono è fuffa
Sapevo anche io che è così, ma girottolando sul sito che ho linkato c'è scritto G3 ed il prezzo, poi non sono stato a guardare tanto l'argomento non mi interessa, solo che già un buon 2a generazione che ho provato (costava 4.000.000 di lirette) qualche anno fa era una cosa spettacolare.
I G3 non dovrebbero essere commercializzati e se il sito dice di venderli prob. sono G2 IMHO
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2004, 12:56   #11
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10237
Re: curiosità sulle foto notturne......

Quote:
Originariamente inviato da riaw
ma quando nei film si vede che fanno le foto di notte senza il flash e che vengono fuori verdi, come fanno? usano degli obbiettivi apposta? ma li vendono da qualche parte?
è pura e semplice curiosità, non mi voglio mettere a fare lo 007
Senza andare a scomodare i visori ir che captano anche la radiazione nel lontano infrarosso (calore), io posso fotografare in notturna senza flash con la Sony DSC-V1 (ma lo fanno anche la F717, la F828 e altre e le videocamere).... scatto con tempi da 1/30 sec a 1 sec (limitati dal software per proteggere il ccd) e ISO100, 200, 400, 800, 1200 o 2500 con la funzione Nightshot. La sony in pratica rimuove la protezione ir del sensore così da rendere la macchina sensibile al vicino infrarosso. Per illuminare l'immagine con 0lux viene usato un illuminatore ir integrato che si può potenziare con uno esterno.
Il risultato è tipo
questo a ISO100
Ovviamente devi tenere presente che comunque il tempi minimo di esposizione rimane 1/30 sec. per cui è difficile fare foto a soggetti in movimento.
Di giorno con un filtro invece si ottengono foto molto suggestive come questa
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod

Ultima modifica di teod : 02-07-2004 alle 13:50.
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2004, 13:04   #12
riaw
Senior Member
 
L'Avatar di riaw
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12338
Re: Re: curiosità sulle foto notturne......

Quote:
Originariamente inviato da teod
Senza andare s comodare i visori ir che captano anche la radiazione nel lontano infrarosso (calore), io posso fotografare in notturna senza flash con la Sony DSC-V1 (ma lo fanno anche la F717, la F828 e altre e le videocamere).... scatto con tempi da 1/30 sec a 1 sec (limitati dal software per proteggere il ccd) e ISO100, 200, 400, 800, 1200 o 2500 con la funzione Nightshot. La sony in pratica rimuove la protezione ir del sensore così da rendere la macchina sensibile al vicino infrarosso. Per illuminare l'immagine con 0lux viene usato un illuminatore ir integrato che si può potenziare con uno esterno.
Il risultato è tipo
questo a ISO100
Ovviamente devi tenere presente che comunque il tempi minimo di esposizione rimane 1/30 sec. per cui è difficile fare foto a soggetti in movimento.
Di giorno con un filtro invece si ottengono foto molto suggestive come questa
Ciao

la seconda già l'avevo vista, ma oltre che essere artistica di utilità non ne trovo molta in quel filtro fatto con il floppy
mi spiegheresti meglio in cosa consiste il nightshot della sony?
la foto del pupazzo che hai postato l'hai fatta totalmente al buio e senza flash?
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!
riaw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2004, 13:29   #13
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10237
Re: Re: Re: curiosità sulle foto notturne......

Quote:
Originariamente inviato da riaw
la seconda già l'avevo vista, ma oltre che essere artistica di utilità non ne trovo molta in quel filtro fatto con il floppy
mi spiegheresti meglio in cosa consiste il nightshot della sony?
la foto del pupazzo che hai postato l'hai fatta totalmente al buio e senza flash?
Il pupazzo è ripreso senza luce ambientale e senza flash, ma con il cavalletto perché ovviamente a ISO100 i tempi sono nell'intorno del secondo.
La maggior parte dei ccd sono sensibili al vicino infrarosso, ma per evitare disturbi e per riuscire ad esporre correttamente le fotografie, viene applicato un filtro che blocca gli ir. La Sony con il sistema Nighshot rimuove fisicamente questo filtro (si sente un click quando è attivo) per cui il ccd registra la radiazione infrarossa. Ovviamente la sensibilità è limitata e la radiazione del vicino infrarosso non è emessa direttamente dagli oggetti come può esserlo il calore (lontano ir) per cui viene utilizzato un illuminatore ir (un led tipo quello dei telecomandi che non fa luce) presente sulla fotocamera oppure una lampada ir esterna molto più potente. Per poi aumentare la luminosità, la macchina, se impostata su auto, aumenta la sensibilità fino a ISO2500, ovviamente producendo parecchio rumore nelle foto.
Il Nightshot è disponibile anche per la registrazione dei filmati ed è presente anche su molte videocamere sempre di Sony.
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod

Ultima modifica di teod : 02-07-2004 alle 13:35.
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2004, 19:39   #14
Mark75
Bannato
 
L'Avatar di Mark75
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano
Messaggi: 3684
Re: Re: Re: Re: curiosità sulle foto notturne......

Quote:
Originariamente inviato da teod
Il pupazzo è ripreso senza luce ambientale e senza flash, ma con il cavalletto perché ovviamente a ISO100 i tempi sono nell'intorno del secondo.
La maggior parte dei ccd sono sensibili al vicino infrarosso, ma per evitare disturbi e per riuscire ad esporre correttamente le fotografie, viene applicato un filtro che blocca gli ir. La Sony con il sistema Nighshot rimuove fisicamente questo filtro (si sente un click quando è attivo) per cui il ccd registra la radiazione infrarossa. Ovviamente la sensibilità è limitata e la radiazione del vicino infrarosso non è emessa direttamente dagli oggetti come può esserlo il calore (lontano ir) per cui viene utilizzato un illuminatore ir (un led tipo quello dei telecomandi che non fa luce) presente sulla fotocamera oppure una lampada ir esterna molto più potente. Per poi aumentare la luminosità, la macchina, se impostata su auto, aumenta la sensibilità fino a ISO2500, ovviamente producendo parecchio rumore nelle foto.
Il Nightshot è disponibile anche per la registrazione dei filmati ed è presente anche su molte videocamere sempre di Sony.
Ciao
Complimenti sei preparatissimo, di la verità sei un tecnico sony?
Mark75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2004, 20:07   #15
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10237
Re: Re: Re: Re: Re: curiosità sulle foto notturne......

Quote:
Originariamente inviato da Mark75
Complimenti sei preparatissimo, di la verità sei un tecnico sony?
Sono solo curioso e mi piace sapere come funzionano le cose, soprattutto quelle che posseggo per poi sfruttarne le capacità.
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2004, 22:57   #16
Sir J
Senior Member
 
L'Avatar di Sir J
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1518
Ora vi faccio cadere dalla sedia.
Le scene notturne nei film si fanno.........





........................di giorno!!!!!!!!!!

Eh! si! non ci sarebbe modo di far venire bene in luce il palazzo lontano e quant'altro. Ci sono degli appositi filtri che scuriscono il tutto e danno l'impressione della notte, ma e' giorno. Fateci caso e notate come di "notte" si vedano chiaramente le ombre.....

Per i "visori notturni", basta un bel filtro verde. In entrambi i casi la soluzione e' semplice, efficace, e senza scomodare tecnologie complicatissime. Il trucco della "notte" veniva utilizzato gia' decenni fa agli albori della cinematografia.
Sir J è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2004, 23:48   #17
gatto23
Senior Member
 
L'Avatar di gatto23
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 2729
Quote:
Originariamente inviato da Sir J
Ora vi faccio cadere dalla sedia.
Le scene notturne nei film si fanno.........





........................di giorno!!!!!!!!!!

Eh! si! non ci sarebbe modo di far venire bene in luce il palazzo lontano e quant'altro. Ci sono degli appositi filtri che scuriscono il tutto e danno l'impressione della notte, ma e' giorno. Fateci caso e notate come di "notte" si vedano chiaramente le ombre.....

Per i "visori notturni", basta un bel filtro verde. In entrambi i casi la soluzione e' semplice, efficace, e senza scomodare tecnologie complicatissime. Il trucco della "notte" veniva utilizzato gia' decenni fa agli albori della cinematografia.
Beh questo è vero ma non nell'assoluto, almeno nei film moderni.
Ci stanno scene girate all'aperto palesemente di notte (si vedono addirittura luna e stelle) oppure le luci dei lampioni accese con tutte le macchine con i fari accesi (e in una grande strada non mi dire che sono tutte comparse ) quindi sicuramente useranno degli obbiettivi dal costo di svariati milioni ma mooolto luminosi (tipo f0,5).
In altri film ho notato addirittura della grana simile al rumore prodotto dalle digitali quindi si capisce benissimo che per girare quel tipo di scena è stato costretto aumentare la sensibilità del sensore, magari dove anche con ottime ottiche non era possibile avere luce sufficiente.
Correggimi se sbaglio ma credo che sia così
__________________
Sony A7R-III - Tamron 28-70 f2.8 - PC - i7 8700k -32Gb - nvidia 2080 TI - SSD 2x1Tb pci 65" OLED LG B8 - Ho concluso con: Ghost Of Christmas Past; SkyWaLKer 15; Sclergio; Grey_Duck

Ultima modifica di gatto23 : 02-07-2004 alle 23:50.
gatto23 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2004, 11:06   #18
dnarod
Senior Member
 
L'Avatar di dnarod
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 4329
bhe il fatto che le scene notturne siano girate di giorno perdonami ma vale solo per i film di molti anni fa....cmq quell effetto è davvero bello!! ora fa sorridere ma ha sempre un fascino irresistibile....
__________________
|18k+|slk800|a7n8x|1Gb/ddr400|Gf4mx440|Pio108|WD 160Gb|Case|Uni|Album|AnimeClick|OneManga|
|ClassicThrash!|BNR Metal|TrueMetal|Dime|Chuck|
dnarod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2004, 16:07   #19
izutsu
Senior Member
 
L'Avatar di izutsu
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Boh...
Messaggi: 2688
Quote:
Originariamente inviato da dnarod
bhe il fatto che le scene notturne siano girate di giorno perdonami ma vale solo per i film di molti anni fa....cmq quell effetto è davvero bello!! ora fa sorridere ma ha sempre un fascino irresistibile....
Mica vero... in queste settimane stanno riproponendo x-files e nella scorsa puntata una scena era chiaramente girata di giorno con filtro... l'effetto si usa ancora oggi per contenere i costi (girare di giorno è più semplice che girare di notte)
__________________
Ritengo che non ci sia nulla di più fastidioso dell'immagine nitida di un concetto sfocato - A. Adams
izutsu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2004, 17:13   #20
dnarod
Senior Member
 
L'Avatar di dnarod
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 4329
wow..........non ci avevo pensato ai costi......si vede ce oggi lo fanno bene perche me ne accorgo di meno.....anni fa era divertente e basta (cioe sembrava una normale ripresa diurna con una lastra di vetro colorato davanti )
__________________
|18k+|slk800|a7n8x|1Gb/ddr400|Gf4mx440|Pio108|WD 160Gb|Case|Uni|Album|AnimeClick|OneManga|
|ClassicThrash!|BNR Metal|TrueMetal|Dime|Chuck|
dnarod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Il nuovo Qualcomm Snapdragon 8 Gen 5 stu...
Sky e Amazon trasmetteranno la Champions...
'Robot abbastanza forti da fratturare un...
Anche DAZN ha il suo Black Friday: 40 eu...
Carmageddon: Rogue Shift, il prossimo ca...
Redal Alert 2: Command & Conquer si ...
Kingston Technology: memorie e storage c...
Narwal Freo Z10 Ultra: il robot con moci...
In 3 minuti le vedete tutte: sono le mig...
Black Friday da record per Tineco: le sc...
La nuova PS5 con Fortnite manda in tilt ...
Amazon, i tagli hanno colpito soprattutt...
Pazzesco: Panasonic Lumix DC-GH5M2E a 79...
Ecco tutte le offerte Black Friday pi&ug...
DJI Neo a 169€, Flip Combo a 309€ e molt...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v