|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
|
Vorrei (ri)provarci con debian..............
Visto che gentoo risulta quasi impossibile da installare se non si ha a disposizione (in casa) una linea a banda larga, vorrei provare ad installare debian, ma siccome ho una semplice linea isdn e dovrei installarla su 2 pc, la mia idea sarebbe questa:
1. Installare debian base come specificato su questo link: http://wingzero.altervista.org/Debia...nti-Debian.htm 2. Andare da un amico con adsl e scaricarmi tutto il resto dei pacchetti necessari in modo da poter eseguire poi la stessa operazione anche nel secondo pc. Per fare questo, mi servirebbe una lista dei pacchetti da scaricare necessari ad un'installazione funzionante. Alla fine mi piacerebbe un sistema configurato come segue: Kernel 2.6.x KDE 3.2.2 OpenOffice (non so se per debian esiste un deb o se basta il classico setup di OO) (Si accettano suggerimenti su altri software utili ![]() Poi dovrei capire in base alla vostra esperienza se vale pena lavorare con woody, sarge o sid. So che woody sarebbe il top come stabilità, ma vorrei capire quanto sarge o sid possono essere instabili rispetto a woody. Grazie dell'aiuto. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Crema
Messaggi: 168
|
se configuri apt dopo ti basta un semplice apt-get install nome_pacchetto e ti installa lui, risolvendo le dipendenze.
per il kernel, volendo essere pigri puoi usare anche qui apt, ma forse è meglio se ricompili, sono 4 passi facili facili, il più è scegliere la configurazione...
__________________
It took the computing power of three C-64s to fly to the Moon... It takes a 486 to run Windows 95. Something is wrong here! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: siena
Messaggi: 2233
|
con woody non puoi farne uso desktop perche ha sofware troppo datato
ti conviene fare un installazione simile dei due computer (magari piuttosto completa ) poi porti il computer dall'amico fai il dist-upgrade e scarichi pure il kernel una volata tornato a casa copi la dir /var/cache/apt/archives che contiene tutti i pacchetti nuovi nell'altro computer nella sterra directory fai la connessione e metti lo stesso sources.list ti connetti dai un apt-get update e apt-get dist-upgrade ti installa i pacchetti che ha gia piu quei 10 pacchetti nuovi giornalieri che scarichera in 10 minuti hai due computer aggiornatissimi poi il kernel lo devi compilare manualmente successivamente o pria di fare l'aggiornamento
__________________
............and.................... |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
|
Per il kernel ho capito, ma per scaricare KDE che comando devo usare?
Suppongo "apt-get install Xserver" e per kde? Grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: siena
Messaggi: 2233
|
se non vuoi installare tutto kde usando tasksel che ti mette quasi tutto gnome compreso devi installare
apt-get install x-window-sistem-core poi dopo apt-get install kdebase kdebase contiene il necessario per far partire kde poi naturlamente quando sei dall'amico installa anche kdeutils kdeaddons kdegraphics kdeatrwork kdemultimedia k3b se vuoi avere un sistema completo
__________________
............and.................... |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
|
Questa è la risposta che mi serviva.
Grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: (MI)
Messaggi: 1111
|
Io ti consiglio la Sarge.
Con la Sid è possibile ritrovarsi dopo qualche aggiornamento con qualche programma che non funza e devi quindi aspettare che sia disponibile la versione sistemata. (a volte solo un giorno altre di più). Prima usavo la Sid come distribuzione principale. Ora sto sistemando una nuova installazione di Debian (Sarge) sul nuovo HD e quando avrò installato e configurato tutto creerò anche gli altri utenti (il computer lo usano anche Mamma, Papà, e le mie due sorelle) e trasferirò tutti i file. Inoltre sono passato da KDE (troppo pesante per il mio buon vecchio PII400) a Gnome. Terrò cmq la vecchia installazioni di Sid per provare le ultime versioni dei programmi.
__________________
Perchè usare Formati Aperti? - Powered by: Ubuntu Hardy - FSFE Fellow 615 GUIDA : Shop Online AFFIDABILI! Ecco DOVE comprare! IOLAIR Monitor TFT 24'' Wide MB24W (6 ms) |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:08.